DjRudy Inviato 14 Dicembre 2011 Autore Condividi Inviato 14 Dicembre 2011 VIBRO GAMMA 2000 TRAINATO Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
topopea Inviato 17 Dicembre 2011 Condividi Inviato 17 Dicembre 2011 ho un vecchio vibrocoltivatore 3m che ho risistemanto ma nn ha le ruove di profondità e un rullo ridicolo a spuntoni.ora vorrei mettere il doppio rullo e le ruotine, secondo voi si puo fare? quale ditta mi potrebbe fornire il materiale.oppure comprarne uno nuovo ma nn ho idea dei costi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 18 Dicembre 2011 Autore Condividi Inviato 18 Dicembre 2011 Nuovo un vibro da 3 metri con ruote di profondità e doppio rullo gabbia posteriore costa sui 2200-2500 € + iva. Se hai un buon fabbro vicino a casa senti quanto vuole per fare le modifiche che hai in testa sul tuo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 20 Dicembre 2011 Condividi Inviato 20 Dicembre 2011 In questi giorni sono fuori col vibro dopo avergli dato il rotante a fine settembre...viene un bel lavoro,la terra è secca,vengono via le erbe e rimane friabile...unico dubbio che ho è riguardo eventuale calpestamento delle ruote (delle 420) in poche parole se lavorare sopra lo zero e non creare zollosità come sto facendo oppure l'opposto... Che consigliate? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 20 Dicembre 2011 Autore Condividi Inviato 20 Dicembre 2011 Gemellare! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 20 Dicembre 2011 Condividi Inviato 20 Dicembre 2011 Gemellare! ahi!!! e se hai spostamenti son dolori,anche se belle da vedere, il meglio è avere le gomme a bassa pressione, per adesso abbiamo optato alle Xeo Bib 650 e sul 3350 ancora gemelle...ma per poco:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HP90 Inviato 3 Gennaio 2012 Condividi Inviato 3 Gennaio 2012 Dovrei rifare il telaio del vibrocoltivatore, su tre file, mi sapete dire qual è la distanza media delle vibroflex? Avrei intenzione de metterle a 12 centimetri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 3 Gennaio 2012 Condividi Inviato 3 Gennaio 2012 Dipende dal tipo di molle che hai a disposizione... se hai molle tipo questo erpice usato Erpice a molle(vibro) In vendita Ferrara io sul mio le ho messe a 43 cm, l'ultima fila a 35...sono convinto che a 12 invece di erpicare, ruspi ma sicuramente non ci capiamo sulla molla che intendi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HP90 Inviato 3 Gennaio 2012 Condividi Inviato 3 Gennaio 2012 (modificato) Se non ricordo male sono da 3 cm, (più piccole mi pare che non ne fanno) sulla stessa fila verrebbero disposte a 36 cm , ma guardando il lavoro fatto delle tre file, sono a 12 cm, più larghe non le vorrei mettere, perchè ho il vibroflex pesante che sulla fila saranno disposte almeno a 50 cm (due file). Questo a 12 cm lo userò dove non ci sono residui è questo che nella foto è sotto sopra Modificato 3 Gennaio 2012 da HP90 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 3 Gennaio 2012 Condividi Inviato 3 Gennaio 2012 Se non ricordo male sono da 3 cm, (più piccole mi pare che non ne fanno) sulla stessa fila verrebbero disposte a 36 cm , ma guardando il lavoro fatto delle tre file, sono a 12 cm, più larghe non le vorrei mettere, perchè ho il vibroflex pesante che sulla fila saranno disposte almeno a 50 cm (due file). Questo a 12 cm lo userò dove non ci sono residui Sono un po duro di comprendonio (ve ne sarete accorti) Da quel che ho capito sulle tre file le molle sono sfalsate di 12 cm (e ci sta) di conseguenza sulla stessa fila sono distanti di 12cm x 3 file = 36 cm (che sono circa quello che ho io). Questo sempre se ho capito bene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HP90 Inviato 3 Gennaio 2012 Condividi Inviato 3 Gennaio 2012 Sono un po duro di comprendonio (ve ne sarete accorti) Da quel che ho capito sulle tre file le molle sono sfalsate di 12 cm (e ci sta) di conseguenza sulla stessa fila sono distanti di 12cm x 3 file = 36 cm (che sono circa quello che ho io). Questo sempre se ho capito bene. Perfetto! Vediamo se qualche altro darà qualche riscontro. Metto una immagine del progetto base che penso varierà poco La parte rossa penso di usare una piastra da cm 10 x 2 avrà una larghezza di cm 190. La parte verde 10 x 1 saranno circa quasi 75 cm x 2 per un totale max di 340 cm Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 3 Gennaio 2012 Condividi Inviato 3 Gennaio 2012 con che programma l' hai fatto?:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Gennaio 2012 Autore Condividi Inviato 3 Gennaio 2012 HP 90 ma già che ci sei perchè non ci metti 4 file? Più file hai più spiana il terreno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 3 Gennaio 2012 Condividi Inviato 3 Gennaio 2012 HP 90 ma già che ci sei perchè non ci metti 4 file? Più file hai più spiana il terreno. esatto!!! e anche una bella livella anteriore:clapclap: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B155B Inviato 3 Gennaio 2012 Condividi Inviato 3 Gennaio 2012 Perfetto! Vediamo se qualche altro darà qualche riscontro. Metto una immagine del progetto base che penso varierà poco La parte rossa penso di usare una piastra da cm 10 x 2 avrà una larghezza di cm 190. La parte verde 10 x 1 saranno circa quasi 75 cm x 2 per un totale max di 340 cm Mi sa che non regge... Le piastre saranno anche spesse ma si piegano di sicuro al primo momento critico. Ti consiglio di modificare il progetto utilizzando degli scatolari al posto della piastre, per lo meno nei più più sollecitati quali le travi anteriori e laterali. Ste Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HP90 Inviato 3 Gennaio 2012 Condividi Inviato 3 Gennaio 2012 Ho utilizzato Google SketchUp Io di solito non lo uso per spianare o livellare, di solito faccio ripasso (se c'è ne di bisogno) di terreno già livellato. Quello che metterò da parte non lo demolisco è di 2,5 metri senza laterali, in origine era un 4 file che ho modificato a tre file (3 file pettina meglio). Riguardo alla struttura questa è una base, aggiungerò delle diagonali e degli angoli che lo irrigidirà Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 3 Gennaio 2012 Condividi Inviato 3 Gennaio 2012 ottimo lavoro hp 90 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agriandrea Inviato 3 Gennaio 2012 Condividi Inviato 3 Gennaio 2012 La struttura è molto simile al vibro che ho io, è un 4 metri con lo stesso ripiegamento,io lo uso con un M135 e non mi ha mai dato nessun problema, se non ricordo male il telaio perimetrale è costituito da un piatto 10 per 2. Metterai anche il rullo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enrico 11 Inviato 3 Gennaio 2012 Condividi Inviato 3 Gennaio 2012 ecco Sandro accontento sia te che il challenger:asd: Ti basta questo??? o ti devi comprare un jd perchè il challenger non ce la fa??? questo che ho trovato è 12mt se non erro ma c' è pure il 6mt e 8mt non so se siano commercializzati in Italia un 6 metri KONGSKILDE trainato, come questo, c'è dalle mie parti, lo vedo girare dal 2005 circa. non so se l'abbiano preso nuovo o usato (comunque è recente). per il resto se ne vedono ancora alcuni venduti nei primi anni '90 , ma tutti portati da 3 metri in su e ripiegabili in 3 sezioni. poi è sparito il concessionario e di conseguenza anche il marchio.. un vero peccato.. da bambino, ebbi la fortuna di passare ore ed ore con lo zio , nei primi anni 80, su un fiat 1300 dt con un vibro konskilde portato da 5 metri.. emozioni vere: sound e polvere 100% genuini Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HP90 Inviato 4 Gennaio 2012 Condividi Inviato 4 Gennaio 2012 (modificato) La struttura è molto simile al vibro che ho io, è un 4 metri con lo stesso ripiegamento,io lo uso con un M135 e non mi ha mai dato nessun problema, se non ricordo male il telaio perimetrale è costituito da un piatto 10 per 2. Metterai anche il rullo? Quel tipo di rullo da queste parti non esistono, c'è il problema delle pietre, e per fortuna quasi sempre ad ottobre piove e la terra si frantuma bene. Non metterò neanche un pettine, andavano bene quando facevamo la semina con lo spandiconcime, per il ripasso non fanno niente di più che le vibroflex già fanno. Su questo progetto mi è venuta un'idea, (poi nel caso metto l'immagine) ovvero portare le traverse (dove sono bullonate le vibroflex) dalla parte bassa del telaio, alla parte alta, problemi per l'abbassamento non ne avrei perchè il castelletto l'ho fatto alto con due o tre altezze di aggancio, e dunque potrebbe poggiare anche il telaio a terra e oltre Modificato 4 Gennaio 2012 da HP90 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HP90 Inviato 4 Gennaio 2012 Condividi Inviato 4 Gennaio 2012 (modificato) Ecco la seconda ipotesi,, che mi piace. Con le traverse portate in alto, ci sono dei vantaggi, con i laterali alzati non esce dalla sagoma portante (10 cm più corto) per avvitare e svitare le vibroflex sembrerebbe più comodo, nel caso di una paletta anteriore i bracci sarebbero più corti e dunque più resistenti. edit: realizazzione finita.. http://www.tractorum.it/forum/tecnica-f32/progetti-e-idee-da-realizzare-432/index35.html#post188680 Modificato 23 Gennaio 2012 da HP90 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agriandrea Inviato 4 Gennaio 2012 Condividi Inviato 4 Gennaio 2012 Nel mio ci sono anche due traverse inclinate che formano una V nel telaio del corpo centrale. Con che trattore lo tiri? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HP90 Inviato 5 Gennaio 2012 Condividi Inviato 5 Gennaio 2012 Nel mio ci sono anche due traverse inclinate che formano una V nel telaio del corpo centrale. Con che trattore lo tiri? sarà trainato sicuramente da cingolato, sia a sollevatore che su carrello, o con il 665 cm o TK 95, lavorerà su terreno già dissodato, probabile anche qualche lavoro tra gli alberi, forse con un laterale alzato, forse con tutti e due. Sicuramente farò delle diagonali, devo decidere se un paio centrali come hai detto, o se farli agli angoli, qualcosa tra i 10 e i 30 cm. Avrei pure un dubbio sulla distribuzione dei vibroflex, ma è un dubbio principalmente estetico. Sul disegno sono distribuiti nella stessa maniera da destra a sinistra (o viceversa) e i laterali hanno una forma diversa, mentre se li distribuissi dai laterali al centro esteticamente sarebbe più bello, ma al centro o ne verrebbero due molto vicine o dovrei lasciare un buco, credo che li lascio come nel disegno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Afx 8010 Inviato 20 Gennaio 2012 Condividi Inviato 20 Gennaio 2012 Il nostro vibro dopo un paio di giorni di officina... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 20 Gennaio 2012 Autore Condividi Inviato 20 Gennaio 2012 Vediamo di spiegare brevemente come è nato questo "mostro" di vibro: Jacopino ha il Kverneland Futura da 3,6 metri con telaio frontale rinforzato e castelletto sterzante, rastrello + rullo gabbia Afx 8010 ha il Kverneland Futura da 3,6 metri senza testa sterzante e telaio normale, con singolo rullo gabbia. Dato che sulla base del vibro di Jacopino, la Kverneland faceva fino al modello da 8,1 metri, l'idea partorita dalle menti di Jacopino e Afx8010: allunghiamo il telaio principale, e attacchiamoci 1,8 metri per parte dividendo a metà il vibro di afx 8010 e così è nato il mega vibro! E' stato rinforzato l'attacco dell'attacco a 3 punti. Stasera sono passato a vedere come va, e devo dire che è uno spettacolo lavorare con 7 metri di lavoro e il castelletto sterzante, il vibro poggia su 4 ruote ed è perfetto. Unica cosa da aggiungere è la fila di rastrello anche alle sezioni dell'ex vibro di afx 8010. Oggi è stato usato con il 716, domani verrà usato con il puma. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.