giambo 90 Inviato 8 Maggio 2009 Condividi Inviato 8 Maggio 2009 x alfieri chi ha parlato di nh io tricio con deuz-farh agrolux!!!!!!!!!!! ps quanto è largo il tuo trattore e che trattore usi? e la tua trincia???? ps girarsi indietro o guardarew lo specchio serve per evitare d spaccare i pali e stare il + vicino possibile alle vigne............. uin strada è comado datro che in certi punti ci si passa appena!!!!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 8 Maggio 2009 Condividi Inviato 8 Maggio 2009 per NH intendeva me..il mio nick , comunque io mi giro in dietro apparte per vedere come taglia l'erba , se vedo un sasso lo alzo , se vedo il terreno che ha dei fossi o roba cosi lo alzo poi lo riabbasso.. poi vabbe ho gli impianti larghi 5 metri e vado bene ma io sto girato in tutti e due versi..in avanti per non prendermi le brocche nei denti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 8 Maggio 2009 Condividi Inviato 8 Maggio 2009 Giambo 90 io ho un'insignificante trincia da 1.60 perchè ho anche dei vigneti a 2.20 metri e con una passata faccio tutto....anche io cmq non riesco a capire cosa serve voltarsi indietro, una volta messa terra a inizio filare guardo dove sta la ruota davanti in fianco al filare e tengo qulla distanza fino in fondo.....mentre se sono in vecchi oliveti o ciliegeti che nn sono piantati in fila mi giro solo quando cè la pianta.......poi più di tanto non serve che stia vicino ai pali o alle viti perchè o sono fresate con l'interceppo o diserbate.....si fa prima......... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 8 Maggio 2009 Condividi Inviato 8 Maggio 2009 nh72-85 ha scritto: si ho capito grazie , comunque io sto girato lostesso , vabbe che ci sono abituato , forse con un trincia è diverso visto che se prende sotto non si rovina molto , ma il tosaerba io sto girato in dietro , non sempre ma quasi , e quando prendo sotto con le lame lo tiro subito un po' su grazie al terzo punto o al laterale idraulico . Devo dire che condivido in pieno le tue ragioni ragazzo !! con rasaerba è quasi d'obbligo ,specie se si usa la ruota scavallante dove lavoro io chi parte con l'attrezzo e non gira il collo indietro ....una seconda volta non parte:fiufiu: av salùt tòt Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LorenzVigna Inviato 8 Maggio 2009 Condividi Inviato 8 Maggio 2009 La distanza dal filare me la dà l'attrezzo anteriore: in questo momento la spollonatrice. Altrimenti la cimatrice, o l'andanatore raccogli-sarmenti. Se uso solo la trincia... beh, una volta aperta a inizio filare e messa al posto giusto basta stare in mezzo! Io ho un insignificante Seppi SMO da 2 metri con spostamento laterale idraulico.... :-) Lorenzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giambo 90 Inviato 9 Maggio 2009 Condividi Inviato 9 Maggio 2009 è d'obbligo per me stare girato nei vecchi vigneti che col tempo sto eliminando perchè ci sono vigne storte e gobbe ......... gli sto vicino perchè pur diserbando dover ci sono le rimesse quando passo stacco il rubinetto quindi li cìè l'erba e dopodiche passo e zappo il rimante!!!!!!!!!!! ps ho trinciato in pruima veloce!!!!!!!!!! faccio sempre dyue passaggi1!!!!!!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 10 Maggio 2009 Condividi Inviato 10 Maggio 2009 X Giambo io trincio con un David Brown 1210 e una trincia Agrimaster da mt 2,25 a mazze Comunque quoto quanto dice Alessio è il davanti che ti da la posizione e la traiettoria. Capisco comunque, conoscendo molto bene la viticoltura della tua zona che ci sono vigneti "particolari" Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 10 Maggio 2009 Condividi Inviato 10 Maggio 2009 Io per le viti rimesse metto attorno o una bottiglia di plastica tagliata o i "cartoni"di plastica che vendono cosi non stacco mai il diserbante........questo quando diserbo la 2 volta (primi di agosto) la prima volta nn metto nulla in quanto lo faccio a fine marzo.........io non trincio in prima veloce perchè voglio rasare bene l'erba e passare una volta sola............... Scusate per il fuori tema riguardante il diserbo.................. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
michele1981 Inviato 10 Maggio 2009 Condividi Inviato 10 Maggio 2009 Io trincio con berti tfb/y da 1.60m e un frutteto 75 same. La distanza dal filare di viti la imposto inizialmente con lo spostamento idraulico laterale una volta sola prima di partire.Durante la trinciatura non uso ne specchi e mi giro raramente indietro dato che la traiettoria me la dà l'erba secca del diserbo fatto sulla fila. In questo modo evito tanti torcicollo. Tutto questo vale per i vigneti in pianura mentre in collina devo avere mille occhi perchè molte volte i filari e le capezzagne sono sterette, in questo caso mi aiuto molto con lo spostamento idraulico variando la posizione della trincia durante il lavoro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 10 Maggio 2009 Condividi Inviato 10 Maggio 2009 (modificato) Sicuramente Michele in collina il discorso cambia ma come dici tu con lo spostamento si fa abbastanza comodo sopratutto se hai vigneti recenti e quindi dritti! Modificato 13 Ottobre 2010 da Alessio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giambo 90 Inviato 11 Maggio 2009 Condividi Inviato 11 Maggio 2009 (modificato) due passaggi non sono per trinciarla meglio altrimenti farei in 5 tartaruga smezzata ma perche specie negli impianti "vecchi"a tendone i filari sono da 4 metri....devo passare due volte pure nei nuovi anche se mi fanno fatto piantare stretto (3.20 per 80)...... Gianmaria ps lo spostamento idraalico mi va bene nei ciliegeti e nei vigneti larghi la apro tutta e sto in mezzo al filare col trattoree avanza fuori 100 cm logicamente nei nuovi impianti la tengo chiusa 50 cm fuori e 15 dall'altra e per girare senza mai fermarmi prendo come giuda lo spigolo del tirante freno centrale e dentrio nell'altra!!!!!!!(14 ore 40 campi trinciati)poi altrettante di decespugliatore o forse + e i vigneti sono a posto!!!!!!!! ps dato che gli fatto un paio di foto ve le allego!!!!!!!tenete conto che la uso pure per i vigneti da 3 anni che fino all'anno scorso estirpavo quindi è un po' sporca dati i sassi smaciullati e la terra livellata...quella nuova della vigolo la usero ques'estate quando i vigneti saranno tutti ben inerbiti!!!!!!! ps ancora mi spiegate perchè sulle trincia di adesso mancano i pattini e i "frincioti" posteriori.......quando è arrivato a casa la vigolo sono rimasto un po' traumatizzato!!!! Modificato 11 Maggio 2009 da giambo 90 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Plinio Inviato 11 Maggio 2009 Condividi Inviato 11 Maggio 2009 giambo 90 ha scritto: ps ancora mi spiegate perchè sulle trincia di adesso mancano i pattini e i "frincioti" posteriori.......quando è arrivato a casa la vigolo sono rimasto un po' traumatizzato!!!! Non sono poi così indispensabili, soprattutto i pattini che spesso e volentieri poi fanno da intoppo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 11 Maggio 2009 Condividi Inviato 11 Maggio 2009 Bhè io i frincioti li ho tolti alla mia berti e ho pure aperto il portellone dietro mettendo due staffe di ferro per tenerlo su.....risultato:erbe meno sminuzzata ma velocità di avanzamento maggiore,meno consumo di gasolio..io quando posso la tricia la tengo abbastanza in mezzo per non far lavorare tanto di traverso il cardano................... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giambo 90 Inviato 12 Maggio 2009 Condividi Inviato 12 Maggio 2009 so non si vede il lavoro della trincia ma il risultato sì e a voi dire com'è!!!!!!!!!! mi piacerebbe un commento sul tipo d impianto insomma quello che volete!!!!!! Gianmaria Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 13 Maggio 2009 Condividi Inviato 13 Maggio 2009 Qualcuno di Voi conosce i prodotti LIPA? Nello specifico, mi interesserebbe sapere della trincia modello TLSP. Qui le caratteristiche scheda Qui invece un breve video Film La caratteristica della macchina, è la particolare dotazione che la rende adatta, secondo chi la vende, a sminuzzare perfettamente i residui di potatura. Sul sito del Costruttore non mi sembra ci sia molto, ma sul sito di un Venditore sono bene spiegate le fattezze e si vedono molte foto dell'apparato trinciante: Agrieuro.com - trinciatrice LIPA mod. TLSP 180 Che ne pensate? Sia davvero cosi efficace con quegli accorgimenti? Qualcuno l'ha mai usata o vista usare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 13 Maggio 2009 Condividi Inviato 13 Maggio 2009 Scusa Filippo ma a parte le mazze dentate che ha di particolare??non per vantarmi ma la mia berti non ha nulla da invidiare..l'unico pregio che FORSE potrebbe avere è che potrebbe fare meno sforzo quindi consumare meno gasolio....e FORSE si potrebbe avere una velocità maggiore di avanzamento.......e con le mazze?come la mettiamo?cosi dentate quanto durano?? Per il resto coltelli,controcoltelli,doppia cassa,presenti anche su berti.....un'altra cosa che mi lascia perplesso.....è il fatto che dietro non sia completamente chiusa......a che servono coltelli e controcoltelli se poi me la lasci aperta?? Non dico che la berti sia la migliore per carità cmq mi sento di consigliarla sopratutto su ramaglia...se hai solo erba va più che bene anche faustini........ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 13 Maggio 2009 Condividi Inviato 13 Maggio 2009 Che modello di Berti hai Alessio? E' possibile vederla sul sito del Costruttore? Parlo della "rastrelliera" posteriore che da quanto capisco dovrebbe impedire la fuoriuscita delle ramaglie prima di essere sminuzzata, e dei controcoltelli saldati sulla cassa.. Io non mi intendo di queste macchine, per quello chiedevo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 13 Maggio 2009 Condividi Inviato 13 Maggio 2009 Io ho una TFB/Y il cosidetto modello pesante si vede qualcosina sul sito....sul sito però cè pure scritto che spacca fino a 8 -10 cm di diametro!se vuoi sentire una botta come una bomba!!!!io direi che 6 cm sono sufficenti!!!! La rastelliera serve appunto per impedire la fuoriscita prima di essere completamente sminuzzata ma se posteriormente mi lasci una fessura come sulla LIPA mi casca tutto il palco!! Devo mettere delle foto della mia che ha più di 10 anni cosi ti renderai conto delle pochehissime botte che ha sulla cassa!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
michele1981 Inviato 13 Maggio 2009 Condividi Inviato 13 Maggio 2009 Alessio ha scritto: Scusa Filippo ma a parte le mazze dentate che ha di particolare??non per vantarmi ma la mia berti non ha nulla da invidiare..l'unico pregio che FORSE potrebbe avere è che potrebbe fare meno sforzo quindi consumare meno gasolio....e FORSE si potrebbe avere una velocità maggiore di avanzamento.......e con le mazze?come la mettiamo?cosi dentate quanto durano?? Per il resto coltelli,controcoltelli,doppia cassa,presenti anche su berti.....un'altra cosa che mi lascia perplesso.....è il fatto che dietro non sia completamente chiusa......a che servono coltelli e controcoltelli se poi me la lasci aperta?? Non dico che la berti sia la migliore per carità cmq mi sento di consigliarla sopratutto su ramaglia...se hai solo erba va più che bene anche faustini........ Quoto quanto detto da Alessio e aggiungo che le mazze dentate molto simili a quelle del depliant credo che si possano richiedere a qualsiasi costruttore. Io possiedo come ho già detto un berti tfb/y da 1.60m visionabile sul sito www.bertima.it Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 13 Maggio 2009 Condividi Inviato 13 Maggio 2009 Michele abbiamo la stessa trincia!la usi col portellone chiuso o lo tieni aperto?io lo tengo aperto anche con i sarmenti delle viti anche se non le sminuzza perfettamente tanto bisogna passarci ancora quando cresce l'erba! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 13 Maggio 2009 Condividi Inviato 13 Maggio 2009 Ok ragazzi, vi ringrazio per le informazioni. A titolo informativo, sapete indicarmi una grandezza di prezzo attuale per la vostra macchina? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 13 Maggio 2009 Condividi Inviato 13 Maggio 2009 Mah stando larghi credo che 3300 3400 euri la porti a casa iva compresa la mia è 1.60.......... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
michele1981 Inviato 14 Maggio 2009 Condividi Inviato 14 Maggio 2009 Alessio ha scritto: Michele abbiamo la stessa trincia!la usi col portellone chiuso o lo tieni aperto?io lo tengo aperto anche con i sarmenti delle viti anche se non le sminuzza perfettamente tanto bisogna passarci ancora quando cresce l'erba! Per i sarmenti lo tengo chiuso e ho tolto i rastrelli posteriori mentre con l'erba apro il portellone posteriore così l'erba trinciata non oppone resistenza e si sparpaglia sul filareO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 14 Maggio 2009 Condividi Inviato 14 Maggio 2009 Filippo guardando il collegamento al sito del concessionario che vende la trincia di cui parli tu ho avuto le seguenti impressioni che ti vado ad elencare di pari passo a quelle date sulla scheda con le foto: Il prezzo non è male Di innovativo non ha nulla, ha invece delle soluzioni interessanti Il cofano di grosso spessore? Peccato che non diano lo spessore ed il tipo di lamiera, comunque il peso di 640 kg per una larghezza di lavoro di 180 cm fa pensare ad un mezzo molto robusto, io uso una sicma trx 185 con spostamento idraulico di cui sono molto soddisfatto dal punto di vista della robustezza e pesa 560 kg Le mazzette sono uguali ad altre e comunque sono più buone per i grossi sarmenti che per l'erba. Le due file di controcoltelli sono migliori rispetto a quelle che ne montano solo un aserie sull'anteriore del cofano. I ramponi posteriori svolgono il loro compito come sule altre trincia, il fatto che non ci sia un cofano che chiude lo spazio fra rullo e ramponi non pregiudica la trinciatura dei sarmenti infatti dopo la prima passata su potature si formerà un velo di sarmenti che impedirà agli altri di uscire dalle fessure interposte fra i coltelli. Il rotore ha un diametro normale come molti altri modelli di altre case presenti sul mercato. I supporti a sostegno delle mazze sono migliori di quelli che avevo visto finora, con il rinforzo sui lati sicuramente non si staccano, comunque la deformazione principale a cui vanno incontro i supporti di sostegno delle mazza è un'altra ossia più che a staccarsi dal rotore tendono a svergolarsi ossia a stringersi o add allargarsi quando il bullone o perno si allenta. Il perno da 20mm è sicuramente una garanzia conto le rotture, anche se credo che sia meglio cambiare un perno ogni tanto che vedersi storcere qualche altro componente della trincia, ad esempio sulla Sicma TRX i perni si rompono qualche volta ma deformandosi non si sfilano e non si è mai persa una mazzetta, cambiamo i perni e via, una cosa importante relativamente ai perni è quella di non avere filettatura nella zona dove batte addosso al supporto di sostegno delle mazze, cosa buona è mettere una rondella fra dado del perno e supporto di sostegno della mazzetta. Tutte le macchine di un certo livello hanno 4 cinte, l'ingrassatore è posto in posizione comoda ma altre case anche posizionandolo coassialmente alla ruota inferiore delle cinte, rendono il suo accesso facile e pratico, anzi quello delle altre è pure più protetto, visto che si trova riparato dal carter. La larghezza di 12 cm del blocco carter cinghie è buona migliore di altre che arrivano a 15cm. Il pistone gigante per lo spostamento laterale a prima vista darebbe un senso di robustezza, ma poi ci si accorge che manca l'altro asse su cui scorrere come succede su molti modelli di altre case, in tal modo si deve usare più olio per far muovere la trincia lateralmente ed ein caso di botta fortuita tutte le sollecitazioni devono essere assorbite dai 2 punti di attacco al cofano, sulle altre i punti di attacco sono 4, posti anteriormente e posteriormente sul cofano. Il deflettore laterale è molto buono però ha un profilo appuntito che sicuramente danneggerà le piante con il quale viene in contatto, se viceverso avesse un profilo piatto la superfice d'appoggio con il fusto della pianta o con qualsiasi altra cosa sarebbe maggiore con conseguente diminuzione della pressione esercitata per cmq, con minore probabilità di causare danni. Le bandelle anteriori sono più grandi di quelle montate normalmente, ciò significa che si possono piegare di più, secondo me le migliori sono quelle in plastica dura. 96 cm di profondità sono una buona misura a tutto vantaggio della manegevolezza e portabilità dell'attrezzo. La scatola riduttore a bagno d'olio di grandi dimensioni, almeno a prima vista mi sembra simile a quelle montate su macchine della stessa categoria, le dimensioni contano fino ad un certo punto, bisogna vedere se si tratta di ghisa lamellare, sferoidale o dell'altro tipo ancora migliore di cui adesso non ricordo il nome e evito di dirlo, interessanti i due bulloni con controdado uno a lato scatola, nella foto si vede in basso sul lato della cuffia dell'asse su cui si innesta il giunto cardanico e l'altro che normalmente si trova su tutti i modelli a lato del carter laterale, sotto il tubo all'interno di cui passa l'asse della trasmissione, tale soluzione facilità la messa a aquadro del gruppo scatola asse con le cinte laterali in fase di registrazione. Unica pecca della scatola sono i bulloni di bloccaggio della stessa sul telaio che poi si salda al cofano, come su tutti i modelli si trovano in posizione scomodissima da raggiungere, questo dimostra come queste scatole siano comprate tutte da pochi realizzatori che poi le vendono a tutti i costruttori. Il rullo posteriore è regolabile come tutti quelli montati su modelli di un certo livello, una critica secondo me è da fare al tipo di attacco fra rullo e cofano, non c'è abbastanza ferro per proteggere i cuscinetti del rullo che in caso di urti laterali con tronchi d'albero sassi muretti o qualsiasi altra cosa potrebbero essere danneggiati e le staffe potrebbero piegarsi, tanto peso e poi 5 kg di ferro la dietro non è stato messo, secondo me sarebbe stato il caso. Le slitte ce le hanno tutte a richiesta anzi alcune te le danno anche di serie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 4 Ottobre 2009 Condividi Inviato 4 Ottobre 2009 Cè qualcuno che utilizza i trincia Maschio?ne ho visto uno,vorei sapere pregi e difetti da chi li usa.......... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.