Tiziano Inviato 20 Novembre 2009 Condividi Inviato 20 Novembre 2009 Pubblicità McCulloch 1966, sempre se vi interessa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 23 Novembre 2009 Condividi Inviato 23 Novembre 2009 (modificato) Molto interessante,hai percaso qualche chicca sulle motoseghe Husqvarna? Modificato 23 Novembre 2009 da acallioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca76 Inviato 25 Novembre 2009 Condividi Inviato 25 Novembre 2009 Ciao ragazzi, a casa, tempo libero ho solo Sthil mentre al lavoro uso solo Husquarna.... 019, 026,ms 260,064,066. per lavorare invece..... 334, 55 (la seppellirei) ,385xp. mi piacerebbe provare la Husq. 346xp, ne parlano tutti bene..... leggera maneggevole..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andreatigrone Inviato 25 Novembre 2009 Condividi Inviato 25 Novembre 2009 La 55 per uso Hobbistico andrebbe bene? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miscela Inviato 25 Novembre 2009 Condividi Inviato 25 Novembre 2009 La 55 per uso Hobbistico andrebbe bene? certo, è pure robustissima ma per il tuo uso è sproporzionata e sopratutto per via del peso, del motore inquinante, dell'ergonomia un po' "arretrata" ti farebbe poi faticare più di un altra (sempre arancione.. ma di diversa nazionalità) senza all'atto pratico farti riscontrare nessuna miglioria. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fernando62 Inviato 25 Novembre 2009 Condividi Inviato 25 Novembre 2009 Buonasera a tutti.per motivi di parentela,(senza scendere nei dettagli) ho avuto,la possibilita di usare le motoseghe della stihl,quando la gamma aveva ancora lo 0 davanti alla sigla. 026-036-064-066-e, la favolosa 044, che allora era appena uscita.A quel tempo il mio parco macchine era composto da una 262xp - 238se (favolosa per sramatura) e una 024 la quale, si dotata di una buona coppia,ma faceva venire sonno. Sono sempre rimasto legato alle macchine svedesi sia jonsered,che husqvarna. Mi sono dilettato pure alla revisione-riparazione di queste macchine,dato che ho avuto la possibilita di prendere quelle ritirate da un concessionario(solitamente grippate o schiacciate) smontarle completamente, e poi usarle una due stagioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 25 Novembre 2009 Condividi Inviato 25 Novembre 2009 Molto interessante,hai percaso qualche chicca sulle motoseghe Husqvarna? Se trovo qualcosa in merito lo metto volentieri, ma non garantisco niente; ora sto passando un po' di rivista dell'epoca (1967), chissà cosa potrebbe saltare fuori. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro Inviato 25 Novembre 2009 Condividi Inviato 25 Novembre 2009 (modificato) Se vi può interessare, ho il depliant dell'Husqvarna 61 (lo so, non è d'epoca ) avevo anche quello della Echo VL 452, se non ricordo male, ma penso sia andato perso, dopo anni in cantina:boh: Modificato 25 Novembre 2009 da Centauro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Orsoarcubo Inviato 26 Dicembre 2009 Condividi Inviato 26 Dicembre 2009 La lista è lunghetta... -Husqvarna 385xp x grossi abbattimenti,tavolame e scapezzatura castagni da frutto secolari -Husqvarna 357xp x lavori boschivi generici,usiamo quasi sempre quella -Husqvarna 372xp elaborata a morte esclusivamente usata per le gare del campionato italiano del boscaiolo -Husqvarna 44 semiprof,usata x i piccoli lavori -Husqvarna 140s,una vecchietta che è una bomba,peccato che non ha il freno catena -Sthil ms 020 da ripulitori,eccellente macchina,potentissima e robusta,peccato costi un leasing e sia pesantuccia -Zenoah g2500 con barra carving,la uso essenzialmente per fare le sculture a motosega e poi in officina ho praticamente tutti gli attrezzi per fare tutti i tipi di intervento,riparazione e modifiche da me. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fernando62 Inviato 26 Dicembre 2009 Condividi Inviato 26 Dicembre 2009 ecco le mie compagne di bosco: jonsered 2033 husqvarna 335xpt jonsered 2147 husqvarna 357xp husqvarna 61 jonsered 2083 jonsered 2186 in fase di riparazione jon 2071-2065 inoltre una SOLO 667 montata su zollern PW 17 una 662 dolmar 115I e, svariate mts OLD, oltre vari pezzi di mts ancora buoni che prima o poi dovrò liberarmene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanni Inviato 26 Dicembre 2009 Condividi Inviato 26 Dicembre 2009 ecco le mie compagne di bosco: jonsered 2033 husqvarna 335xpt jonsered 2147 husqvarna 357xp husqvarna 61 jonsered 2083 jonsered 2186 in fase di riparazione jon 2071-2065 inoltre una SOLO 667 montata su zollern PW 17 una 662 dolmar 115I e, svariate mts OLD, oltre vari pezzi di mts ancora buoni che prima o poi dovrò liberarmene come va la husqvarnina da potatura? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fernando62 Inviato 27 Dicembre 2009 Condividi Inviato 27 Dicembre 2009 come va la husqvarnina da potatura? be.. il motore gira bene molto veloce e anche potente, non è bilanciata come la ms 200T ilmio amico ha la versione jonsered sempre 35 cc ma con un motore più docile. la mia una delle prime uscite soffrivano di un problema al tubicino della pompa olio (troppo rigido) ero stato contattato dal rivenditore informandomi del problema (che fortunatamente non si è mai rivelato) lasciandomi copia, del bolettino d'officina su come procedere per la sostituzione. anche questo è serietà di una casa e dei rivenditori Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Orsoarcubo Inviato 27 Dicembre 2009 Condividi Inviato 27 Dicembre 2009 Le husky da potatura pre zenoh sono macchine potenti e leggere ma non molto bilanciate,alla lunga spezzano il polso perchè tendono a cadere in avanti. Anche io che ho Hva x tutte le macchine da bosco per ripulitura uso la ms 020 (il modello precedente alla 200,identico a parte i tappi dei fluidi),la macchina è più pesante ma meglio bilanciata e potentissima. Anche la 333 e la 338-339xp sono comunque ottime motoseghe anche se non perfettamente progettate a mio avviso,questo spiega perchè dopo l'acquisto della zenoah da parte degli svedesi le Hva da potatura ultime sono delle Zenoah arancioni con il simbolo del mirino,stesso dicasi per i decespugliatori. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanni Inviato 28 Dicembre 2009 Condividi Inviato 28 Dicembre 2009 be.. il motore gira bene molto veloce e anche potente, non è bilanciata come la ms 200T ilmio amico ha la versione jonsered sempre 35 cc ma con un motore più docile. la mia una delle prime uscite soffrivano di un problema al tubicino della pompa olio (troppo rigido) ero stato contattato dal rivenditore informandomi del problema (che fortunatamente non si è mai rivelato) lasciandomi copia, del bolettino d'officina su come procedere per la sostituzione. anche questo è serietà di una casa e dei rivenditori é vero anche la mia che lo comprata 11 anni fa a sempre avuto problemi di lubrificazione catena sia x il tubicino che per la pompa gia sostituita pure quella( il ricambio era in metallo non piu in plastica )e confermo pure il fatto che é molto sbilanciata,invece il motore é veramente eccezionale ,ai bassi non é un gran che ma in alto gira proprio forte é un piacere sentirlo girare,e nonostante labbia usata molto ho superato abbondantemente i 2000 pieni continua a girare bene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
toninoberti85 Inviato 28 Dicembre 2009 Condividi Inviato 28 Dicembre 2009 sarà ora che aggiorni anch'io il mio parco macchine: -l'ultima arrivata, l'oleomac 936, che la uso(userò....)per fare quasi tutto, nei limiti del possibile.... -mcculloch promac 650, per gli abbattimenti pesanti, un vero carrarmato, ha potenza da vendere,ma dopo 5 minuti mi butta a terra le braccia(non sono esattamente un gigante come peppone...) e adesso i rottami:un'altra promac 650 per ricambi, la mia mcculloch 8-42 con la pompa dell'olio rotta e superscarburata,una jonsered 2045 maltrattata in modo indicibile dal vecchio proprietario, a cui l'olio per la catena va dappertutto fuorchè sulla barra,ha il manico rotto, i tappi benzina e olio che non tengono più, qualche plastica rotta, però il motore è ancora una bomba.....,e una vecchia mcculloch doppia impugnatura,però derivata da una da potatura monoimpugnatura, impossibile da carburare, c'abbiamo provato io e un mio amico per 2 ore e non c'è stato nulla da fare, quando sembra che l'hai carburata basta che dai 2 o tre sgassate e torni daccapo.....per fortuna per le mie esigenze ne ho a sufficenza dell'oleomac e della mcculloch promac(anzi, ne ho pure di troppo, mi basterebbe la piccolina)...scusate se mi sono dilungato... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 10 Febbraio 2010 Condividi Inviato 10 Febbraio 2010 Ragazzi visto che vi vedo in parecchi molto esperti e preparati, ditemi cosa ne pensate della motosega che mi trovo ad usare io e datemi qualche info visto che non so praticamente niente: Lo so è una McCulloch, 436, crocifiggetela pure... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
arnaldo Inviato 16 Febbraio 2010 Condividi Inviato 16 Febbraio 2010 queste sono le mie: Johnsered cs2152 Tanaka ecv3801 Castor tr350 Imageshack - img0031dj.jpg Imageshack - img0030cu.jpg Imageshack - img0029zg.jpg Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
r2 Inviato 16 Febbraio 2010 Condividi Inviato 16 Febbraio 2010 Ciao a tutti. Il mio parco macchine è così composto : husqvarna 372xp husqvarna 357xp husqvarna338xp stihl ms 181. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 4 Marzo 2010 Condividi Inviato 4 Marzo 2010 Oggi in circa tre ore la mia 362 xp mi ha ciucciato oltre i due litri di miscela.....mi pare un pò troppo!che dite voi esperti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
toninoberti85 Inviato 4 Marzo 2010 Condividi Inviato 4 Marzo 2010 è più o meno quello che mi ciuccia la mia 936, ogni mezz'ora puntualmente devo fermarmi a fargli il pieno....la tua è una mts professionale di cilindrata ben maggiore alla mia, quindi non è che consumi poi più di tanto...ciao. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego furii Inviato 5 Marzo 2010 Condividi Inviato 5 Marzo 2010 Personalmente uso una vecchia OLEO-MAC 250 (vecchia ma va ancora forte) la uso poco perchè ho anche il seghetto pneumatico campagnola Mi piacerebbe una STHILL Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppone69 Inviato 5 Marzo 2010 Condividi Inviato 5 Marzo 2010 Personalmente uso una vecchia OLEO-MAC 250 (vecchia ma va ancora forte) la uso poco perchè ho anche il seghetto pneumatico campagnola Mi piacerebbe una STHILL la 250 onestamente non mi ha mai convinto molto...piena di problemi e tu sei fortunato se ti ci trovi bene. a me una stihl invece non piacerebbe neanche un pò. ne ho alcune ma non le uso mai. preferisco di gran lunga altri marchi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 5 Marzo 2010 Condividi Inviato 5 Marzo 2010 la 250 onestamente non mi ha mai convinto molto...piena di problemi e tu sei fortunato se ti ci trovi bene. a me una stihl invece non piacerebbe neanche un pò. ne ho alcune ma non le uso mai. preferisco di gran lunga altri marchi. Io ho una Blitz 2500, alias Olimpyk 250 alias Oleo-mac 250 e mi trovo piuttosto bene:) Certo dovrebbe avere più di 30 anni, è fin troppo pesante, ma è piuttosto grintosa! Catena oregon a dente quadro ben affilata e via taglia tutto come burro:AAAAH: Recentemente il meccanico mi ha cambiato frizione (distrutta) e pignone (veramente usurato), li ha trovati per miracolo nel suo cimitero di motoseghe:asd: Unico difetto gli manca il "rostro", in particolare nei tagli orizzontali se ne sente la mancanza! Per caso si trova ancora o se ne può adattare uno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppone69 Inviato 5 Marzo 2010 Condividi Inviato 5 Marzo 2010 Io ho una Blitz 2500, alias Olimpyk 250 alias Oleo-mac 250 e mi trovo piuttosto bene:) Certo dovrebbe avere più di 30 anni, è fin troppo pesante, ma è piuttosto grintosa! Catena oregon a dente quadro ben affilata e via taglia tutto come burro:AAAAH: Recentemente il meccanico mi ha cambiato frizione (distrutta) e pignone (veramente usurato), li ha trovati per miracolo nel suo cimitero di motoseghe:asd: Unico difetto gli manca il "rostro", in particolare nei tagli orizzontali se ne sente la mancanza! Per caso si trova ancora o se ne può adattare uno? flessibile e trapano ed il rostro lo adatti tranquillamente...oppure te lo fabbrichi direttamente tu...!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego furii Inviato 6 Marzo 2010 Condividi Inviato 6 Marzo 2010 X PEPPONE Grossi problemi a noi non he mai dati ma ripeto la uso poco solo se devo fare grossi tagli (ad esempio adesso sto potando le olive e vado col seghetto pneumatico ) Anche le ECHO non sono male Bello l' avatar Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.