dadorex Inviato 2 Marzo 2011 Condividi Inviato 2 Marzo 2011 nessun problema dire i prezzi.... dragone 140v 3000 seppi smwa s 4000 aedes 3900 battistotti 3500 faustini 2900 berti af-l 3500 tutti prezzi ivati,tutte con spostamento idraulico e tutte sull'140 di lavoro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
potomac Inviato 2 Marzo 2011 Condividi Inviato 2 Marzo 2011 curiosità; qualcuno di voi ha mai utilizzato una trincia con i ruotini anteriori su potature?? ormai ho rinunciato alle slitte visto che fanno un casino, chissà se i ruotini riescono a passare sui rami o li ammucchiano pure loro... Io non ho mai avuto trincia con le slitte, solo ruotini, ma se c'è molta legna tolgo pure quelli e lascio in appoggio solo il rullo, purtroppo qualsiasi "ostacolo" contribuisce ad ammucchiare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
potomac Inviato 2 Marzo 2011 Condividi Inviato 2 Marzo 2011 Ho una Agrimaster Kaiman 160 per i residui di potatura: la uso in reversibile e mi trovo benissimo. Visibilità dell'attrezzo, trattore che passa sul trinciato e affaticamento dell'operatore sono praticamente ineguagliabili rispetto alle trince tradizionali. Trattore reversibile compreso!! Saluti Concordo in pieno ed aggiungo che un reversibile si usa anche con trattore convenzionale per trinciare potature "difficili" (susini) evitando sgradite forature Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rò e Bunì Inviato 2 Marzo 2011 Condividi Inviato 2 Marzo 2011 Mi fa strano che 82 86 senta cosi tanto una trincia cosi io ho iun tfb/y ma in pianura la porto anche con un 480!!!il mio terzista porta delle faustini da 200 cm con il 72 86 senza zavorre anche il collina e problemi zero...bho... Buona sera!!! Cosa sai dirmi del tfb/Y? A me serve per lavori principalmente contoterzi...aree incolte e residui di potature! Come lavora?è valida? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 2 Marzo 2011 Condividi Inviato 2 Marzo 2011 Posso parlartene solo che bene,io la uso principalmente in vigneto quindi anche per i sarmenti ce l'ho da più di dieci anni e problemi zero,ho fatto tre cambi mazze e un cambio cuscinetti del rullo,nessuna crepa o saldature posso confrontarla solo con seppi e faustini,la seppi la batte in tutto e per tutto,la faustini invece mangia di più e ti permette di procedere ad una velocità più elevata a scapito però della sminuzzatura,a mio avviso se si vuol sminuzzare bene che non è certo il mio caso si deve procedere con calma,per dirti io ho tolto i coltelli dietro e aperto il cofano e trincio le potature tranquillamente anche contoterzi e nessuno sè mai lamentato. Lucagri vai tranquillo che prima che consumi la sliitta ce ne vuole!! Come già detto in precedenza io non voglio far pubblicità a nessuno ma io mi trovo bene e la consiglio a tutti.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rò e Bunì Inviato 3 Marzo 2011 Condividi Inviato 3 Marzo 2011 Posso parlartene solo che bene,io la uso principalmente in vigneto quindi anche per i sarmenti ce l'ho da più di dieci anni e problemi zero,ho fatto tre cambi mazze e un cambio cuscinetti del rullo,nessuna crepa o saldature posso confrontarla solo con seppi e faustini,la seppi la batte in tutto e per tutto,la faustini invece mangia di più e ti permette di procedere ad una velocità più elevata a scapito però della sminuzzatura,a mio avviso se si vuol sminuzzare bene che non è certo il mio caso si deve procedere con calma,per dirti io ho tolto i coltelli dietro e aperto il cofano e trincio le potature tranquillamente anche contoterzi e nessuno sè mai lamentato. Perfetto... sto valutando appunto il modello da 2 metri...e lo voglio utilizzare con il 70/40!Che ne dici?Tu con che trattore la utilizzi? La macchina rimane sufficentemente rigida e stabile anche senza il tirante del terzo punto? Il cofano può rimanere aperto anche con i colteli di raccolta? :cheazz: Quando ti trovi a trinciare arba alta dai 50 a 100cm a che velocità vai?Grazie molto gentile... P.S.se non smette di nevicare/piovere siamo rovinati!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
zioluigi Inviato 3 Marzo 2011 Condividi Inviato 3 Marzo 2011 Salve, mi hanno fatto i seguenti preventivi per trince della Berti che ne pensatE? TFB/Y 200cm 4300 iva inclusa TFB/R 200cm 5800€ iva inclusa CHe ne pensate? mi sembrano un pò care specie la /R Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rò e Bunì Inviato 3 Marzo 2011 Condividi Inviato 3 Marzo 2011 Salve, mi hanno fatto i seguenti preventivi per trince della Berti che ne pensatE? TFB/Y 200cm 4300 iva inclusa TFB/R 200cm 5800€ iva inclusa CHe ne pensate? mi sembrano un pò care specie la /R Stesso identicoprezzo a me x la tfb/y200 con spostamento idraulico e cardano! Nessun altro optional però!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 3 Marzo 2011 Condividi Inviato 3 Marzo 2011 Salve, mi hanno fatto i seguenti preventivi per trince della Berti che ne pensatE? TFB/Y 200cm 4300 iva inclusa TFB/R 200cm 5800€ iva inclusa CHe ne pensate? mi sembrano un pò care specie la /R Come sono allestite? Il listino 2008 per la TFB/Y è di 4195€, mentre per la TFB/REV è 4865€, tutto da ivare... aggiungi sui 250€ per il cardano, 270€ per lo spostamento idraulico, e 120€ se hai messo le slitte...poi di opzioni c'è la possibilità di montare la centralina per spostamento interfilare con comando a distanza (360€), il rullo maggiorato (250€), l'attacco centrale (210€), il tirante terzo punto (350€) e le ruote anzichè il rullo (335€), sempr eprezzi di listino validi per entrambe Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
zioluigi Inviato 3 Marzo 2011 Condividi Inviato 3 Marzo 2011 Quelle del mio preventivo sono solo con cardano e spostamento idraulico io avevo avuto questo direttamente da berti (quindi listino): 5950+iva scontato + iva mi aspettavo max 5000 TRINICATUTTO mod. TFB/R serie compatta da applicare su sollevatore anteriore o posteriore del trattore con guida retroversa, per potenze comprese tra 40 e 100 Hp. Consigliata per vigneti e frutteti per la trinciatura di erba, sarmenti e ramaglia in generale fino a Ø 8-10 cm. Attacco spostabile ai tre punti reversibile di Cat. II Cofano posteriore chiuso Rullo livellatore autopulente Ø 159 completo di raschiarullo Cuscinetti rullo livellatore protetti (mod. SKF) e di grandi dimensioni Supporti rullo livellatore completi di protezione esterna in acciaio Doppia cassa Nr. 3 contromazze interne Protezioni anteriori in acciaio Supporti rotore in acciaio stampato completamente incassato nel rotore portamazze Rotore portamazze rinforzato Ø 159*10 in acciaio con vite 19*120 semincassata nel supportino (mod. 10.9) Mazze forgiate e bonificate tipo “A” Cuscinetti rotore tipo oscillante a sfere (mod. SKF) a doppia corona protetta con paraolio Rastrelli raccoglitori Spostamento idraulico con tubi ed innesti rapidi Accoppiamento supporto con rotore a labirinto Doppia ruota libera interna alla scatola ingranaggi Scatola ad ingranaggi con albero passante Slitte di appoggio Trasmissione laterale a cinghie Trasmissione con puleggia montata sull’albero rotore a mezzo linguetta e calettatore Fiancata laterale priva di elementi sporgenti con lama sagomata per la protezione delle colture PTO/540 o 1000 giri (specificare in fase d’ordine) Albero Cardanico 106 x 800 N Protezioni antinfortunistiche a norma CE TFB/R 220 (peso 830 kg - ingombro totale 240 cm) € 5.950,00 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
zioluigi Inviato 3 Marzo 2011 Condividi Inviato 3 Marzo 2011 e sottolineo che da listino Berti intendeva la 220cm, il venditore vuole appiopparmi la 200 a 5800€ (i.i.) mi sembra tanto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 3 Marzo 2011 Condividi Inviato 3 Marzo 2011 Corrisponde perfettamente al listino che ho io...5080 la TFB/R 220, + 350 per la doppia ruota libera, + 270 lo spostamento e 250 il cardano...totale 5950€ + iva (7140 finita ivata) Se te la lasciano a 5000 ivata ti farebbero il 30 di sconto, che potrebbe anche starci.... 5800 ivata per la 200 allestita identica è un pò tanto significa il 15% di sconto circa...a questo punto ti conviene se puoi trattare direttamente con Berti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sgnappi Inviato 4 Marzo 2011 Condividi Inviato 4 Marzo 2011 Qualcuno di voi ha una trincia Bellon? cosa ne pensate? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dadorex Inviato 8 Marzo 2011 Condividi Inviato 8 Marzo 2011 ecco qui la mia nuova trincia ritirata ieri mattina e gia messa al lavoro tutto il pomeriggio....le prime impressioni sono positive....ho solo dovuto abituarmi un attimo a come farla lavorare in maniera ottimale in quanto ho sempre usato una trincia con le slitte e questa invece non le ha....per il resto trincia bene,pesa il giusto,vado via anche abbastanza veloce.>L'ho messa subito alla prova in un vigneto mooooolto sassoso:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 9 Marzo 2011 Condividi Inviato 9 Marzo 2011 trinci senza mazze posteriori perchè fai solo erba? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 9 Marzo 2011 Condividi Inviato 9 Marzo 2011 Perfetto... sto valutando appunto il modello da 2 metri...e lo voglio utilizzare con il 70/40!Che ne dici?Tu con che trattore la utilizzi? La macchina rimane sufficentemente rigida e stabile anche senza il tirante del terzo punto? Il cofano può rimanere aperto anche con i colteli di raccolta? :cheazz: Quando ti trovi a trinciare arba alta dai 50 a 100cm a che velocità vai?Grazie molto gentile... P.S.se non smette di nevicare/piovere siamo rovinati!!! Scusa il ritardo,mi era sfuggita la discussione,la tuà macchina cosà?90 cv mi pare,mah io credo che sui 2 mt ci puoi stare,non di più però. come sanza terzo tirante del terzo punto??non afferro..... Il cofano può rimanere aperto anche coi coltelli inserti,ma non ne vedo l'utilita di quest'ultimi. La velocità di vanzamento non è esagerata come per altri trincia,mediamente sui 4 km,ma con erba da metro devi calare... Dadorex,che bel macchinino,e non solo la trincia nuova:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 9 Marzo 2011 Condividi Inviato 9 Marzo 2011 penso che se trinci residui (potature)il coltelli aiutino un bel pò nello sminuzzamento....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
asky Inviato 15 Marzo 2011 Condividi Inviato 15 Marzo 2011 penso che se trinci residui (potature)il coltelli aiutino un bel pò nello sminuzzamento....... infatti sono d'accordo con te, infatti io ho la berti con le mazze, mangia meno dei coltelli, devi andare piano altrimenti sminuzza poco e il trattore perde almeno 300 giri e anche più. ho trinciato residui di potatura di olive, il mio 82-86 ha avuto il suo bel da fare con 160 cm di lavoro, secondo me le mazze fanno più attrito dei coltelli che aiutano a spezzare anche lungo il verticale, mentre le mazze tagliano solo alla base, il resto è tutto attrito. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nuovo IAP Inviato 28 Marzo 2011 Condividi Inviato 28 Marzo 2011 ragà vorrei un vostro consiglio.....ieri ho provato la mia prima trincia.... è una facma XPEL200, ci ho lavorato per circa un ora ma ho notato ke nel trinciare l'erba il rullo posteriore faceva fatica a girare e sul terreno sembrava come se fosse passato un cilindro..cioe me lo rendeva duro tanto da fare fatica poi nelle arature...... mi stavo chiedendo se sarà stato un problema mio nelle regolazioni oppure devo tenerla leggermente sollevata sul sellevatore..... mi è venuto un dubbio...mae possibile togliere il rullo e sostituirlo tramite due ruote posteriori!!! voi esperti cosa mi consigliate??? help...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 28 Marzo 2011 Condividi Inviato 28 Marzo 2011 Ciao Nuovo!Se il trincia è nuovo,è possibile che bisogna rodarlo un pò,ingrassarlo maggiormente,controllare la distanza del raschiarullo,che non sia troppo attaccato al rullo.Se tutto fila liscio,il compattamento è trascurabile,di sicuro molto inferiore alle slitte o ruote.Il rullo va tenuto appoggiato a terra e regolato in funzione del taglio desiderato,è ovvio che nelle girate va sollevato per non rovinare il terreno e la trincia.Esistono delle ruote posteriori sterzanti,ma bisogna ordinarle prima, poichè abbisognano di un apposito alloggiamento e si usano al posto del rullo:hanno il vantaggio che non occorre sollevare l'attrezzo,di contro allungano il treno,creano solchi nel tenero,impicciano in retromarcia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Plinio Inviato 29 Marzo 2011 Condividi Inviato 29 Marzo 2011 Farò qualche foto, intanto ho già provato l'applicazione autocostruita su trincia Seppi per il diserbo della fascia interfilare in contemporanea alla trinciatura. Il tutto consiste in: ugello regolabile applicato al retro del trincia, pompa elettrica 12V e regolatore di pressione di tipo commerciale, serbatoio in acciaio inox realizzato a disegno applicato sul fontale del trattore dedicato alla trinciatura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 29 Marzo 2011 Condividi Inviato 29 Marzo 2011 Scusa plinio,non facevi prima ad acquistare un kit bello e fatto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 30 Marzo 2011 Autore Condividi Inviato 30 Marzo 2011 Ho un problemino, la mia trincia è 175 di lavoro che con il carter delle cinghie corrisponde a quasi due metri di larghezza. Il fatto è che la vigna è larga 2,2 e quindi sono al pelo come larghezza. La macchine che ho io è quasi nuova però sarei tentati di cambiarla con una più stretta l'ideale per me sarebbe massimo 170 di larghezza che corrisponde a 150 di lavoro utile o una 170 con le cinghie non esterne alla macchina. Voi che ne dite?? E di una 175 della agricom con le slitte lo spostamento laterale idraulico e la ruota intrfilare a molla col motore idraulico secondo voi cosa potrei chiedere?? ovviamente la macchina è seminuova. Tra l'altro ho appena cambiato tutte le mazze................ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Plinio Inviato 31 Marzo 2011 Condividi Inviato 31 Marzo 2011 Scusa plinio,non facevi prima ad acquistare un kit bello e fatto! No per almeno 3 motivi... Non sono economici, li ho visti con un'autonomia max di 100 litri, dovrei comunque fare il lavoro di applicazione del kit al mio trincia perchè non me lo danno fatto ed installato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 31 Marzo 2011 Condividi Inviato 31 Marzo 2011 Ho un problemino, la mia trincia è 175 di lavoro che con il carter delle cinghie corrisponde a quasi due metri di larghezza. Il fatto è che la vigna è larga 2,2 e quindi sono al pelo come larghezza. La macchine che ho io è quasi nuova però sarei tentati di cambiarla con una più stretta l'ideale per me sarebbe massimo 170 di larghezza che corrisponde a 150 di lavoro utile o una 170 con le cinghie non esterne alla macchina. Voi che ne dite?? E di una 175 della agricom con le slitte lo spostamento laterale idraulico e la ruota intrfilare a molla col motore idraulico secondo voi cosa potrei chiedere?? ovviamente la macchina è seminuova. Tra l'altro ho appena cambiato tutte le mazze................ Fortuna che sei in pianuna altrimente con 175 cm nel 220.....ti saluto!!!! Guarda devo misurare il mio berti da 160 di lavoro quanto ingombro fa totale,ma nel 220 ci vado tranquillo se cè un pò di scosceso(cosa possibile da me:perfido:)stando attento ci vai,con calma però! Peccato che abbia appena aquistato un altro mezzo,(ma lo vedrai prossimamente)altrimenti te lo prendevo io!la ruota è una figata! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.