Vai al contenuto

Che motosega usate???


Johndin

Messaggi raccomandati

ma guarda....ripeto che io la miscela la faccio da sempre con olio minerale Agip al 5% e non ho mai avuto nessun problema.

l'unico fattore che potrebbe convincermi a cambiare olio e dosaggi è quello economico.

io compro il bidone di olio da 50 litri e lo pago, se non ricordo male...410 euro quindi 8 euro e 10 al litro.

l'olio sintetico di qualità di cui parlate quanto costa al litro?

lo vendono anche in bidoni da 50 litri?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 393
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

ma guarda....ripeto che io la miscela la faccio da sempre con olio minerale Agip al 5% e non ho mai avuto nessun problema.

l'unico fattore che potrebbe convincermi a cambiare olio e dosaggi è quello economico.

io compro il bidone di olio da 50 litri e lo pago, se non ricordo male...410 euro quindi 8 euro e 10 al litro.

l'olio sintetico di qualità di cui parlate quanto costa al litro?

lo vendono anche in bidoni da 50 litri?

 

Ho davanti il catalogo 2009 della Stihl ............. mi baso su questo come prezzi.

 

Io uso l'olio Stihl per motori a 2 tempi di categoria JASO-FB (quello rosso) che è a base do olii minerali. La confezione piu' grande che fanno da depliant è quella da 10 litri che scontato costa 98 euro ............. quindi per 50 litri spenderesti circa 490 euro .......... però tieni presente che con questo faccio la miscela al 2% quindi ne uso meno della metà di te ........... abbasseresti i costi dell'olio del 65% circa.

 

Poi Stihl produce anche un olio parzialmente sintetico ,l'HP Super che qua lo propongono solo in confezione da litro .......... considerando il costo e lo sconto per 50 l spenderesti circa 783 euro .......... sempre per miscela al 2%

 

Andando oltre Stihl produce anche il totalmente sintetico ,l'HP Ultra ............ per 50 litri spenderesti circa 949 euro ........... sempre per miscela al 2%.

 

Praticamente con quello che spendi tu con l'olio minerale per miscela al 5% ti potresti permettere un olio super hi tech come l'HP Ultra per miscela al 2%.

 

Fai un test .......... prendi una delle tue macchine e la usi con miscela al 2% con un buon olio a base minerale come lo Stihl rosso o un Castrol (tanto lo Stihl viene fatto dalla Catrol quindi è la stessa cosa) e poi mi dirai.

Io questa estate anche nelle giornate più' calde ho messo sotto il decespugliatore con la miscela al 2% e 35 gradi di temperatura per togliere erbacce ecc ecc attorno ai miei campi di grano ........... nessun problema!!!!! Vai tranquillo che non ne rimarrai deluso.

Link al commento
Condividi su altri siti

innanzitutto ti ringrazio per la pazienza che hai avuto nell'andare a scartabellare un catalogo...grazie davvero!

una sola cosa non capisco: perchè mi consigli di fare una prova con un olio minerale stihl quando io uso già un ottimo olio minerale cioè l' Agip.

capisco il cambiare olio per passare da uno minerale (ripeto ottimo) ad un olio sintetico altrettanto buono se nel dosaggio inferiore ci risparmio qualcosa (e invece a me sembra che spendo esattamente lo stesso), ma cambiare per prendere un altro olio minerale che comunque (essendo un olio minerale al pari del mio) non mi sentirei di dosare così magro...?! boh? che senso avrebbe?

in ogni caso ti ringrazio nuovamente per la pazienza e disponibilità che mi hai dimostrato...sul serio: sei gentilissimo.

saluti

peppone

Link al commento
Condividi su altri siti

innanzitutto ti ringrazio per la pazienza che hai avuto nell'andare a scartabellare un catalogo...grazie davvero!

una sola cosa non capisco: perchè mi consigli di fare una prova con un olio minerale stihl quando io uso già un ottimo olio minerale cioè l' Agip.

capisco il cambiare olio per passare da uno minerale (ripeto ottimo) ad un olio sintetico altrettanto buono se nel dosaggio inferiore ci risparmio qualcosa (e invece a me sembra che spendo esattamente lo stesso), ma cambiare per prendere un altro olio minerale che comunque (essendo un olio minerale al pari del mio) non mi sentirei di dosare così magro...?! boh? che senso avrebbe?

in ogni caso ti ringrazio nuovamente per la pazienza e disponibilità che mi hai dimostrato...sul serio: sei gentilissimo.

saluti

peppone

io sono abbastanza daccordo con te,non mi sono mai fidato dei semi sintetici o basi minerali ecc ecc io faccio la miscela magra ma punto al massimo della qualita,adesempio adesso uso il rol oil sintomix che a le specifiche API TC++,ISO L-ETC++,ASTM TSC-3++,si puo arrivare fino all1% (ma io sto tra 1,5 e 2%) dieci litri li o pagati 60 euro ....io guardo poco la marca guardo di piu le specifiche perche sono quelle che contano,a me non interessa se si chiama motorex sthill castrol agip o roloil (tra laltro lo sthill quello piu buono non mette neanche le specifiche la cosa mi a dato fastidio e non lo piu comprato),e poi dopo le specifiche guardo il prezzo perche ci sono olii con le stesse specifiche che arrivano anche al 300% di differenza di prezzo,comprandolo a litro x volta certi rivenditori arrivano a farsi pagare dellolio piu di 20 euri al litro!!!!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

innanzitutto ti ringrazio per la pazienza che hai avuto nell'andare a scartabellare un catalogo...grazie davvero!

una sola cosa non capisco: perchè mi consigli di fare una prova con un olio minerale stihl quando io uso già un ottimo olio minerale cioè l' Agip.

capisco il cambiare olio per passare da uno minerale (ripeto ottimo) ad un olio sintetico altrettanto buono se nel dosaggio inferiore ci risparmio qualcosa (e invece a me sembra che spendo esattamente lo stesso), ma cambiare per prendere un altro olio minerale che comunque (essendo un olio minerale al pari del mio) non mi sentirei di dosare così magro...?! boh? che senso avrebbe?

in ogni caso ti ringrazio nuovamente per la pazienza e disponibilità che mi hai dimostrato...sul serio: sei gentilissimo.

saluti

peppone

 

bè io ti ho fatto l'esempio di Stihl perchè lo uso e lo conosco ma potresti tranquillamente fare della miscela al 2% con il tuo Agip .......... secondo me ti troveresti bene risparmiando oltre la metà.

 

Per giovanni: Hai ragione ........... io non ho mai fatto l'1% però. Ho usato e uso il minerale Stihl al 2% oramai da oltre 13 anni e mi trovo bene , mai rotto nulla

Link al commento
Condividi su altri siti

Si è vero però ha i suoi pro e i suoi contro. Io l'ho presa circa 15 anni fa ......... era appena uscita. A qui tempi preferivo usare miscela al 5% per il rodaggio e poi la miscela al 4% per l'utilizzo a motore rodato. Mi ha sempre fatto dannare con l'accensione a freddo .......... e anche a caldo non sempre si accendeva bene .......... teniamo presente che a qui tempi non avevano ancora messo su questa macchina il sistema di decompressione .......... quindi non è proprio un giocattolo da accendere. Noi in famiglia abbiamo avuto la Landoni (io non l'ho mai usata , ero un bambino allora) che poi abbiamo sostituito con una Hsqvarna 61 ........... questa si è sempre comportata bene fino a quando ho grippato!!!!! Penso che il grippaggio sia dovuto all'età e alla miscela troppo grassa (il cielo del pistone era cosparso di incrostazione) .......... sono passato a Stihl perchè il concessionario è un mio amico .......... mi ha venduto quasi tutte le macchine agricole che ho ecc ecc .......... Ai tempi la differenza di prezzo era ancora più' alta di adesso .......... insomma mi sono lamentato con il conce che ha tirato in ballo il rappresentate Stihl per il nord Italia. Alla fine di tutto la colpa era mia ........... abbiamo messo nella macchina la miscela al 2% con olio Stihl sintetico e come per magia la motosega si accende a freddo ......... a caldo ecc ecc senza problemi.

Da allora è iniziato il mio idillio con Stihl sfociato nell'acquaisto della recente MS 200 per mio nonno (ogni tanto si vuole divertire anche lui) del decespugliatore FS 86 sostituito quest'anno con l'FR 480 ecc ecc.

 

Tornando alla 044 i pregi sono:

1) Motore estremamente aggressivo ......... fin troppo cattivo!!!!!! Ha una forte coppia , mi permette anche di tagliare a metà acceleratore che in certe condizioni è utile.

2) Data la potenza è leggera e ben bilanciata ............. è bilanciata molto meglio della Husqvarna 61 ........ un altro pianeta direi e vibra pure poco.

3) Danno la possibilità di personalizzarla parecchio ......... la adatti alle tue esigenze. Io sono abbastanza un animale quando la uso ........... lei non molla e io tiro!!!!! Alla fine le catene normali duravano troppo poco e cosi' pure le spranghe. Sono passato alla spranga in fusione unica Duromatic E .......... ha la bellezza di 11 anni , ho tolto un po' di bavetta un paio di volte con la mola ma va ancora bene. Come catena sono passato alla Rapid Duro .......... non l'affilo mai!!!!!! Poi alla fine a furia di voler tirare saltano via i denti ............. ma la durata è buona e la prestazione è elevata.

4) E' compatta .......... se la devo pulire tutta la parte davanti viene via con uno sgancio rapido , ottimo il sistema che non fa brinare il filtro in inverno ecc ecc

 

I difetti:

 

1) Non è una macchina per dilettanti!!!!! Tu che sei professionista boscaiolo avrai capito cosa intendo.

2) Ci va un buon fisico per usarla tutto il giorno. E' ben bilanciata e non vibra molto ma i cavalli li ha ed è fatta per avere una resa alta.

Io personalmente sono cosi' abituato a usarla che quando vado nel bosco uso solo lei. Faccia abbattimento , sramatura .............. tutto , mi sembra di aver in mano un pezzo di plastica:asd: .......... del resto sono 1.94 per 104 kg ...........:2funny:

3) Il prezzo è elevato ........... la qualità è buona ma costa!!!! Oggi come oggi devo dire che anche la concorrenza non costa poco però.

Se sei davvero un animale devi comprarti una stihl 08:asd::asd::asd:!!!Oppure dato che non le fanno piu provi una huski 575 xp e cambi la tua vecchia 044...E metà del tuo fisico lo tieni a riposo quando la usi visto che bastano un metro e settantacinque di altezza e 74 kg di peso per lavorarci tranquillamente...

Link al commento
Condividi su altri siti

io mi sto proprio in questi giorni restaurando una bella stihl 08 (quella da 55.8cc...c'era anche la versione 49.8cc) se non sbaglio del 1962-63.

beh...all'epoca come peso e dimensioni c'erano macchine molto più "animalesche"...

in fin dei conti la 08 altro non era che la risposta Stihl alla gloriosa CA della Dolmar (di cui ne ho un esemplare stupendo, mai restaurato ma praticamente nuovo...).

grandi macchine quelle. chiaramente non paragonabili per prestazioni con quelle di oggi, ma non andavano mai alla fine.

io a volte ancora oggi uso per sezionare una Dolmar CC...figurarsi un pò...

Modificato da peppone69
Link al commento
Condividi su altri siti

Se sei davvero un animale devi comprarti una stihl 08:asd::asd::asd:!!!Oppure dato che non le fanno piu provi una huski 575 xp e cambi la tua vecchia 044...E metà del tuo fisico lo tieni a riposo quando la usi visto che bastano un metro e settantacinque di altezza e 74 kg di peso per lavorarci tranquillamente...

 

Quando cambio credo che prenderò la nuova Stihl 461 che dovrebbe uscire il prossimo anno e che prenderà il posto della attuale MS 460

Link al commento
Condividi su altri siti

Le Landoni le facevano ad un tiro di schioppo da casa mia, a Vergiate......non ne ho mai usata una, ho provato a sollevarla......per zavorrare il trattore va benissimo!! Per i miei 80 qli annui di legna ho una Dolmar PS5000, mi trovo bene è un buon compromesso tra maneggevolezza e potenza....Quando lavoro con mio cugino, che vende legna da ardere per lavoro (mediamente dai 4000 ai 5000 qli all'anno) mi capita di usare una 372xp dell'Husqvarna, ed è veramente una gran macchina leggera e potente, puoi usarla a far tutto e non ti ammazza le braccia (sono un cristiano da 1.75m x 75 kg). Rispetto alla Dolmar 7300 che usava prima, a mio avviso molto meno bilanciata, è di un altro pianeta.

Link al commento
Condividi su altri siti

bè, ragazzi, io per abbattimenti pesanti uso una vecchissima mcculloch promac 650.....in fatto di peso, rimore, fumosità siamo due generazioni indietro, piacerebbe an che a me avere un'husky 372, tanto per fare un'esempio, ma chi me lo fa fare di spendere 600€( o più....) per usarla 3 volte all'anno??? comunque vi posso assicurare che la potenza non gli manca, proprio ieri ho avuto bisogno di abbattere e sezionare un' acacia di circa 40.45 cm, e nemmenoera sotto sforzo, sembrava di tagliare burro.....prima avevo provato con la 8-42( sempre mc) che uso per sramare e per tagli poco impegnativi, fino a 15-20 cm di diametro, ma non ne voleva proprio sapere di andare giù nel tronco, così mi sono limitato a usarla per sramarlo(se possibile preferisco non spaccarmi le braccia e la schiena) e poi ho preso l'altra, e lì sì che il discorso è cambiato.....vi posto due foto delle motoseghe, la piccolina era ancora nuova, adesso si iniziano già a vedere i segni dell'uso....

pict0002h.th.jpg

pict0004axc.th.jpg

pict000199.th.jpg

pict0003opq.th.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

strana motosega la promac 650...

abbastanza particolare (anche se non unica) per la colonnina di livello olio catena controllabile dall'esterno.

ha avuto poca fortuna e l'hanno costruita per soli 7 anni, dal 1978 al 1985 in due serie quasi identiche...la tua è la prima serie.

erano gli utlimi anni del periodo d'oro della McCulloch, quando ancora costruiva macchine serie ed affidabili...

8 kg e mezzo di motosega, compresa barra da 20 pollici, carburatore Walbro, 60cc...per l'epoca era una gran macchina!

Link al commento
Condividi su altri siti

ti ringrazio per i complmenti, visto che altri, in altri forum l'hanno definita un rottame senza nessun valore......comunque su di una cosa ti sei sbagliato, la colonnina serve a controllar il livello del carburante, il serbatoio dell'olio è davanti alla motosega......mi ero anche scordato di dire che ogni tanto bisogna anche dare una pompatina di olio da catena con il pistoncino a fanco dell'acceleratore, visto che di pompe dell'olio automatiche nemmeno a parlarne......però quando la metti in moto e la senti affondare nel legno senza nessuna fatica tutti questi difettucci passano in secondo piano!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

beh...chiaramente oggi può avere solo un valore amatoriale (e nemmeno poi tanto perchè in fin dei conti è una motosega tardi '70 primi '80) ma ti ripeto che per l'epoca era una gran macchina.

hai ragione: la colonnina era la miscela...la memoria mi ha ingannato...e col collegamento che ho io per internet ci metto una vita ad aprire foto come quele che hai postato...perciò mi sono fidato solo dei miei ricordi.

ma il resto credo che sia giusto (cilindrata, carburatore). sugli anni di produzione sono assolutamente certo: dal 78 all'85.

la tua, essendo la prima serie, aveva l'oliatore catena manuale (quello automatico lo hanno introdotto solo con la seconda serie, ed era l'unica modifica apportata se non ricordo male)

sulle pompette dell'olio parecchie marche americane hanno aspettato molto a lungo a montare le automatiche, al contrario delle eropee: Sthil e Dolmar le montavano già dai primi anni '60...

Link al commento
Condividi su altri siti

ti confermo che tuttu il resto è giustissimo, infatti mi sono scaricato( grazie a roby78 che mi ha fornito il link) il catalogo ricambi, ne ho anche un'altra che mi è stata regalata quasi uguale, veramente maltrattata dall'ex proprietario( frizione spaccata, catena e barra finiti, ecc...... per fortuna di motore e carburatore è buona.....)che tengo per ricambi, e a differenza di quella che uso ha il decompressore ( che sul catalogo ricambi non compare) comunque non se ne sente il bisogno, la compressione non è mostruosa, di contraccolpi non ne da e al massimo in tre tiri è in moto......comunque è un vero peccato che la mcculloc sia finita così in bassole competenze tecniche per fare buoni prodotti ce le aveva e l'ha dimostrato, se solo avesse badato più alla qualità e non solo al prezzo....

Link al commento
Condividi su altri siti

perchè l'altra non la restauri...? può venire un bel lavoro...

decompressore su una promac 650? strano...veramente strano...poi: sarà stato un esperimento (il che la rende assai particolare e a maggior ragione degna di un restauro)...

Modificato da peppone69
Link al commento
Condividi su altri siti

guarda per restaurarla mi servirebbe il carter laterale copricatena con il freno catena completo( hanno tagliato via il freno e il suo supporto) e la frizione, in america si trova tutto( una frizione usata custa circa 8 dollari, basta andare su ebay) ma ne ho già una perfetta, quella per adesso la vedo come fonte di ricambi( su quella che uso la pompetta dell'olio spruzzava pochissimo, la barra rimaneva quasi asciutta, e allora l'ho sostituita con quella dell'altra motosega.....)mi piacerebbe averle tutte e due funzionanti perfettamente ma per adesso rimane un sogno, sennò poi mio padre chi lo sente.....già si è lamentato(= incazz.....) quando ho comperato quella che uso, figuriamoci poi se sistemo anche l'altra... per il decompressore posso dirti che su quella che non ce l'ha c'è l'impostazione per riceverlo sia sul carter che copre la marmitta e anche sul cilindro, forse nelle primissime lo applicavano, poi si sono accorti che era inutile e l'hanno eliminato.......

Link al commento
Condividi su altri siti

onestamente questo dettaglio sulla possibilità di applicazione del decompressore non lo ricordo: in vita mia ne ho viste, usate e riparate a migliaia di motoseghe...per cui più di tanto non posso pretendere dalla mia memoria...!

comunque i ricambi usati delle mcculloch sono facili da trovare: qui dalle mie parti qualunque venditore o riparatore di macchine forestali ha montagne di motoseghe distrutte accatastate sul retro...basta aver pazienza e cercare con calma...ma trovi di tutto...io ho trovato persino i ricambi di vecchie Sabart, di Landoni, di Stihl Contra prima serie...le mcculloch poi le riconosci subito nei mucchi per via del colore.

ora sto restaurando una mcculloch 250 del 1963 : non ho bisogno di ricambi ma so che se mi servissero li troverei facilmente.

Link al commento
Condividi su altri siti

bè, sei fortunato, da voi c'è un'altro tipo di cultura, qui da me sono considerate solo ferrovecchio, e quando si rompono, invece di ripararle, la gente preferisce andare in un ipermercato o in un brico a comperarsi una ciofeca cinese, che magari dopo poco tempo farà la stessa fine di quella che gli era durata 20 o trent'anni.....da me non vi sono meccanici specializzati in attrezzature da giardinaggio o da boscaiolo, tutt'alpiù qualche mecc. da macchina o da moto che tiene qualche candela o altra minuteria da dece o da motosega, purtroppo......come ti ho già detto, se gliene dovesse capitare mai una da riparare gli consiglierebbero di tirarla nel ferrovecchio e di comperarne una nuova, è successo anche a me.......lo fanno pure con dei dece semi-nuovi, grippati perchè usati con poco olio( o addirittura senza) tanto secondo loro costa meno un dece nuovo di un cilindro di ricambio.......

Link al commento
Condividi su altri siti

lo fanno pure con dei dece semi-nuovi, grippati perchè usati con poco olio( o addirittura senza) tanto secondo loro costa meno un dece nuovo di un cilindro di ricambio.......

 

purtroppo a volte capitano decesp. e motoseghe che costano 120 o 180 euro, per quel tipo di attrezzature è controproducente combiare cilindro e pistone che costano 90 0 120 euro, io lo faccio comunque (se insistono) perchè previo spiegazione ognuno è libero di scegliere , pero' lo sconsiglio

 

è anche vero pero', che in centri dove non cè competenza in materia ,si tende ad accantonare la riparazione con troppa disinvoltura e a volte senza nemmeno valutare seriamente il danno, naturalmente a favore della vendita (io la chiamo assistenza di facciata)

Modificato da ROBY 78
Link al commento
Condividi su altri siti

hai ragione, roby hai perfettamente centrato il problema...ensa che un mio amico meccanico c'aveva quasi riempito uno scatolone con delle testine di dece grippati....ovviamente quando i clienti sentivano il preventivo per sostituire cilindro e pistone non si facevano più vedere nemmeno per ritirare il dece, e ovviamente pagargli un minimo di mano d'opera per smontare il cilindro, e allora l'unica cosa che ci teneva è appunto la testina portafilo, che un alcuni casi era praticamente nuova..... tutto il resto lo butta nel ferrovecchio....e magari un giorno qualche frizione o qualche asta, o coppia conica gli sarebbero pure serviti......

 

p.s: roby, non me ne volere, ma nella sezione presentazione nuovi utenti qualche giorno fa ho aperto una discussione per presentarti a chi ancora non ti conosce......ti prego, non me ne volere, non era mia intenzione crearti problemi, se ti da fastidio la faccio cancellare subito......ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

p.s: roby, non me ne volere, ma nella sezione presentazione nuovi utenti qualche giorno fa ho aperto una discussione per presentarti a chi ancora non ti conosce......ti prego, non me ne volere, non era mia intenzione crearti problemi, se ti da fastidio la faccio cancellare subito......ciao

 

non preoccuparti , non è un problema

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Noi possediamo una vecchia motosega Poulan comprata da mio bisnonno che è mancato nel 1980, quindi immagino che sia tra gli anni 70 e 80.

La usiamo pochissimo ma parte sempre anche dopo lunghi periodi di inattività e per quello che dobbiamo fare va benissimo.

Volevo chiedervi un consiglio, con olio minerale miscela al 5% su motosega e decespugliatori, se passassi ad un olio sintetico posso scendere al 2% da quello che ho letto.

Ma ve bene anche un olio sintetico da moto?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Scusate se mi intrometto in un argomento a me poco consono, ma stasera mi è capitato in mano una rivista delò 1967 con una rassegna di motoseghe d'epoca, l'ho scansionata e ve le propongo, spero interessi a qualcuno.

Ho notato che ci sono delle macchine da 110cc, 10cv e 17-17 kg di peso! poi c'è n'è una con avviamento elettrico!

t36131_20091106seg12.JPG

 

t36132_20091106seg34.JPG

t36133_20091106seg56.JPG

 

t36134_20091106seg789.JPG

 

t36135_20091106seg101112.JPG

Link al commento
Condividi su altri siti

ti ringrazio per il tuo post: a me interessa MOLTISSIMO.

beh... se è per questo ancora adesso ci sono motoseghe da 123.6cc...

sapevo che era esistita una motosega con avviamento elettrico...ma nonostante anni di appassionato collezionismo non ne ho mai vista una di persona....

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...