Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

No io ho il rullo a molle e ti consiglio quello per le nostre terre difficilmente si riempie se la terra è umida e tira la terra che è una meraviglia avevo messo delle foto su questa discussione.wol_error.gifQuesta immagine è stata ridimensionata Clicca sulla barra per vederla in dimensioni reali. (857x685 per 101KB)1706-david-brown-995-con-vibro.jpg

Non avevo visto la foto in precedenza , dalla immagine , il corpo del vibro sembra uguale al mio nuovo acquisto la dierenza sta nell'attacco del 3° punto che, nel mio caso , è oscillante e dovrebbe essere più consono alla collina ondulata come ho io , sinceramente non ho ben chiaro il metodo di regolazione , impareremo.

Bella "terrina " è tutta così la tua ?

ciao

grazie della foto

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
dillo te ai miei clienti...danno una sola stirpata e due di vibro...mah!!!!e dopo non vogliono pestare...come sempre ci sono dappertutto tipi del genere...non sto a spiegare tutte le faccende se no mi vorrebbe una discussione dedicata....ovviamente siamo terzisti e come si dice qua "bisogna legare il musso dove vole el paron"così gira il mondo....(almeno qua):asd::asd::asd:

 

Sscusa,per la precisione cosa vorresti facessero i tuoi clienti....

Che so 2 estirpature col chiesel oppure?

Grazie per la risposta da franco

Link al commento
Condividi su altri siti

Sscusa,per la precisione cosa vorresti facessero i tuoi clienti....

Che so 2 estirpature col chiesel oppure?

Grazie per la risposta da franco

siccome quest' anno ci sono lotti molto imponenti e secchi...non possono pretendere che con una sola passata di disco-stirpatore e una di vibro di avere il terreno pronto...ma se vedi che ci sono lotti enormi e secchi perchè non passi con la rotante e poi dopo un pò di ghiacci gli passi il vibro???dai su un po di logica!! comunque siamo ot e torniamo a parlare dei vibrocoltivatori:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
No io ho il rullo a molle e ti consiglio quello per le nostre terre difficilmente si riempie se la terra è umida e tira la terra che è una meraviglia avevo messo delle foto su questa discussione.wol_error.gifQuesta immagine è stata ridimensionata Clicca sulla barra per vederla in dimensioni reali. (857x685 per 101KB)1706-david-brown-995-con-vibro.jpg

Hai ragione per la qualità del lavoro con il rullo , ne ho trovato uno e la scorsa settimana , in notturna , ho realizzato gli attacchi per il vibro , l'ho usato sabato e il lavoro e decisamente migliorato se ancora ce ne fosse bisogno , non l'ho trovato come il tuo della foto ma a barre dentate , quello che passa il convento.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Allora io l'ho comprato nel 2009 ma era del 2008 e ho speso 3000 euro ma il mio ha il rullo e non il rastrello. Fino ad ora zero problemi nemmeno una molla rotta mi sembra di essere fortunato perchè come qualità non eccelle ma il rapporto qualità prezzo è buono. Io l'ho comprato da Abbondanzieri assieme al trekker 105 ma fraternali dista da me 15 km.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Chiedo a chi sa già più o meno i prezzi quanto si va a spendere per un Kongskilde trainato Vibromaster SQ 37 con rullo a gabbia singolo, richiudibile idraulico in 3 sezioni 3,7 metri. Il prezzo me lo faranno mercoledì prossimo, ma se mi anticipate qualcosa almeno non mi verrà un infarto:briai:, basteranno 4000 € + iva?????

Link al commento
Condividi su altri siti

Alla fiera di Bastia Umbra abbiamo fatto il video al vibro Polacchi,dell'utente SAN64

Larghezza : 6 metri

 

 

l'ho visto anche io questo vibro a Bastia e ho chiesto anche il prezzo anche se ora non mi sovviene.. confrontandolo con il volgarino 5 m che abbiamo noi mi sembra il doppio, è davvero bello robusto.. l'unica perplessità è in caso di stagione "poco asciutta" che fine fa un bestione di 6m trainato da un 765? anche noi lo tiriamo con i track però quando inizia ad assere un pelo bagnato diventa davvero proibitivo.. san64 a te la parola:n2mu:

Link al commento
Condividi su altri siti

io credo che quando e bagnato si dovrebbe star a casa....comunque sia, rispetto a qualsiasi altro attrezzo anche in terreno bagnato il vibro fà un lavoro migliore.....anche lerpice rotante sul bagnato ha i suoi problemi e molto di più di un vibro......per il trattore, challenger o track che sia non credo mche ci siano dubbi sul fatto di compattamento terreno.....

 

Comunque il vibro che ho preso in fiera dopo un utilizzo di 1 giorno, è stato riportato in fabbrica e modificato nei particolari che , prima di essere costruito avevo suggerito di fare e che non mi era stato accordato perche come sempre ...." non è successo mai a nessuno!!!".......ed invece è il difetto della maggior parte dei vibro coltivatori sia trainati che portati.....quando sarà pronto ( e ne dubito che si riesca a provare per le ultime semine del girasole) vedremo se tutti i consigli sono andati a buon fine

Link al commento
Condividi su altri siti

NOOOOOO:azz:

 

Io che volevo fare il video,di messa in campo....

Peggio che,non sei riuscito ad utilizzarlo,dopo che lo avevi nuovo di zecca,niente da fare.In risposta all'utene ndrsar dico solo,che conosco un privato che lo ha fatto da 8 metri per un gommato claas circa 200 cv,quindi possiamo dire che certe persone ci credono nella vibro-cultura!

Modificato da Toso
Link al commento
Condividi su altri siti

Non cè problema....ne sta rifacendo uno come dicevo io.....e adesso che ha fattto un pò di telefonate in giro ha confermato che in verità un pò tutti si lamentano di quel problema......ed è vero!.....io chiedo a chiunque abbia un vibro trainato, se è vero che in collina di traverso lui tenta a scivolare a valle......questo perche?.....perche la maggior parte hanno il carello ancorato sul 1° trave anteriore del telaio(dove ci sono gli attaccgi del tiro) ....e questo cosa comporta......compotrta che quando alzi il carello subito si nota che è sbilanciato dietro ed infatti l'occhione del tiro forza sul tiro del trattore perche le ruote sono troppo avanti.......in questo caso sulle manovre in capezzagna le ruote si sprofondano nel terreno perche sopportano tutto il peso e anche più del vibro ......e in collina di traverso, essendo tropppo avanti, non riescono a far mantenere al vibro la treaiettoria del trattore.

questo succede anche a quelli portati, solo che non si nota perche di traverso lui si appoggia ai bracci del trattore e quindi non sbanda, ma di sicuro scarca una spinta sul trattore che non lo fà andare dritto.

Quello della CMA dove a messo le foto Puntoluce, le ruote sono spostate leggermente indietro ma secondo me non è sufficente.

Secondo me quando il vibro è in posizione di trasporto deve scaricare (anche se poco) il peso sul tiro, e per far questo, le ruote devono stare al pari della 3a fila di molle a partire da davanti......staremo a vedere se dopo tutti questi anni di ragionamenti, avrò ragione

Link al commento
Condividi su altri siti

8 metri e 200 cavalli circa?

 

io sono indeciso se prenderne uno per l'axion 810(190cv)...o continuare a lavorare con quello che uso con l'axos 340(100cv)...ho paura del compattamento del terreno con l'axion

 

Se devo dire la verita' mi interessa molto un trainato fatto bene...nel caso voi,dovendo comprarlo per un axion,quale scegliereste?Lavoro in collina e pianura(quasi :) )...portato o trainato?metri?

 

Che vantaggi potrei avere con i due diversi modelli e svantaggi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...