Johndin Inviato 7 Giugno 2012 Autore Condividi Inviato 7 Giugno 2012 Sinceramente io non la comprerei mai perchè non penso si possa escludere molto semplicemente quindi a me di avere sempre il disco a lavoro mi sembra veramente limitativa. Il prezzo mi sembra buono per una 140 senza spostamento idraulico che però ci vuole secondo me su queste macchine. Io ho una macchina con il disco idraulico a molla ci ho messo molto per sistemarla in modo che facesse un lavoro fatto bene e adesso devo dire che va bene, l'unico limite (e non è poco) è la velocità di lavoro che è veramente un limite quando superi i 3kmh non lavora bene. Ho provato un disco con tastatore e con quello vai tranquillamente a 4kmh e secondo me potresti spingere ancora qualcosa (parlo di Berti), certo con quello che costa una trincia con interfila e tastatore tengo l amia e vado piano...... Il mio problema è che con la trincia da 175 che diventano 190 di ingombro e il disco laterale nella vigna con i filari da 230 ci passo appena appena e dovrei prendere una trincia più piccola almeno da 150 e andrei benone ma mi sa che aspetto il sollevatore davanti..........................e ne prendo una che si può invertire Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LucAgri Inviato 7 Giugno 2012 Condividi Inviato 7 Giugno 2012 la trincia postata da fa baldo non è affatto male, il disco volendo si può escludere staccando il cardano piu piccolo che gli trasmette il moto...certo è una soluzione un po macchinosa ma almeno è un sistema molto piu semplice e forse piu affidabile di una a trasmissione idraulica! a breve posterò le foto del mio nuovo acquistoO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fa-baldo Inviato 10 Giugno 2012 Condividi Inviato 10 Giugno 2012 magari il moto è disinseribile tirando o girando una leva (a trincia ferma, tipo inserimento delle 4 rm meccanico o selezione della velocità della ventola dell'atomizzatore) LucAgri cos'hai comprato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LucAgri Inviato 11 Giugno 2012 Condividi Inviato 11 Giugno 2012 ho preso una calderoni tsc con disco interfilare...usata...un flop totale, in settimana la riconsegno al mittente:nutkick: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
conte di cagliostro Inviato 31 Gennaio 2013 Condividi Inviato 31 Gennaio 2013 salute a tutti, è la prima volta che scrivo x chiedere un consiglio,ho restaurato un fiat 342 dt (35cv)del 1960,vorrei attaccarci un trincia x pulire di 1ettaro incolto da 8 anni di prato spinacci e quant'altro,sarei indirizzato su un trincia a martelli,ma non sò quanto la macchina può sopportare,che larghezza di lavoro mi consigliate? ringrazio e saluto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 31 Gennaio 2013 Condividi Inviato 31 Gennaio 2013 mah, adesso non conosco ene la stazza ella macchina e quanto può sollevare, ma direi che con una trincia di 130-140 cm può lavorare bene, tanto se vuoi trinciare per bene devi andare piano.. se trovi un modello con la cassa dietro apribile (scarica rapidamente il materiale e trincia un po' meno fine, ma il motore è molto meno sollecitato) è un'ottima cosa.. al massimo, se dovessi fare fatica a trinciare a larghezza piena, è un'ottima cosa se fai una passata che prenda solo metà trincia, e l'altra metà ripassa sul terreno già pulito, così sminuzzi di più ed il motore è meno affaticato.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fra9313 Inviato 31 Gennaio 2013 Condividi Inviato 31 Gennaio 2013 Io mi orienterei per una 150 - 140 che non dovrebbe mettere troppo in crisi il tuo motore. Io uso una Annovi Aldo da 175 a coltelli + disco idraulico interfilare a molla; la tiro senza problemi con il 450 anche se con trincia alzata l' anteriore è parecchio leggero e appena prende una cunetta ....:AAAAH: tira dritto. Stavo valutando la modifica per lo spostamento laterale idraulico, vediamo un po' se trovo il tempo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 31 Gennaio 2013 Condividi Inviato 31 Gennaio 2013 (modificato) Il 342 ha una bella stazza,innanzitutto sarebbe buona cosa che il trincia coprisse la larghezza delle ruote,per i cavalli che hai non puoi erasegare troppo però! Fai un giro dei conce e vedi che marche commerciano cosi in caso hai subito i ricambi,per il tuo caso ti consiglierei una tra nobili,agrimaster e tortella che fanno belle macchine,non troppo pesanti e con prezzi onesti.Purin dai sempre consigli giusti Modificato 31 Gennaio 2013 da Malakian Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 31 Gennaio 2013 Condividi Inviato 31 Gennaio 2013 Purin dai sempre consigli giusti sempre, a parte quando sbaglio.. diciamo che la trincia è uno dei miei attrezzi preferiti (quasi tutti sono i miei attrezzi preferiti) e poi la abbino al 45-66, quindi ho un ordine di grandezza..facendo poi lavori simili.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 1 Febbraio 2013 Autore Condividi Inviato 1 Febbraio 2013 Il mio consiglio segue quello di Malakian comprala larga almeno come le ruote del trattore, un altro consiglio spassionato è di predisporre il trattore con il terzo punto idraulico che è comodissimo per regolare l'altezza di lavoro. Così se la vegetazione è troppo alta alzi il terzo punto e al massimo fai due passate la prima volta, poi quando hai pulito il lavoro sarà molto più semplice e non avrai nessun problema con una trincia da 140 e 35cv. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 1 Febbraio 2013 Condividi Inviato 1 Febbraio 2013 Direi di non superare il metro e dieci,spostabile idraulico in modo da lavorare bene sul lato dx,se la prendi più grande avrai problemi on la potenza ed il peso....in fondo é una trincia e non hai bisogno di coprire le ruote,vedrai che il trattore la porta con allegria e pure tu ti divertirai! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 1 Febbraio 2013 Condividi Inviato 1 Febbraio 2013 io di solito se c'è molta erba non tocco il terzo punto ma alzo il trincia in modo che tagli l'erba e la butti a terra subito e lasci delle stoppie che poi in ripasso abbassandolo tutto riesco a trinciare comodamente rasoterra, una volta mi è capitato di trinciare margheritoni alti più del 640 con roll bar una volta entrato in mezzo all'erba non si vedeva neanche il lampeggiante Gianlu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fiatagri-95 Inviato 1 Febbraio 2013 Condividi Inviato 1 Febbraio 2013 Io invece per il 3° punto consiglio li lasciarlo libero, usando o una catena o uno snodo(tipo nobili), in modo che la trincia lavora in modo semiportato, poggiando sui supporti posteriori, rullo o ruote, e regolando l'altezza di lavoro tramite sollevatore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 1 Febbraio 2013 Condividi Inviato 1 Febbraio 2013 Fiatagri mi hai rubato il commento! Anch io ho l asola sull agrimaster e non ne posso fare a meno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 1 Febbraio 2013 Condividi Inviato 1 Febbraio 2013 Io lavoro sempre in asola, regolo il terzo punto che stia circa a metà asola, in pratica lavoro semiportato sul rullo, e poi con l'asola si adatta al terreno.. Ti consiglierei ASSOLUTAMENTE il rullo posteriore, possibilmente cassa apribile, lo spostamento idralico valuta se serve, può essere utile per i bordi e per quando non lavori a piena larghezza, se la trincia è più stretta del trattore non è un problema, certo per i bordi o vicino agli alberi è molto comoda.. Tanto con la trincia prima calpesti, se è più stretta del trattore non è un problema importante.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fra9313 Inviato 1 Febbraio 2013 Condividi Inviato 1 Febbraio 2013 (modificato) Posso fare una domanda ai possessori di trince con spostamento laterale idraulico? Stò guardando quanto viene a costare montare il pistone e con un Cilindro Alesaggio 40 stelo 20 vado a spendere circa 110€ ma la mia paura è che il pistone sia sottodimensionato..... Che misure sono più indicate per una trincia come la mia ?(175cm di larghezza; ma non so se è media o pesante) Ciao Modificato 1 Febbraio 2013 da fra9313 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 1 Febbraio 2013 Condividi Inviato 1 Febbraio 2013 Posso fare una domanda ai possessori di trince con spostamento laterale idraulico? Stò guardando quanto viene a costare montare il pistone e con un Cilindro Alesaggio 40 stelo 25 vado a spendere circa 120€ ma la mia paura è che il pistone sia sottodimensionato..... Che misure sono più indicate per una trincia come la mia ?(175cm di larghezza; ma non so se è media o pesante) Ciao Ma è a slitta il sistema? Io ho il quadrilatero, essendo con tutti i perni ingrassati lo muovi pure a mano.. Tieni conto che se lo spostamento è fatto bene nonservono grandi forze, secondo me è sufficiente.. Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 1 Febbraio 2013 Condividi Inviato 1 Febbraio 2013 Scusa ma è già predisposta e manca solo il pistone o dovresti fare tutto l ambaradan per lo scorrimento?Io ho sempre visto pistoni magari lunghi ( la mia è quella della sua categoria con più spostamento) ma non di dimensioni esagerate.Nel caso fosse già predisposta ma vuoi fare da solo puoi chiamare la ditta costruttrice facendo il finto tonto o fingendo una rottura per chiedere misure e prezzo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 1 Febbraio 2013 Condividi Inviato 1 Febbraio 2013 Ottima idea malakian, non ci avevo pensato a chiedere direttamente in ditta..che pirla che sono.. Credo comunque che sia una trincia con slitta manuale a vite da trasformare idraulica, oppure tempo fa avevo visto trince dove il telaio con la slitta era standard, se non prendevi lo spostamento risparmiavi qualcosa.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fra9313 Inviato 1 Febbraio 2013 Condividi Inviato 1 Febbraio 2013 Il sistema è a quadrilatero con i perni da ingrassare solo che non è mai stato usato e quando ho provato a muoverla non ci sono riuscito; alla fine mi sono appoggiato contro una duna di terra e con la trincia che sfiorava terra e lo sterzo tutto girato sono riuscito a metterla in posizione, non vi dico il tempo perso e la fatica!!!! Dato che ho dei filari a spalliera in linea al GDC e dato che con lo spostamento nella spalliera ci entro giusto al cm volevo avere questa comodità per riuscire a lavorare bene sotto gli archetti e pulire bene con la ruota a rientro così mio zio da meno diserbo Diciamo che è predisposta ma la ditta (Aldo Annovi ) non credo abbia mai prodotto trince !!! quindi è un mistero da dove provenga......... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 1 Febbraio 2013 Condividi Inviato 1 Febbraio 2013 Hai provato ad ingrassare i perni? Strano però che manchi il pistone, fatto i trenta dell'articolazione, facciamo trentuno.. A meno che non si sia rotto e mai sostituito.. Ps: non so se sia sempre lo stesso annovi, ma come nome l'ho visto su attrezzi di ogni tipo.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fra9313 Inviato 2 Febbraio 2013 Condividi Inviato 2 Febbraio 2013 (modificato) I perni non erano ingrassati ma anche a spingerla in due e aiutandosi con una leva non si spostava di un mm Ora che alcuni lavori comincio a farli io sono tutti i giorni nel capannone a fare manutenzioni mai fatte e modifiche varie... Giusto ieri ho provato a muovere il parallelogramma a mano ad atrezzo smontato e non era affatto bloccato quindi credo sia difficoltoso per via del peso eccessivo e del fatto che non sia perfettamente parallela al terreno. EDIT: [ATTACH=CONFIG]10924[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]10925[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]10926[/ATTACH] Modificato 2 Febbraio 2013 da fra9313 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 5 Febbraio 2013 Autore Condividi Inviato 5 Febbraio 2013 Questa di lavorare con l'asola non l'avevo proprio mai considerata, domani vado a controllare che la mia trincia abbia l'asola perchè dubito.....purtroppo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 5 Febbraio 2013 Condividi Inviato 5 Febbraio 2013 .................... EDIT: [ATTACH=CONFIG]10924[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]10925[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]10926[/ATTACH] L' hai comprata nuova? Il parallelogramma sembra un' applicazione posticcia. P.S. Anche la mia Dragone ha l' asola sul 3° punto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 5 Febbraio 2013 Condividi Inviato 5 Febbraio 2013 il mio hermes non ha la posizione fissa ha solo 2 asole (una più lunga e una più corta) però non lavoro a metà asola ma lascio sempre in terzo punto in battuta dietro e sollevatore tutto abbassato regolando l'altezza da terra con il 3° punto, secondo me lavora meglio così non avendo ruote o slitte provate e mi fate sapere...per lo spostamento in optional c'era il pistone ma non è stato preso e quindi c'è un'asta con i fori ogni 10 cm e lo metti dove vuoi poi puoi giocare anche con i bracci del sollevatore per spostarti se non hai la chiave con te comunque la slitta dello spostamento è leggera e con trincia montato se a mano non riesco lo appoggio e vado un pezzetto avanti sterzato per sbloccarlo (usando molto raramente entra polvere e diventa duro) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.