Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ciao il vibro di Cma è il mio, video ne ho uno ma niente di eccezionale (guidare e filmare non è il massimo) appena riesco lo posto volentieri.

Se avete qualche curiosità vi rispondo più che volentieri.

 

Come ti trovi con questa configurazione nuova di cma?

In effetti il rullo davanti ti aiuta a tenere la profondità,però secondo me su terre argillose si riempie di terra

 

 

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

1) un 90 cv tira tranquillamente un 3 metri

2) profondità reale di lavoro di un vibrocoltivatore è 10-15 cm massimo.

3) 4 file di molle almeno

4) ok rullo a gabbia posteriore ma meglio se ne trovi uno provvisto anche di ruspetta anteriore.

5) se vai da Rossetto o qualcuno del genere con poco te la cavi anche a comprarlo nuovo.

 

Grazie rudy per le risposte. 1 – ok per i tre metri, io però gradirei avere delle molle robuste e che mi permettessero anche una profondità maggiore in alcune zone…considera che vorrei utilizzarlo con il rullo compattatore collegato e magari 3 mt sono tantini

 

2 – alla luce di quanto scritto sopra che tipologia di molle dovrei usare penso a riccio sulla prima fiala e poi flessibili tipo 35/40 x12…. le quadre dovrebbero essere più per estirpatori.

 

3 – il rullo a gabbia lo vorrei avere anche se collego un compattatore dietro 4 - Si valuterei anche il nuovo se c’è convenienza… ma lo utilizzerai per davvero pochi ettari…

Link al commento
Condividi su altri siti

Come ti trovi con questa configurazione nuova di cma?

In effetti il rullo davanti ti aiuta a tenere la profondità,però secondo me su terre argillose si riempie di terra

 

 

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

 

 

Mi sono trovato molto bene e la macchina ha lavorato secondo le aspettative. Problemi di riempimento del rullo anteriore non ne ho avuti , né durante il lavoro normale né nelle finiture..

L'unica cosa a voler essere pignoli cambierò il rullo anteriore unico e metterò la configurazione che è in fiera perché flette molto e, seppur non mi abbia dato problemi, non mi permette di lasciare completamente in flottante il sollevatore .

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie rudy per le risposte.1 – ok per i tre metri, io però gradirei avere delle molle robuste e che mi permettessero anche una profondità maggiore in alcune zone…considera che vorrei utilizzarlo con il rullo compattatore collegato e magari 3 mt sono tantini

 

2 – alla luce di quanto scritto sopra che tipologia di molle dovrei usare penso a riccio sulla prima fiala e poi flessibili tipo 35/40 x12…. le quadre dovrebbero essere più per estirpatori.

 

3 – il rullo a gabbia lo vorrei avere anche se collego un compattatore dietro 4 - Si valuterei anche il nuovo se c’è convenienza… ma lo utilizzerai per davvero pochi ettari…

 

ciao... altrì consigli sono ben accetti... specialmente su cosa guardare nell'usato...

 

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Per un 60 cv landini dt cosa mi consigliate di guardare?

da usare per ripassi su terreni pietrosi? Rullo o erpice posteriore? Quanti denti? Larghezza massima 220-230?

A occhio ho paura che l'erpice subisca danni con i sassi, poi non so, non ho esperienza su terreni sassosi. Considera che il mio angeloni da 250 lo tiro con il 570 DT.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per un 60 cv landini dt cosa mi consigliate di guardare?

da usare per ripassi su terreni pietrosi? Rullo o erpice posteriore? Quanti denti? Larghezza massima 220-230?

 

Un 60 cv porta tranquillamente un 3m, calcola che con il fiat 680 porto un 3,5m richiudibile. Molle a doppio riccio ed erpice a pettine e vai dappertutto anche sui sassi.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...
Un 60 cv porta tranquillamente un 3m, calcola che con il fiat 680 porto un 3,5m richiudibile. Molle a doppio riccio ed erpice a pettine e vai dappertutto anche sui sassi.

Ciao Fabio, riprendo il tuo topic per chiederti quando sono raccomandate le molle a doppio riccio

http://www.agricolaricambi.it/php/downloadFile/downloadFileFS.php?img_path=catalogo/images/articoli&filename=75_102.jpg&rsz_w=380&rsz_h=&tag=&color=FFFFFF&prod_down=0&crop=0&tabName=_product_prodotti_new&def_img=images/no_image.gif

oppure quelle normali come queste..

 

http://www.agricolaricambi.it/php/downloadFile/downloadFileFS.php?img_path=catalogo/images/articoli&filename=75_068-A01.jpg&rsz_w=380&rsz_h=&tag=&color=FFFFFF&prod_down=0&crop=0&tabName=_product_prodotti_new&def_img=images/no_image.gif

grazie..

Link al commento
Condividi su altri siti

Come dice giustamente l'utente crc quelle normali sono per lavori di finitura o per terreni leggeri. Quelle a doppio riccio sono consigliate in terreni sassosi o dove si vuole fare più profondità. Che utilizzo dovrai farne?

 

Inviato dal mio D2303 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

rottura zolle aratura in terra poco sassosa e bella sciolta... con un rullo costipatore al seguito (agganciato al vibro)....

 

Prendi quelle a doppio riccio, per andare dopo aratura credo siano più adatte e sicuramente più robuste.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...