Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

E'l'unico vibro che hai avuto in azienda?oppure hai provato altre marche?!

prima ne abbiamo avuto un altro artigianale che usava mio padre quando ero piccolo con un same minitaurus 60 con ruote gemellate poi uno della rabe che ho fatto intempo ad usare anche io con una 880dt/5 che era stata gommata apposta con le prime michelin xm 108 da 600

la differenza si è notata con questo di adesso per il doppio rullo la regolazione dell'inclinazione dei denti e la lama anteriore che sugli altri non c'era.... adesso l'unico limite è la larghezza (potrebbe essere più largo ma vado come una scheggia in velocità terreni permettendo)

mi piacciono un sacco i preparatori combinati ma mio padre e gli agricoltori locali hanno la fissa per gli attrezzi pesanti e quindi per il momento sono esclusi)

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi da Marchetti ho ordinato il vibro per Giancarlo 56, in consegna nelle Marche la prossima settimana :asd::asd::asd:

 

Scherzi a parte caro Giancarlo ecco il vibro Konskilde di cui avevamo parlato tempo fa:

 

20130125135914236201308.jpg20130125135914236944961.jpg20130125135914236813007.jpg20130125135914237143076.jpg20130125135914237115231.jpg20130125135914257968352.jpg

 

Eccone un altro in montaggio:

 

20130125135914257183039.jpg

 

Ed ecco invece un po' di germinator pronti per essere consegnati:

 

20130125135914300590379.jpg

20130125135914300123321.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

XtremeShack.com ... Free Image Hosting by XtremeHardware.com - immagine 181490

 

Ecco il mio vibro. Sfina il terreno in maniera ottimale ma porta in superficie tutto lo scheletro presente....

 

La causa dovrebbe essere l'utensile che hai applicato , vedo dalla foto che è montato il triangolo tipo estirpatore , che non sarebbe indicato per la preparazione del letto di semina ma ad una lavorazione autunnale in attesa dell'intervento della stagione , dovrebbe essere quello che porta in superfice del materiale.

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo attrezzo ha una molla intermedia tra un estirpatore e un vibro, dalle mie parti viene chiamato vibroflex. Diciamo che può essere usato come una via di mezzo tra i due attrezzi.

Quest'anno l'ho usato per preparare tutti i terreni destinati a cereali autunno-vernini. Le cose che salgono subito all'occhio sono lo sfinamento del terreno e lo spianamento superiori all'estirpatore.

 

L'estirpatore che noi usiamo ha le ancore simili ma più grandi e fa un lavoro più grossolano, forse migliore in vista di un'ulteriore lavorazione. Poi ha solo 2 file mentre questo attrezzo ne ha 4(3 solo esternamente), ed è forse proprio per questo che lavorando più terreno fa uscire più pietre rispetto all'estirpatore.

 

Ora ad esempio ho un dubbio per la preparazione dei terreni a primaverili come girasole, non so se convenga fare la prima lavorazione con l'estirpatore oppure conviene fare 2 lavorazioni proprio con questo vibroflex?

Noi avendo terreni argillo-limosi generalmente una prima passata la facciamo in inverno ed una prima della semina così il terreno si raffina facilmente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bel prodotto, a vedere la foto in montaggio l'ancora sembra non molto aggressiva, secondo me molto buona in terreni pesanti.. Cosa costa un 4,5-5m come quello? È disponibile con i rulli dietro al posto del pettine?

 

Questo è il mio 5 metri

 

t6515_P10100271024x768.JPG

 

Con lama, rastrello e rullo singolo ma si può avere anche doppio rullo posteriore.

 

La mia versione è sia portata che volendo trainata, infatti posso montare un tiro sull'attacco a 3 punti, e le 2 ruote centrali sono ad azionamento idraulico quindi fanno da carrello. L'ho preso usato 5 anni fa da uno che ha smesso e lo usava in collina in versione trainata con un 824 gemellato.

 

Il mio è la versione precedente con il castello più leggero che infatti abbiamo rinforzato, quello nuovo come il 6 metri che ho postato non ha più di questi problemi.

 

Per il resto gran vibro!

 

Se il 6 metri per Giancarlo veniva su 8500 € + iva, il 5 metri verrà 1000 € meno.

 

@crc sono come quelle di Rossetto come dimensione e spessore.

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Si Dj il prezzo con gli stessi accessori è quello che hai indicato, dalle foto da te postate ho notato che rispetto al 6 m. che lavora poco lontano da me hanno modificato la chiusura ,molto probabilmente per ridurre l' ingombro su strada e hanno aumentato la sezine del tubolare portante, infatti il precedente era un pò leggero.

Cmq il mio è stato già ordinato

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo è il mio 5 metri

 

t6515_P10100271024x768.JPG

 

Con lama, rastrello e rullo singolo ma si può avere anche doppio rullo posteriore.

 

La mia versione è sia portata che volendo trainata, infatti posso montare un tiro sull'attacco a 3 punti, e le 2 ruote centrali sono ad azionamento idraulico quindi fanno da carrello. L'ho preso usato 5 anni fa da uno che ha smesso e lo usava in collina in versione trainata con un 824 gemellato.

 

Il mio è la versione precedente con il castello più leggero che infatti abbiamo rinforzato, quello nuovo come il 6 metri che ho postato non ha più di questi problemi.

 

Per il resto gran vibro!

 

Se il 6 metri per Giancarlo veniva su 8500 € + iva, il 5 metri verrà 1000 € meno.

 

@crc sono come quelle di Rossetto come dimensione e spessore.

 

DJ Ma la lama cosi non lavora alla rovescia?

Quando ci va sotto la terra tende a piantarla e ad alzare il vibro.

Io sul mio Dante l'ho fatta fare diritta.

E poi l'ho modificata mettendo delle lame con inclinazione che portino leggermene nella carreggiata del trattore.

Un sistema del genere lo avevo fatto pure sul rossetto, con lama inclinata tipo livella.

Non schiaccia carica dove c'è alto e lascia nelle buche.

Provare per credere.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Salve ragazzi vorrei acquistare un vibrocoltivatore trainato: potreste illustrarmi tutte le marche che lo costruiscono e sopratutto il piu economico.... cmq ho gia un contattato un costruttore Fraternali e un 350 costa 5800€ + iva di listino. Ecco se conoscete qualche altra marca se me lo potreste dire ve ne sarei grato. Grazie mille

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora i Fraternali sono 2 Roberto arancione e Gabriela rosso, poi c'é il Corma, il Polacchi. Che trattore hai ?

Il trattore è un 82 cv io ho contattato Roberto....Qual'è indicativamente il più economico??

grazie mille

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora i Fraternali sono 2 Roberto arancione e Gabriela rosso, poi c'é il Corma, il Polacchi. Che trattore hai ?

Scusa ma il corma nel sito nn c'è trainato o cmq lo fanno anche se non è sul sito??

Link al commento
Condividi su altri siti

nella discussione della semina combinata si parlava di applicare una seminatrice APV con distribuzione elettrica a spaglio su un erpice rotante, mentre qualcuno di voi ha esperienze per quanto riguarda l'applicazione di quest'attrezzo su un vibrocoltivatore, dovrebbe essere un'ottima soluzione per seminare le foraggere

Link al commento
Condividi su altri siti

nella discussione della semina combinata si parlava di applicare una seminatrice APV con distribuzione elettrica a spaglio su un erpice rotante, mentre qualcuno di voi ha esperienze per quanto riguarda l'applicazione di quest'attrezzo su un vibrocoltivatore, dovrebbe essere un'ottima soluzione per seminare le foraggere

Sarei io quello che vuole applicare l'apv al vibro ma la cosa ha un costo intorno ai 10000/11000 ivata perciò nn so ma cmq seminerei anche cereali.

Link al commento
Condividi su altri siti

sui cereali sono un pò scettico, il seme costa e la profondità di semina è determinante, cmq non avevo colto che il costo fosse così elevato, io pensavo di usarlo per il concime con la prima passata e con il misto avena, loietto, veccia per la semina del fieno, nella seconda passata, ma se il costo fosse di massimo 3000, 4000 €, non ci sono altri costrutori che fanno questo tipo di attrezzi? se non sbaglio c'é una ditta, vista a bologna che fà cassoni a da applicare alla seminatrice, non ricordo il nome, i cassoni sono gialli.

Link al commento
Condividi su altri siti

sui cereali sono un pò scettico, il seme costa e la profondità di semina è determinante, cmq non avevo colto che il costo fosse così elevato, io pensavo di usarlo per il concime con la prima passata e con il misto avena, loietto, veccia per la semina del fieno, nella seconda passata, ma se il costo fosse di massimo 3000, 4000 €, non ci sono altri costrutori che fanno questo tipo di attrezzi? se non sbaglio c'é una ditta, vista a bologna che fà cassoni a da applicare alla seminatrice, non ricordo il nome, i cassoni sono gialli.

 

la seminatrice si chiama apv se vuoi vai la leggere alla discussione semina in combinata alle ultime pagine e vedi tutto. Il costo è di per la 5000 litri 3500 euro ma se vuoi seminare cereali ci vuole motore idraulico costo 1500 piu computer 400€ Il prezzo che ho messo io suppeggiù compreso iva e compreso di un vibrocoltivatore trainata 3.5 m Fraternali ma sulla seminatrice ancora si può secndere. I 3500 sono compresi di motore elettrico ideali per concimi e semini perchè arriva a 4kg per miinuto. Cmq nn voglio andare fuori tema.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...