Vai al contenuto

Trince da vigneto e frutteto


Messaggi raccomandati

ho provato il mio trincia-raccogli sarmenti "fatto in casa" modificando un trincia della ditta berti e applicandoci la vasca che uso per la vendemmia.Ora manca solamente rifinire il tutto con la smerigliatrice,una spruzzata di vernice e al lavoro.Mi chiedo solo perchè quelli che trovi in commercio costano così tanto.....ma non si rendono conto di esagerare?

Modificato da DAVIDE MANZAN
Link al commento
Condividi su altri siti

Penso proprio che te la vogliano vendere a coltelli! perchè io e il mio vicino abbiamo 2 macchine simili la sua è una nobili a coltelli,quest anno è passato ache lui alle mazze e dice che è tutta un altra vita!a fare gli stocchi di mais ha guadagnato 2 marce,sui sarmenti trita che è un piacere e sull erba non vedo questa differenza di risultato finale.Sinceramente ho ancora da capire l utilità dei coltelli se la devo dire tutta

Bah.. mi sembra davvero strano! Io ho un nobili BNU a coltelle ma ogni tanto lavoro anche col falc stone o col berti a martelli, tutti da 1,60m e specie col erba alta e bagnata con le coltelle posso correre parecchio di più, e senza sforzare per niente il motore!

E' anche vero che le coltelle del BNU sono molto più robuste delle altre per cui hanno un ottimo rapporto massa/talglio.

Io ho trinciato anche le potature degli olivi (col nobili) certo, se ci sono parecchi rami allora i martelli sono meglio!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...
ho provato bene il trincia raccogli sarmenti che mi sono costruito e devo dire che va bene.Ho fatto due video veloci e li ho messi su youtube."trinciasarmenti davide e trinciasarmenti davide2".

 

Davvero molto ben costruito una ottima idea, una domanda semplice ho visto che praticamente l'uscita del prodotto trinciato è superiore (parlo del cofano della trincia) e il prodotto viene abbastanza lungo, visto che adesso l'hai provato se si facesse l'uscita più "strozzata" per intenderci dalla parte del carter che si alza (se lo vuoi usare in campo per esempio) non lavorerebbe meglio la trincia??

 

Altra domanda quanto riesci a fare con una passata con la vasca che hai??

 

Per finire l'hai fatto per non portare fuori i tralci o usi il cippato per scopi energetici??

 

Scusa per la quantità di domande ma mi interessa quello che hai fatto, per finirei ma questa è una mia fenomenalata personale: hai pensato di fare una specie di sollevamento per attaccare la vasca senza sollevarla a mano?? Potrebbe essere utile.O0O0O0

 

Complimenti vivissimi davvero ben fatto

 

Per il nostro nuovo amico Vezza in cerca di trincia, direi che il costo di una trincia con spostamento laterale e ruota interceppo direi che varia da 4000 a oltre 6000 dipende dalla larghezza di lavoro e dal tipo di ruota della trincia.

 

Per fare un lavoro come si deve ti consiglierei di usare trince con le mazze che sul residuo fanno un ottimo lavoro mentre sull'erba fanno il loro senza problemi.

 

Io personalmente penso che sia sconsigliabile la spesa della centralina elettrica per evitare ulteriori elementi di criticità su una macchina non delicata che potrebbero dare rogne, la mia opinione è che mettere due prese idrauliche (4 attacchi per capirci) su un cingolato con 800 1000 euro sei a posto, per prendere una trinia con l'apparato elettrico e la centralina che comanda la centralina idraulica indipendente ti cost almeno 2000 euro.

Solo che la centralina la usi solo con la trincia il cingolato con le prese idrauliche è utile per qualsiasi applicazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao johndin,grazie per i complimenti.Il supporto e la vasca non li aggancio a mano,li metto sopra due bancali , arretro col trincia mi avvicino e alzando il sollevatore aggancio il tutto.Il trinciato ottenuto sto provando a vedere come e in che tempi si decompone.Nella vasca che misura 100x150 e 120 cm di altezza ci sta il trinciato di 225metri di filare e 190 viti.La bocca di uscita misura 90x20 cm e farla più piccola comprometterebbe la capacità di scarico del trinciato.Anche se non può sembrare,fa un gran bel lavoro.....

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao johndin,grazie per i complimenti.Il supporto e la vasca non li aggancio a mano,li metto sopra due bancali , arretro col trincia mi avvicino e alzando il sollevatore aggancio il tutto.Il trinciato ottenuto sto provando a vedere come e in che tempi si decompone.Nella vasca che misura 100x150 e 120 cm di altezza ci sta il trinciato di 225metri di filare e 190 viti.La bocca di uscita misura 90x20 cm e farla più piccola comprometterebbe la capacità di scarico del trinciato.Anche se non può sembrare,fa un gran bel lavoro.....

 

Ciao davide una makkina simile la fa nobili pero' posteriormente ha un saccone www nobili.it

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao..infatti l'ho vista in fiera e l'ho vista in campo.La nobili ha il pick-up di raccolta,il mio è un trincia modificato.Secondo me è scomoda e perdi tanto tempo nel cambio sacco;io arrivato a fine vigna scarico e riparto......comunque di macchine così ne vendono molte...e si fanno pagare però....

Link al commento
Condividi su altri siti

Per il nostro nuovo amico Vezza in cerca di trincia, direi che il costo di una trincia con spostamento laterale e ruota interceppo direi che varia da 4000 a oltre 6000 dipende dalla larghezza di lavoro e dal tipo di ruota della trincia.

 

Per fare un lavoro come si deve ti consiglierei di usare trince con le mazze che sul residuo fanno un ottimo lavoro mentre sull'erba fanno il loro senza problemi.

 

Io personalmente penso che sia sconsigliabile la spesa della centralina elettrica per evitare ulteriori elementi di criticità su una macchina non delicata che potrebbero dare rogne, la mia opinione è che mettere due prese idrauliche (4 attacchi per capirci) su un cingolato con 800 1000 euro sei a posto, per prendere una trinia con l'apparato elettrico e la centralina che comanda la centralina idraulica indipendente ti cost almeno 2000 euro.

Solo che la centralina la usi solo con la trincia il cingolato con le prese idrauliche è utile per qualsiasi applicazione.

 

Ho visto solo ora il tuo messaggio ma ti ringrazio perché m'hai dato delle indicazioni molto utili. In effetti, ora che sono in fase di "ristrutturazione" del cingolato, stavo proprio considerando l'ipotesi di dotarlo anche di prese idrauliche.

 

Ho però alcuni perplessità in merito, perché è vero che le prese idrauliche sono utili con molti attrezzi, solo che io di attrezzi che richiedano i distributori ausiliari al momento non ne ho neanche uno, né prevedo di averne quantomeno nel futuro prossimo, nell'eventualità l'unico sarebbe proprio la nuova trincia. Non vorrei trovarmi a fare una spesa comunque non indifferente per montare le prese idrauliche, e poi di fatto poterle usare solo con quella, così mi sembrano sprecate.

E in ogni caso, dovrei lo stesso predisporre il cingolato per collegarci una centralina elettrica, perché anche il nuovo atomizzatore che devo comprarmi ne sarà sicuramente dotato (scelta pressoché obbligata, visto che l'altro trattore è cabinato e non posso portarmi in cabina la manopolona coi tubi in pressione).

 

Altra perplessità, sempre rimanendo sul discorso prese idrauliche versus comandi elettrici. Mettiamo che io mi compri un macinone dotato di spostamento laterale comandato idraulicamente; mettiamo poi che questo sia dotato di attrezzo interfilare direzionabile e inclinabile idraulicamente, e che abbia pure il comando per il rientro d'emergenza idraulico. Bene, tutte 'ste funzioni comandate idraulicamente, riesco io con due sole prese idrauliche e rispettive levette a gestirmele tutte? Mi sembra improbabile ma magari mi sbaglio, fino ad ora non ho mai usato i distributori ausiliari perciò non so bene come vadano e quante funzioni possano gestire. Se con due prese idrauliche si riesce a comandare un trincia con tutta l'attrezzatura che ho appena descritto, perfetto, non chiedo di meglio. Ma se di prese cominciano a volercene tre o quattro allora il discorso cambia, installare un impianto del genere sul cingolato mi costerebbe non poco, e in più dovrei far montare altri distributori pure sul gommato che ne ha solo due, alla fine spenderei ben di più che non installando la centralina.

 

Comunque mi son fatto fare un paio di preventivi sia da Calderoni sia dai rivenditori di zona della Berti, e per un macinone spostabile da 180 cm circa con comandi elettrici, serbatoio autonomo dell'olio, minitrincia interfilare e tutte le regolazioni idrauliche di cui sopra, stiamo sugli 8000 € e passa più Iva. Non pochi. Ma d'altronde ormai credo che i prezzi siano questi un po' ovunque....

Modificato da Vezza
Link al commento
Condividi su altri siti

ciao,se puoi secondo me ti conviene mettere i distributori nel cingolato!!

per il prezzo..........se lo prendi senza centralina il prezzo dovrebbe calare un po......poi al posto della minitrincia potresti valutare la ruota interfilare.....che con quella dovresti spendere un po meno....

x le prese tra ritiro interfilare e spostamento trincia nella mia devo usare 2 distributori..........uno per la ruota interfilare e uno per lo spostamento della trincia

Modificato da mattianh
Link al commento
Condividi su altri siti

ciao,se puoi secondo me ti conviene mettere i distributori nel cingolato!!

per il prezzo..........se lo prendi senza centralina il prezzo dovrebbe calare un po......poi al posto della minitrincia potresti valutare la ruota interfilare.....che con quella dovresti spendere un po meno....

x le prese tra ritiro interfilare e spostamento trincia nella mia devo usare 2 distributori..........uno per la ruota interfilare e uno per lo spostamento della trincia

 

Quindi con due soli distributori in teoria dovrei riuscire a far tutto...se è così effettivamente mi può convenire scegliere la trincia con attacchi rapidi anziché la centralina.

Per il discorso attrezzo interfilare, la ruota l'avevo valutata in precedenza, ma a dire il vero, anche se costa di più, credo che il "macinino" sia più adatto per i lavori che devo fare. Con la ruota del macinone vecchio non ho avuto una gran bella esperienza, e tra l'altro m'è giunta voce che le ruote interfilari stiano per essere messe tutte fuori norma, non so se sia vero ma certo è un possibile motivo in più per farmi preferire la minitrincia.

Tra l'altro, attualmente la mia idea è quella di sfruttare la possibilità che hanno certe trince, tipo quelle della Calderoni, di fare il cambio rapido tra più attrezzi interfilare, per abbinarci sia appunto la minitrincia sia una minifresa o un minierpice. In questo modo, mentre trincio l'interfila potrei, a seconda delle mie esigenze, o lavorare oppure sfalciare il sottofila (penso soprattutto al vigneto perché nel frutteto credo che mi limiterò alla sola trinciatura). Certo, i costi di un simile allestimento non sono banali, ma di questo già ero cosciente anche in precedenza.

Link al commento
Condividi su altri siti

si esatto.........visto che con una leva sposti la trincia e con un'altra l'interfilare.......si la tua è un'ottima idea.......certo i costi ci sono........ma pensa anche che per fare tutte quelle lavorazioni dovresti prendere una macchina apposta....con la quale poi non trinceresti neanche..

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma, altra domanda da ignorante, se l'attrezzo interfilare oltre allo spostamento ha anche l'inclinazione idraulica, lì come si fa con una leva sola? Si può fare comunque o devo fare adattamenti specifici?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho visto solo ora il tuo messaggio ma ti ringrazio perché m'hai dato delle indicazioni molto utili. In effetti, ora che sono in fase di "ristrutturazione" del cingolato, stavo proprio considerando l'ipotesi di dotarlo anche di prese idrauliche.

 

Ho però alcuni perplessità in merito, perché è vero che le prese idrauliche sono utili con molti attrezzi, solo che io di attrezzi che richiedano i distributori ausiliari al momento non ne ho neanche uno, né prevedo di averne quantomeno nel futuro prossimo, nell'eventualità l'unico sarebbe proprio la nuova trincia. Non vorrei trovarmi a fare una spesa comunque non indifferente per montare le prese idrauliche, e poi di fatto poterle usare solo con quella, così mi sembrano sprecate.

E in ogni caso, dovrei lo stesso predisporre il cingolato per collegarci una centralina elettrica, perché anche il nuovo atomizzatore che devo comprarmi ne sarà sicuramente dotato (scelta pressoché obbligata, visto che l'altro trattore è cabinato e non posso portarmi in cabina la manopolona coi tubi in pressione).

 

Altra perplessità, sempre rimanendo sul discorso prese idrauliche versus comandi elettrici. Mettiamo che io mi compri un macinone dotato di spostamento laterale comandato idraulicamente; mettiamo poi che questo sia dotato di attrezzo interfilare direzionabile e inclinabile idraulicamente, e che abbia pure il comando per il rientro d'emergenza idraulico. Bene, tutte 'ste funzioni comandate idraulicamente, riesco io con due sole prese idrauliche e rispettive levette a gestirmele tutte? Mi sembra improbabile ma magari mi sbaglio, fino ad ora non ho mai usato i distributori ausiliari perciò non so bene come vadano e quante funzioni possano gestire. Se con due prese idrauliche si riesce a comandare un trincia con tutta l'attrezzatura che ho appena descritto, perfetto, non chiedo di meglio. Ma se di prese cominciano a volercene tre o quattro allora il discorso cambia, installare un impianto del genere sul cingolato mi costerebbe non poco, e in più dovrei far montare altri distributori pure sul gommato che ne ha solo due, alla fine spenderei ben di più che non installando la centralina.

 

Comunque mi son fatto fare un paio di preventivi sia da Calderoni sia dai rivenditori di zona della Berti, e per un macinone spostabile da 180 cm circa con comandi elettrici, serbatoio autonomo dell'olio, minitrincia interfilare e tutte le regolazioni idrauliche di cui sopra, stiamo sugli 8000 € e passa più Iva. Non pochi. Ma d'altronde ormai credo che i prezzi siano questi un po' ovunque....

 

Cerco di risponderti per quello che penso partendo dai distibutori idraulici: per comandare una tincia ne bastano sicuramente due coppie (ovvero quattro attacchi) per lo spostamento idraulico e quella che avanza ci metterei il Terz punto idraulico che è comodissimo per regolare l'altezza di lavoro mentre vai o per controllare la profondità di lavoro e il lavoro stesso di erpici o latri attrezzi portati per la lavorazione dle terreno.

 

Se pensi di prendere una macchina con l'attrezzo interfilare considerando che tu hai anche un trattore cabinato a disposizione assolutamente va presa una macchina con il manipolatore per regolare la distibuzione idraulica delle varie componenti la macchina quindi una presa è iù che sufficiente.

 

Probabilemente servirà una mandata e un ritorno libero ma anche questo te lo posso consigliare perchè come idraulica saresti a posto col cingolo come (probabilmente non so che trattore hai) anche col trattore gommato.

 

Per mettere una presa 12V sul parafango del cingolo per attaccare la centralina con 150 euro te la mette qualsiasi elettrauto e sei a posto per tutto.

 

Comunque una trincia con l'interfilare idraulico qua da noi viaggia sui 6000 euro, con l'utensile intercambiabile qualcosa di più ma mica tanto +IVA logicamente, probabilmente i prezzi che hai messo tu saranno iva compresa se no sono altini.

 

Io comunque non rinuncerei a avere delle macchine autosufficienti come idraulica in prospettiva, e poi ti ripeto il terzo punto idraulico è troppo comodo e funzionale.

 

Spero di essere stato d'aiuto

Link al commento
Condividi su altri siti

Cerco di risponderti per quello che penso partendo dai distibutori idraulici: per comandare una tincia ne bastano sicuramente due coppie (ovvero quattro attacchi) per lo spostamento idraulico e quella che avanza ci metterei il Terz punto idraulico che è comodissimo per regolare l'altezza di lavoro mentre vai o per controllare la profondità di lavoro e il lavoro stesso di erpici o latri attrezzi portati per la lavorazione dle terreno.

 

Se pensi di prendere una macchina con l'attrezzo interfilare considerando che tu hai anche un trattore cabinato a disposizione assolutamente va presa una macchina con il manipolatore per regolare la distibuzione idraulica delle varie componenti la macchina quindi una presa è iù che sufficiente.

 

Probabilemente servirà una mandata e un ritorno libero ma anche questo te lo posso consigliare perchè come idraulica saresti a posto col cingolo come (probabilmente non so che trattore hai) anche col trattore gommato.

 

Per mettere una presa 12V sul parafango del cingolo per attaccare la centralina con 150 euro te la mette qualsiasi elettrauto e sei a posto per tutto.

 

Comunque una trincia con l'interfilare idraulico qua da noi viaggia sui 6000 euro, con l'utensile intercambiabile qualcosa di più ma mica tanto +IVA logicamente, probabilmente i prezzi che hai messo tu saranno iva compresa se no sono altini.

 

Io comunque non rinuncerei a avere delle macchine autosufficienti come idraulica in prospettiva, e poi ti ripeto il terzo punto idraulico è troppo comodo e funzionale.

 

Spero di essere stato d'aiuto

 

Purtroppo i prezzi dei preventivi che m'han fatto non erano Iva compresa: ad esempio, posso far nomi tanto penso che comunque sarà la trincia su cui mi orienterò, Calderoni me l'ha messa a 6500 € + Iva completa di centralina, serbatoio dell'olio e radiatore per il raffreddamento, slitte d'appoggio, cardano e dispositivo laterale idraulico che permette lo sgancio/aggancio rapido degli attrezzi. Poi però ci sono appunto gli attrezzi interfilari, e ognuno di questi son tra i 1000 e i 1300 € abbondanti + Iva. Forse non saltano fuori esattamente quegli 8000 € e passa + Iva che ho detto in precedenza, ma ci andiamo lo stesso abbastanza vicino. Magari contrattando li si fa scendere un po' di prezzo, ma non saprei fino a che punto, tra l'altro io come contrattatore son piuttosto scarso...

 

Il terzo punto idraulico, anche quella è un'ipotesi che sto considerando, ma allora bisogna sul serio che io riesca a gestire tutta la trincia con solo un distributore, perché anche il Rex ne ha soltanto due in tutto e non ho molta voglia di metterne su altri in questo momento (sarebbe un'ulteriore spesa in un momento in cui devo invece razionalizzarle al massimo). Poi se con un manipolatore (non ho capito cos'è, una specie di centralina? un blocco di levette?) si può far tutto con una sola presa idraulica, ribadisco, non chiedo di meglio :blink:...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok visto che pure sul trattore a ruote non sei messo molto bene lasciamo perdere le prese idrauliche e metti due prese sul cingolo per il terzo punto idraulico (ma io una coppia ce la metterei sempre) e prendi la trincia col suo apparato così fai a meno di modificare due trattori pesantemente e sei a posto.

 

Io se fossi in te prenderei in seria considerazione l'ipotesi di avere due attrezzi separati se non fai solo trincia e interfila a disco o col trincino, ho visto la trincia con l'interceppo lavorare e secondo me devi andare troppo piano (considerando che fai un lavoro combinato potrebbe pure andare bene ma a me trinciare a 2 all'ora mi rode da matti).

 

Se lavori con il taglio erba laterale a disco o trincino che sia i suoi 4 all'ora li puoi sempre fare (ma i miei amici con la Berti vanno anche di più)secondo me il portatrezzi polivalente sulla trincia è valido ma dipende molto con che cosa lo usi.

 

Se fai scalzatura o lavorazioni sulla fila allora spendo 2000 euro di trincia solo con lo spostamento idraulico e 4000 di interfilare ventrale per il rex che ci fai di tutto e la fila la lavori senza farti venire il toricollo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, direi che a questo punto ho il quadro di tutte o quasi le possibili opzioni, le valuterò e poi deciderò. :)

Escluderei comunque per ora il portattrezzi ventrale, l'unica lavorazione che farei sarebbe una fresatina sulla fila solo nel vigneto sì e no una volta l'anno e francamente mi sembra troppo poco per giustificare la spesa in questo momento. Tanto vale abbinarla alla trinciatura, che rimarrebbe comunque la lavorazione primaria. Per il discorso lentezza, beh, non che muoia dalla voglia di andar piano piano ma in fondo ci son già stato fin troppo abituato coi vecchi trattori. E in ogni caso ho anche del campo aperto, quindi lì non avrei problemi ad aumentare un po' la velocità.

Sul terzo punto idraulico, lì invece un pensierino penso proprio che ce lo farò...

Grazie comunque di tutti i consigli.

:n2mu:

Link al commento
Condividi su altri siti

non credo che la differenza di costo sull'acquisto tra un trincia completo di testata più i vari atrezzi e le due cose separate non sia rilevante...le due macchine separate sono anche più versatili dal momento che possono essere utilizzate separatamente o in combinata a seconda delle necessità...al tiv lo scorso anno c'era il lotti (trincia+testata posteriore) ma non ho idea del costo...ma qanta superficie hai a vigneto?

Link al commento
Condividi su altri siti

A vigneto sono 3 ettari circa contando anche l'appezzamento appena fatto e quello da fare a breve. Non molti, mi pare, soprattutto se confrontati con la superficie media a vigneto di molti altri utenti del forum. Il resto dell'azienda, tolte 2 piccole superfici a orto e seminativo, o è prato o è frutteto. Il frutteto son perlopiù piante grandi e distanziate e di fatto l'unica operazione a cui si prestano è proprio la trinciatura, a meno di non voler lavorare tutta la superficie. Ma, vista anche la pendenza piuttosto forte di buona parte degli appezzamenti, alla lavorazione in genere preferisco l'inerbimento e lo sfalcio così evito erosioni e riesco a passare anche quando c'è il terreno un po' bagnato.

 

Gli interceppi della Lotti li ho visti sul sito e non mi dispiacevano, così come non mi dispiace il portattrezzi "Unica" della Calderoni. Effettivamente tenere separati trincia e macchina degli interceppi garantisce maggiore versatilità. Però, tolti trincino e fresino, della maggior parte degli altri attrezzi interceppo credo che me ne farei poco, forse lo spollonatore che però potrei usare solo sul vigneto nuovo perché quelli vecchi si adattano male alla spollonatura meccanica.

 

Ma non è neanche questo il vero problema. La bega sono i trattori: il Rex potrebbe sì portare contemporaneamente trincia e interceppi separato, ma allora dovrei far montare delle prese ventrali apposite; il 505 C invece, più di un attrezzo alla volta non gli posso mettere, e il fatto è che 'sti trattori io li devo usare tutti e due, perché ho diversi punti in cui bisogna trinciare e fare i trattamenti andando anche in senso trasversale rispetto alla pendenza, e lì usare il gommato sarebbe troppo rischioso. Anche nel vigneto spesso mi tocca andarci col cingolo, e allora se prendessi trincia e interceppi separato dovrei fare una volta con una e una volta con l'altro e raddoppiare i giri. E' un po' un casino, insomma :cheazz:.

 

Purtroppo, in una situazione del genere uno è costretto a cercare la soluzione più adattabile ai vari trattori, e a me questa soluzione è parsa proprio quella della trincia polivalente con attrezzi interfilari. Non è detto che sia per forza la migliore, ma in questo momento non ne vedo altre ugualmente valide. A meno naturalmente di non reimpostare da capo tutto l'impianto aziendale, ma in termini economici sarebbe una scelta per me insostenibile.

 

Magari però qualcuno di voi ha idee che io non ho considerato...d'altronde è il bello del forum..:blink:

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi al 505 C vorresti attaccare un trincia di che dimensioni e soprattutto che peso?

Da quello che so la calderoni(che sono poi delle agrimaster) non sono dei trincia leggeri leggeri poi con tutto il circuito idraulico e il mini trincia quanto viene a pesare?

Ho visto attaccare a questi trattori trincia enormi senza evidenti problemi(anche se qui sul forum mi dissero che 500 kg per il mio trattore 455 C erano sconsigliati).

Sicuramente lo dovrai zavorrare perché il muso si alza.

Link al commento
Condividi su altri siti

Le dimensioni indicativamente sarebbero 175/180 cm di trincia più mi pare 60 cm circa di mini trincia.

In realtà non avevo ancora considerato il discorso del peso...però a ben pensarci, il cingolo ha portato per anni e senza nessun problema una Nobili da 180 cm con ruota interfilare e impianto dell'olio indipendente. E siccome da quel che so io anche le Nobili non sono leggere (che poi, dire Nobili e dire Agrimaster mi risulta sia sostanzialmente la stessa cosa), ne deduco che in teoria il 505 dovrebbe riuscire a portare anche la Calderoni senza necessità di zavorrature. In ogni caso vedremo, a metter le zavorre si fa sempre in tempo (sebbene mi risparmierei volentieri la spesa).

Link al commento
Condividi su altri siti

in effetti nel tuo caso la soluzione migliore sarebbe quella del trincia con il suo imp. idr e la terstata posteriore...anche se potessi montare due atrezzi nel cingolato solo a pensare di staccare 2 atrezzi e rimontarli sull'altro mi verrebbe male e stai più a fare monta-rimonta che altro...io avendo più sperficie ed essendo in pianura in estate uno ha sempre 2 atrezzi (tagliaerba e spollonatore o cimatrice ecc.) l'altro ha l'atomizzatore...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Non so se l'argomento sia già stato affrontato.

 

Ma qualcuno per caso usa questa trincia da paCciamatura della nobili o altre trince simii?

NOBILI S.p.A. - Trince - BNE SDS

 

Lunedì sono andato a vedere un impianto che avevamo realizzato 3 anni fa vicino a Vittorio Veneto (quest'anno vendemmiano a macchina) e sul fondo vicino c'era un omino con la trincia della nobili che buttava l'erba sull'interceppo con l'erba ivi ancora alta.

 

Ma è così che si fa la paCciamatura? Non avrebbe dovuto passare anche sull'interceppo e poi buttare l'erba dell'interfila?

 

:n2mu:

Modificato da CBO
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...