Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Perché non si usa il vibro non vuol dire non essersi evoluti,ognuno conosce bene le sue terre e se quasi nessuno li usa il motivo ce',e mi sembra che tu lo abbia centrato in pieno....su terra dura e secca il vibro non fa nulla e usandolo probabilmente dopo qualche metro ti ritroveresti solo il telaio

Link al commento
Condividi su altri siti

Perché non si usa il vibro non vuol dire non essersi evoluti,ognuno conosce bene le sue terre e se quasi nessuno li usa il motivo ce',e mi sembra che tu lo abbia centrato in pieno....su terra dura e secca il vibro non fa nulla e usandolo probabilmente dopo qualche metro ti ritroveresti solo il telaio

Quoto, come usare nelle mie zone il rullo compattatore, non ne ho mai visti e non servono. Vibro su terra dura e asciutta sposta solo le zolle e perdi le zappette

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76

si ma è altresi vero che molte volte in certe zone si abusa di erpice rotante come d'altronde è caduto nel dimenticatoio l'erpice a dischi

Link al commento
Condividi su altri siti

si ma è altresi vero che molte volte in certe zone si abusa di erpice rotante come d'altronde è caduto nel dimenticatoio l'erpice a dischi

Vero, forse per questioni pratiche, con la rotante si affina bene, ma si destruttura il terreno.

Se posso passo solo il vibrò con trattore leggero, se però capita una primavera secca con inverno senza ghiaccio come il 2014, la rotante sui terreni forti è d'obbligo se si vuole seminare.

 

L'erpice a dischi lo usiamo spesso e negli ultimi anni sempre di più (dischiera a X pesante, no carrier)

Link al commento
Condividi su altri siti

L'erpice ho constatato quest'anno che destruttura un pò il terreno.Difatti (vicino alle sponde passate con il rotante per i fossi) con il grubber vulcano lì la terra era molto più compatta e difficile da lavorare.Penso che altro segno evidente è la non rottura di molle sul vibro nel passaggio con terra ghiacciata nei giorni scorsi nonostante la profondità abbastanza marcata...

Link al commento
Condividi su altri siti

L'erpice ho constatato quest'anno che destruttura un pò il terreno.Difatti (vicino alle sponde passate con il rotante per i fossi) con il grubber vulcano lì la terra era molto più compatta e difficile da lavorare.Penso che altro segno evidente è la non rottura di molle sul vibro nel passaggio con terra ghiacciata nei giorni scorsi nonostante la profondità abbastanza marcata...

 

L'ennesimo vantaggio di usare il grubber invece del rotante....

Link al commento
Condividi su altri siti

La bicicletta!!! :asd::clapclap:

Frio ma dove l'hai trovata?? Non è un vibro ma puo stare qua perche praticamente era usata per fare quasi la stessa funzione, ovvero ultima passata prima della semina delle primaverili...le lame inclinate tagliano e rimescolano un po la crosta superficiale, e lasciano la terra leggermente rigata. Su certi terreni facevano anche aratro / erpice a dischi / bicicletta / semina grano.

Link al commento
Condividi su altri siti

Erpice a denti elicoidali! Io ne ho uno bello vecchio ma con i denti fissi e posizionati paralleli al terreno. È un cimelio di mio padre il quale lo usava 50 anni fa per coprire il seme quando seminavano a mano!!

Ora lo voglio sistemare un attimino e usarlo per fare le false semine.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il motivo del nome non lo so! :D forse perchè è molto leggero, infatti quello in foto se noti ha la parte superiore del telaio fatto con i ferri ad L in modo da poterci incastrare delle zavorre (tipicamente, dei pali da vigneto in cemento). E' un attrezzo poco diffuso nella 'bassa', lo usava e lo chiamava cosi spesso un mio compagno di classe (tempi delle superiori) che infatti era di Brisighella, non molto distante da dove abita Frio.

 

Frio il modello in foto mi sembra abbastanza 'recente', addirittura ha lo spostamento idraulico, è fatto per i frutteti? Lo produceva Cotignoli di Ca di Lugo?

Link al commento
Condividi su altri siti

si esatto è la cara Bicicletta!!!

l'abbiamo qua tra gli attrezzi dell'azienda...mio padre la comprò da "Belosi" nella via pana di faenza, e si l'usava per dare l'ultima tirata al terreno però non so bene in quali condizioni, e non so nemmeno perchè si usasse specialmente qua nella zona collinare...le lame riescono a rompere una crosta e smuover leggermente e dando una piccola rimescolata di terreno al massimo di 10cm di profondità se ben zavorrata (esattamente come diceva fatmike). non ho idea del perchè la chiamino bicicletta!.

cmq si usava al posto del rotante in passato.

noi non la usiamo quasi + ma visto che cominciamo ad avere un po di terra a seminativo stavo cercando di capire se fosse possibile utilizzarla in qualche modo.

 

Per i frutteti mai usata. potrei provare quest'anno visto che ne abbiam dei nuovi impianti...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...
questo attrezzo è stupendo !....il rullo posteriore è il N1 !

 

 

Bello davvero.... Fà davvero un ottimo lavoro... Che marca è? Comunque anche la Lemken lo fà identico a questo (nell'ultimo numero di MAD lo hanno fatto vedere) con l'ultimo rullo quasi uguale quello del video il problema è solo che costa molto....

Link al commento
Condividi su altri siti

questo attrezzo è stupendo !....il rullo posteriore è il N1 !

 

 

il rullo posteriore è il cosiddetto rullo alla francese... molto buono in terreni di medio impasto un po meno efficace in terreni argillosi.... comunque in quel preparatore li la parte che è veramente fondamentale e che fa gran parte del lavoro è il rullo anteriore molto ma molto aggressivo sempre adatto per terreni di medio impasto...O0

 

io uso questo

Link al commento
Condividi su altri siti

salve,per un john deere 6125r in terreno argilloso che vibro mi consigliate? vorrei uno che potrei usare anche per affinare l'aratura quando il terreno è secco e con il cingolato con il francizolle non riesco a spianare bene proprio perchè quest'ultimo sale e scende dalle zolle quandosono troppo grosse e non livella. mi è stato consiglieto da comas (piccolo produttore dell prov. di foggia) un 3.5 m con molla spagnola alta che dovrebbe essere una via di mezzo tra un vibro e un tiller a molla quadra. potrebbe essere meglio un tiller nel mio caso? Quando il terreno poi è in tempera ho già un'altro vibro leggero per l'ultimo affinamento presemina 3m per ilcingolato, quindi vorrei uno più pesante.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se hai un costruttore locale,puoi anche fartelo fare da lui,e lo allestisci come meglio credi.

Io per il lavoro che devi fare tu,metterei amche una fila di dischi davanti alle molle del vibro,poi tanto se hai uno piu piccolo per rifinire che ti va poco in profondita,questo che farai piu alto non lo usi per preparare il letto di semina!

Ce ne sono un immensita di costruttori che li fanno,pero personalmente come in tutti gli attrezzi,le marche piu blasonate,come potrebbe essere kongskilde,oppure lemken difficilmente sbagliano!

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...