steffforno Inviato 24 Novembre 2016 Condividi Inviato 24 Novembre 2016 A mio avviso il 1000 lo vedo bene per Lavori alla pdf dove come detto sopra non bastano 380 cv. Tipo cippato macinasassi. Li s che si sfrutta. Per carità lo sfruttaresti amche con un aratro che fa acantare il motore. Però se davvero li usi molto pwr arare allora li puoi virare su un cingolato. Ripeto per scaricare a terra tutti i cavalli le gomme odierne non bastano. Vuoi anche se le tieni a 0.3. Il cingolo è il cingolo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexfav Inviato 24 Novembre 2016 Condividi Inviato 24 Novembre 2016 Cmq il cingolato non pensiate che sia adatto a tutte le situazioni. E lo dico per esperienza personale. Per il discorso sterzo e vero... il t8 sterzata di più. Come impieghi io.lo.vedrei bene anche sotto livella o chi fa molte ore con la lama da tranciato. Quindi non operazioni di nicchia come i macina pietre solamente. Certo non vai a passare il vibro... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
liuk Inviato 24 Novembre 2016 Condividi Inviato 24 Novembre 2016 In collina trai anche più giovamento dai cingolati che siano in gomma o ferro. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Nono questo e un falso mito... nelle colline che pendono davvero un uso del challenger e company e molto limitante perche tende a stallonare se vai di traverso... senza poi considerare che in collina anche per i trasporti se mette rimorchi di un certo livello non e che vai con un 250 cavalli.. oppure sotto la quadra il 939 ci vuole tutto! Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 24 Novembre 2016 Condividi Inviato 24 Novembre 2016 Il t8 sterza di più, ma non ha ruote paragonabili Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 24 Novembre 2016 Condividi Inviato 24 Novembre 2016 A mio avviso il 1000 lo vedo bene per Lavori alla pdf dove come detto sopra non bastano 380 cv. Tipo cippato macinasassi. Li s che si sfrutta. Per carità lo sfruttaresti amche con un aratro che fa acantare il motore. Però se davvero li usi molto pwr arare allora li puoi virare su un cingolato. Ripeto per scaricare a terra tutti i cavalli le gomme odierne non bastano. Vuoi anche se le tieni a 0.3. Il cingolo è il cingolo Secondo me un 1000 gemellato è meglio di un cingolato. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 24 Novembre 2016 Condividi Inviato 24 Novembre 2016 Nono questo e un falso mito... nelle colline che pendono davvero un uso del challenger e company e molto limitante perche tende a stallonare se vai di traverso... senza poi considerare che in collina anche per i trasporti se mette rimorchi di un certo livello non e che vai con un 250 cavalli.. oppure sotto la quadra il 939 ci vuole tutto! Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk Mah. Abito in una regione prevalentemente collinare e quasi il 95% delle aziende (ad esclusione di quelle dedite al foraggio) ha almeno un cingolato tra il proprio parco mezzi. Per dire nel giro di un km da casa mia ci sono diverse aziende agricole. I lavori principali di tutte queste vengono svolti dai cingolati (3 765, un paio di RT, diversi TK, diversi Lambo, diversi Same). Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BoscoX Inviato 24 Novembre 2016 Condividi Inviato 24 Novembre 2016 Il t8 sterza di più, ma non ha ruote paragonabili Così come il motore e il carro, ergo il T8 con il 1000 non è paragonabile. Il T8/Magnum è diretto concorrente di 939 .... 8400R ..... MF8700 ...... Che poi la manovrabilità del 1000 è scarsa, o meglio minore di un STX ... 9RX è un'altro paio di maniche. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexfav Inviato 24 Novembre 2016 Condividi Inviato 24 Novembre 2016 Così come il motore e il carro, ergo il T8 con il 1000 non è paragonabile. Il T8/Magnum è diretto concorrente di 939 .... 8400R ..... MF8700 ...... Che poi la manovrabilità del 1000 è scarsa, o meglio minore di un STX ... 9RX è un'altro paio di maniche. Ma cosa dici? Passo identico forse più lungo il t8. Peso uguale. Potenza anche a parte il 1050. Ha solo la possibilità di montare gomme più alte. Il 939 rispetto al t8 pesa meno molto ed è più piccolo. Il fendt 900 e paragonabile al t 7 HD. Stop. Discorso stx. Forse gira più del 1000 non lo so.. certo sta una vita a fare le inversioni. Quindi a mio parere siamo li. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BoscoX Inviato 24 Novembre 2016 Condividi Inviato 24 Novembre 2016 Stop? Hahah quindi anni di confronti tra T8 e 939 buttati in fumo .... Quindi se 939 va quasi come T8, questo 1000 che vantaggi porta? Solo 70cv in più con meno sterzo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexfav Inviato 24 Novembre 2016 Condividi Inviato 24 Novembre 2016 Anni? Ma di cosa parli? Si confrontava con quello perché c era solo quello. Ma cosa hai paura che vada più del t 8 per caso? Fendt aveva una lacuna strutturale sulle alte potenze e l ha colmata secondo le sue filosofie. Il tuo discorso nn sta in piedi..sono praticamente uguali. Se al 1000 metti le 900 42 e uguale al.t8. E cmq se vuoi puoi avere anche 500 cavalli... cosa che oggi nessuno offre su un trattore convenzionale. Servono o meno scaricano a terra o.meno sono considerazioni che poi ognuno fa a casa sua in base alle proprie terre e attrezzature. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
brente88 Inviato 24 Novembre 2016 Condividi Inviato 24 Novembre 2016 Sono d'accordo che il 900 sia paragonabile come macchina al t7hd, di conseguenza il 1000 potrebbe essere paragonato al t8, anche se quest'ultimo sembrerebbe un pelo più piccolo del 1000. E se pensiamo anche al mercato di queste macchine, siamo li. Nel senso che dovrebbero vendere meglio in mercati tipo usa ed est Europa. Una cosa che però non comprendo del 1000 é la tipologia di trasmissione. Se fossi un potenziale acquirente del 1000 sarei sorpreso nel vedere che la trasmissione ha solo una gamma meccanica. Il che significa che durante lavori su campo, buona parte della Potenza del motore termico viene fatta circolare sottoforma di idraulica. Forse fendt voleva cercare affidabilità. E quindi ha di fatto semplificato il suo vario togliendo una gamma meccanica. Sarei curioso di vedere i consumi di questa macchina rispetto ad esempio il t8 cvt Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BoscoX Inviato 24 Novembre 2016 Condividi Inviato 24 Novembre 2016 (modificato) Anni? Ma di cosa parli? Si confrontava con quello perché c era solo quello. Ma cosa hai paura che vada più del t 8 per caso? Deve andare più del T8 visti i numeri in gioco .... o forse hai paura del contrario? Fendt aveva una lacuna strutturale sulle alte potenze e l ha colmata secondo le sue filosofie. Il tuo discorso nn sta in piedi..sono praticamente uguali. Se al 1000 metti le 900 42 e uguale al.t8. E cmq se vuoi puoi avere anche 500 cavalli... cosa che oggi nessuno offre su un trattore convenzionale. Servono o meno scaricano a terra o.meno sono considerazioni che poi ognuno fa a casa sua in base alle proprie terre e attrezzature. Ma uguali dove scusa? Ha un motore con più cilindrata e più cv ...... ha un peso massimo ammissibile superiore .... ha una gommatura superiore ..... ha tutto più grosso. Il peso lo stesso, il 1000 pesa qualche q.le in più ma a differenza del T8 è un peso più "spalmato" perchè strutturalmente più dimensionato. Il T8 è cresciuto di peso solo dietro ..... Prima si paragonava il 939 al T8 perchè il T8.390 di sicuro non arrivava a 137 q.li a vuoto, e non perchè non c'era altro. Poi se volete raccontare la favoletta del T8/1000 appartenenti alla stessa categoria ..... allora questo Fendt ha diverse lacune incolmabili come il prezzo esageratamente alto e la sterzata molto scarsa ....... Modificato 24 Novembre 2016 da BoscoX Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 24 Novembre 2016 Condividi Inviato 24 Novembre 2016 500 cv non vanno d accordo con le gomme.Punto!!il t8 nn arriva nemmeno a 400 e nonostante sia animale da tiro puro ha difficolta' a mettere a terra i cv tant e' che fanno il semicingolo sul 435 top di gamma.Il 1000 per i numeri che deve fare accontentera' i soliti buffoni di turno... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 24 Novembre 2016 Condividi Inviato 24 Novembre 2016 Cmq il cingolato non pensiate che sia adatto a tutte le situazioni. E lo dico per esperienza personale. Per il discorso sterzo e vero... il t8 sterzata di più. Come impieghi io.lo.vedrei bene anche sotto livella o chi fa molte ore con la lama da tranciato. Quindi non operazioni di nicchia come i macina pietre solamente. Certo non vai a passare il vibro... il quadr4icingolato è adatto a ogni tipo di impiego Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 24 Novembre 2016 Condividi Inviato 24 Novembre 2016 Ma cosa dici? Passo identico forse più lungo il t8. Peso uguale. Potenza anche a parte il 1050. Ha solo la possibilità di montare gomme più alte. Il 939 rispetto al t8 pesa meno molto ed è più piccolo. Il fendt 900 e paragonabile al t 7 HD. Stop. Discorso stx. Forse gira più del 1000 non lo so.. certo sta una vita a fare le inversioni. Quindi a mio parere siamo li. se pensi che stx ci mette una vita a fare inversioni guarda il video che abbiamo fatto nell'apposito argomento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexfav Inviato 24 Novembre 2016 Condividi Inviato 24 Novembre 2016 (modificato) Io nn ho paura di ninte perché fondamentalmente non mi tocca l argomento. Se è per quello il t8 ha più cilindrata e più peso del 900 quindi... e senza zavorra c'è molta differenza di peso. Per il prezzo è sempre stato così con fendt. Io nn sto difendendo niente e nessuno ma qua tra il 1000 che è un bidone senza che nessuno ci è mai salito e la storia dei motori del 700 e date addosso all agco come se vi avesse fatto un torto personale... il quadr4icingolato è adatto a ogni tipo di impiego Immagino. Sopratutto in certe estensioni. se pensi che stx ci mette una vita a fare inversioni guarda il video che abbiamo fatto nell'apposito argomento Ne ho visti diversi. Ed è lentissimo così come è lentissimo il row tract ad esempio. Col challenger in tanto che ti giri sei già a metà viaggio Modificato 24 Novembre 2016 da Federix unione post consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 24 Novembre 2016 Condividi Inviato 24 Novembre 2016 Ne ho visti diversi. Ed è lentissimo così come è lentissimo il row tract ad esempio. Col challenger in tanto che ti giri sei già a metà viaggio guarda quello che abbiamo fatto noi di video e poi dimmi, certo se hai operatore non all'altezza anche un tsa è lento nelle inversioni, ovvio che track si gira in meno spazio ma stx si gira in meno sia di un 900 che di un 8r Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 24 Novembre 2016 Condividi Inviato 24 Novembre 2016 Il 1000 fa categoria a se, non è paragonabile a 8R e magnum o t8...bisogna guardare cavali e peso massimo ammissibile su una macchina per fare paragoni non il peso a vuoto... Altrimenti non potremo confrontare 6215R e 724 o 5125R nuovo e t5.120 seguendo sta logica... Con le ruote vanno bene anche 900 cv, (Big Bud visto coi miei occhi) l'unica è che devi gemellare o aumentare a dismisura il peso, come con gli articolati gommati... non so se avete mai avuto la possibilità di vedere e parlare con chi li ha ma un articolato gommato e gemellato va di più di un quadricingolato Tornando al discorso dell'uso di tale macchina, in una azienda contoterzi che fa cippato o macinasassi è difficile che venga usato solo per tale scopo (son più unici che rari i casi di loconte) quindi deve fare anche altro, se viene comprato solo per far andare aratro e coltivatore da 6 7 metri allora si tanto vale prendersi un quadricingolo in italia perchè non si può gemellare, all'estero (parlo di paesi con grandi estensioni) fra gemellature e quant'altro scarichi si la potenza a terra e considerando che usano già gli articolati sotto botti del liquame forse gli va anche meglio andar via con questo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 24 Novembre 2016 Condividi Inviato 24 Novembre 2016 guarda quello che abbiamo fatto noi di video e poi dimmi, certo se hai operatore non all'altezza anche un tsa è lento nelle inversioni, ovvio che track si gira in meno spazio ma stx si gira in meno sia di un 900 che di un 8r Stx si gira velocemente se lascia una capezzagna larga, il challenger gira su niente e con andata e ritorno con un trivomere hai fatto la testata (provato personalmente). Sul 1000 finché qualcuno non ci mette mano, sono solo chiacchiere da bar su chi va di più. Però conoscendo fendt, ne venderà più di quanto ci si aspetti. In Italia il 1042 Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
simtractor4v Inviato 25 Novembre 2016 Condividi Inviato 25 Novembre 2016 (modificato) Non dimentichiamo che il top di gamma fendt fino a qualche anno fa era il 936 già ABBASTANZA TIRATO di suo per il carro che aveva e continua ad avere..oggi ci sorprendiamo di un 7310R da 310/340cv perfettamente equiparabile come struttura, dimenticando quanto detto prima...ecco perché il 939 é difficile paragonarlo con i top cnh e jd molto più strutturati....fate finta che l'anomalia 939 non sia mai esistita ed ecco che subentra il 1000 partendo da 1038 con 380 cv....dov'é il problema???? avremmo tutti applaudito fendt per aver risposto come si deve alla concorrenza sull alta potenza e col motore man rimpianto da tutti....i 500cv del 1050 sono una barriera psicologica...ed é la solita esasperazione fendt dell'211, dell ex 415, del 724 dell'828 e del 939 ripetuta nella serie 1000...se si fossero fermati a 1046 da 460 nessuno avrebbe detto nulla...anzi gia gli va dato atto di aver intrapreso una nuova strada (piu o meno efficace non si sa) per la questione della ripartizione della potenza e non si é limitata a fare le cose tradizionalmente Modificato 25 Novembre 2016 da simtractor4v Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 25 Novembre 2016 Condividi Inviato 25 Novembre 2016 (modificato) Non dimentichiamo che il top di gamma fendt fino a qualche anno fa era il 936 già ABBASTANZA TIRATO di suo per il carro che aveva e continua ad avere..oggi ci sorprendiamo di un 7310R da 310/340cv perfettamente equiparabile come struttura, dimenticando quanto detto prima...ecco perché il 939 é difficile paragonarlo con i top cnh e jd molto più strutturati....fate finta che l'anomalia 939 non sia mai esistita ed ecco che subentra il 1000 partendo da 1038 con 380 cv....dov'é il problema???? avremmo tutti applaudito fendt per aver risposto come si deve alla concorrenza sull alta potenza e col motore man rimpianto da tutti....i 500cv del 1050 sono una barriera psicologica...ed é la solita esasperazione fendt dell'211, dell ex 415, del 724 dell'828 e del 939 ripetuta nella serie 1000...se si fossero fermati a 1046 da 460 nessuno avrebbe detto nulla...anzi gia gli va dato atto di aver intrapreso una nuova strada (piu o meno efficace non si sa) per la questione della ripartizione della potenza e non si é limitata a fare le cose tradizionalmente Non si possono paragonare semplicemente perchè ha un peso ammissibile molto maggiore e il più piccolo di gamma ha quasi gli stessi cv del top di gamma delle altre, monta ruote molto più grandi e un motore molto più grosso, già questo dovrebbe bastare per classificare la macchina come altra categoria... poi se non vogliamo vedere i dati sulla carta e confrontarli per forza con la concorrenza perchè altrimenti perderebbe in partenza tanto vale star qua a parlare... Il 1000 va confrontato al 9R o allo steiger. Per ora, quando le altre case innalzeranno cilindrata peso ammissibile gomme e quant'altro allora si confronterà a quelle macchine... Ripeto che se guardate il peso e non la potenza allora bisogna confrontare 6215R con 828 6155R con 724 6110RC con 516......... dai per favore........ il 939 non è tirato, devi zavorrarlo, vedesi prova 939 vs t8.420, se fosse un mezzo tirato avrebbe fatto na figuraccia e sarebbe rimasto indietro invece andava alla pari, quindi il 900 è come 8R e t8/magnum, solo più leggero ma più zavorrabile E in questo caso è uguale, 1000 va confrontato a 9R e t9 più leggero ma zavorrabile anche se non arriva al peso loro, ma un po meno non dovendo scaricare a terra 700cv. Se invece vogliamo confrontarlo a 8R e magnum allora dotete dire che fendt è indietro di 15 anni rispetto alle altre case costruttrici ed ha solo pompato un po di più la macchina, ma sto confronto non sta nè in cielo nè in terra. Modificato 25 Novembre 2016 da bnch Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 25 Novembre 2016 Condividi Inviato 25 Novembre 2016 Stx si gira velocemente se lascia una capezzagna larga, il challenger gira su niente e con andata e ritorno con un trivomere hai fatto la testata (provato personalmente). Sul 1000 finché qualcuno non ci mette mano, sono solo chiacchiere da bar su chi va di più. Però conoscendo fendt, ne venderà più di quanto ci si aspetti. In Italia il 1042 Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk in capezzana faceva le stesse n di tornate del 939 in possesso dello stesso agricoltore di stx Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 25 Novembre 2016 Condividi Inviato 25 Novembre 2016 (modificato) in capezzana faceva le stesse n di tornate del 939 in possesso dello stesso agricoltore di stx Certo, il 939 ci mette molto a girare, così come il 1000. Ma mentre stx, 939, smart track e 1050 calpestano le capezzagne e perdono tempo, il challenger, che ha i suoi contro, è già con l'aratro affossato. Per le nostre realtà, bisogna guardare cosa fa più comodo. Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk in capezzana faceva le stesse n di tornate del 939 in possesso dello stesso agricoltore di stx Ale hai la cartella MP piena Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Modificato 26 Novembre 2016 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexfav Inviato 25 Novembre 2016 Condividi Inviato 25 Novembre 2016 A occhi lascia sicuro più di due passate di aratro rispetto al gommato. Io col challenger faccio quasi due macchinate in meno rispetto a quando amavano col 930. E in metà tempo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
simtractor4v Inviato 25 Novembre 2016 Condividi Inviato 25 Novembre 2016 (modificato) ...... il 939 non è tirato, devi zavorrarlo, vedesi prova 939 vs t8.420, se fosse un mezzo tirato avrebbe fatto na figuraccia e sarebbe rimasto indietro invece andava alla pari, quindi il 900 è come 8R e t8/magnum, solo più leggero ma più zavorrabile E in questo caso è uguale, 1000 va confrontato a 9R e t9 più leggero ma zavorrabile anche se non arriva al peso loro, ma un po meno non dovendo scaricare a terra 700cv. Se invece vogliamo confrontarlo a 8R e magnum allora dotete dire che fendt è indietro di 15 anni rispetto alle altre case costruttrici ed ha solo pompato un po di più la macchina, ma sto confronto non sta nè in cielo nè in terra. [ATTACH=CONFIG]31438[/ATTACH]E questo confronto la dice tutta sui vari rendimenti..quello rosso presumo caseih Modificato 25 Novembre 2016 da simtractor4v Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.