jd.isidoro Inviato 27 Ottobre 2013 Condividi Inviato 27 Ottobre 2013 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 27 Ottobre 2013 Condividi Inviato 27 Ottobre 2013 Allora questi si chiamano Gratta Vernice !! 1) sotto ruote o cingoli tutta pestata 2) i bracci durano 15 minuti considerando che da me anzi in tutta la sicilia e oltre si rompono quelli da 45 mm che reggono 50 kg alla punta . 3) su quella grattata di vernice , se piove forte col marmo sotto cosa nasce ? Ma che lavoro e'? 4) da me usare il vibro con zappette tipo Devil Man (almeno) significa camminare a piedi dietro l'attrezzo e verificare che almeno due palmi di terra sia soffice sopratutto dietro le ruotate . senno venderlo dentelli o pettine dietro ? Si si ottimo appena piove forte così pari diventa la pista per partire gli aerei poi ognuno fa come gli pare , da me si corre ma si deve fare un lavoro agronomico corretto , gratta vernice si vendono . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 27 Ottobre 2013 Condividi Inviato 27 Ottobre 2013 Conte i vibro e soprattutto il mini vibro, sono nati per lavorare in superfice ,non per andare a trovare il bagnato sotto!!! poi voglio proprio vedere come semini su terreno pesante e bagnato che fa tutte pallotte grosse , di conseguenza non copri neanche la semente, poi se gela, fa 15 giorni di sole , come la mettiamo?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 27 Ottobre 2013 Condividi Inviato 27 Ottobre 2013 a me servirebbe un attrezzo tipo vibrocoltivatore non minivibro da passare dopo minima lavorazione o aratura per passare poi a seminare quando il terreno non è troppo grosso oppure ci sono zolle che si sfaldano facilmente, perché a casa ho già un estirpatore dove dietro ha un'erpice a denti, ma se è un po bagnato l'erpice tende a caricare terra su di se e poi diventa troppo pensante da tirare per il lambo 115, oppure terreni dove ho passato il ripper tempo fa e sono rimasti pressoché puliti e con l'estirpatore più erpice vai a muovere troppa terra che se asciutta come adesso va bene, ma se piove un po sono dolori Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 27 Ottobre 2013 Condividi Inviato 27 Ottobre 2013 E allora un 3.5 metri con le molle da 45 mm per te va benissimo . Per rispondere ad Isidoro , se lavori in superficie e sotto e' bagnata , vuol dire che ha fatto il crostone , se ne lavori poco asciuga subito e ti trovi che se non piove più non puoi seminare perché evapora quel po' di umido e ti trovi la terra secca sopra e bagnata sotto . Se lo abbassi ( ma poi il tsa si tira il 3 metri zappando in pianura ) lavoro 15 cm e poi con la seminatrice non salti sul marmo ma voli . se come dici tu esce bagnata , non era ora di passare vibro ma di stare fermi, perché dopo una pioggia forte e più fine se non la tocchi perché se e' argilla esplode . poi ognuno fa come vuole ma da me per tirare un vibro da 4 metri non basta il tsa ma almeno un 6930. E in salita lacrima e zappa . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 27 Ottobre 2013 Condividi Inviato 27 Ottobre 2013 oppure monto un pettine dietro quest'estirpatore che di solito ha un'erpice a denti attaccato dietro? http://www.tractorum.it/forum/coltivazioni-erbacee-f21/minima-lavorazione-e-semina-su-sodo-407/index28.html Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 27 Ottobre 2013 Condividi Inviato 27 Ottobre 2013 Provar non nuoce, potresti pure auto-costruirlo quel pettine....avesse avuto anche le ancore anteriori elastiche avrebbe vibrato meglio il terreno! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 27 Ottobre 2013 Condividi Inviato 27 Ottobre 2013 geniale è qul triangolo posto sotto la barra di traino che verve a convogliare il terreno dal centro verso le tracce....se non ci fosse quello, per lavoroare con minima profondità rimarebbero tutte le tracce Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 28 Ottobre 2013 Condividi Inviato 28 Ottobre 2013 e ripeto siamo in Sardegna.... stasera sono andato a cercare i denti del pettine e che ti scopro? non li hanno, bisogna ordinarli e non prima di 10 giorni non arrivano azzzzzzzz:AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 28 Ottobre 2013 Condividi Inviato 28 Ottobre 2013 hai conteggiato quanti ce ne vogliono? staffe e quant'altro.....userai un tubolare 50x50? se madmat viene prima li in sardegna a provare te le fai portare da lui..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 28 Ottobre 2013 Condividi Inviato 28 Ottobre 2013 l'estirpatore è 3 metri e ne ho ordinato 30 più i supporti, dopo che vedo i supporti compro lo scatolato e vedo se fa a farlo 50x50, e parlando con Madmat anche lui prima di 10 giorni non scende in Sardegna Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 28 Ottobre 2013 Condividi Inviato 28 Ottobre 2013 ma sei tu che devi dirgli che tipo di supporti vuoi.....ce ne sono di diversi tipi per le diverse soluzioni di fabbricazione di quel tipo d'erpice. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 28 Ottobre 2013 Condividi Inviato 28 Ottobre 2013 il rivenditore porta gli articoli della Ama quindi ti devi adattare partendo dal dente il supporto lo dava in combinazione sul catalogo.. speriamo bene... qui le novità arrivano tardi, Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 28 Ottobre 2013 Condividi Inviato 28 Ottobre 2013 se le cose stanno cosi' e' giusto che aspetti il loro arrivo. io ho preferito lo scatolato 50x50. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 28 Ottobre 2013 Condividi Inviato 28 Ottobre 2013 ogni volta per avere qualcosa anche non troppo particolare è una guerra, figurati che mi servivano dei bulloni a U 4cm x 8cm e anche quelli non si trovano.. siamo messi bene :AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 10 Novembre 2013 Condividi Inviato 10 Novembre 2013 Arrivati la scorsa settimana gli erpicini ora sto costruendo il telaio per montarli su due file Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 11 Novembre 2013 Condividi Inviato 11 Novembre 2013 Arrivati la scorsa settimana gli erpicini ora sto costruendo il telaio per montarli su due file Due file sono poche....che tipo di molle hanno queste ancore?e che marca sono? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 11 Novembre 2013 Condividi Inviato 11 Novembre 2013 Toso le molle sono simili a quelle che ci sono nella fotto postata da giancarlo 56 del vibro CMA http://www.tractorum.it/forum/attrezzature-da-campo-aperto-f19/vibrocoltivatori-1004/index57.html le mie dovrebbero essere della AMA, poi andando dietro l'estirpatore non voglio che diventi una cosa troppo mastodontica, molto spesso vedo solo una fila, poi se vedo che va male poso modificare in seguito Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 18 Novembre 2013 Condividi Inviato 18 Novembre 2013 (modificato) Copertura seme: Modificato 18 Novembre 2013 da federico 89 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 18 Novembre 2013 Condividi Inviato 18 Novembre 2013 Grano con lo spandiconcime ?!?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 18 Novembre 2013 Condividi Inviato 18 Novembre 2013 Ancora si purtroppo..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 19 Novembre 2013 Autore Condividi Inviato 19 Novembre 2013 Federico quando hai tempo vai (con i tuoi parenti) a trovare il conte e vedere come stanno nascendo le colture seminate con la newton dotata di coltivatore anteriore a denti e falcioni, poi vediamo se si convincono o no che è l'ora di finirla di seminare con lo spandiconcime. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 19 Novembre 2013 Condividi Inviato 19 Novembre 2013 Anche perchè, scusa se te lo dico, ma se coprissi il grano con un 455C ancora ancora, ma aver speso tutti quei soldi per un trattore nuovo e neanche 1500 euro per uno straccio di seminatrice è un po un'assurdo, io poi dovrei tacere che a casa mia quanto ad attrezzatura non sono certo il top, scusa ancora per l'osservazione, dillo ai tuoi parenti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 19 Novembre 2013 Condividi Inviato 19 Novembre 2013 Tranquillo Fatmike che in in zona c'è gente che attacca l'erpice a denti a trattori da 120 cavalli e vedi quanto pestano per niente quanto basterebbero la metà dei cavalli, infatti dove passano le ruote del trattore molto spesso il seme resta fuori Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
beranzoni Inviato 29 Novembre 2013 Condividi Inviato 29 Novembre 2013 www.youtube.com/watch?v=sIOs_OtjIFs vibro trainato fraternali Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.