andrea4500c Inviato 23 Ottobre 2023 Condividi Inviato 23 Ottobre 2023 Beh gl1 per me nn è male.io ho un braccio e va da dio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 23 Ottobre 2023 Condividi Inviato 23 Ottobre 2023 Fammi capire...ma la scatola è solidale al castello?...puoi spostare la trincia ed il cardano rimane sempre dritto?come fa?altrimenti non vedo il motivo di due rinvii...poi il pistone dietro è per aumentare il volume della camera...mi sembra un ottima macchina...fai foto più nel dettaglio che sono curioso Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Duca Inviato 25 Marzo 2024 Condividi Inviato 25 Marzo 2024 Trincia Bargam di scarsa qualità e difettate, e la ditta non risponde della garanzia sui prodotti non conformi prevista per legge. lo scorso anno ho ordinato un nuovo rotore per la mia per trinciatrice Bargam SPK200, essendosi quello originale storto durante il lavoro. La trinciatrice a causa del lavoro svolto con il rotore storto e delle conseguenti vibrazioni presentava delle crepe sulla scocca di circa 1 cm di lunghezza, che sono state saldate da un'officina autorizzata. Sostituito il rotore dall'officina, dopo poche ore di lavoro notavo che le crepe saldate si erano riaperte diventando molto più lunghe e profonde e che si erano inoltre create nuove importanti crepe. A seguito di prove effettuate in officina alla mia presenza, abbiamo appurato che il nuovo rotore non era bilanciato e causava notevoli vibrazioni. La Bargam ha quindi ritirato la trinciatrice e l'ha riparata in garanzia bilanciando il nuovo rotore e accomodando la scocca con saldature e piastre di rinforzo, evidenza del fatto che i danni erano stati causati dal nuovo rotore. Ad inizio ottobre dello scorso anno, dopo poche ore di lavoro, testimoniate dal fatto che è ancora presente la vernice sul rotore, la scocca della trinciatrice si è di nuovo spaccata gravemente sulla faccia interna. La scocca è ora irreparabilmente danneggiata dal nuovo rotore non bilanciato e, chiedendo che questa venga sostituita in garanzia, Bargam rifiuta di sostituire il pezzo danneggiato dal proprio rotore difettato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 25 Marzo 2024 Autore Condividi Inviato 25 Marzo 2024 Ma tu lamenti la mancanza di garanzia sul rotore o sulla trincia? Guardando le foto la trincia mi sembra vecchiotta, cosa dovrebbe essere ancora in garanzia? Scusa la domanda ma non si è capito molto dal tuo messaggio, io sulla vecchia Agricom ho fatto equilibrare il rullo portamazze da un costruttore locale che è attrezzato per fare la calibratura, ma quando la trincia ha iniziato a fare dei versi strani e tremava tutto il trattore mi sono fermato e ho spento tutto. Come hai fatto a lavorare con il rullo fuori asse? Le vibrazioni erano pazzesche davvero sulla mia, ci credo che poi si spacca la cassa. E' una cosa davvero strana che ti è capitata, siamo sicuri che non hanno imputato il problema a cattivo utilizzo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paoloss Inviato 26 Giugno 2024 Condividi Inviato 26 Giugno 2024 Buongiorno ragazzi, come vanno i rasaerba AEDES? Avrei trovato un RM del 2002 e sarei interessato ad acquistarlo, ma non ho possibilita di provare la macchina. Vorrei capire se lavora in vigneto con erba molto alta o meglio altro? Ha anche ruotino interceppi con ritorno a molla. Con una trincia meritano faccio fatica perché come ho letto anche qua sul forum è più indicata per tralci di potatura. Grazie mille Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 26 Giugno 2024 Condividi Inviato 26 Giugno 2024 Un tagliaerba.. Intendi il piatto con lame orizzontali immagino... Con erba alta non e proprio il massimo..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 27 Giugno 2024 Condividi Inviato 27 Giugno 2024 Buongiorno ragazzi, come vanno i rasaerba AEDES? Avrei trovato un RM del 2002 e sarei interessato ad acquistarlo, ma non ho possibilita di provare la macchina. Vorrei capire se lavora in vigneto con erba molto alta o meglio altro? Ha anche ruotino interceppi con ritorno a molla. Con una trincia meritano faccio fatica perché come ho letto anche qua sul forum è più indicata per tralci di potatura. Grazie mille Io ho un aedes RM del 2012 con ruota laterale interfilare a molla e ti dico subito che, essendo un rasaerba, non mangia molto bene se ti scappa lunga. Il rasaerba taglia molto bene e a velocità sostenute ma devi avere l'accortezza di entrare più spesso, diciamo che fa un lavoro da giardiniere se usato nelle tempistiche giuste. Oltre, scappa un po' di erba, soprattutto dove pesta il trattore. Il mio ha anche il vantaggio di lanciare i residui verso il sottofila, creando un minimo di pacciamatura sotto le pianteInviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paoloss Inviato 27 Giugno 2024 Condividi Inviato 27 Giugno 2024 Capito, grazie a chi ha risposto. Quindi con erba alta cosa mi consigliate? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 28 Giugno 2024 Condividi Inviato 28 Giugno 2024 22 ore fa, paoloss ha scritto: Capito, grazie a chi ha risposto. Quindi con erba alta cosa mi consigliate? Le meritano per come le conosco io non sono né carne né pesce.leggera forse anche un po' lenta almeno quelle che arrivano nella mia zona ... Ma una buona trincia in generale non avrai problemi..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paoloss Inviato 29 Giugno 2024 Condividi Inviato 29 Giugno 2024 Con Meritano vado bene con i sarmenti post potatura, ma sull'erba alta mi trovo malissimo. Forse gira piano, ed è leggera. Ho un Carraro 70cv voi cosa mi consigliereste? Nobili triturator? Berti AF? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 1 Luglio 2024 Condividi Inviato 1 Luglio 2024 Berti ottima Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 3 Luglio 2024 Condividi Inviato 3 Luglio 2024 (modificato) Meritano per me ottima per quel che costa a parte che è a30km da casa mia.se vuoi alzare livello (e prezzo) berti o nobili (taglio fantastico)oppure se ti piace cioccolato con panna alpego Modificato 3 Luglio 2024 da andrea4500c Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 8 Luglio 2024 Condividi Inviato 8 Luglio 2024 Il 03/07/2024 at 18:14, andrea4500c ha scritto: Meritano per me ottima per quel che costa a parte che è a30km da casa mia.se vuoi alzare livello (e prezzo) berti o nobili (taglio fantastico)oppure se ti piace cioccolato con panna alpego Interessante che tu dica: nobili taglio fantastico. ..io ho nobili e lo tengo solo perché non ho soldi per cambiare. Il taglio proprio non mi piace. (Oltre alla collocazione degli ingrassatori) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca.r Inviato 11 Agosto 2024 Condividi Inviato 11 Agosto 2024 Salve, sto pensando di cambiare il mio trincia a mazze falc , lo uso esclusivamente per trinciare il favino da sovescio e le potature del vigneto, le metto tutte insieme nel solito filare. Cercherei un trincia che possa adempiere al meglio questa operazione accorciando le tempistiche. Il trattore per effettuare l'operazione è un cingolato da 80 cv largo 160cm. Vi ringrazio in anticipo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 11 Agosto 2024 Condividi Inviato 11 Agosto 2024 8 ore fa, luca.r ha scritto: Salve, sto pensando di cambiare il mio trincia a mazze falc , lo uso esclusivamente per trinciare il favino da sovescio e le potature del vigneto, le metto tutte insieme nel solito filare. Cercherei un trincia che possa adempiere al meglio questa operazione accorciando le tempistiche. Il trattore per effettuare l'operazione è un cingolato da 80 cv largo 160cm. Vi ringrazio in anticipo. Berti a mazze? Peò in che senso accorciare le tempistiche? Non è che ci sono trince più veloci di altre Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca.r Inviato 11 Agosto 2024 Condividi Inviato 11 Agosto 2024 Più che altro intendevo con le migliori caratteristiche: tipo di mazza, posizioni sul rotore, apertura dietro, rullo o ruote posteriori tutto ciò che può aiutare a fare questo tipo di trinciatura. Per esempio con il mio falc a cassa chiusa e rullo dietro liscio si blocca il rullo e si riempe la cassa di misto favino tralci. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 11 Agosto 2024 Condividi Inviato 11 Agosto 2024 1 ora fa, luca.r ha scritto: Più che altro intendevo con le migliori caratteristiche: tipo di mazza, posizioni sul rotore, apertura dietro, rullo o ruote posteriori tutto ciò che può aiutare a fare questo tipo di trinciatura. Per esempio con il mio falc a cassa chiusa e rullo dietro liscio si blocca il rullo e si riempe la cassa di misto favino tralci. Se devi trinciare favino e pochi tralci ti consiglio di montare coltelli e non mazze si consumano un po' prima ma su quella roba li fai il doppio zero 😀 le mazze lasciano passare il favino specialmente se corri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 12 Agosto 2024 Condividi Inviato 12 Agosto 2024 Con le mazze poi su favino fresco fai tutt' acqua tipo condizionatrice Inviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 12 Agosto 2024 Condividi Inviato 12 Agosto 2024 12 ore fa, luca.r ha scritto: Più che altro intendevo con le migliori caratteristiche: tipo di mazza, posizioni sul rotore, apertura dietro, rullo o ruote posteriori tutto ciò che può aiutare a fare questo tipo di trinciatura. Per esempio con il mio falc a cassa chiusa e rullo dietro liscio si blocca il rullo e si riempe la cassa di misto favino tralci. Se mischi roba umida il rullo si potrà sempre bloccare ma si blocca anche se hai terra scoperta. Cioè se la roba da trinciare copre tutto il rullo ok altrimenti la possibilità che si blocchi è sempre reale. Con le ruote elimini questo inconveniente però è meno stabile. Con il rullo appoggia meglio. Che io sappia il portellone posteriore viene bloccato per norem di sicurezza poi non so se riesci tu a aprirlo nuovamnte però se non hai molte ore di lavoro con cassa larga e velocità adeguata lavori bene. Dipende anche da come vengono fatte le andane cioè io quando trincio li stocchi dei carciofi li voglio sparsi cioè bassi e larghi piuttosto che a schiera alta e stretta . Io per mie esigenze uso mazze però se hai in maggioranza erba fresca i coltelli sono meglio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 15 Dicembre 2024 Condividi Inviato 15 Dicembre 2024 E arrivata anche l'ultima. Finalmente la 210 berti reversibile. Rispetto a gl1 ...naltra roba 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 16 Dicembre 2024 Condividi Inviato 16 Dicembre 2024 Il 15/12/2024 at 15:53, Francesco F. ha scritto: E arrivata anche l'ultima. Finalmente la 210 berti reversibile. Rispetto a gl1 ...naltra roba Ho la afl che e pressoché uguale.... Devo dire che è un ottima trinciaerba e uno scarso trincoasaramenti.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Charly 765B Inviato 22 Gennaio Condividi Inviato 22 Gennaio Buongiorno a tutti. Dovrei acquistare un rasaerba per vigneto.. principalmente nella.mia zona come rasaerba usano Fischer. Sesto di impianto del mio vigneto è circa 3 metri. Guyot. Quindi come modello secondo me va bene il bv2.. volevo inoltre allestirlo con la botte e le barrettine per diserbo. Consigli? Eventualmente anche per altri modelli...l'importante che lavorino bene. Grazie .ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Petras Inviato 8 Aprile Condividi Inviato 8 Aprile Domanda banale. Sulla mia trincia è indicato di ingrassare ogni 8h ma quante pompate devo dare? Una berti tfby160 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 8 Aprile Condividi Inviato 8 Aprile 16 minuti fa, Petras ha scritto: Domanda banale. Sulla mia trincia è indicato di ingrassare ogni 8h ma quante pompate devo dare? Una berti tfby160 Io ho una berti più grande da campo aperto e c'è scritto una o massimo due pompate. Prova a riguardare il manuale ma penso che sia così anche per la tua. Poi io ingrasso di nuovo anche se , non avendo lavorato 8 ore, la riuso dopo un paio di settimane Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
smashzen Inviato Martedì alle 18:06 Condividi Inviato Martedì alle 18:06 Ciao a tutti secondo voi un 49cv (Goldoni Master 55) ce la fa bene a tirare un AF/L 145? berti indica potenze da 40 a 100, utilizzo in piano su una vigna vecchia stretta (0.5 ettari) tutto il resto lo manderei con un 100cv Generalmente tra AF e AF/L c'è solo un po di peso in più come differenza? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.