Vai al contenuto

Coltivazioni per iniziare


filippog

Messaggi raccomandati

Salve a tutti, sono in procinto di cominciare a coltivare un po' di terra ma non so come orientarmi non tanto per guadagnare ma quanto almeno per andare pari con tutte le spese. Avrei bisogno di sapere da voi, che siete sicuramente sul mercato più di me, con cosa cominciare..ho sette ha che per ora sono fermi perchè c'è una pioppeta, me ne resta da impiegare altri sei..cosa mi consigliate?

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao, secondo me per la scelta devi valutare un pò tutto: la zona in cui ti trovi, le caratteristiche del suolo, il budget di spesa e le attrezzature di cui disponi. Considera che 6 ettari possono essere tanti o pochi, cioè nel caso tu voglia fare una coltura estensiva non sono molti, nel caso di una intensiva (come ad esempio le ortive) o coltivazione protetta possono essere sufficienti...

Link al commento
Condividi su altri siti

magari comincia col darci i dati essenziali:

ubicazione e caratteristiche del terreno (piuttosto dettagliate)

possibilità irrigazione

disponibilità attrezzature

budget disponibile

Il tuo impegno (attività principale, secondaria, tempo perso, obbistica.... quanto sei motivato?)

 

non è semplice far tornare i conti, per cui più informazioni abbiamo e più facilmente avrai consigli sensati.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dunque la zone è pianeggiante, terreno leggermente argilloso, fermo da due anni dopo erbaio da pascolo, attrezzatura di un'azienda agricola abbastanza grande (75 ha) che mi mette tutto a disposizione, non c'è possibilità di irrigazione; io sono uno studente lo farei nel tempo libero..non sono nuovo del settore, ho una laurea in agraria, e appena arrivavo con i piedi alla frizione ero già sul trattore..che dire poi, ortive no perchè non avrei possibilità di smercio mi sono già informato, in più ho un orto di 6000 metri e qualcosa vendo già..Alle spalle se vi può aiutare ho un allevamento avicunicolo da 700 capi annui..

Link al commento
Condividi su altri siti

Dunque la zone è pianeggiante, terreno leggermente argilloso, fermo da due anni dopo erbaio da pascolo, attrezzatura di un'azienda agricola abbastanza grande (75 ha) che mi mette tutto a disposizione, non c'è possibilità di irrigazione; io sono uno studente lo farei nel tempo libero..non sono nuovo del settore, ho una laurea in agraria, e appena arrivavo con i piedi alla frizione ero già sul trattore..che dire poi, ortive no perchè non avrei possibilità di smercio mi sono già informato, in più ho un orto di 6000 metri e qualcosa vendo già..Alle spalle se vi può aiutare ho un allevamento avicunicolo da 700 capi annui..

 

Non ho ben capito in che zona ti trovi, ma se non hai possibilità di irrigare ti consiglio di produrre cereali limitando maggiormente i danni. Culture come il mais e in alternanza frumento o simili. Dalle mie parti stanno prendendo piede culture alternative quali colza, sorgo, pisello proteico e soia ma per ora non ho ancora sentito un produttore parlarne bene.

Saluti

 

Ps. Se devi lavorare solo 6ha col centurion ce la puoi fare!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Dunque la zone è pianeggiante, terreno leggermente argilloso, fermo da due anni dopo erbaio da pascolo, attrezzatura di un'azienda agricola abbastanza grande (75 ha) che mi mette tutto a disposizione, non c'è possibilità di irrigazione; io sono uno studente lo farei nel tempo libero..non sono nuovo del settore, ho una laurea in agraria, e appena arrivavo con i piedi alla frizione ero già sul trattore..che dire poi, ortive no perchè non avrei possibilità di smercio mi sono già informato, in più ho un orto di 6000 metri e qualcosa vendo già..Alle spalle se vi può aiutare ho un allevamento avicunicolo da 700 capi annui..

Ciao,se hai del terreno tendente all'argilloso ti sconsiglio di mettere giù del mais in quanto sarebbe meglio farcela almeno una/due irrigazione su un terreno come il tuo,per me è meglio che fai un'anno di sorgo da granella per cominciare che non ha molte spese di produzione,magari dopo ci semini del frumento e dopo bietole ma non si è capito bene di che zona sei??:cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

Filippog, ci dici in che zona sei? Il clima influenza molto, per cui è utile sapere provincia e altitudine. Altro aiuto può essere sapere cosa coltivano in zona, ad es. l'azienda di 75ha di cui parli.

Già partire con un terreno che viene da pascolo e poi riposo dovrebbe darti un vantaggio sulla fertilità e struttura, ma le inferstanti potrebbero essere un problema. Che erbe ci sono adesso in campo? E la scorsa primavere estate?

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate mi sono dimenticato..Toscana, provincia di Pisa..infestante maggiore chenopodium.. L'azienda vicino a me fa' mais perchè ha terreno diverso dal mio tendente al sabbioso, in ogni caso da noi il mais tendenzialmente si fa' in asciutta..Girasole l'ho scartato per il problema dei piccioni qui hanno smesso di farlo quasi tutti purtroppo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,se hai del terreno tendente all'argilloso ti sconsiglio di mettere giù del mais in quanto sarebbe meglio farcela almeno una/due irrigazione su un terreno come il tuo,per me è meglio che fai un'anno di sorgo da granella per cominciare che non ha molte spese di produzione,magari dopo ci semini del frumento e dopo bietole ma non si è capito bene di che zona sei??:cheazz:

condivido questi suggerimenti, potresti impostare una rotazione triennale con un sorgo da granella, seguito poi da frumento e magari mais il 3°anno.

se, come dici tu lì in zona , ci può stare il mais, vai su un ciclo precoce, FAO 300, cosi anche in asciutta sei sicuro di portare a casa un pò di produzione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il sorgo da granella fà parte del mercato cerelicolo si usa per l'alimentazione umana nei pesi come l'asia ma anche per la alimentazione animale,le produzioni nelle condizioni più favorevoli possono variare tra gli 80 e 100q/ha..se ne vuoi sapere di più chiedi pure senò vai a leggere la discussione dedicata al sorgo da granella...

Modificato da bertolini2032
Link al commento
Condividi su altri siti

Io lo porto in un centro di raccolta dove ritirano praticamente tutto...li da tè non cè un consorzio o qualcosa che ritira il vostro prodotto??http://www.tractorum.it/forum/coltivazioni-erbacee-f21/sorgo-da-granella-tecniche-e-scelte-colturali-800/

Modificato da bertolini2032
Link al commento
Condividi su altri siti

quanti ettari hai a disposizione quindi ? paghi l'affitto della terra ? paghi l'affitto dei mezzi ? quali lavorazione sei costretto a far fare al terzista ? sei iscritto come coltivatore diretto ?

 

il tutto per capire scusa per le troppe domande ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Il prezzo varia dal mercato dei cereali,io per esempio mi baso sulla borsa merci di bologna,tutte le settimane viene fuori il bollettino,comunque io quest'anno l'ho venduto a 18,4....

 

 

Noi l'abbiamo venduto a 16.

Ci è costato molto il gasolio dell'essiccazione, ma dovevamo batterlo anche se aveva un umidità del 16,5%, in quanto lo stavano "battendo" i piccioni e storni. Abbiamo rinunciato anche a chiedere i danni, qua orami sono anni che non arrivano i soldi per danni da fauna,sono riservati solo ai viticoltori del Chianti.

Non è stato nemmeno possibile organizzare battute di caccia volute dalla Provincia di Firenze, perchè il WWF si è opposto.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao anche io sono delle tue zone e ti dico subito il sorgo lascialo perde per diversi motivi primo di tutto l'anno dopo alcune culture non ti ci vengono perche assorbe molto dal terreno e lasia tossine secondo perche lo devi porta a seccare vicino a prato ti ci vuole uno che telo batta con la barra da girasole perche con quella a garno ne perdi mezzo poi terso qui da noi nn ce smercio di questa sostanza si tela ritirano ma tela pagano una stronzata e alla fine ci rimetti e basta io ti consiglio mais ora come ora una razza molto precoce noi si semina uno della pioneer un 90 ggiorni e si fa pure in colline completamente argillose con un ricavato di 50q circa per ettero in collina poi costi nell pisano ce pure terra buona quindi ti ci viene senza problemi

Link al commento
Condividi su altri siti

quanti ettari hai a disposizione quindi ? paghi l'affitto della terra ? paghi l'affitto dei mezzi ? quali lavorazione sei costretto a far fare al terzista ? sei iscritto come coltivatore diretto ?

 

il tutto per capire scusa per le troppe domande ;)

 

Ho a disposizione sei ha, affitto fortunatamente non lo pago sono in concessione gratuita, pago solo l'affitto per la trebbiatura perchè non ho la macchina, non sono iscritto come coltivatore diretto perchè ho sempre preferito aspettare di finire gli studi e vedere cosa fare un domani prima di iscrivermi qui e li..

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...