Vai al contenuto

Analisi sui rendimenti delle trasmissioni


Silvestro

Messaggi raccomandati

 

Una cosa la chiedo a voi: nel cambio claas l'idraulica è presente anche "a velocità maggiore" di quella massima del rapporto meccanico? perchè vedo che dopo il picco massimo della trasmissione meccanica c'è una "discesa"

 

certo, dopo il punto in cui la parte idraulica ha portata 0 (quindi solo trasmissione meccanica) la parte idraulica della trasmissione serve per "recuperare" la potenza, tant'è che questa fase viene definita "recirculating power": ad esempio per la parte meccanica passa il 130% della potenza del motore, e per la parte idraulica -30%, questo riduce leggermente il rendimento ma soprattutto deve esser tenuto in considerazione nella fase di dimensionamento della trasmissione, che viene maggiormente sollecitata..

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 153
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Partendo dai dati del Nebraska Tractor Test Lab ho fatto un confronto tra alcune delle trasmissioni CVT presenti sui trattori della fascia dei 250 CV, in particolare:

 

 

  • Massey Ferguson 7624 Dyna-VT, potenza massima 235 CV ISO/TR 14396
  • New Holland T7.270, potenza massima 249 CV ECE R 120
  • John Deere 7930 IVT, potenza massima 243 CV 97/68/EC
  • John Deere 7930 AQ, potenza massima 243 CV 97/68/EC

 

 

Le potenze sono quelle dichiarate dal costruttore.

Per chi non fosse pratico delle normative di misurazione della potenza, le tre normative utilizzate sono equivalenti:

 

20140729140664207840346.jpg

 

 

 

 

Le potenze rilevata secondo la normativa OCSE:

 

 

  • Massey Ferguson 7624 Dyna-VT, potenza massima 204 CV
  • New Holland T7.270, potenza massima 222 CV
  • John Deere 7930 IVT, potenza massima 205 CV
  • John Deere 7930 AQ, potenza massima 206 CV

Potenze effettive alla PTO (boost non inserito).

 

 

 

 

Ecco i risultati delle prove al traino (le potenze sono espresse in kW):

 

20140729140664110160696.png

 

 

 

 

Ecco il rendimento delle trasmissioni confrontate con la potenza dichiarata dal costruttore:

 

20140729140664111125233.png

 

 

 

Questo invece è il rendimento rispetto alla potenza reale misurata secondo la normativa OCSE:

 

20140729140664111767055.png

 

 

 

Consumo specifico nelle prove al traino (velocità di riferimento 8 km/h):

 

20140729140664110178144.png

 

Nota: i motori non sono conformi alle stesse normative sulle emissioni e non è considerato il consumo di AdBlue di Massey Ferguson e New Holland.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Su richiesta di DjRudy, ecco il confronto tra John Deere 8360R e Case Magnum 370 CVX (dati equivalenti anche al New Holland T8.420) nelle prove al traino.

 

 

  • Case IH Magnum 370 CVX, potenza massima 404 CV ECE R120
  • John Deere 8360R, potenza massima 396 CV 97/68/EC

 

 

Le potenze sono quelle dichiarate dal costruttore.

Per chi non fosse pratico delle normative di misurazione della potenza, le tre normative utilizzate sono equivalenti:

 

20140729140664207840346.jpg

 

 

 

Le potenze rilevata secondo la normativa OCSE:

 

 

  • Case IH Magnum 370 CVX, potenza massima 357 CV
  • John Deere 8360R, potenza massima 360 CV

 

Potenze effettive alla PTO (boost non inserito).

 

 

 

 

Ecco i risultati delle prove al traino (le potenze sono espresse in kW):

20140908141016994168259.png

 

 

 

Ecco il rendimento delle trasmissioni confrontate con la potenza dichiarata dal costruttore:

20140908141016992172133.png

 

 

 

 

 

Questo invece è il rendimento rispetto alla potenza reale misurata secondo la normativa OCSE:

 

20140908141017110132990.png

 

 

 

 

Consumo specifico di carburante nelle prove al traino (velocità di riferimento 8 km/h), non è stato considerato il consumo di AdBlue per il Magnum:

 

20140908141016991240984.png

 

 

 

Ennesima conferma che il rendimento della trasmissione non è dato solo dal numero di gamme, la trasmissione a quattro gamme di New Holland ha un rendimento inferiore alle due gamme dell’IVT di John Deere, come si era visto anche in questa prova, dove venivano messe a confronto le trasmissioni IVT (due gamme), Dyna-VT (due gamme) e Autocommand (quattro gamme):

 

http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=9209&page=11&p=385311&viewfull=1#post385311

Link al commento
Condividi su altri siti

Grandissimo purin! i miei complimenti!

il post che confrontava la fascia dei 250cv mi era sfuggito. mi permetto di fare alcune valutazioni:

 

- stupito di come moltissimi utenti che hanno provato l'autocommand dicano che la trasmissione rende tantissimo, mentre sulla carta non ha spiccato... se l'erogazione del nef è rimasta quella dei gloriosi iveco però non mi stupisco più di tanto, la trasmissione a variazione continua fa lavorare il motore dove spinge di più.

 

-john deere era meglio (per i trattoristi) se continuava a comprare le trasmissioni da ZF

 

-john deere la grossa perdita di potenza ce l'ha "prima" del cambio

 

-alla fine della fiera il vario non perde poi così tanto come si dice nel forum (almeno per questa potenza)

 

Se può essere utile allego un'immagine fotografata da un vecchio depliant del fendt FAVORIT 900 vario (quello con i cofani quadrati)

[ATTACH=CONFIG]21981[/ATTACH]

Link al commento
Condividi su altri siti

Ringrazio Purin per la splendida analisi! Come giustamente hai detto non conta il numero di gamme ma il rendimento globale della trasmissione stessa, ma anzi direi della cinematica nel complesso ovvero dal motore fino ai riduttori finali laterali, e in questo caso JD batte CNH di almeno un 5-7 % di media, cosa che invece si ribalta a favore di CNH nei 200 cv, nonostante in quel caso anche JD abbia 4 gamme.

Link al commento
Condividi su altri siti

- stupito di come moltissimi utenti che hanno provato l'autocommand dicano che la trasmissione rende tantissimo, mentre sulla carta non ha spiccato... se l'erogazione del nef è rimasta quella dei gloriosi iveco però non mi stupisco più di tanto, la trasmissione a variazione continua fa lavorare il motore dove spinge di più.

 

semplicemente perchè se si vuole parlare di rendimento ci vuole un numero, "a occhio" non si sceglono nemmeno i vestiti, figurarsi valutare il rendimento di una trasmissione..ma molte volte prevalgono il "sentito dire" e le leggende:leggi:

 

 

 

alla fine della fiera il vario non perde poi così tanto come si dice nel forum (almeno per questa potenza)

 

 

solito discorso di prima sulle leggende..il rendimento della trasmissione Vario del Fendt 900 è paragonabile a quello dell'Autocommand NH (e lo dicono i numeri), ma come mai una è un catorcio e l'altra è un' ottima trasmissione?

 

[..]cosa che invece si ribalta a favore di CNH nei 200 cv, nonostante in quel caso anche JD abbia 4 gamme.

 

ehm..a dire il vero non è che la trasmissione a 4 gamme dei T7 abbia proprio brillato, ci sono i grafici nella pagina precedente..ma tanto non è un punto percentuale che fa la bontà di una trasmissione, e ancor meno quella di un trattore:leggi:

Link al commento
Condividi su altri siti

Purin: mi inginocchio (lo farei anche di persona) per la voglia ed il tempo perso che nella realtà n lo è, ad elaborare i dati...non tutti potranno capire ma ti capisco...ed inoltre per la voglia di condividere le tue risultanze, cosa non così scontata di questi tempi...

Mi ha stupito anche un'altra cosa, l'intervallo espresso in percentuale sul grafico Fendt ricalca una linea costante, più o meno non lineare, dalla velocità dei 9 km/h fino ad arrivare al punto di utilizzo migliore nell'intervallo fra i 12 ed i 15 orari, quindi on proprio e spesso si dice che ha il massimo rendimento alla fine gamma...oltretutto valori espressi a regime nominale...quindi intorno all'85% di resa anche il Vario...

Modificato da passiontractor
Link al commento
Condividi su altri siti

Il grafico fendt del depliant è da prendere molto con le pinze, la curva è troppo "pulita", come le curve dei motori delle pagine più avanti, ma i numeri che ci sono fanno capire quanta potenza possa arrivare approssimativamente alle ruote

 

oK...LO POSSIAMO PRENDERE anche con le pinze...però il fatto è che la percentuale di rendimento a quelle velocità nella I gamma (campo) del vario è del tutto simile a quanto riportato da Purin e quindi dai vari test analizzati......poi se consideriamo l'incrocio delle due linee siamo non proprio a metà della velocità della gamma ma comunque al massimo al 60% dell'arco della velocità possibile in quella gamma...quindi mi viene da dire e pensare che il vario lavora più o meno al massimo della resa a poco più della metà della gamma scelta (almeno per il capo)...avendo però una resa più costante dal 35 al 55% della velocità della gamma......cosa ben diversa d quanto sempre detto che la resa migliore è alla velocità più alta di fine gamma......altrimenti, se fosse il contrario non potrebbe avere una resa complessiva in percentuale attorno al 85%...il tutto confermato dai dati del Massey Fergusson che monta lo stesso cambio......mentre è palese come NH abbia un motore più "corposo" dai Kw che vengono trasmessi...a questo punto forse la scelta delle 4 gamme NH autocommand non è più vantaggiosa in termini di resa della trasmissione di per se, ma per garantire all'operatore una serie di velocità (metà gamma) maggiori e che trasmettano il loro punto di forza "potenza motore, dove eccellono in questo periodo"...forse in termini di trasmissione si sono resi conto, tenendo molto in considerazione lavori pesanti o a basse velocità (ottica aziendale) di volere qualcosa in più, o forse n due gamme deve avere un idraulica e meccanica più potente e costosa che sulle loro macchine perdeva in più fattori.....scusate se sono prolisso...ma se scrivo corto vengo frainteso!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 6 mesi dopo...

Confronto fatto tra due trattori molto simili, con differenti trasmissioni:

 

 

  • Massey Ferguson 7624 Dyna-VT, potenza massima 235 CV ISO/TR 14396
  • Massey Ferguson 7624 Dyna-6, potenza massima 235 CV ISO/TR 14396

 

Le potenze sono quelle dichiarate dal costruttore.

Per chi non fosse pratico delle normative di misurazione della potenza, le tre normative utilizzate sono equivalenti:

 

20140729140664207840346.jpg

 

 

 

 

Le potenza massima rilevata secondo la normativa OCSE:

 

 

  • Massey Ferguson 7624 Dyna-VT, potenza massima 214,7 CV a 1950rpm
  • Massey Ferguson 7624 Dyna-6, potenza massima 215 CV a 1950rpm

Potenze effettive alla PTO (boost non inserito).

 

Le potenza rilevata al regime utilizzato nelle prove al traino secondo la normativa OCSE:

 

 

  • Massey Ferguson 7624 Dyna-VT, potenza 204 CV a 2034rpm
  • Massey Ferguson 7624 Dyna-6, potenza 215 CV a 1950rpm

 

Come si vede chiaramente, ad un regime motore inferiore il motore Sisu sviluppa una potenza maggiore, va tenuto conto di questo fattore per valutare il rendimento delle due trasmissioni.

 

 

Ecco i risultati delle prove al traino (le potenze sono espresse in kW):

 

20150310142600906430303.png

 

 

 

Ecco il rendimento delle trasmissioni confrontate con la potenza dichiarata dal costruttore:

 

20150310142602317186101.png

 

Questo invece è il rendimento rispetto alla potenza reale misurata secondo la normativa OCSE:

 

20150310142600918141613.png

 

 

Consumo specifico nelle prove al traino (velocità di riferimento 8 km/h):

 

20150310142600902173301.png

Modificato da purin
aggiunta
Link al commento
Condividi su altri siti

Bellissima Analisi Purin!

 

Abbiamo avuto anche la fortuna che la potenza alla PTO è praticamente uguale.

 

Fino a 8-9 km/h i rendimenti sono del tutto paragonabili, sopra a questa velocità indipendentemente dalla gamma usata dal Dyna VT, il Dyna 6 è migliore. Questo confermerebbe anche il test fatto lo scorso anno (non ricordo da chi) dove un 7622 Dyna 6 per strada consumava meno di un 7624 Dyna VT.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...