Vai al contenuto

Che motosega usate???


Johndin

Messaggi raccomandati

  • Risposte 393
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Io ho due Sthil: la 029 e la MS 260 e vanno molto bene, bevono come tutte ma sono aggressive:perfido:!!!

Quest'autunno ne prenderò una più potente e con lama più lunga:clapclap:

 

ciao conterraneo...tu della val tidone ed io della val luretta!

la 260 è forse una delle stihl che mi piace di meno. quella che uso più volentieri delle 6 o 7 stihl che ho è la vecchia 044.

Link al commento
Condividi su altri siti

Caspita non mi aspettavo qualcuno di zona!!! finalmente!!

Si la 260 non è il massimo però io non faccio più di 200 Q.li di legna all'anno quindi lei più la 029 son più che sufficienti!! Forza piacenza!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti sono nuovo del Forum. Ho una curiosità sapete darmi informazioni e caratteristiche su una vecchia motosega mod.Husqvarna77. Era di mio nonno lo messa in moto dopo molti anni prende giri bene tiene il minimo ma quando entra nel legno perde potenza e cala molto di giri. Grazie per una eventuale risposta

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti sono nuovo del Forum. Ho una curiosità sapete darmi informazioni e caratteristiche su una vecchia motosega mod.Husqvarna77. Era di mio nonno lo messa in moto dopo molti anni prende giri bene tiene il minimo ma quando entra nel legno perde potenza e cala molto di giri. Grazie per una eventuale risposta

 

ciao a te. innanzitutto, prima di entrare nel merito del problema della tua motosega, sgombriamo il campo da dubbi: è una A77 oppure una L77?

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi si è letteralmente squagliata la barra della mia motosega piccola,dopo pochi anni e non uso da boscaiolo professionista,ma solo per potare quelle 1000 piante anno.......mi sembra un pò presto per questo genere di consumi/rotture!che ne dite?

 

P.s. non so la marca,posterò una foto quando me la vado a riprendere dal meccanico.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille Peppone69! Ho visto anche il modello A77 ed è molto simile al L77 come linea. Qualunque modello sia dovrebbe avere un po' di potenza visto che non ha moltissime ore di lavoro sulle spalle. Secondo te è una questione di carburazione quella fiacca nel taglio? Sabato per tagliare un acacia sebbene di 70cm di diametro ho sudato sette camice!

Modificato da Diego78
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille Peppone69! Ho visto anche il modello A77 ed è molto simile al L77 come linea. Qualunque modello sia dovrebbe avere un po' di potenza visto che non ha moltissime ore di lavoro sulle spalle. Secondo te è una questione di carburazione quella fiacca nel taglio? Sabato per tagliare un acacia sebbene di 70cm di diametro ho sudato sette camice!

si, può essere la carburazione. può anche essere il filtro dell'aria sporco, la ventola satura di segatura...la marmitta piena di depositi e di schifezza. anche un eventuale problema di dispersione elettrica. le possibilità sono numerose...

Modificato da peppone69
Link al commento
Condividi su altri siti

Domani controllo la marmitta il resto ho già pulito tutto. Aprofitto della tua conoscenza. Per sezionare 100 quintali di faggio in tronco ed abattere 4-5 alberi di 70 -80 cm di diametro all' anno è preferibile acquistare una Oleomac 956 o una 962 che me la propongono a 570euro?

Modificato da Diego78
Link al commento
Condividi su altri siti

su 80 cm di diametro le vedo piccine tutte e due. tra le due io ritengo superiore la 956, in ogni caso.

su quei diametri lì il problema è montare una barra abbastanza lunga per operare un' unica incisione di abbattimento (oltre alla tacca direzionale). sulle due oleomac che dici al massimo arrivi a 60 cm di barra (o lama che dir si voglia).

se si usano lame più piccole della pianta si può anche farci il giro intorno utilizzando dei cunei, ma è una pratica che io sconsiglio perchè parecchio laboriosa e a volte anche pericolosa.

oppure con lame non abbastanza grandi si può optare per la tecnica del taglio a "tuffo al cuore"...che bisogna però conoscere bene per utilizzarla. chiaro che per quattro o cinque alberi non vale la spesa, ma se pensi in futuro di poterne avere altri di quelle dimensioni ti conviene orientarti su almeno un 80cc, a prescindere dal marchio, di modo da poter montare una lama da almeno almeno 80cm. in ogni caso so che ci sono posti dove motoseghe di grossa cilindrata le noleggiano.

io quando faccio bosco su quei diametri lì uso sempre e solo dai 90cc in su con lama adeguata.

 

per tornare alla tua motosega, se è tutto pulito allora si tratta quasi sicuramente di registrare la carburazione.

scusa la domanda un pò cretina...ma la catena è ben oliata ed affilata? anche quello incide MOLTISSIMO nella resa della macchina durante il taglio...

Modificato da peppone69
Link al commento
Condividi su altri siti

Per quanto riguarda Husqvarna77 sto perdendo le speranze. L'ho portata da un meccanico per carburarla mi ha detto che devono essere le membrane andate perchè è impossibile darle potenza e minimo giusti. Non mi va di spendere altri soldi per un ricordo del resto è una macchina di 40 anni (anche se non ha lavorato una montagna di ore) e non posso pretendere più di tanto. Scusa una cosa ma perchè mi consigli la Oleomac 956 visto che la 962 è più potente e posso applicare una barra più grande?

Link al commento
Condividi su altri siti

scusa mi sono impicciato con le sigle dei modelli. intendevo il contrario. cioè ti consiglio la 962, ma non per un discorso di cilindrata e potenza perchè 5cc e 0,6 kw in più sono una differenza sostanzialmente trascurabile per cambiare lunghezza di barra. infatti entrambe hanno la medesima lunghezza massima di barra consigliata: 51cm.

consiglio la 962 perchè pesa esattamente quanto la 956 ma è bilanciata meglio. infatti è una professionale mentre la 956 è una (ottima) semiprofessionale.

per salire di lama non bastano 5cc in più.

per venire alla tua vecchia motosega...se sono solo le membrane del carburatore - a parte che si trovano ancora e costano una stupidata - esistono on line in vendita i kit di restauro membrane (anche quelli costano pochissimo, sui 10-12 euro circa).

Modificato da peppone69
Link al commento
Condividi su altri siti

ciao Peppone sono arrivato al dunque.Tu acquisteresti una Oleomac 962 a 570euro o la Jonsered Cs 65cc a 650 compresa una catena di scorta? La oleomac pesa meno ed ha piu' potenza almeno dichiarata bu mi rimane questo dubbio su quale scegliere.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao Peppone sono arrivato al dunque.Tu acquisteresti una Oleomac 962 a 570euro o la Jonsered Cs 65cc a 650 compresa una catena di scorta? La oleomac pesa meno ed ha piu' potenza almeno dichiarata bu mi rimane questo dubbio su quale scegliere.

 

premetto che non sono un fanatico jonsered (o husqvarna...è la stessa azienda). in ogni caso la 2165 jonsy è un classico, gran bella macchina - anche se un pò pesante - ed il prezzo ci sta tutto.

anche la oleomac 962 è una bella motosega, più leggera e di pari potenza. il prezzo può anche scendere.

onestamente su quelle cilindrate lì io propenderei per un'altra motosega.

dolmar ps6400. sicuramente più pesante delle altre due (anche se di poco) ma molto ben bilanciata e con un motore ancora più potente.

eccola qui:PS-6400

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ci crederai ma io dalle mie parti non conosco "rivendite" Dolmar. Abito in provincia di Pordenone. La Dolmar costa parecchio? Se tiro il prezzo sulla Oleomac visto che il negozio è a 1km da me quasi quasi mi butto su quest'ultima. Non sono un boscaiolo di professione e se posso risparmiare qualcosina pur avendo un prodotto discreto è meglio. Tu che consiglio mi dai?

Link al commento
Condividi su altri siti

Buona sera a tutti. Mi sono appena iscritto al forum e volevo chiedervi un consiglio. Voglio acquistare una motosega con una lama da 50 cm.Possiedo una Husqvarna 350 che mi serve per fare circa 100 quintali di legna all'anno.Sinceramente conosco solo Husqvarna o Sthill perchè dalle mie parti (Altopiano di Asiago) i boscaioli usano solamente quelle. Qualsiasi considerazione è bene acetta. Grazie.

 

Pinomugo

Link al commento
Condividi su altri siti

per diego:

la dolmar ps6400 è un classico e la dovresti trovare intorno ai 650 euro o poco più.

anche la oleomac di cui si parlava è una buona macchina...chiaramente non paragonabile alla dolmar.

se vai sul sito della dolmar potrai trovare l'email della filiale italiana cui chiedere l'elenco dei concessionari della tua zona.

 

per pino:

sui 50cm di lama (quindi grosso modo 50cc di motore) ti consiglio i seguenti marchi e modelli, usatissimi da parecchi boscaioli professionisti che badano alla sostanza della macchina e non al nome che ha sul carter.

dolmar ps5000 (assieme alla husky 346 xp è in assoluto la regina delle 50cc professionali, con un pelino in più di coppia e di potenza rispetto alla svedese)

echo cs 510 (macchina portentosa del marchio leader del continente asiatico: la giapponese echo)

shindaiwa 490 professional (altro marchio giapponese che realizza prodotti estremamente curati e con ottime scelte di materiali. io ne ho una e la utilizzo con grandissima soddisfazione...e sono un boscaiolo professionista che lavora oltre 20mila quintali di legna a stagione)

husqvarna 346 xp (nella versione da 50cc, esiste anche da 45. gran macchina sui 750 euro circa di spesa...un pò caruccia)

solo 651 professional (motosega di concezione non modernissima ma con un motore instancabile e molto generoso in termini di prestazioni. marchio tedesco)

Modificato da peppone69
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Peppone solo per presa conoscenza ho trovato finalmente un meccanico con la M maiuscola (anche se di una certa età) che in 5 minuti mi ha sistemato la carburazione del Husqvarna77, affilato la catena, sputtanato i 2 colleghi della zona che mi hanno fatto correre e spellato soldi per 20 giorni con inutili pezzi di ricambio . Devo dare atto che è una bestia di potenza ha tagliato una fetta da 40cm come il burro. Grazie di tutto ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok. ti ringrazio peppone69. Oltre alla mia Husqvarna volevo acquistare altre 2 motoseghe; una "grande" e una da potatura. Dopo i tuoi consigli per quella "grande" ho le idee chiare. (Echo CS 510 o Shindaiwa 490. Per la Echo ho l'assistenza vicina, per la seconda, aspetto una risposta dal concessionario per vedere dove la posso trovare nella mia zona). Ma per quella da potatura proprio sono in alto mare. Un amico mi ha parlato delle motoseghe EFCO, ma sinceramente non ho mai sentito parlare di questa marca. Mi interessava un tuo giudizio.

Vista la tua disponibilità ti chiedo un altro consiglio. Volevo acquistare delle catene per la Hsq. da portarmi nel bosco per scorta. Le prenderesti originali o te le faresti fare con quelle che vendono in rotolo?

Grazie e scusami se ho approfittato della tua pazienza.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...