Centauro Inviato 31 Agosto 2009 Condividi Inviato 31 Agosto 2009 Centauro,posso chiederti dove l'hai trovata usata? ogni tanto c'è qualcosa su e bay ma mai dalle mie parti:perfido: e pagarla senza provarla non mi pare una gran mossa.. Era in riparazione da un rivenditore, ma il proprietario non poteva aspettare che arrivasse il ricambio, quindi ne ha comprata una nuova ed io ho colto l'occasione :perfido: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
amarcord Inviato 1 Settembre 2009 Condividi Inviato 1 Settembre 2009 Era in riparazione da un rivenditore, ma il proprietario non poteva aspettare che arrivasse il ricambio, quindi ne ha comprata una nuova ed io ho colto l'occasione :perfido: Madonna,e che doveva fare?:AAAAH: Se è cosi una questione di vita o di morte potrebbe tenerne una di riserva:clapclap: Ne avevo trovata pure io una grippata(il proprietario si era dimenticato di metter l'olio nella benzina:gluglu:)ma voleva 250euro(per una 346xp) poi falla riparare alla fine secondo me non avrei risparmiato gran chè e l'ho presa nuova Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
polixfra Inviato 5 Settembre 2009 Condividi Inviato 5 Settembre 2009 Solo husqvarna anche io!! ne ho 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TractorSpaceSrl Inviato 5 Settembre 2009 Condividi Inviato 5 Settembre 2009 io ho sempre usato alpina quando ero agricoltore e mi ci sono trovato sempre bene, tanto che ora le vendo pure. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 6 Settembre 2009 Condividi Inviato 6 Settembre 2009 io ho una 2077 jonsored! va abbastanza,solo che pesa! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexraffa Inviato 6 Settembre 2009 Condividi Inviato 6 Settembre 2009 Ciao a tutti, Noi a casa dopo aver avuto una homelite con barra da 50 cm, una alpina con barra da 60 cm, ed una piccola homelite con barra da 30 cm per sbroccare (sramare) abbiamo eliminato tutto tranne la piccola homelite ed abbiamo una stihl con barra da 50 cm devo dire chje per me vale tutti i soldi!! parte sempre e subito, la catena è semplicissima da regolaree poi "tira" di bestia. DOmani aggiungo il modello esatto! Alpina, non male ma che peso e che vibrazioni soprattutto! Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paltrif Inviato 13 Settembre 2009 Condividi Inviato 13 Settembre 2009 Ciao a tutti Mi sono appena iscritto al forum e volevo confermare che i giudizi sulle husky sono corretti. Io ed i miei fratelli che abbiamo una azienda boschiva, abbiamo: Husky 42 per i piccoli lavoretti, acquistata nel lontano 1990 ancora ci lavoriamo bene; Husky 346xp modello 2008 presa usata si è rivelata una belva; Husky 357xp gli 800 euro meglio spesi; sthill 250 presa usatu, ancora non ho capito se mi piace, dovrebbe rapportarsi con la 346, ma non è proprio lo stesso livello; Dolmar della quale nn ricordo il modello ma so che è una 98cc, terrificante per peso ma robusta ed inaffondabile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alle2006 Inviato 19 Settembre 2009 Condividi Inviato 19 Settembre 2009 CIAO SN NUOVO DEL FORUM E SN DI REGGIO EMILIA E VI VOLEVO DIRE CHE IO USO UNA OLEMAC E UN ASTIL CON LAMA DA 35 cm PER PULIRE O POTARE , UNA STHIL DA 40cm PER ABBATTERE E PER PULIREE UNA JONSERED DA 50cm DA DISBOSCARE E DEVO DIRE CHE MI TROVO BENISSIMO CON TT ANCHE SE L'OLEMAC MI DA QUALCHE PROBLEMA MA LA STHIL E LA JONSERED SN PERFETTE ANCHE DOPO AVERLE USATE 6 -7 ORE DIETRO FILA (SN INDISTRUTTIBILI ) CIAO E GRAZIE PER AVERMI ASCOLTATO Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argon70 Inviato 19 Settembre 2009 Condividi Inviato 19 Settembre 2009 Benvenuto Alle2006! Un consiglio, quando scrivi non usare il maiuscolo e le abbreviazioni stile sms, non c'è nè bisogno e quel che è peggio diventa spiacevole la lettura! Dicci i "nomi" dei modelli di macchine da te usate, così possiamo apprezzare di più la tua testimonianza... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppone69 Inviato 20 Settembre 2009 Condividi Inviato 20 Settembre 2009 (modificato) ciao a tutti...! premesso che sono un appassionato di motoseghe e ne posseggo più di 40 (almeno la metà d'epoca ma funzionanti) le motoseghe che uso più spesso e che amo di più sono: una vecchia Husqvarna 298 con lama da 90cm una Dolmar PS9000 con lama da 70cm una vecchia Husqvarna L65 con lama da 50cm queste per i grossi abbattimenti. per la sramatura di solito (ovviamente...) scendo di molto di cilindrata e di lama e prediligo la OleoMac 946 con lama da 40cm ma soprattutto la Echo 4200 (con lama da 35cm) che trovo veramente fenomenale, leggera ed aggressiva (nonostante sia soltanto un 38,5cc). Per le potature amo moltissimo utilizzare la Tanaka 2810 (gran macchina!!!) o in seconda scelta la Komatsu 2500. Questa estate mi sono tolto uno sfizio e mi sono fatto un regalone: Husqvarna 3120 xp. Ho due lame da montarci: una da 60cm ed una da un metro. Non l'ho ancora usata...solo messa in moto per farla cantare...non vedo l'ora di usarla...immagino che con un motore così con la lama da 60 sprigionerà una potenza pazzesca!!!! se fra tutte queste dovessi sceglierne una, la mia preferita...beh...forse forse sceglierei la Huqvarna 298: il suo rombo in accellerazione ed il suono del suo minimo sono impagabili! chiaro: è una macchina vecchia e pesante...ma ci si abitua... comunque anche la PS9000 Dolmar non è niente male...!!! PS: dimenticavo...faccio il tagliaboschi di mestiere e spesso lavoro su piante che passano gli 80-100cm di diametro...per questo uso macchine così grosse! Modificato 21 Settembre 2009 da peppone69 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 20 Settembre 2009 Condividi Inviato 20 Settembre 2009 Vedo che le Dolmar sono aprezzate e io che credevo di aver preso una sottomarca......... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppone69 Inviato 20 Settembre 2009 Condividi Inviato 20 Settembre 2009 (modificato) Vedo che le Dolmar sono aprezzate e io che credevo di aver preso una sottomarca......... sottomarca la Dolmar???????:cheazz::cheazz::cheazz: guarda che è, al pari della stihl e della husqvarna, uno dei marchi storici di motoseghe!!!! anzi, ti dirò di più: la motosega con motore a scoppio l'ha inventata proprio la Dolmar nel 1927: La storia della motosega Modificato 20 Settembre 2009 da peppone69 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tommy372 Inviato 20 Settembre 2009 Condividi Inviato 20 Settembre 2009 anzi, ti dirò di più: la motosega con motore a scoppio l'ha inventata proprio la Dolmar nel 1927: La storia della motosega Ogni marca si fregia di aver inventato la motosega. Qualunque., Senza esclusione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ROBY 78 Inviato 20 Settembre 2009 Condividi Inviato 20 Settembre 2009 (modificato) Ogni marca si fregia di aver inventato la motosega. Qualunque., Senza esclusione. ciao, ha ragione peppone!, la motosega come la conosciamo (cioè senza bielle e manovelle, e a mono operatore) l'hanno inventata loro sul monte dolmar in thuringia http://it.wikipedia.org/wiki/Motosega Modificato 20 Settembre 2009 da ROBY 78 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppone69 Inviato 21 Settembre 2009 Condividi Inviato 21 Settembre 2009 Ogni marca si fregia di aver inventato la motosega. Qualunque., Senza esclusione. beh ogni produttore tira acqua al proprio mulino di solito...ma in questo caso non mi sembra che siano molti i marchi che si contendono il titolo di inventori della motosega...direi che io sappia soltanto due: Dolmar e Stihl. E infatti hanno entrambe ragione. se nel 1926 la Stihl ha prodotto la prima sega a catena (con motore elettrico), è stata però la Dolmar, l'anno dopo, a pensare di alimentare una sega a catena con motore a benzina. Quindi, per semplificare, la Stihl ha inventato la sega a catena (e anche la sega elettrica), la Dolmar ha inventato la motosega. Poi, è sicuramente vero che ogni produttore vanta ad ogni costo un qualche primato...nei primi anni '60 Homelite e Husqvarna si contendevano il titolo di costruttori delle più leggere motoseghe al mondo mentre Sabart-Garelli e Landoni si disputavano la palma di primi e più importanti produttori italiani di motoseghe. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 22 Settembre 2009 Condividi Inviato 22 Settembre 2009 Io uso una Stihl 044 con spranga Duromatic E e catena Rapid Duro. Ho anche una Stihl MS 200 .......... ma che uso poco , solo per lavoretti vicino a casa. Con la bestiaccia invece abbatto un 600 ql di legna all'anno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppone69 Inviato 22 Settembre 2009 Condividi Inviato 22 Settembre 2009 Io uso una Stihl 044 con spranga Duromatic E e catena Rapid Duro. Ho anche una Stihl MS 200 .......... ma che uso poco , solo per lavoretti vicino a casa. Con la bestiaccia invece abbatto un 600 ql di legna all'anno. gran macchina la 044... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
toninoberti85 Inviato 23 Settembre 2009 Condividi Inviato 23 Settembre 2009 ciao ragazzi, volevo farvi partecipi anche a voi del volantino che mi è arrivato a casa con la nuova promozione dell'husky(è arrivato a me che sono idraulico....), vi faccio alcuni esempi:346 xp €749 invece di 882;357 xp 849 invece di 999;372 xp 949 invece di 1110, in omaggio con tutte tanica combi dal valore di49,20€ e se ti presenti dal rivenditore con il volantino ti danno, sempre in omaggio, anche un box portamotosega in plastica dal valore di 53€.le offerte riguardano anche le mts più piccoline e da potatura,ma con ribassi più contenuti, ovviamente, se vi interessa questa sera, se mi imane tempo, vi posso postare alcune pagine del volantino. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro Inviato 23 Settembre 2009 Condividi Inviato 23 Settembre 2009 (modificato) Non sono aggiornato con i prezzi delle Husqvarna, ma mi sembrano un po' alti confrontandoli con i prezzi delle Jonsered :cheazz:, ho acquistato da pochi giorni una 2171 e l'ho pagata 780,00 euro, l'unica cosa che mi ha stupito, è che sulle professionali, non danno piu' la custodia della lama :AAAAH: me ne hanno data una della Echo, forse è per quello che costano meno, o forse perchè chi lo fa di mestiere non ha tempo a mettere e togliere la custodia? Ho trovato questa promozione: http://www.twenga.it/search.php?hx=1&s=5&cm=1&c=188&b=59d&p=0 Modificato 23 Settembre 2009 da Centauro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppone69 Inviato 23 Settembre 2009 Condividi Inviato 23 Settembre 2009 per custodia della lama intendi il fodero in plastica? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
toninoberti85 Inviato 23 Settembre 2009 Condividi Inviato 23 Settembre 2009 (modificato) eccovi, come promesso, le pagine della promozione husky: bè, centauro, in effetti le offerte che hai trovato tu sono migliori......va a capire l'husqvarna:cheazz: Modificato 23 Settembre 2009 da toninoberti85 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro Inviato 23 Settembre 2009 Condividi Inviato 23 Settembre 2009 per custodia della lama intendi il fodero in plastica? Si, non mi ricordavo come si chiama :cheazz: bè, centauro, in effetti le offerte che hai trovato tu sono migliori......va a capire l'husqvarna:cheazz: Oggi ero da un concessionario Husqvarna e c'era un cliente che voleva acquistare una 346 , il prezzo mi è sembrato un po' piu' alto di quello che ho visto sulle offerte trovate sul web penso sia la promozione di cui parlavi tu, perchè ho sentito della tanica in omaggio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 24 Settembre 2009 Condividi Inviato 24 Settembre 2009 gran macchina la 044... Si è vero però ha i suoi pro e i suoi contro. Io l'ho presa circa 15 anni fa ......... era appena uscita. A qui tempi preferivo usare miscela al 5% per il rodaggio e poi la miscela al 4% per l'utilizzo a motore rodato. Mi ha sempre fatto dannare con l'accensione a freddo .......... e anche a caldo non sempre si accendeva bene .......... teniamo presente che a qui tempi non avevano ancora messo su questa macchina il sistema di decompressione .......... quindi non è proprio un giocattolo da accendere. Noi in famiglia abbiamo avuto la Landoni (io non l'ho mai usata , ero un bambino allora) che poi abbiamo sostituito con una Hsqvarna 61 ........... questa si è sempre comportata bene fino a quando ho grippato!!!!! Penso che il grippaggio sia dovuto all'età e alla miscela troppo grassa (il cielo del pistone era cosparso di incrostazione) .......... sono passato a Stihl perchè il concessionario è un mio amico .......... mi ha venduto quasi tutte le macchine agricole che ho ecc ecc .......... Ai tempi la differenza di prezzo era ancora più' alta di adesso .......... insomma mi sono lamentato con il conce che ha tirato in ballo il rappresentate Stihl per il nord Italia. Alla fine di tutto la colpa era mia ........... abbiamo messo nella macchina la miscela al 2% con olio Stihl sintetico e come per magia la motosega si accende a freddo ......... a caldo ecc ecc senza problemi. Da allora è iniziato il mio idillio con Stihl sfociato nell'acquaisto della recente MS 200 per mio nonno (ogni tanto si vuole divertire anche lui) del decespugliatore FS 86 sostituito quest'anno con l'FR 480 ecc ecc. Tornando alla 044 i pregi sono: 1) Motore estremamente aggressivo ......... fin troppo cattivo!!!!!! Ha una forte coppia , mi permette anche di tagliare a metà acceleratore che in certe condizioni è utile. 2) Data la potenza è leggera e ben bilanciata ............. è bilanciata molto meglio della Husqvarna 61 ........ un altro pianeta direi e vibra pure poco. 3) Danno la possibilità di personalizzarla parecchio ......... la adatti alle tue esigenze. Io sono abbastanza un animale quando la uso ........... lei non molla e io tiro!!!!! Alla fine le catene normali duravano troppo poco e cosi' pure le spranghe. Sono passato alla spranga in fusione unica Duromatic E .......... ha la bellezza di 11 anni , ho tolto un po' di bavetta un paio di volte con la mola ma va ancora bene. Come catena sono passato alla Rapid Duro .......... non l'affilo mai!!!!!! Poi alla fine a furia di voler tirare saltano via i denti ............. ma la durata è buona e la prestazione è elevata. 4) E' compatta .......... se la devo pulire tutta la parte davanti viene via con uno sgancio rapido , ottimo il sistema che non fa brinare il filtro in inverno ecc ecc I difetti: 1) Non è una macchina per dilettanti!!!!! Tu che sei professionista boscaiolo avrai capito cosa intendo. 2) Ci va un buon fisico per usarla tutto il giorno. E' ben bilanciata e non vibra molto ma i cavalli li ha ed è fatta per avere una resa alta. Io personalmente sono cosi' abituato a usarla che quando vado nel bosco uso solo lei. Faccia abbattimento , sramatura .............. tutto , mi sembra di aver in mano un pezzo di plastica:asd: .......... del resto sono 1.94 per 104 kg ........... 3) Il prezzo è elevato ........... la qualità è buona ma costa!!!! Oggi come oggi devo dire che anche la concorrenza non costa poco però. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppone69 Inviato 24 Settembre 2009 Condividi Inviato 24 Settembre 2009 Si è vero però ha i suoi pro e i suoi contro. Io l'ho presa circa 15 anni fa ......... era appena uscita. A qui tempi preferivo usare miscela al 5% per il rodaggio e poi la miscela al 4% per l'utilizzo a motore rodato. Mi ha sempre fatto dannare con l'accensione a freddo .......... e anche a caldo non sempre si accendeva bene .......... teniamo presente che a qui tempi non avevano ancora messo su questa macchina il sistema di decompressione .......... quindi non è proprio un giocattolo da accendere. Noi in famiglia abbiamo avuto la Landoni (io non l'ho mai usata , ero un bambino allora) che poi abbiamo sostituito con una Hsqvarna 61 ........... questa si è sempre comportata bene fino a quando ho grippato!!!!! Penso che il grippaggio sia dovuto all'età e alla miscela troppo grassa (il cielo del pistone era cosparso di incrostazione) .......... sono passato a Stihl perchè il concessionario è un mio amico .......... mi ha venduto quasi tutte le macchine agricole che ho ecc ecc .......... Ai tempi la differenza di prezzo era ancora più' alta di adesso .......... insomma mi sono lamentato con il conce che ha tirato in ballo il rappresentate Stihl per il nord Italia. Alla fine di tutto la colpa era mia ........... abbiamo messo nella macchina la miscela al 2% con olio Stihl sintetico e come per magia la motosega si accende a freddo ......... a caldo ecc ecc senza problemi. Da allora è iniziato il mio idillio con Stihl sfociato nell'acquaisto della recente MS 200 per mio nonno (ogni tanto si vuole divertire anche lui) del decespugliatore FS 86 sostituito quest'anno con l'FR 480 ecc ecc. Tornando alla 044 i pregi sono: 1) Motore estremamente aggressivo ......... fin troppo cattivo!!!!!! Ha una forte coppia , mi permette anche di tagliare a metà acceleratore che in certe condizioni è utile. 2) Data la potenza è leggera e ben bilanciata ............. è bilanciata molto meglio della Husqvarna 61 ........ un altro pianeta direi e vibra pure poco. 3) Danno la possibilità di personalizzarla parecchio ......... la adatti alle tue esigenze. Io sono abbastanza un animale quando la uso ........... lei non molla e io tiro!!!!! Alla fine le catene normali duravano troppo poco e cosi' pure le spranghe. Sono passato alla spranga in fusione unica Duromatic E .......... ha la bellezza di 11 anni , ho tolto un po' di bavetta un paio di volte con la mola ma va ancora bene. Come catena sono passato alla Rapid Duro .......... non l'affilo mai!!!!!! Poi alla fine a furia di voler tirare saltano via i denti ............. ma la durata è buona e la prestazione è elevata. 4) E' compatta .......... se la devo pulire tutta la parte davanti viene via con uno sgancio rapido , ottimo il sistema che non fa brinare il filtro in inverno ecc ecc I difetti: 1) Non è una macchina per dilettanti!!!!! Tu che sei professionista boscaiolo avrai capito cosa intendo. 2) Ci va un buon fisico per usarla tutto il giorno. E' ben bilanciata e non vibra molto ma i cavalli li ha ed è fatta per avere una resa alta. Io personalmente sono cosi' abituato a usarla che quando vado nel bosco uso solo lei. Faccia abbattimento , sramatura .............. tutto , mi sembra di aver in mano un pezzo di plastica:asd: .......... del resto sono 1.94 per 104 kg ........... 3) Il prezzo è elevato ........... la qualità è buona ma costa!!!! Oggi come oggi devo dire che anche la concorrenza non costa poco però. io avevo una 044 ma me l'anno rubata...(bastardi). a me piace lavorare con le motoseghe grosse ...uso spesso la Husqvarna 298 (gran macchina pure quella) e la Dolmar PS9000 (notevole). comunque è vero che ci va la stazza per maneggiarle...ma per noi giganti non è un problema (io sono ancora più grosso di te: 2 metri e 01 per 117 kg...per cui...) saluti peppone PS: anche la mia a volte faceva i capricci per l'accensione... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 24 Settembre 2009 Condividi Inviato 24 Settembre 2009 Vedi ........... il vero boscaiolo deve essere possente!!!!!!!!! Vai di 2% con olio sintetico e il mondo cambia ............. fai un test e vedrai!!!!!! Pensa che nella mia Husqvarna 61 (dopo che l'ho sistemata) ho messo la VPOWER nella miscela sempre al 2% ........... nonostante l'età è ancora una bomba. Oramai però vado solo di 044 ................ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.