Ospite ale76 Inviato 6 Ottobre 2013 Condividi Inviato 6 Ottobre 2013 in effetti considerando la mancata ripartizione ottimale della zavorratura e il mezzo nuovo come valori ci siamo, il cervo tuttavia si difende bene anche se sarebbe interessante vedere la differenza con l'8360 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 6 Ottobre 2013 Condividi Inviato 6 Ottobre 2013 Allora 450v non te la prendere ma potevi evitare di scrivere questo inutile post !.....sai anche tu di essere in torto e continui a scrivere castronerie dando informazioni del tutto errate per chi ci legge ....comunque amici carissimi ! 1) il rendimento meccanico (a parità di lavoro espresso), è sempre maggiore di quello idraulico ....(vedi l'area sottesa dai due grafici in verde ) 2) .......ergo il grafico la dice lunga sul rendimento delle due trasmissioni ......la comodità si paga !!....(vale in generale anche se quì è tutto un claas ) 3) ........si noti che son dati al banco ........NON IN CAMPO !....dove si potrebbero avere capovolgimenti !....personalmente non so comè il freno motore in discesa dei cvt ....unico dubbio !......a pelle forse preferirei i doppia frizione ........ Atzo,se frequenti ingegneria meccanica,sei ancora in tempo per cambiare mestiere,senza offesa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 6 Ottobre 2013 Condividi Inviato 6 Ottobre 2013 stiamo aspettando te !.....comunque se non ne faccio pubblicità io ............ ti ho scritto le motivazioni senza tanti fronzoli, dato che sono rendimenti del tutto diversi e non miscibili ........solo ho cercato di seguire il discorso .....perchè spunti ne hai dati !.......Comunque se ti interessa queste sono cose elementari !, ed io sono intervenuto solo perchè stavi davvero dando informazioni a mio avviso del tutto errate a chi legge ! Ti pregherei di farmi notare le schifezze che ho scritto, dato che pago le tasse per studiare !.....guarda l'unico punto discutibile è il primo che non è rigoroso , ma l'ho scritto per essere più comprensibile (chiaro che i due rendimenti son grandezze da prendersi singolarmente, ma ciò non esula da confronti ).....aspetto con ansia la tua spiegazione:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 6 Ottobre 2013 Condividi Inviato 6 Ottobre 2013 La spiegazione é che il grafico non visualizza nessun rendimento,tutto quì! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 6 Ottobre 2013 Condividi Inviato 6 Ottobre 2013 non indica valori di rendimento precisi ma partendo dal fatto che teoricamente il rendimento nel lavoro meccanico è maggiore (e almeno qui sarai d' accordo spero), la trasmissione del claas presenta uno schema dove la fase meccanica è molto più presente rispetto a quella idraulica. quindi sono d' accordo con te sul fatto che non tutta la potenza è scaricata alle ruote cosi come si vede dal grafico, però la differenza anche solo teorica mi sembra cosi elevata che sicuramente anche nella pratica influenza i risultati..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 6 Ottobre 2013 Condividi Inviato 6 Ottobre 2013 La spiegazione é che il grafico non visualizza nessun rendimento,tutto quì! Il grafico pone chiaramente in luce, le due percentuali di funzionamento nelle componenti idraulica e mecc delle due trasmissioni !...e lo fa rapportandola alla superficie sottesa dalla funzione che esprime la componente idraulica in funzione della velocità (altra scelta discutibile sul campo ma l'unica alternativa sul banco ..).........(chiaro che nella prima le crestine dei confini son cambi gamma ,.....contro il cvt con due sole gamme e creste ) Senti a me !.....lascia perdere !.....e quando ti fanno notare che sta cagando fuori dai retta !......invece di consigliare agli altri di cambiare facoltà (chiaro che se non lo interpreti quel grafico rimane li bello quanto inutile come i libri pieni di polvere )!......si più umile quando in ben tre utenti ti correggono !..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 6 Ottobre 2013 Condividi Inviato 6 Ottobre 2013 Che dici,se metto 10 gamme il rendimento aumenta? Cerchiamo di parlare di ciò che conosciamo che di supposizioni ne facciamo fin troppe.Per parlare di rendimento dobbiamo valutare tutta la catena cinematica e non sta locandina teorica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 6 Ottobre 2013 Condividi Inviato 6 Ottobre 2013 come detto dal mio collega iron200 , la migliore capacità dei cvt nello "scaricare" a terra è dato di fatto !......ma ho già ampiamente detto che questo nel banco non lo si nota, se non da una discussione sulle creste nei due casi !......il resto lo dice il campo /trattorista ...ed anche questo l'ho già detto .....che altro occorre dire per farsi capire ?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 6 Ottobre 2013 Condividi Inviato 6 Ottobre 2013 Qualcun altro afferma che il grafico parla di rendimento? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 6 Ottobre 2013 Condividi Inviato 6 Ottobre 2013 Dovresti avere un numero infinito di gamme .....(come si dice per i cvt senza soluzione di continuità).....ciò lo si è fatto a punto col cvt (fendt in particolare che uttilizza il 45 gradi ) , il punto è che però parti da 0 km/h .....e di quì per continuità perdi quella parte di area che vedi nel grafico del cvt ......infatti l'inizio della seconda gamma (retta) va sotto la prima ......ergo per via del gioco velocità finisci con l'avere basso rendimento ! ......il pezzo forte del cvt è la comodità e la trazione !....ma lo si ha in campo !......al lato teorico è ancora antieconomico rispetto ad altri cambi ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 6 Ottobre 2013 Condividi Inviato 6 Ottobre 2013 Qualcun altro afferma che il grafico parla di rendimento? .......qualcun'altro non vede al di là del suo naso ??...........ma per favore.........noi ci dimeniamo per cercare di farti capire e tu te ne esci così .......ma per favore finiamola con questa pagliacciata .........ti saluto . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 6 Ottobre 2013 Condividi Inviato 6 Ottobre 2013 Qualcuno è in grado,in base al grafico,a dirmi il rendimento delle trasmissioni?Conte,tu che lo hai postato,me lo vuoi leggere per favore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 6 Ottobre 2013 Condividi Inviato 6 Ottobre 2013 Qualcuno è in grado,in base al grafico,a dirmi il rendimento delle trasmissioni?Conte,tu che lo hai postato,me lo vuoi leggere per favore? ......che fai prendi per il .........ma leggi ciò che scrivo almeno (già detto che il grafico riporta i due contributi mecc e idr. al moto ).......ma che per riflesso dato che non siamo fessi ......sappiamo che maggiore è la componente meccanica , migliore è il rendimento !.....guarda che questo lo leggi anche nei depliant anche se non ti spiegano i grafici !........ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 6 Ottobre 2013 Condividi Inviato 6 Ottobre 2013 ops, ......qualcuno casca dalle nuvole e non vuole ammettere che il cvt del suo amato fendt, è di questo pianeta, e quindi imperfetto anche lui ......oooo come mi dispiace ....comincio a divertirmi dai fammi ridere .......vediamo fino a che punto vuoi andare o.t ....sei duro eh :muro::crashpc: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 6 Ottobre 2013 Condividi Inviato 6 Ottobre 2013 Atzo,continui a supporre,per essere uno scienziato,sei poco credibile.Ti rifaccio notare che il grafico fa notare una cagata grandissima e cioè che se metto quattro gamme,mi ritrovo che a 10 km/ h posso avere anche il 100% di componente meccanica,laddove con due gamme può essere del 36% embè?dove sta scritto il maggior assorbimento delle gamme meccaniche?dell inversore?di tutte le frizioni e via dicendo...pubblicità e fumo negli occhi! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 6 Ottobre 2013 Condividi Inviato 6 Ottobre 2013 Dopo questo minestrone depongo definitivamente le armi !.....grazie per lo scienziato !!!!!!!!!!!!!!! ......spero per lo meno di aver fatto un pò di intrattenimento per gli altri utenti , scusatemi per l'inutile tentativo !...ciauuuuuuuuu! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 6 Ottobre 2013 Autore Condividi Inviato 6 Ottobre 2013 (modificato) E quindi Silvestro tu cosa ne pensi ? Io penso che il trattore sia ottimo, il motore penso che sia ad oggi uno dei migliori in assoluto. Per quanto riguarda la trasmissione ho già dimostrato in altra sede che il numero di gamme meccaniche non sono un indice assoluto di rendimento della trasmissione (vedasi Valtra che con 8 gamme mi pare fatichi ad avere un rendimento pari ai suoi competitors). Sicuramente il sistema idraulico utilizzato dal claas può lavorare con pressioni e portate inferiori a quelli di un Fendt. A mio giudizio la trasmissione che più mi aggrada attualmente è quella del t7.270 autocommand, semplice ma con più di 2 gamme meccaniche Modificato 6 Ottobre 2013 da Silvestro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Ottobre 2013 Condividi Inviato 7 Ottobre 2013 A sto giro concordo con 450V, il grafico conta poco a fini della valutazione della macchina, ovvero non tiene conto di tutte le altre variabili: sollevatore, ruote, distribuzione dei pesi, motore ecc ecc. Certamente poi un po' di potenza gli ingranaggi in più presenti in un CVT con 4 gamme se la portano via, ma comunque a mio parere non così tanta da essere addirittura inferiori come rendimento a un Fendt soprattutto alle basse velocità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 7 Ottobre 2013 Condividi Inviato 7 Ottobre 2013 A sto giro concordo con 450V, il grafico conta poco a fini della valutazione della macchina, ovvero non tiene conto di tutte le altre variabili: sollevatore, ruote, distribuzione dei pesi, motore ecc ecc. Certamente poi un po' di potenza gli ingranaggi in più presenti in un CVT con 4 gamme se la portano via, ma comunque a mio parere non così tanta da essere addirittura inferiori come rendimento a un Fendt soprattutto alle basse velocità. dopo essere partiti da una richiesta di spiegazione del grafico, ed aver subito chiarito che si trattasse di dati rilevati al banco, ed aver detto a chiare lettere che in campo si potevano avere capovolgimenti del verdetto ..... .....ancora scrivete di dubbi vari ....bhooooooooo?:cheazz: La prossima volta scrivo in cinese !........comunque il grafico è sincero !.......solo come per le omologazioni anti-inq. le prove al banco lasciano il tempo che trovano !.....ed anche questo a furia di ripeterlo mi stà venendo un cancro !!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 7 Ottobre 2013 Condividi Inviato 7 Ottobre 2013 Questo grafico non é una prova al banco,è semplicemente uno schema dove ti evince la velocità in ciascuna gamma,é uguale uguale a quello di un cambio meccanico,dove vedi la velocità ci ciascuna marcia al regime nominale.Stop!Il rendimento èaltro.Faccio i complimenti a Dj per la franchezza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 7 Ottobre 2013 Condividi Inviato 7 Ottobre 2013 Questo grafico non é una prova al banco,è semplicemente uno schema dove ti evince la velocità in ciascuna gamma,é uguale uguale a quello di un cambio meccanico,dove vedi la velocità ci ciascuna marcia al regime nominale.Stop!Il rendimento èaltro.Faccio i complimenti a Dj per la franchezza A bello !....veramente le gamme te le ho fatte notare io !....ed a dirla tutta non è cosa certa !....certa è la componente idraulica .....da cui ho dedotto per logica ...le gamme .....azionate idraulicamente da pompe e frizioni in b.o .......comunque la relazione non è velocità -gamma , ma bensì componenti idraulica - velocità !....certo che non puoi visualizzare in modo diretto il rendimento, ma comparando i due grafici delle due trasmissioni, ne puoi apprezzare la bontà data dalla maggiore componente meccanica !!! comunque per tua info. tali grafici che ti piaccia o meno li ricavano facendo girare al banco la trasmissione !.......continua pure con i tuoi discorsi ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 7 Ottobre 2013 Condividi Inviato 7 Ottobre 2013 Ecco la didascalia riportata in fianco al grafico: La serie di trattori AXION 900 è dotata di cambio CMATIC. Con il cambio a variazione continua le 4 gamme meccaniche sono attivate attraverso frizioni multidisco. Non è necessario cambiare gamma manualmente. L'elevata componente meccanica assicura un rendimento eccellente del cambio CMATIC ad ogni livello di velocità, mantenendo allo stesso tempo basso il consumo di carburante. Il cambio CMATIC offre, nella gamma di velocità massima sul campo di 7 - 15 km/h, una componente meccanica media per la trasmissione della potenza di oltre l'80% ed è pertanto superiore ad altri cambi a variazione continua presenti sul mercato. Anche durante i trasferimenti su strada il cambio CMATIC evidenzia i suoi punti di forza con una trasmissione meccanica media della potenza di oltre il 90%. Io vedo scritto proprio rendimento, tu 450V? Claas ha fatto il grafico penso che sappiano quello che scrivono. Da considerare anche che in retro il fendt usa solo l'idraulica, il Claas invece no funziona uguale alla marcia avanti. Le conclusioni si sanno già, è inutile girarci intorno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 7 Ottobre 2013 Condividi Inviato 7 Ottobre 2013 speriamo che ora qualche pseudo San Tommaso creda !!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
markd Inviato 8 Ottobre 2013 Condividi Inviato 8 Ottobre 2013 La mia lettura del grafico: ipotizzo un rendimento del 70% della parte idraulica e del 90% della parte meccanica (credo siano dati verosimili) e faccio la media pesata dei rendimenti cambio claas (82,8(e non 100% come direbbe il grafico)x90 + 17,2x70) /100=86,5% cambio a 2 gamme (36,63x90 + 63,37x70) / 100=77,32% le perdite differiscono per circa il 9%, però non ho tenuto conto che il cambio con 4 gamme potrebbe avere un assorbimento leggermente superiore di uno a 2 dovuto al maggior numero di frizioni e cinematismi, quindi la differenza potrebbe assottigliarsi. Io l'esame di costruzioni di macchine all'università devo ancora farlo... spero di esservi maggiormente d'aiuto da febbraio in poi....... Una cosa la chiedo a voi: nel cambio claas l'idraulica è presente anche "a velocità maggiore" di quella massima del rapporto meccanico? perchè vedo che dopo il picco massimo della trasmissione meccanica c'è una "discesa" e non una retta verticale come sul cambio fendt come sempre, se ho scritto cavolate tiratemi le orecchie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 11 Febbraio 2014 Condividi Inviato 11 Febbraio 2014 Articolo sul rendimento delle trasmissioni PS [ATTACH]18000[/ATTACH] Ringrazio il veronese per la segnalazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.