vara Inviato 24 Novembre 2020 Condividi Inviato 24 Novembre 2020 Tanto per capire che rapporti hai con il vicino? Solitamente ci si aiuta... E se così fosse ci si da gasolio e via...Se invece non hai alcun rapporto devi prima dire con che mezzi effettueresti le lavorazioni per capire costo orario trattore.. Dopo di che farei ad ore di lavoro... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 24 Novembre 2020 Condividi Inviato 24 Novembre 2020 Mi sembra esagerato, alla fine è un pezzo di ferro. Mio zio qualche anno fà prese un 4m pieghevole doppia molla, ruote di profondità e rullo spuntoni a meno di 4000€. Poi se parliamo degli stranieri tipo lemken, kongskilde o kverneland con doppio rullo, lama livellatrice ecc. allora è un altro discorso. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando TapatalkTi posso assicurare che anche il fabbro dietro casa a meno di 4000 non te lo fa, e oltretutto senza nessuna etichetta cee se ti si butta qualcuno sotto sono cazzi. Poi dipende da che tipo di vibro vuoi, se vuoi qualcosa di molto leggero il costo si riduce. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
eugeniobufano886 Inviato 24 Novembre 2020 Condividi Inviato 24 Novembre 2020 Caspita gli stranieri se li fanno pagare sti vibro, cmq credo sia giusto cosi se il prodotto finito nn dia rogne. Il mio vibro costruito da un costruttore a me vicino in 50 ha lavorati ha subito ben 7 cedimenti dei rulli, cosa assurda. Contattato il costruttore la sua risposta e stata ke il vibro nn deve lavorare in condizioni gravose, la mia replica e stata ke la macchina non la uso in spiaggia. Fine della discussione ho contattato un azienda del veronese che mi fornira un nuovo doppio rullo completo di telaio, ora il mio dubbio e legato al fatto che mi è sorto un ulteriore dubbio, il vibro strutturalmente supporterà i nuovi rulli considerando che il loro peso e di 250 kg, o conviene versare e passare a macchine più blasonate? Allego foto e aspetto consigli Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Dicembre 2020 Autore Condividi Inviato 1 Dicembre 2020 Supporta senza alcun problema. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Dicembre 2020 Autore Condividi Inviato 2 Dicembre 2020 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinox Inviato 2 Dicembre 2020 Condividi Inviato 2 Dicembre 2020 38 minuti fa, DjRudy ha scritto: Peccato che in 3 minuti di video non si possa apprezzare mai il risultato del lavoro 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 2 Dicembre 2020 Condividi Inviato 2 Dicembre 2020 Nuovo arrivato5 metri 30 doppie molle 45x12 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 3 Dicembre 2020 Condividi Inviato 3 Dicembre 2020 Nuovo arrivato5 metri 30 doppie molle 45x12Molto bello! Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 3 Dicembre 2020 Condividi Inviato 3 Dicembre 2020 Grazie Pello, mi è piaciuto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 3 Dicembre 2020 Condividi Inviato 3 Dicembre 2020 Nuovo arrivato5 metri 30 doppie molle 45x12Complimenti! L'unica cosa che ho da dirti è che io ci aggiungerei due ruotine di profondita che stiano dietro le ruote del trattore, quindi sulla terra pestata dal trattore in modo che siano piu precise e costanti nel mantenere la profondita, rispetto a quando camminano sulla terra non calpestata che magari in alcuni punti è piu soffice e in altri affonda meno.Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 3 Dicembre 2020 Condividi Inviato 3 Dicembre 2020 Grazie Pello, mi è piaciuto Anche a me piacerebbe prenderne uno simile da usare in terra salda o su terreno lavorato, con quella luce sotto il telaio e tra le molle problemi di intasamento ne hai pochi e con le zampe d'oca come utensile sulla molla smuovi tutto il terreno avendo una buona efficacia sulle infestanti. L'unica cosa che farei è mettere un'altra fila di pettine così che le radici delle infestanti "prendano più aria" Come questo Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 3 Dicembre 2020 Condividi Inviato 3 Dicembre 2020 1 ora fa, Fabio Colacicco ha scritto: Grazie Pello, mi è piaciuto Molto bello . Il telaio poi chiude bene a quel che ho visto. Nel mio paese alcuni si soono lamentati che nei modelli che si aprono a ante , cioè con 3 sezioni, le sezioni laterali non sono perfettamente sullo stesso piano di quella centrale. Dopo che lo provi ti renderai conto se ti serve un erpice a due file o solo a una. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinox Inviato 3 Dicembre 2020 Condividi Inviato 3 Dicembre 2020 11 ore fa, Fabio Colacicco ha scritto: Nuovo arrivato 5 metri 30 doppie molle 45x12 artigianale, usato? Vista la struttura robusta un rullettino ci starebbe bene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 3 Dicembre 2020 Condividi Inviato 3 Dicembre 2020 Rispondo a tuttiNon è artigianale ma del costruttore Lucano Soldo, con tanto di etichetta di omologazione. Avendo terreno sia con scheletro che, in alcuni campi qualche sperone di roccia fissa, il rullo mi viene difficile immaginarlo dietro il vibro, anche se ci ho pensato. L’erpice posteriore ha la sola funzione di pareggiare il terreno, che sia una i due file, l’erba secca solo se c’è sole e poca umidità, in questo periodo dell’anno cosa difficile. La questione ruote è stata affrontata nel dettaglio con due amici, attualmente le ho smontate per sistemare cuscinetti gomme e cerchi un po’ arrugginiti, in seguito vedremo come montarle in posizione più favorevole possibile.Chi me lo ha venduto non le usava e andava di sforzo controllato. Un’amico mi suggerisce di metterle davanti al vibro in modo da girare su terreno sodo e asciutto piuttosto che lavorato, e non dietro le ruote perché se una ruota cede più dell’altra il vibro non pareggia uniformemente. Un’altro con cui sono molto d’accordo dice che il vibro è studiato soprattutto per lavorare su umido e li la ruota è più una rottura che un reale vantaggio.Appena lo userò inizieremo innanzitutto a vedere se il trattore lo tira e poi vedremo il resto, oltre che cambiare tutte le vomerine 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 3 Dicembre 2020 Condividi Inviato 3 Dicembre 2020 Rispondo a tuttiNon è artigianale ma del costruttore Lucano Soldo, con tanto di etichetta di omologazione. Avendo terreno sia con scheletro che, in alcuni campi qualche sperone di roccia fissa, il rullo mi viene difficile immaginarlo dietro il vibro, anche se ci ho pensato. L’erpice posteriore ha la sola funzione di pareggiare il terreno, che sia una i due file, l’erba secca solo se c’è sole e poca umidità, in questo periodo dell’anno cosa difficile. La questione ruote è stata affrontata nel dettaglio con due amici, attualmente le ho smontate per sistemare cuscinetti gomme e cerchi un po’ arrugginiti, in seguito vedremo come montarle in posizione più favorevole possibile.Chi me lo ha venduto non le usava e andava di sforzo controllato. Un’amico mi suggerisce di metterle davanti al vibro in modo da girare su terreno sodo e asciutto piuttosto che lavorato, e non dietro le ruote perché se una ruota cede più dell’altra il vibro non pareggia uniformemente. Un’altro con cui sono molto d’accordo dice che il vibro è studiato soprattutto per lavorare su umido e li la ruota è più una rottura che un reale vantaggio.Appena lo userò inizieremo innanzitutto a vedere se il trattore lo tira e poi vedremo il resto, oltre che cambiare tutte le vomerineCon che trattore lo usi?comunque è giusto come hanno detto, le ruote devono stare sul sodoInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 3 Dicembre 2020 Condividi Inviato 3 Dicembre 2020 Con che trattore lo usi?comunque è giusto come hanno detto, le ruote devono stare sul sodo Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkMaxxum 110 Quindi anche tu pensi sia giusto non montarle dietro le ruote?, Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 3 Dicembre 2020 Condividi Inviato 3 Dicembre 2020 Sicuramente le ruote di profondita non possono stare ai lati del vibro, perche se si sovrappone appena con la passata precedente, vanno sulla terra lavorata che puo esssere bagnata, si caricano di terra, non girano piu e fanno i solchi.Quindi o dietro le ruotate del trattore o piu lateralmente ma non ai bordi esterni dell attrezzo.Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 3 Dicembre 2020 Condividi Inviato 3 Dicembre 2020 Questa mattina ne vedevo uno usato faza piccolo da 3,7 m mi sembra. Struttura leggera però è stretto e forse più proporzionale alla larghezza di lavorazione che non una struttura con telaio robusto e larga 5 m. Ruote le ha e anche lui dice che se lavori su crudo per arieggiare il terreno le puoi mettere e comunque davanti in linea con le ruote del mezzo , se invece devi togliere erba o rompere crosta o preparare per semina su lavorato , niente ruote e sforzo controllato. Tre sezioni con le due laterali idrauliche. Chiuso è 2,5 m e dietro erpice a denti non mi ricordo se una o due file però. Lo tiro tranquillamente sia con il 307 che con il 312 anzi sul 312 forse forse non va bene , troppo stretto. Costo 2600 quasi nuovo. Le molle sono ancora tutte dritte. Lui dice che per lavorare così subito in emergenza senza stare lì a fare psr o altro è conveniente. Per prendere qualcosa dinuovo e quindi arrivare a 4/4,5 m o oltre dovrei fare due conti su quale mezzo usare etc etc e si parla di almeno 5-6 mila euro. Altrimenti prendo questo e poi si vende e si prende nuovo giusto come investimento. Per ora me lo tiene nel caso mi servisse subito . Ora aspettiamo la pioggia e il bel tempo dopo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 3 Dicembre 2020 Condividi Inviato 3 Dicembre 2020 Maxxum 110 Quindi anche tu pensi sia giusto non montarle dietro le ruote?, Assolutamente davanti, nn so perché alcuni le mettano ai lati o dietro, mai capito.110 cv forse se c’è umido sono un po’ al limite, io vorrei prenderne uno con ancore simili per i ripassi invernali ma nn più di 4mt per il luxxumInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 3 Dicembre 2020 Condividi Inviato 3 Dicembre 2020 Assolutamente davanti, nn so perché alcuni le mettano ai lati o dietro, mai capito.110 cv forse se c’è umido sono un po’ al limite, io vorrei prenderne uno con ancore simili per i ripassi invernali ma nn più di 4mt per il luxxumInviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkSecondo me il top è al centro dell'attrezzo, come fa CMA. Ovviamente nel punto in cui ci sono le ruote non ci devono essere ancore del vibro davanti alle ruote perche le ruote devono stare sempre sul terreno non lavorato. Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Romagna-doc Inviato 3 Dicembre 2020 Condividi Inviato 3 Dicembre 2020 (modificato) 15 ore fa, Fabio Colacicco ha scritto: Nuovo arrivato 5 metri 30 doppie molle 45x12 Sono l'unico a cui questa particolare distribuzione delle molle lascia perplesso? ? La sensazione che con le molle distribuite a questo modo, soprattutto se si lavora in alcure intervalli di velocità, la distribuzione del terreno prima dello strigliatore non sia proprio ottimale. Essendo struttura imbullonata, se si evidenziasse il problema, è anche facile intervenire e modificare ? Modificato 3 Dicembre 2020 da Romagna-doc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 3 Dicembre 2020 Condividi Inviato 3 Dicembre 2020 3 ore fa, Calle 89 ha scritto: Assolutamente davanti, nn so perché alcuni le mettano ai lati o dietro, mai capito. 110 cv forse se c’è umido sono un po’ al limite, io vorrei prenderne uno con ancore simili per i ripassi invernali ma nn più di 4mt per il luxxum Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Il punto con l'umido , è il peso del mezzo insieme alla larghezza dell'attrezzo e alla velocità e profondità di lavorazione. 4 variabili insieme. 3 ore fa, samuele macerata ha scritto: Secondo me il top è al centro dell'attrezzo, come fa CMA. Ovviamente nel punto in cui ci sono le ruote non ci devono essere ancore del vibro davanti alle ruote perche le ruote devono stare sempre sul terreno non lavorato. Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk Io ho visto konksilde e anche un paio di faza larghi e le avevano a circa 1 m dalla parte anteriore del telaio in linea con la seconda fila delle molle e a circa 2,5 metri di distanza tra loro . Poi ovvio ognuno prende attrezzo per come le deve usare lui 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 4 Dicembre 2020 Condividi Inviato 4 Dicembre 2020 Io ho visto konksilde e anche un paio di faza larghi e le avevano a circa 1 m dalla parte anteriore del telaio in linea con la seconda fila delle molle e a circa 2,5 metri di distanza tra loro . Poi ovvio ognuno prende attrezzo per come le deve usare luiKongskilde usa gomme strette ma di grosso diametro e sui larghi ne mette 4 dissasate tra loro. Io sto Cercando una soluzione per montarle davanti in modo da non venire a contatto con il terreno lavorato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 8 Dicembre 2020 Condividi Inviato 8 Dicembre 2020 Bell acquisto Fabio.. Penso ti darà soddisfazioni. Nel chiesel da 5m sulla falsa riga di kongskilde abbiamo 2 ruote metalliche di profondità montate sulle ali pieghevoli.. Dentro la prima fila di ancore. Dietro ruote trattore non servivano perché attrezzo continuava ad ondeggiare. Davanti al telaio ok solo se lavori terreni senza zolle enormi. Guarda il coltivatore in foto.. Metà chiesel e metà vibro.. Guarda il sistema di regolazione profondità /esclusione del vibro e poi dimmi 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 8 Dicembre 2020 Condividi Inviato 8 Dicembre 2020 Grazie, per darmi soddisfazioni devo attendere che si possa entrare nei campi dopo tutta quest’acqua per scoprire come lo tira il 4 cilindri.Ottimo sistema con il parallelogramma sul pastô 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.