Vai al contenuto

Che motosega usate???


Johndin

Messaggi raccomandati

  • Risposte 393
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Se sono all'incirca allo stesso prezzo devo decidere se prendere la husqvarna o la dolmar che è una scelta non molto semplice. Mageri mi baserò sul rivenditore cioè se un è più vicino a casa mia dell'altro, perchè ho due rivenditori husqvana a 8-9 km da casa mia se per quello dolmar devo fare magari 20 km o più mi seccherebbe un pò. I due prodotti dalle schede tecniche sono allo stesso livello, Il discorso di pepppone è vero sulla efco 199 che è molto pesante: pesa come la 3120xp!!!! Sui 10 kg tutte e due contro gli 8 della 395xp!!! Ma la 199 ha 7 cavalli scarsi invece la 3120xp ben 8,5... Un cavallo e mezzo penso proprio che si senta la differenza...

Link al commento
Condividi su altri siti

Se sono all'incirca allo stesso prezzo devo decidere se prendere la husqvarna o la dolmar che è una scelta non molto semplice. Mageri mi baserò sul rivenditore cioè se un è più vicino a casa mia dell'altro, perchè ho due rivenditori husqvana a 8-9 km da casa mia se per quello dolmar devo fare magari 20 km o più mi seccherebbe un pò. I due prodotti dalle schede tecniche sono allo stesso livello, Il discorso di pepppone è vero sulla efco 199 che è molto pesante: pesa come la 3120xp!!!! Sui 10 kg tutte e due contro gli 8 della 395xp!!! Ma la 199 ha 7 cavalli scarsi invece la 3120xp ben 8,5... Un cavallo e mezzo penso proprio che si senta la differenza...

 

chiaro che sì...:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Vi elenco le motoseghe che uso una vecchia Stihl 08,una Stihl 038 e una Stihl 024.

Mi serve un motosega più leggera di quelle che ho da sramare e fare un pò di potatura....mi piacerebbe la Stihl MS 200...qualcuno di voi la provata?

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai ragione ce ne sono di più leggere e compatte...ma visto che lo userei sopratutto a sramare i suoi 3,5 kg più la barra mi vanno bene...

Il concessionario me lo ha offerto a 580 euro finito + una catena di scorta vi sembra un buon prezzo?

Link al commento
Condividi su altri siti

eh sì centauro. anche perchè con i serbatoi pieni passiamo tranquillamente ed abbondantemente i 4kg. se poi ci aggiungiamo barra e catena superiamo temo i 4,5 kg... che proprio facili da manovrare (soprattutto con una mano sola su una pianta) non sono...

580 euro con una catena in regalo?

mamma mia: si è sprecato il concessionario.

io uso da 3 anni una tanaka 2801, 28,6cc per 2,8 chili a secco, 3,3 con miscela, olio, lama e catena. prezzo: 270 euro più omaggi vari (e seri: non solo una catena)

non si ferma davanti a nulla. e io la uso come professionista e non solo per potare ma anche a volte per sramare dopo gli abbattimenti.

poi...fate vobis...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...
  • 2 settimane dopo...

Io ho una sthil 361presa in primavera 2008 nassun problema tranne la pompa dell' olio ma è stata colpa mia che ho usato quello ecologico questa primavera penso prenderò il modello nuovo o la 441

Link al commento
Condividi su altri siti

per lavoro utilizzo una stihl 192T con barra carwing,una stihl ms250,e da poco anche una ms660O0 che ha sostituito una husky 365....poi ne ho anche delle altre quasi d'epoca, ma diciamo che le usano i miei sporadicamente in campagna o in giardino...

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao peppone, si la 660 è veramente una gran bella macchina, ho usato qualche volta quella di un amico tree climber e me ne sono innamorato...poi mentre eseguivo l'abbattimento di un pino di circa 60 anni, che messo in un posto scomodo è dire poco (storto tra 2 casali appena restaurati,con annesso pavimento in betonella decorato,muretto con ringhiera in ferro battuto e varie scale in marmo pregiato) ho dovuto tirarlo giu pezzo per pezzo appunto per non fare danni...quindi 1000 tagli e con la husqwarna 365 stavo diventando matto! così ho chiamato il conce che aveva una 660 in magazzino e l'ho presa subito per finire il lavoro!!! ho finito proprio oggi di abbattere altri 6 pini da 50-60 cm di diametro ed è tutta un altra musicaO0

 

la 250 la comprò mio padre in offerta un paio di anni fa, effettivamente non entusiasma neanche me,ma nei lavori di sramatura è molto maneggevole, ed è adatta da fare utilizzare ai ragazzi che porto con me(qualcuno poco esperto) perchè non è molto aggressiva ed il suo lavoro lo fa comunqueO0 finchè va....

 

cosa ne pensi della 440 e della 441?

Link al commento
Condividi su altri siti

la 440 e soprattutto la 441 sono buone macchine...purtroppo assai lontane dalla loro progenitrice: la 044...quella era veramente una motosega superba!!!!

scusa...ma...forse non ho capito bene io...ma...mica userai la 660 in treeclimbing...o su di un cestello?! e ancora: che se ne fa un treeclimber di una motosega da abbattimento superpesante?!

comunque a me la 250 non piace per nulla: ne ho avute due e ad entrambe ho dovuto cambiare tre volte il carburatore in due mesi. poi le ho date via. nel tempo me ne sono arrivate anche altre da riparare: tutte con problemi di carburazione. anche in condizioni di utilizzo normale e funzionante non mi convince per nulla: non ha nè grinta nè pastosità motore...

tu invece la trovi soddisfacente?

 

saluti

peppone

Link al commento
Condividi su altri siti

si la 660 l'ho utilizzata anche su cestello, è un po pesantina ma si fa...il tree climber la utilizza anche in quota...comunque sto valutando anche l'acquisto di una 440 o 441, secondo te possono andare bene per fare un po di tutto al posto della 660 che è solo ed esclusivamente da abbattimento?

Link al commento
Condividi su altri siti

si la 660 l'ho utilizzata anche su cestello, è un po pesantina ma si fa...il tree climber la utilizza anche in quota...

 

forse non parliamo della stessa macchina...la ms660 è questa:

 

Dati Tecnici

Cilindrata trans.gif91,6 cm³

Potenza trans.gif5,2/7,1 kW/HP

Peso senza carburante, spranga e catenatrans.gif7,3 kg

Rapporto peso/potenza trans.gif1,4 kg/kW

Catena Oilomatic Passo/Tipo trans.gif3/8" Rapid Super Comfort

Lunghezza max di taglio consigliata trans.gif80 cm

 

perchè un treeclimber deve portarsi in cima ad un albero una macchina da 7kg e mezzo (che però con barra, catena, miscela e olio arriva a 10kg)...? per farne che cosa...?

sei proprio sicuro che parliamo della stessa motosega?

guarda che la 660 fai fatica a reggerla con due mani a terra...mi sa che parliamo di motoseghe diverse...considera che io sono alto due metri, peso 120 kg e sono forte come un toro...ma escludo nella maniera più assoluta di poter usare una motosega del genere in vetta ad una pianta. e a quale scopo...? in quota mica devi tagliare diametri da un metro...?

e poi: anche su un cestello...che te ne fai di una 660...? cimi sequoie o baobab...?

qualcosa non mi torna...:) sicuramente sono io che sbaglio...lo ho già scritto altrove...io faccio di mestiere il boscaiolo abbattitore e solo di rado salgo in cima ad una pianta. motoseghe da 90-100-120cc ne uso...ma rigorosamente a terra e sicuramente non a 10-15mt di altezza...poi...ripeto...magari sono io che sbaglio ed è prassi portarsi in quota motoseghe da 10kg...anche se mi sfugge il motivo...

 

saluti

peppone

 

ps: anche la 440 e la 441 sono da abbattimento...parliamo di 70cc...

Modificato da peppone69
Link al commento
Condividi su altri siti

io da poco ho partecipato ad un cantiere di abbattimento di un grosso pino in tree climbing, circa 25 metri di altezza e 20 metri di diametro della chioma, e dalle branche primarie in giù il climber ha lavorato con una Husqvarna 372 XP, a secco pesa poco più di 6 kg, sicuramente più maneggevole di una MS660 ma comunque una grossa motosega. Sotto l'albero, danneggiato gravemente da una tromba d'aria, in un giardino privato non passava nessun automezzo.

Link al commento
Condividi su altri siti

io da poco ho partecipato ad un cantiere di abbattimento di un grosso pino in tree climbing, circa 25 metri di altezza e 20 metri di diametro della chioma, e dalle branche primarie in giù il climber ha lavorato con una Husqvarna 372 XP, a secco pesa poco più di 6 kg, sicuramente più maneggevole di una MS660 ma comunque una grossa motosega. Sotto l'albero, danneggiato gravemente da una tromba d'aria, in un giardino privato non passava nessun automezzo.

 

sarà...se ne impara sempre una nuova...:)

io non mi fiderei mai e poi mai a portarmi in quota mostri del genere...

sarà che sono antiquato...ma macchine di questa dimensione e potenza io le uso esclusivamente da terra.

Link al commento
Condividi su altri siti

a proposito di bestioni,quanto puo costare una sthil,sula targhetta c e scritto tipo:BL 125cc,lama da 92 cm,?avra 30 o 40 anni...x curiosita :coolsmiley:

 

 

se è questa:

http://www.acresinternet.com/cscc.nsf/ed1d619968136da688256af40002b8f7/1133630e7926a67588256ba2000dbd1e?OpenDocument

 

di anni ne ha tra i 50 e i 60...

si tratta di macchine da collezionismo...difficilissimo darle un prezzo...dipende quanto sei disposto a spendere per comprarla o quanto è pronto a sganciare un tuo potenziale acquirente nel caso tu la possegga e la voglia vendere...

Link al commento
Condividi su altri siti

sarà...se ne impara sempre una nuova...:)

io non mi fiderei mai e poi mai a portarmi in quota mostri del genere...

sarà che sono antiquato...ma macchine di questa dimensione e potenza io le uso esclusivamente da terra.

 

al castello aveva più di un metro e mezzo di diametro, quindi è stata una scelta obbligata. Concordo con te che macchine del genere si debbano utilizzare solo a terra. Quando si usano in pianta o su cestello, l'operatore generalmente fa dei turni, diversamente sarebbe un lavoro troppo massacrante e pericoloso.

 

Già che ci sono vi elenco le motoseghe con cui ho a che fare, fortunatamente non spesso!!!

 

Sthil MS 200T

Sthil MS 200 impugnatura tradizionale

Sthil MS 361

Sthil MS 260

Husqvarna 357 XP

Zenoah G2000T

Zenoah G3100

Echo CS 260 TES

Link al commento
Condividi su altri siti

si é proprio quella,manca un carter ma è quella,figurati che bisognava girare il carburatore quando si inclinava la motosega,che tecnologia...ce l ho io,dici che vale molto?credevo fosse solo vecchia...grazie

 

si tratta sicuramente di una motosega abbastanza rara...il suo valore - come ti ho detto - dipende dalla disponibilità a spendere del compratore...sono macchine per pochi amatori...quindi può valere da 10 a 1000 euro...:)

in ogni caso è una macchina per due operatori entrata in produzione nel 1950 ed uscita dalla produzione nel 1959...i suoi annetti (50/60) li ha...è certamente una macchina già di antiquariato (quindi non solo "vecchia"...). al posto tuo la conserverei e, al limite, la venderei tra 20 o 30 anni ad un museo di motoseghe (ne esistono in centro e nord europa e negli USA) o ad un grande collezionista che magari la cerca disperatamente.

Modificato da peppone69
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...