MCT Inviato 21 Ottobre 2009 Condividi Inviato 21 Ottobre 2009 Io non li uso però per farti aiutare dovresti specificare che modello ti interessa perchè le caratteristiche variamo da prodotto a prodotto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 22 Ottobre 2009 Condividi Inviato 22 Ottobre 2009 Io non li uso però per farti aiutare dovresti specificare che modello ti interessa perchè le caratteristiche variamo da prodotto a prodotto. Giancarlo,non conosco modelli di preciso,volevo sapere come vanno in generale,magari far qualche confronto con Berti e Faustini che sono gli unici che ho usato........ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 22 Ottobre 2009 Condividi Inviato 22 Ottobre 2009 Caro Alessio a mio avviso la berti e la seppi sono il top come trincia erba. Io ho provato una maschio da 2,20 mt con il disco rientrante nuova e andava bene però da nuove vanno tutte bene. Pesante è pesante. Infatti con il Goldoni 75 non c'è la faccio ad alzarla. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 22 Ottobre 2009 Condividi Inviato 22 Ottobre 2009 Le Seppi,se non sono migliorate negli ultimi anni,non mi piacciono,sono troppo leggere.........almeno quelle che ho visto io al lavoro.......velocità di avanzamento superiore alla mia (Berti) ma sulla ramaglia,saltava come una rana e non spaccava per niente bene,anche sull'erba non mi è piaciuta........sicuramente è meno dura della mia da tirarsi appresso....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LucAgri Inviato 22 Ottobre 2009 Condividi Inviato 22 Ottobre 2009 io ho una maschio CR 155 a mazze,spostamento idraulico e doppio controcoltello,500kg; ci ho fatto solo 20 ore circa, ma molto "intense" con rovi e arbusti alti anche piu di 3 metri:AAAAH: , la macchina da un grande senso di robustezza e infatti tra legna e ferri che ha preso sotto non ha nemmeno un bozzo nel cofanoO0 però come rifinitura lascia un po a desiderare...infatti qualche volta devo fare una seconda passata nel senso inverso rispetto alla prima, in modo che quello che prima era stato solo schiacciato o parzialmente trinciato viene tirato su e polverizzato:perfido: a breve finalmente la userò su erba "normale" prima di raccogliere le olive, e vi saprò dire sul risultato...Saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 22 Ottobre 2009 Condividi Inviato 22 Ottobre 2009 c'è l'utente gabri che ha da poco acquistato un maschio modello brava da 2 metri con mazze...per quello che posso dirvi io, iol mezzo va bene sia su erba che su rami, un poò meno su stocchi di mais, lui ha trinciato rami fino a 3/4cm di diametro circa e usciva segatura dietro, lo stesso con erba, taglio pulito e lineare, sugli stocchi avendo le masse secondo me non è un gran che...preferisco coltellli a Y con coltello dritto centrale... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 22 Ottobre 2009 Condividi Inviato 22 Ottobre 2009 Maschio CR 155 sul sito non la trovo.....velocità d'avenzamento?mi hanno deto che le Maschio sono le meno dure da tirare.............comunque anche la mia se cè molta roba,grossa sopratutto le rifiniture sono quel che sono......credo sia per tutte cosi.............ha la doppia cassa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 23 Ottobre 2009 Condividi Inviato 23 Ottobre 2009 Maschio CR 155 sul sito non la trovo.....velocità d'avenzamento?mi hanno deto che le Maschio sono le meno dure da tirare.............comunque anche la mia se cè molta roba,grossa sopratutto le rifiniture sono quel che sono......credo sia per tutte cosi.............ha la doppia cassa? il modello CR sarebbe il modello corazza, è stato ribattezzato così Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 23 Ottobre 2009 Condividi Inviato 23 Ottobre 2009 Ah ok adesso ho visto,sembra un buon trincia,ma sbaglio o dietro è un pò troppo aperto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LucAgri Inviato 23 Ottobre 2009 Condividi Inviato 23 Ottobre 2009 non ho preso la doppia cassa ma un po me ne sono pentito...poteva servire...ho preso però il doppio controcoltello e le slitte lateraliO0 dietro è abbastanza aperta, ma la bandella di gomma con il cofano chiuso arriva quasi a filo del rullo e non cè nessun problema di residui lanciati in giroO0 certo se poi apri il cofano....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
raffa Inviato 2 Novembre 2009 Condividi Inviato 2 Novembre 2009 ciao a tutti!premetto che non sono molto esperta nel campo, perciò volevo avere un aiuto o un consiglio se qualcuno ha avuto lo stesso problema:in questi giorni stiamo raccogliendo gli stocchi di mais su un campo con una trinciasarmenti, ma questa alza un sacco di terreno che rimane nel prodotto trinciato a terra, il problema però è che ovviamente questo terreno me lo ritrovo anche nelle balle di paglia quando si passa con l'imballatrice, secondo voi si può evitare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 2 Novembre 2009 Condividi Inviato 2 Novembre 2009 Certamente, si DEVE evitare! Secondo me è sufficiente tenere il trinciastocchi un po' più alto in modo che i coltelli del rotore non tocchino terra. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 2 Novembre 2009 Condividi Inviato 2 Novembre 2009 Certamente, si DEVE evitare! Secondo me è sufficiente tenere il trinciastocchi un po' più alto in modo che i coltelli del rotore non tocchino terra. quotoO0 se ha rullo o ruote posteriori allunga il terzo punto fino a che i coltelli stiano ad almeno 2/3cm da terra... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centurion75 Inviato 2 Novembre 2009 Condividi Inviato 2 Novembre 2009 Ma il trinciasarmenti e il trinciastocchi sono la stessa cosa?? Comunque se la macchina tocca a terra ci si accorge perchè fa parecchio rumore a quel punto è sufficiente alzare un poco il sollevatore finchè questa non gratta più a terra. Altrimenti se si ha un po' di praticità si può lavorare sul terzo punto, allungandolo se tocca troppo a terra e accorciandolo se tocca poco. Saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 2 Novembre 2009 Condividi Inviato 2 Novembre 2009 Ma il trinciasarmenti e il trinciastocchi sono la stessa cosa?? Comunque se la macchina tocca a terra ci si accorge perchè fa parecchio rumore a quel punto è sufficiente alzare un poco il sollevatore finchè questa non gratta più a terra. Altrimenti se si ha un po' di praticità si può lavorare sul terzo punto, allungandolo se tocca troppo a terra e accorciandolo se tocca poco. Saluti il trinciastocchi solitamente ha i coltelli e non le mazze, e ha i cofani alti proprio per gli stocchi di mais o paglia o altro per permettere la fuoriuscita del trinciato....il trinciasarmenti invece solitamente ha le mazze corte o lunghe e va bene per trinciare erba rami o quant'altro, ha i cofani bassi e solitamente chiudibiliO0 trinciastocchi: http://www.agroserviziagricoltura.it/mountpoint/TRINCIASTOCCHI%20F230.JPG trinciasarmenti: http://www.rodanosnc.com/images/trincia-sportello.jpg Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Totò Inviato 25 Dicembre 2009 Condividi Inviato 25 Dicembre 2009 (modificato) Qualche giorno fa dopo qualche indecisione , ho scelto di acquistare una trincia MEAAT TSAP-A 180. L'ho ordinata e dovrebbero consegnarmela in gennaio, appena tutto si rimette in moto. L'unica cosa che mi lascia perplesso e che a fronte di un lavorato di 180 cm. l'ingombro della macchina e di 205 cm. Il venditore mi ha detto che monta 6 cinghie di sezione B se non erro. In più il rullo è un 195 e ho fatto montare anche le slitte. M.E.A.A.T. Mulcher's http://www.tornadosprayers.com.au/mulchers/meaatPDF/TSAP_A.PDF Quello che chiedo a chi ha più esperienza di me con queste macchine è possibile che trincino fino a 10 cm.?:cheazz: Il peso è medio ma mentre per trinciasarmenti simili il limite di diametro è nettamente inferiore, com'è possibile che questa arrivi a 10 cm. Non sono del tutto sicuro ma quelli della MEAAT hanno una gran faccia tosta ha scrivere ciò nelle caratteristiche della trincia. Comunque una persona con cui ho parlato mi ha detto di aver trinciato residui di buon spessore ma alla mia domanda fino a che diametro, quello mi ha detto "fino a così" facendo segno con le mani, insomma una spiegazione del cacchio. Modificato 26 Dicembre 2009 da Totò Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 25 Dicembre 2009 Condividi Inviato 25 Dicembre 2009 Qualche giorno fa dopo qualche indecisione sulla macchina da acquistare, ho scelto di acquistare una trincia MEAAT TSAP-A 180. L'ho ordinata e dovrebbero consegnarmela in gennaio, appena tutto si rimette in moto. L'unica cosa che mi lascia perplesso e che a fronte di un lavorato di 180 cm. l'ingombro della macchina e di 205 cm. Il venditore mi ha detto che monta 6 cinghie di sezione B se non erro. In più il rullo è un 195 e ho fatto montare anche le slitte. M.E.A.A.T. Mulcher's http://www.tornadosprayers.com.au/mulchers/meaatPDF/TSAP_A.PDF Quello che chiedo a chi ha più esperienza di me con queste macchine è possibile che trincino fino a 10 cm.?:cheazz: Il peso è medio ma mentre per trinciasarmenti simili il limite di diametro è nettamente inferiore, com'è possibile che questa arrivi a 10 cm. Non sono del tutto sicuro ma quelli della MEAAT hanno una gran faccia tosta ha scrivere ciò nelle caratteristiche della trincia. Comunque una persona con cui ho parlato mi ha detto di aver trinciato residui di buon spessore ma alla mia domanda fino a che diametro, quello mi ha detto "fino a così" facendo segno con le mani, insomma una spiegazione del cacchio. 10cm son tanti eh!!!:AAAAH: e poi già con rami dai 5 ai 7cm senti di quelle cannonate sotto ai cofani del trincia che prendi paura!!, io non mi fiderei con roba da 10cm, che poi io sono anche delicato e ho sempre paura di rompere tutto:asd:..con il mio trincio solo ramiglia fine, mai andato oltre i 5cm...e già mi scassava trinciare quella.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 25 Dicembre 2009 Condividi Inviato 25 Dicembre 2009 10 cm??calma calma salta in aria anche il trattore!io con la mia berti serie pesante,con cofano aperto 5-6 cm,ma se mi scappa sotto alla trincia,se li vedi cerco di evitarli......poi dipende che legno è,se è verde o secco.....ecc ecc Fabio88 non è questione di delicatezza,il tuo mi pare buonsenso nel usare atrezzi che costano soldini........come faccio io....quando si è rotto poi bisogna pagare...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dadorex Inviato 25 Dicembre 2009 Condividi Inviato 25 Dicembre 2009 Pure io ho una m.e.a.a.t.,piu piccola di quella che hai preso tu....ma fino a 10cm io non ci proverei....10 cm son tanti e'....quando ho cose cosi grosse,in genere quando disbosco dei terreni,chiamo un mio amico con una tricia forestale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 25 Dicembre 2009 Condividi Inviato 25 Dicembre 2009 Io con le normali trinciasarmenti non trincio mai roba troppo grande 5 cm sono già una discreta misura, poi certo ci può capitare in mezzo qualche pezzo un pò più grande ma ramaglie di 10 cm non le trincerei mai con la mia trincia, certi lavori li fanno solo i trincia forestali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Totò Inviato 25 Dicembre 2009 Condividi Inviato 25 Dicembre 2009 Pure io ho una m.e.a.a.t.,piu piccola di quella che hai preso tu....ma fino a 10cm io non ci proverei....10 cm son tanti e'....quando ho cose cosi grosse,in genere quando disbosco dei terreni,chiamo un mio amico con una tricia forestale Certamente non andrò mai ha trinciare roba da 10 cm. piuttosto la metto da parte per il caminetto . Dadorex dimmi piuttosto le tue impressioni sulla macchina, anche se l'ho presa già. Sei soddisfatto? Qual'è il modello che hai? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erikkrukko Inviato 25 Dicembre 2009 Condividi Inviato 25 Dicembre 2009 io con la mia a coltelli roda da 4-5 cm li taglia bene basta andar piano, per la roba più grossa la lascio stare.... per roba più grossa a mio parere o hai il trincia forestale oppure spacchi tutto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dadorex Inviato 25 Dicembre 2009 Condividi Inviato 25 Dicembre 2009 Certamente non andrò mai ha trinciare roba da 10 cm. piuttosto la metto da parte per il caminetto . Dadorex dimmi piuttosto le tue impressioni sulla macchina, anche se l'ho presa già. Sei soddisfatto? Qual'è il modello che hai? Io ho la TSM-R1,l'ho presa 4 se non 5 anni fa,la uso principalmente nel vigneto pero l'ho usata anche per ramaglie di diametro fino a 5-6 cm quando vado a fare legna,io mi sono sempre trovato bene e non ho mai avuto problemi di nessun tipo,qui da me e' poco conosciuta pero'...praticamente sono l'unico ad averla,da me hanno tutto seppi o falconero.ora stavo pensando se cambiarla ma solo perche e' un po troppo stretta,mi fa 1,20 circa di lavoro,e ora come ora mi servirebbe a far bene da 1,40.una pecca,almeno per le mie esigenze e' che ha poco spostamento laterale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bertolini2032 Inviato 25 Dicembre 2009 Condividi Inviato 25 Dicembre 2009 Ragazzi questa è la mia trincia kverland 180 spostamento idraulico e devo dire che fino adesso non mi ha dato problemi e contando che la usavo con un 30 cv...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 26 Dicembre 2009 Condividi Inviato 26 Dicembre 2009 10 cm??calma calma salta in aria anche il trattore!io con la mia berti serie pesante,con cofano aperto 5-6 cm,ma se mi scappa sotto alla trincia,se li vedi cerco di evitarli......poi dipende che legno è,se è verde o secco.....ecc ecc Fabio88 non è questione di delicatezza,il tuo mi pare buonsenso nel usare atrezzi che costano soldini........come faccio io....quando si è rotto poi bisogna pagare...... bravo! ci siamo capiti:n2mu:...a parte il fatto che io roba da 10cm la uso per scaldarmi:asd:... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.