Frio87 Inviato 25 Ottobre 2015 Condividi Inviato 25 Ottobre 2015 La chiusura idraulica a un valore di materiale di circa 300€. Il rullo credo costi di più. Dovevi provo sentire in giro un prezzo x rullo cmq sono intenzionato all'acquisto Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 3 Novembre 2015 Condividi Inviato 3 Novembre 2015 Alla fine ho ceduto x un triple k kongskild.2.5m con rastrello x 800 euro. Mi sembrava onesto. Fresco nuovo possessore di vibro! [ATTACH]28548[/ATTACH][ATTACH]28549[/ATTACH] Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6530johndeere Inviato 3 Novembre 2015 Condividi Inviato 3 Novembre 2015 Ma nuovo oppure usato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Novembre 2015 Autore Condividi Inviato 3 Novembre 2015 Come lotta il fruttetino! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 3 Novembre 2015 Condividi Inviato 3 Novembre 2015 Usato ma messo abbastanza bene. Non ho fatto il video ma ha lottato a dovere! Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 3 Novembre 2015 Condividi Inviato 3 Novembre 2015 Ecco il mio nuovo vibro da attaccare al 6125r. 3.5 m comas. Molla spagnola da 45x12. 4 filechiusura idr.[ATTACH]28200[/ATTACH][ATTACH]28201[/ATTACH][ATTACH]28202[/ATTACH][ATTACH]28203[/ATTACH] Che prezzo per questo ottimo prodotto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brilan Inviato 3 Novembre 2015 Condividi Inviato 3 Novembre 2015 (modificato) Io a febbraio di quest'anno mentre cercavo una scatola di un rotante da un robivecchi ho trovato questo bianchi a chiusura idraulica da 5,50m lo aveva avuto in permuta da un agricoltore un po pazzerello in cambio non ricordo di cosa... era la in mezzo a tutte le altre attrezzature vecchie ed arrugginite e quando ho chiesto il motivo per qui se ne era liberato mi è stato detto dal venditore che lo aveva preso per trainarlo con un 70cv........ ma dopo averlo usato un anno e non riuscendo ad andare lo ha tenuto in magazzino un secondo anno fino a liberarsene..... cmq pur non essendo io un gran fan dei vibrocoltivatori sentito il prezzo l'ho caricato e portato a casa.... pagato 4500euro... penso non sia male come prezzo anche perchè nello stesso periodo mi era stato offerto un vibro della kverneland 4,5m ex prove a 7mila.... ed ok che il kverneland aveva il doppio rullo posteriore mentre il bianchi il rullo semplice ma un metro in più di vibro e 2500euri in tasca non sono male.... Poi una volta provato ho tolto subito almeno una decine di molle e ridistribuite le restanti come meglio credevo...in origine ne avevano messe talmente tante che era improponibile andare il terreno non scivolava ma faceva un effetto ruspa totale.... ora lavora abbastanza bene ho inserito una serie di dita strigliatrici subito prima del rullo, e avendo le 4 ruote registrabili che lo tengono stabile posso fare anche velocità molto sostenute senza che l'attrezzo faccia effetto onda destra sinistra come ho visto fare ad alcuni vibro troppo leggeri... Nel complesso sono soddisfatto anche se devo dire che se avesse avuto il doppio rullo posteriore forse sarebbe stato il top...dato che l'ho nel'erpice a denti elastici rossetto che uso per preparare il letto di semina come passata finale prima dell'inverno e il doppio rullo fa davvero un ottimo lavoro... Per tirarlo uso un 135cv che con centralina arriva ad oltre 160... e si fa ben sentire.... non oso pensare chi lo aveva in precedenza con un 70cv cosa avesse in mente di farci....... [ATTACH]28554[/ATTACH] [ATTACH]28555[/ATTACH] [ATTACH]28553[/ATTACH] Modificato 3 Novembre 2015 da Brilan Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 3 Novembre 2015 Condividi Inviato 3 Novembre 2015 Non capisco perché tutte quelle molle sulla prima fila e perché così vicine Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brilan Inviato 3 Novembre 2015 Condividi Inviato 3 Novembre 2015 (modificato) Lo so sono ancora tantine non ho capito nemmeno io il motivo di tale abbondanza....ma adesso lavora bene e mi pareggia il terreno in maniera ottimale... se poi mi verrà voglia di mettere su la ruspina allora qualche molla nella prima fila verrà tolta.... figurati che dalla configurazione originale ne ho già tolte tre x fila.... Cmq tutte quelle che vedi nella prima fila non sono tutte ancore.... alcune sono molle che arrivano fino a metà e servono per attaccarci la ruspina.... Modificato 3 Novembre 2015 da Brilan Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 3 Novembre 2015 Condividi Inviato 3 Novembre 2015 Aaaa ok. Mi sembrava strano. Comunque ogni molla di quelle dovrebbe prendere 11 cm, fai la larghezza diviso 11 e vedi quante molle dovresti montare, poi le dividi x 4 file e le distribuisti tot x fila Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brilan Inviato 3 Novembre 2015 Condividi Inviato 3 Novembre 2015 Si 550cm/11/4= 12,5 x fila.... che in pratica è quello che ho lasciato.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 5 Novembre 2015 Condividi Inviato 5 Novembre 2015 Pubblico di nuovo questi due video,perche la ditta marchiggiana,Fraternali aveva realizzato al tempo un ottimo vibrocoltivatore,soprattutto come telaio. Le immagini non sono limpide,perche non avevo il mezzo buono per riprendere,comunque la regolazione delle ruote esterne è manuale,non è idrauica,poi mi sembra che ci sono stati aggiunto dei dischi,ma non ricordo dovrei ricontrollarlo. Comunque la ditta marchigiana,Fraternali fa i telai molto robusti,in base anche alle esigenze,del proprietraio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 6 Novembre 2015 Condividi Inviato 6 Novembre 2015 ho una domanda sulla molla attaccata al tirante del terzo punto...mi spiegate come funziona e a cosa serve? come dovrei regolarla? praticamente il telaio non è fisso sul triangolo di attacco al trattore ma è folle tenuto in tirata da questa molla che sembra vada a caricare o meno la parte posteriore del telaio..allego foto non mie http://mb-ads5-img.turbobytes.net/pa/0-0/337960/5611411/2015032383645_1.jpg Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Marco91 Inviato 6 Novembre 2015 Condividi Inviato 6 Novembre 2015 La molla serve per mantenere il carico nella parte posteriore, per seguire meglio l'andamento del terreno. Devi regolare il terzo punto in modo che il vibro lavori parallelo al terreno. Inoltre la molla fa si che quando sollevi l'attrezzo si alza prima la parte davanti poi quella dietro. Può servire per evitare gli ingolfamenti. Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 9 Novembre 2015 Condividi Inviato 9 Novembre 2015 (modificato) Sul mio bisognerebbe cambiarla la molla, devo tenere per forza il terzo punto tutto fuori per farlo lavorare il pari. Comunque il funzionamento è come ha detto marco. Quando è staccato dovrebbe essere in rigida ma non tesa, di modo che in lavoro non hai becessitá di avere il terzo punto tutto fuori ho una domanda sulla molla attaccata al tirante del terzo punto...mi spiegate come funziona e a cosa serve? come dovrei regolarla? praticamente il telaio non è fisso sul triangolo di attacco al trattore ma è folle tenuto in tirata da questa molla che sembra vada a caricare o meno la parte posteriore del telaio..allego foto non mie http://mb-ads5-img.turbobytes.net/pa/0-0/337960/5611411/2015032383645_1.jpg Quanto è largo? Il mio era uguale, poi gli ho fatto due ali laterali e lho portato a 4 metri Modificato 9 Novembre 2015 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 10 Dicembre 2015 Condividi Inviato 10 Dicembre 2015 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 10 Dicembre 2015 Condividi Inviato 10 Dicembre 2015 Cingolato e vibrocoltivatore resta sempre l'accoppiata vincente per fare ettari su ettari con poca spesa.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 11 Dicembre 2015 Condividi Inviato 11 Dicembre 2015 ......e lasciare il terreno "SOTTO" in condizioni migliori Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 11 Dicembre 2015 Condividi Inviato 11 Dicembre 2015 Vacca boia che Bell attrezzo ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 31 Dicembre 2015 Condividi Inviato 31 Dicembre 2015 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 31 Dicembre 2015 Condividi Inviato 31 Dicembre 2015 vedo che ha un buon occhio nei riaccoppi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brilan Inviato 1 Gennaio 2016 Condividi Inviato 1 Gennaio 2016 vedo che ha un buon occhio nei riaccoppi :captain: stava in buono.... a fine giornata farebbe quasi 1/3 del lavoro in meno del potenziale lavorativo...durerebbe poco come operaio... meglio che continui solo a testare attrezzi sperando che quello sia il suo lavoro.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 1 Gennaio 2016 Condividi Inviato 1 Gennaio 2016 Costa ancora poco la nafta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 1 Gennaio 2016 Condividi Inviato 1 Gennaio 2016 Serve 20 k di gps così guadagna. ..... Comunque belle gomme. Fendt gommato così è il max. Mi rimane da capire se la zavorra gli serva per alzare quel coso . O sia li per pigrizia. ..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 1 Gennaio 2016 Condividi Inviato 1 Gennaio 2016 (modificato) ecco il mio all'opera Modificato 2 Gennaio 2016 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.