Vai al contenuto

Trince da vigneto e frutteto


Messaggi raccomandati

di diverso (rispetto alla maschio, che comunque reputo un buon prodotto,con un buon rapporto qualità/prezzo) ha la qualità dei materiali, maggior numero di giri del rotore e migliore cura delle rifinitureO0

agrimaster non lo conosco direttamente ma ne ho viste lavorare un paio e mi sembrano ottimi prodotti, ma posso dire che la berti (almeno la mia tfb/y) si è sempre dimostrata all'altezza dei lavori che gli ho fatto fare,dall'erbetta fresca ai rovi alti 4 mt.,ai canneti,alle potature di olivo, pino,ecc....non mi ha mai fatto fare brutta figura...anzi, da quando ho preso la berti ho dovuto alzare un pochino la tariffa oraria poichè a parità di ore lavorate, produco sensibilmente di piuO0

 

certo ha avuto qualche problemino come la rottura di 3 mazze,la sostituzione prematura delle cinghie (lisce) con quelle dentate, e la modifica delle slitte altrimenti inutilizzabili,ma la ricomprerei di nuovo ad occhi chiusi!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco Lucagri sono proprio questi i difetti della BERTI che intendevo io se usi agrimaster hai un taglio erba meno finito ma come rotture non ne hai,ne cinghie ne mazze niente di niente. Noi abbiamo una Seppi grande macchina da erba ed una agrimaster mt 230 che uso a fare tutto dalla trinciatura di stocchi sorgo 20 ha anno ai frutteti e vigneti 15 ha anno dal 1997 non ho mai fatto niente cambiato solo le mazze per usura quattro volte.

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho una li.pa(libertini )da dieci anni e ne sono contento infatti non la darò indietro ma me ne serve un altra(con spostamento) e per incopatibilità con il conce volevo cambiare ed avevo trovato maschio(mod. corazza 155cm) interessante...vedremo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco Lucagri sono proprio questi i difetti della BERTI che intendevo io se usi agrimaster hai un taglio erba meno finito ma come rotture non ne hai,ne cinghie ne mazze niente di niente. Noi abbiamo una Seppi grande macchina da erba ed una agrimaster mt 230 che uso a fare tutto dalla trinciatura di stocchi sorgo 20 ha anno ai frutteti e vigneti 15 ha anno dal 1997 non ho mai fatto niente cambiato solo le mazze per usura quattro volte.

 

 

non voglio difendere berti (non enra nulla nelle mie tasche, anzi!) ma la sostituzione delle cinghie credo sia da imputare al fatto che la macchina è stata ferma 1 anno, e magari le cinghie erano di scarsa qualità...le fa un altra ditta...

le mazze anche, magari cè stato un errore nella tempra ma non si sono mica rotte tutte! tra l'altro vedo che resistono veramente bene sopratutto all'abrasione...mentre aspettavo che mi arrivassero le mazze originali di ricambio,ne ho messo 2 "commerciali", beh ad oggi sono piu consumate queste 2 che le originali che hanno molte piu ore!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi per cinghie vale un altro discorso ossia bisogna vedere se chi le usa le tiene alla giusta tensione e se il mezzo si fa lavorare bene, ossia se la trincia si fa imgolfare è più facile che slittino e si consumino.

Cosi anche per le mazze, se prendi dei sassi piantati come quelli che ho dalle mie parti difficilmente ti salvi, io con la mia sicma trx185 di mazze non ne ho mai rotte però di bulloni ne ho rotti un secchio, ma le mazzate sui sassi si sprecano.

Questo per dire che dipende dall'utilizzatore e da dove si lavora.

Link al commento
Condividi su altri siti

per il tensionamento delle cinghie, penso di essere abbastanza pignolo...non le tiro semplicemente dall'apposito bullone...ogni volta smonto il carter e con una "dima" controllo che le pulegge siano allineate in modo da tensionare tutte le cinghie alla stessa maniera (tecnica appresa da un vecchio meccanico:))

 

per il fattore ingolfamento e sassi...beh quelli capitano spesso nei miei lavoracci...

 

comunque ho notato che con le cinghie lisce, il carter di protezione diventava rovente durante gli utilizzi gravosi, mentre con le cinghie dentate il carter si riscalda appena

Modificato da LucAgri
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
  • 1 mese dopo...

Salve, visto che siamo in argomento trince da vigneto volevo chiedere un parere. Mi appresto a mandare in pensione il mio vecchio "macinone" (così chiamiamo noi le trince) della Nobili per raggiunti limiti di età e di usura, e vorrei sostituirlo con uno adatto per la mia "variegata" situazione aziendale (campo aperto, frutteto con piante a vaso e vigneto).

Siccome faccio l'inerbimento sia tra le file sia nel sottofila, con trinciatura dei residui di potatura, l'attrezzo ideale per me sarebbe una trincia spostabile con annessa minitrincia regolabile idraulicamente (che mi permetterebbe di fare anche le scarpate), e guardando un po' in giro ho trovato due produttori di questa tipologia di macchine, nello specifico Berti e Calderoni (ci sarebbe anche la Falconero ma dalle mie parti non ne parlano granché bene).

Chiedevo quindi, a quelli che utilizzano trince di queste marche e i relativi attrezzi interceppo, cosa ne pensano. Se poi addirittura ci fosse qualcuno che le conosce entrambe e può farmi un paragone (in termini di costi, qualità della trinciatura, durevolezza ecc.), ancora meglio.

Saluti,

Francesco

Modificato da Vezza
Link al commento
Condividi su altri siti

Non la conosco questa Lotti, però dal sito mi sembra una marca seria (vabbè, dai siti sembrano tutte serie :perfido:). Comunque chi l'ha provata mi saprà dire se e quanto è buona. Fermo restando che, a pelle, continuano a ispirarmi di più la Berti o la Calderoni.

Comunque grazie della segnalazione :).

Modificato da Vezza
Link al commento
Condividi su altri siti

Non la conosco questa Lotti, però dal sito mi sembra una marca seria (vabbè, dai siti sembrano tutte serie :perfido:). Comunque chi l'ha provata mi saprà dire se e quanto è buona. Fermo restando che, a pelle, continuano a ispirarmi di più la Berti o la Calderoni.

Comunque grazie della segnalazione :).

 

Se vuoi vedere il mio berti a pagina 34 di questo argomento avevo caricato un paio di foto, il mio non monta testate per lavorare la fila.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao,la mia calderoni la puoi vedere nella foto a inizio pagina.....mi trovo molto bene è del 2005 pesa 6,5ql quindi è bella robusta è 175cm ha la ruota interfilare che puoi comunque usare per fare le scarpate ha un'ottimo spostamento laterale..io te la consiglio veramente la berti ce la ha un mio amico ed ha un'ottimo spostamento......ma lui non ha l'interfilare io la uso anche in campo aperto e va molto bene anche li macina molto bene

Link al commento
Condividi su altri siti

Viste le foto sia della Berti sia della Calderoni...tutt'e due belle macchine, non c'è che dire! Se non sono troppo indiscreto, posso chiedere ai rispettivi proprietari a che prezzo le hanno portate a casa? Così mi faccio anche una prima idea indicativa dei costi..

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Domanda: qualcuno degli utenti del forum usa trince con spostamento regolato da comandi elettrici? Io mi stavo orientando verso questo tipo di soluzione perché, dovendo trinciare l'erba anche col 505 che non ha i distributori idraulici, questa sarebbe l'unica soluzione o quasi. Ma vorrei prima capire, da chi eventualmente ne faccia uso, se i comandi elettrici funzionano bene oppure no..

Modificato da Vezza
Link al commento
Condividi su altri siti

forse dovresti spiegarti meglio...per comandi elettrici non so cosa intendi o hai capito ma dietro ci sarà sempre qualcosa di idraulico o i pistoni sono elettrici?! questa mi è un pò nuova...se non hai distributori dovrai indirizzarti su qualcosa con impianto autonomo sulla trincia (pompa serbatoio e comandi idraulici)...

Link al commento
Condividi su altri siti

Un macinone tipo quello che descrivo io lo fa la Calderoni: in pratica, c'è il serbatoio autonomo sull'attrezzo e, se ho ben capito (e sottolineo se ho ben capito, perché magari non ho capito bene :fiufiu:) da quello che mi diceva il rivenditore, anziché il classico pannello di levette che va al trattore con annessi tubi dell'olio e ingombro generale, c'è la possibilità di usare invece una specie di centralina di comando elettrica che permette di portare al trattore solo un cavo di collegamento (dove poi vada effettivamente sistemato per prendere corrente non l'ho capito), in questo modo si dovrebbe ridurre di molto tutto l'ingombro. Fosse effettivamente così la cosa, non mi dispiacerebbe affatto.

Vorrei poter essere più chiaro nella spiegazione ma, ripeto, non ho mai visto di persona questo sistema, ed è proprio per questo che ero interessato a sapere se qualcuno di voi lo conosce e può dirmi di più.

 

Se vai a vedere a questa pagina, si vede la foto della trincia con la scatola dei comandi elettrici: http://www.calderoniweb.it/italiano/interceppo.html

Modificato da Vezza
Link al commento
Condividi su altri siti

Sì esatto, è una specie di centralina. E mi chiedevo appunto se qualcuno ha provato questo sistema o l'ha visto funzionare, magari non necessariamente su trincia (credo sia applicabile per esempio anche alle frese o alle macchine interfilari).

In sostanza, il punto dove voglio arrivare è: secondo voi, meglio la centralina elettrica o i comandi idraulici tradizionali con levette e tubi?

A regola dovrebbe essere la prima risposta, ma siccome sento dire che coi comandi elettrici c'è sempre qualche rogna, preferisco sentire qualche parere in più da chi se ne intende.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il serbatoio autonomo lo dò comunque per scontato, visto che il mio 505 non ha i distributori idraulici. Quello che varierebbe è solo la gestione dell'idraulica, a levette oppure a centralina.

In ogni caso, grazie per la risposta :)O0.

Modificato da Vezza
Link al commento
Condividi su altri siti

se non ricordo male in cabina non si potrebbero portare tubi in pressione ( questioni di sicurezza)...comunque tra le elettrovalvole e i comandi manuali c'è una certa differenza di prezzo ripagata dalla comodità e sicurezza...praticamente tutti gli atrezzi che ho per il vigneto hanno il loro gruppo di elettrovalvole con centralina elettrica e non ho mai avuto problemi...una via di mezzo potrebbero essere i distributori meccanici ma comandati tramite cavo (meccanico intendo)...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti ringrazio della risposta :blink:.

I distributori comandati da cavo meccanico non li avevo considerati ma, a questo punto, mi sa che preferisco spendere un po' di più e prendere la centralina.

Credo che sia, anche da quel che hai detto, la soluzione che agevola di più la gestione della macchina, e siccome io non sono 'sto gran trattorista, meno m'incasino con tubi e leve varie e meglio è. Lo spostamento idraulico a levetta ce l'ho su una vecchia fresa e mi ha fatto penare più d'una volta.

Modificato da Vezza
Link al commento
Condividi su altri siti

C'è un'altra cosa che volevo chiedere sulle elettrovalvole e la centralina: il collegamento al trattore come va fatto?

Sui trattori nuovi tipo il Rex immagino ci sia una qualche presa apposta (quella posteriore vicino ai distributori?), ma per attaccare i comandi elettrici al 505 bisogna fare l'impiantino ad hoc?

Perdonate la mia ignoranza:ave:....

Link al commento
Condividi su altri siti

C'è un'altra cosa che volevo chiedere sulle elettrovalvole e la centralina: il collegamento al trattore come va fatto?

Sui trattori nuovi tipo il Rex immagino ci sia una qualche presa apposta (quella posteriore vicino ai distributori?), ma per attaccare i comandi elettrici al 505 bisogna fare l'impiantino ad hoc?

Perdonate la mia ignoranza:ave:....

niente di tutto ciò...la centralina ha una sua scatola con i comandi basta solo una presa 12 v che può essere o tipo accendisigari o lampeggiante o se necessita di più corrente una presa a 3 poli (12 v) se serve quest'ultima sicuramente non ce l'hai ma non stai tanto a procurarla e montarla tirando 2 cavi direttamente dalla batteria..spero di essere stato chiaro..

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...