Piozzo 1180 Inviato 20 Settembre 2016 Condividi Inviato 20 Settembre 2016 Puoi fare una foto, per capire meglio? Nel mio vecchio Viviani, a volte le zolle si bloccano tra l'asse e il raschiaterra bloccando di fatto la sezione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
longolucio Inviato 21 Settembre 2016 Condividi Inviato 21 Settembre 2016 Puoi fare una foto, per capire meglio? Nel mio vecchio Viviani, a volte le zolle si bloccano tra l'asse e il raschiaterra bloccando di fatto la sezione.[/QU Non ci ho pensato a fare una foto. la farò appena posso ritornare dal proprietario del mezzo. Cmq mi sembra fatto molto bene come attrezzo. pesa 13 q.li ed è un 22 61 offset. Comas invece fa anche un offset con carrello posteriore idraulico per il trasporto su strada (un pistone sulla barra di traino ed uno sul carrello posteriore collegati in serie in modo da alzare il francizolle) e nello stesso tempo il carrello posteriore fa anche da zavorra per la sezione posteiore. Secondo voi potrebbe lavorare bene? sul sito di comas srl c'è una foto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peri61 Inviato 26 Maggio 2018 Condividi Inviato 26 Maggio 2018 Ho deciso di aprire una diccussione specifica,dove possiamo parlare di erpici a dichi,per i cingolati!cosi che,possiamo parlane,in modo preciso, senza fare confusione! La prima domanda che chiedo a tutti gli utenti è: dire che tipo di cingolo hanno (inteso come cv,non mi interessa la marca) e che epice a disci gli hanno abbinato e se lavorano in piano o in collina Grazie...Avanti con i messaggi!!!!! Io mi trovo nelle tua stessa situazione, sia come tipologia di terreno che come potenza del trattore , vorrei sapere da te per quale tipo di frangizolle hai optato, che larghezza e che peso. Saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 31 Maggio 2018 Autore Condividi Inviato 31 Maggio 2018 Alla fine ho preso un Nardi 24 dischi carrellato dal peso si 16 q.li ed ho visto che nel sodo lo tira bene,mentre invece quando devi andare su terra arata o ripuntata uso un frangizolle che avevo in azienda che pesa 10 soprattutto quando la terra è bagnata per non pestare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sangue Blu Inviato 25 Ottobre 2018 Condividi Inviato 25 Ottobre 2018 Ciao, ho un quesito per gli utilizzatori di questi attrezzi, io sono abituato a vedere ed utilizzare come attrezzo per le lavorazioni primarie l'aratro. Il problema è la marea di sassi che viene fuori ogni volta che si ara. La mia domanda è questa: può l'erpice a dischi effettuare una lavorazione primaria per esempio su un vecchio prato per la semina del frumento? Interra bene i residui? Com'è il controllo delle infestanti? Può essere un buon acquisto per il futuro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 25 Ottobre 2018 Condividi Inviato 25 Ottobre 2018 Potrebbe andar bene e limiteresti di molto il problema sassi...ce ne sono di alcuni coi dischi a stella da 81 che vanno 30 cm tranquillamente su terreni secchi...xo parliamo di 30 q.li su 14 16 dischi max e necessitano di macchine da "tiro" per lavorare in scioltezza...Sono quasi una categoria a parte...Oppure un ottima alternativa sono gli aratri a disco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 25 Ottobre 2018 Condividi Inviato 25 Ottobre 2018 Io prenderei un ripper più che altro, magari combinato alla dischiera sarebbe un acquisto fatto bene Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fagnelli Inviato 25 Ottobre 2018 Condividi Inviato 25 Ottobre 2018 Ciao, ho un quesito per gli utilizzatori di questi attrezzi, io sono abituato a vedere ed utilizzare come attrezzo per le lavorazioni primarie l'aratro. Il problema è la marea di sassi che viene fuori ogni volta che si ara. La mia domanda è questa: può l'erpice a dischi effettuare una lavorazione primaria per esempio su un vecchio prato per la semina del frumento? Interra bene i residui? Com'è il controllo delle infestanti? Può essere un buon acquisto per il futuro? Lascia perdere sul prato è troppo compatto anche perché la radice della medica se non la tagli sotto rigetta...Visto qualche giorno fa il mio vicino che ha discato rotato e messo loietto sta tutta uscendo la medica Anche qui marea di sassi ?però su stoppie Va bn Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fagnelli Inviato 25 Ottobre 2018 Condividi Inviato 25 Ottobre 2018 Io prenderei un ripper più che altro, magari combinato alla dischiera sarebbe un acquisto fatto bene Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Riportato tira su sassi più del aratro Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 25 Ottobre 2018 Condividi Inviato 25 Ottobre 2018 Con le ancore dritte non tanto Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sangue Blu Inviato 25 Ottobre 2018 Condividi Inviato 25 Ottobre 2018 Vi ringrazio tutti per le risposte. C'è da tenere presente che la macchina che dovrei utilizzare è un OM 655 quindi ci vogliono attrezzi adeguati di piccole dimensioni. Il problema del ripuntatore secondo me è che come dice fagnelli solleva molti sassi ma soprattutto si rompe, o almeno a me da quell'idea magari mi sbaglio. L'ideale forse sarebbe un ripuntatore/coltivatore idropneumatico ma costa troppo. Quindi l'erpice a dischi dite che non fa al caso mio..? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fagnelli Inviato 25 Ottobre 2018 Condividi Inviato 25 Ottobre 2018 Degli amici hanno preso Viviani 7 ancore con sganci ma è peggio di arare...Fai solo più presto ma con ancora dritta li muovi e quando coltivi vengono su... Comunque io se passa il contributo prendo il Viviani 24 dischi trainato x tk85 M secondo me è valido, tranne che su prato Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 25 Ottobre 2018 Condividi Inviato 25 Ottobre 2018 Vi ringrazio tutti per le risposte. C'è da tenere presente che la macchina che dovrei utilizzare è un OM 655 quindi ci vogliono attrezzi adeguati di piccole dimensioni. Il problema del ripuntatore secondo me è che come dice fagnelli solleva molti sassi ma soprattutto si rompe, o almeno a me da quell'idea magari mi sbaglio. L'ideale forse sarebbe un ripuntatore/coltivatore idropneumatico ma costa troppo. Quindi l'erpice a dischi dite che non fa al caso mio..? No allora con un 655 non fai niente di buono con i dischi Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
umby75 Inviato 25 Ottobre 2018 Condividi Inviato 25 Ottobre 2018 Vi ringrazio tutti per le risposte. C'è da tenere presente che la macchina che dovrei utilizzare è un OM 655 quindi ci vogliono attrezzi adeguati di piccole dimensioni. Il problema del ripuntatore secondo me è che come dice fagnelli solleva molti sassi ma soprattutto si rompe, o almeno a me da quell'idea magari mi sbaglio. L'ideale forse sarebbe un ripuntatore/coltivatore idropneumatico ma costa troppo. Quindi l'erpice a dischi dite che non fa al caso mio..? Quando ci sono i sassi di mezzo, non c'è l'attrezzo che risolve il problema. Una cosa è certa, terreno sodo e con sassi.........l'erpice a dischi cammina sopra il terreno! Gli unici attrezzi adatti per questi terreni(ho i sassi ed anche la roccia) sono aratri e ripuntatori con dispositivo di sicurezza a bullone(economico e valido) o idraulico( ottimo ma costoso). I sassi non spariscono cambiando attrezzo, sono sempre lì. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fagnelli Inviato 25 Ottobre 2018 Condividi Inviato 25 Ottobre 2018 Esatto purtroppo ? Quando ci sono i sassi di mezzo, non c'è l'attrezzo che risolve il problema. Una cosa è certa, terreno sodo e con sassi.........l'erpice a dischi cammina sopra il terreno! Gli unici attrezzi adatti per questi terreni(ho i sassi ed anche la roccia) sono aratri e ripuntatori con dispositivo di sicurezza a bullone(economico e valido) o idraulico( ottimo ma costoso). I sassi non spariscono cambiando attrezzo, sono sempre lì. Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ciro Inviato 25 Ottobre 2018 Condividi Inviato 25 Ottobre 2018 Degli amici hanno preso Viviani 7 ancore con sganci ma è peggio di arare...Fai solo più presto ma con ancora dritta li muovi e quando coltivi vengono su... Comunque io se passa il contributo prendo il Viviani 24 dischi trainato x tk85 M secondo me è valido, tranne che su prato Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk Che modello? Carrellato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fagnelli Inviato 25 Ottobre 2018 Condividi Inviato 25 Ottobre 2018 Che modello? Carrellato?Carrellato oti k24x61 Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sangue Blu Inviato 25 Ottobre 2018 Condividi Inviato 25 Ottobre 2018 (modificato) Dei coltivatori a dischi di NPM che ne pensate? Sembrano interessanti. Qualcuno li ha provati o lo possiede? Modificato 25 Ottobre 2018 da Sangue Blu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Piozzo 1180 Inviato 25 Ottobre 2018 Condividi Inviato 25 Ottobre 2018 L'OM 655 e' lento ma ha un buon tiro.Se poi e' il modello con le ruote piene davanti e non a raggi, ancora di piu'. Io ci tiravo il viviani 24 dischi per 51. Oltre nove quintali d'attrezzo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 25 Ottobre 2018 Condividi Inviato 25 Ottobre 2018 Com l om 655 devi prendere un 18 dischi pesante...aumentando i dischi e riducento peso nn entrera' mai su terreno compattato... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sangue Blu Inviato 26 Ottobre 2018 Condividi Inviato 26 Ottobre 2018 18 dischi pesante tipo 10-12 quintali o più? Dite che per le mie esigenze sarebbe meglio un aratro a dischi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Ottobre 2018 Condividi Inviato 28 Ottobre 2018 18 dischi pesante tipo 10-12 quintali o più? Dite che per le mie esigenze sarebbe meglio un aratro a dischi? Che trattore hai? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sangue Blu Inviato 29 Ottobre 2018 Condividi Inviato 29 Ottobre 2018 Che trattore hai? Il trattore è un OM 655 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Piozzo 1180 Inviato 29 Ottobre 2018 Condividi Inviato 29 Ottobre 2018 Come ti ha suggerito Devil, devi prendere un tipo pesante riducendo il numero dei dischi e quindi la larghezza di lavoro. Se invece prepari il letto di semina su terreno arato, ci vuole la versione leggera. Il tuo OM ha le ruote piene davanti? Se si, rispetto alla versione con le ruote a razze, tira di piu' avendo piu' pattini per cingolo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sangue Blu Inviato 30 Ottobre 2018 Condividi Inviato 30 Ottobre 2018 Come ti ha suggerito Devil, devi prendere un tipo pesante riducendo il numero dei dischi e quindi la larghezza di lavoro. Se invece prepari il letto di semina su terreno arato, ci vuole la versione leggera. Il tuo OM ha le ruote piene davanti? Se si, rispetto alla versione con le ruote a razze, tira di piu' avendo piu' pattini per cingolo No la userei prevalentemente come lavorazione primaria, non ripassi, ma era solo un idea. No ha le ruote a razze davanti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.