Fabio Colacicco Inviato 10 Gennaio 2020 Condividi Inviato 10 Gennaio 2020 Attrezzo miracolosoInviato dal mio SM-N950F utilizzando TapatalkTrovato reale vantaggio con la dischiera anteriore? Il terreno sembra leggero e con pochi residui, da noi tipicamente da passata con vibro e semina. Ma in un terreno messo molto peggio di quello ieri mi hanno costretto a seminare direttamente con la Rapisarda, devo dire che il lavoro, seppur lento, è venuto bene, ma i risultati si vedranno quando nascerà Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Gennaio 2020 Autore Condividi Inviato 10 Gennaio 2020 1 ora fa, Fabio Colacicco ha scritto: Trovato reale vantaggio con la dischiera anteriore? Il terreno sembra leggero e con pochi residui, da noi tipicamente da passata con vibro e semina. Ma in un terreno messo molto peggio di quello ieri mi hanno costretto a seminare direttamente con la Rapisarda, devo dire che il lavoro, seppur lento, è venuto bene, ma i risultati si vedranno quando nascerà Penso stia preparando il terreno per le primaverili non per seminare grano. Bel cantiere luchino, manca solo la gemellatura al 5r. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 11 Gennaio 2020 Condividi Inviato 11 Gennaio 2020 Sì esatto questi terreni vanno per mais, girasole e cece. La dischiera anteriore secondo me è un attrezzo incredibile. Praticamente ce l'ho quasi sempre attaccata. Con il vibro in alcuni campi non è fondamentale usarla, ma in altri dove c'è molta erba aiuta tantissimo e poi è molto utile quando devi chiudere qualche solco.Con terra grossa si porta 1 o 2 km/h in più abbassandola e la schiena ringrazia.Per quanto riguarda la gemellatura hai perfettamente ragione.. il borsello non mi segue in tutte le mie idee Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 11 Gennaio 2020 Condividi Inviato 11 Gennaio 2020 Ottimo cantiere! Che marca è la dischiera davanti e quanto pesa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 11 Gennaio 2020 Condividi Inviato 11 Gennaio 2020 Dischiera Cma 12 dischi e tiller 3,60 della Giaccaglia con denti posteriori che uso in secondo ripasso per pareggiare Ci vorrebbe qualche cavallo in più in collina, quando vado in salita si fa sentire ma premia la leggerezza senza far tracce Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 5 Aprile 2020 Condividi Inviato 5 Aprile 2020 Ho un vibrocoltivatore 2,5 metri con rullo posteriore a spuntoni. Non sono molto soddisfatto del rullo perché su terreno soffice non tiene la profondita ma tende a trascinare. Secondo voi è una cattiva idea mettere un rullo packer dietro il vibro? Oppure un rullo ad anelli taglienti tipo quello dei moderni carrier e grubber? Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Aprile 2020 Autore Condividi Inviato 5 Aprile 2020 Se tiene la struttura va bene. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 25 Aprile 2020 Condividi Inviato 25 Aprile 2020 Ho trovato un vibro coltivatore bianchi da 6 m pieghevole idraulico con rullo a gabbia dentellato. Richiesta 3000€. Mi pare un buon prezzo. Secondo voi riesco a tirarlo bene con il mio Arion 460 da 140 hp? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ST6920s Inviato 25 Aprile 2020 Condividi Inviato 25 Aprile 2020 1 ora fa, jd3130 ha scritto: Ho trovato un vibro coltivatore bianchi da 6 m pieghevole idraulico con rullo a gabbia dentellato. Richiesta 3000€. Mi pare un buon prezzo. Secondo voi riesco a tirarlo bene con il mio Arion 460 da 140 hp? Dipende dal mod. Del vibro peso ecc. ecc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio_89 Inviato 25 Aprile 2020 Condividi Inviato 25 Aprile 2020 Ho trovato un vibro coltivatore bianchi da 6 m pieghevole idraulico con rullo a gabbia dentellato. Richiesta 3000€. Mi pare un buon prezzo. Secondo voi riesco a tirarlo bene con il mio Arion 460 da 140 hp? Con 100cv portavo un 3,7m in collina, quindi penso che dovresti riuscire. Però considera che è un attrezzo che per affinare bene deve andare veloce quindi se è un modello molto pesante potresti aver problemi. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 26 Aprile 2020 Condividi Inviato 26 Aprile 2020 È questo. Il prezzo come vi sembra? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt724 Inviato 26 Aprile 2020 Condividi Inviato 26 Aprile 2020 È questo. Il prezzo come vi sembra?3000€ non sono tanti, non sembra pesante quindi in pianura dovrebbe andare. Il difetto che ha è che ha solo un rullo però dipende dal lavoro che uno vuole fare, senza doppio rullo affina un po’ meno. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 26 Aprile 2020 Condividi Inviato 26 Aprile 2020 Dopo la quarta fila di elementi si vedono dei supporti ad L con delle molle. Forse si può mettere una barra livellatrice, dei piccoli rulli o degli strigliatori. La mia idea era quella di alleggerire il lavoro dell'erpice rotante. Nei terreni più sciolti che ho una passata di rotante è poca e due sono uno spreco, quindi pensavo che passando prima del rotante il vibro avrei un notevole risparmio. Vado un po' controtendenza perché qui comprano tutti dei carrier e i vibro sono un attrezzo antiquato, ma secondo me pareggiano meglio nei ripassi. Ovvio che se uno ha residui colturali in superficie non vanno bene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 26 Aprile 2020 Condividi Inviato 26 Aprile 2020 4 file di ancore e 6m con il 460 lo tiri senza problemi.Per essere un bianchi tremila non sono pochi secondo me.Considera che si trovano dei kverneland 5m con livella ex prove a 4500-5000. Comunque a me non sembra un bianchi Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 26 Aprile 2020 Condividi Inviato 26 Aprile 2020 56 minuti fa, Gallo88 ha scritto: 4 file di ancore e 6m con il 460 lo tiri senza problemi. Per essere un bianchi tremila non sono pochi secondo me. Considera che si trovano dei kverneland 5m con livella ex prove a 4500-5000. Comunque a me non sembra un bianchi Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk Ecco questo è un kverneland da 5 m come da te descritto a 4500. Tra i due prenderesti il secondo per via della tenuta di valore o anche per il lavoro svolto e la qualità dei materiali.? Io da profano confrontando gli elementi mi sembrano più robusti quelli del bianchi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 26 Aprile 2020 Condividi Inviato 26 Aprile 2020 Da quello che si vede nelle foto, il kverneland ha più luce tra le file e la livellatrice. Come tenuta usato kverneland tiene meglio, ma comunicazione sono entrambi macchine con denti fissi non regolabili, quindi il lavoro è similare. Se devi lavorare su residui, andrei sul kverneland. In questo caso è più stretto, ma ha livella anteriore ed è nuovoInviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francescosilver Inviato 28 Aprile 2020 Condividi Inviato 28 Aprile 2020 Da una mia specifica richiesta la ditta Fraternali Roberto mi ha composto questo preparatore veramente interessante....ossia è trainato (ma se si toglie il timone è anche portato) dischiera ant.completamente idraulica..4file di molle dritte e un bel pettine alla fine... possibilità di utilizzare la dischiera con qualsiasi altro attrezzo ... utilizzare il dietro come rompicrosta..e comunque essendo completamente idraulico è veramente versatile 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 28 Aprile 2020 Condividi Inviato 28 Aprile 2020 Da una mia specifica richiesta la ditta Fraternali Roberto mi ha composto questo preparatore veramente interessante....ossia è trainato (ma se si toglie il timone è anche portato) dischiera ant.completamente idraulica..4file di molle dritte e un bel pettine alla fine... possibilità di utilizzare la dischiera con qualsiasi altro attrezzo ... utilizzare il dietro come rompicrosta..e comunque essendo completamente idraulico è veramente versatileCome quelli americani ma più piccolo, macchina davvero favolosa, con che mezzo lo tiri?e, se vuoi dirlo, prezzo?Inviato dal mio iPad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ST6920s Inviato 28 Aprile 2020 Condividi Inviato 28 Aprile 2020 Il 26/4/2020 Alle 11:11, jd3130 ha scritto: Ecco questo è un kverneland da 5 m come da te descritto a 4500. Tra i due prenderesti il secondo per via della tenuta di valore o anche per il lavoro svolto e la qualità dei materiali.? Io da profano confrontando gli elementi mi sembrano più robusti quelli del bianchi. Le molle sono un 'altro modello entrano meno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 28 Aprile 2020 Condividi Inviato 28 Aprile 2020 Capisco, non sono più molto convinto sul vibro. Alla fine se voglio fare la spesa forse un combinato tipo cultirapid penso che affina di più la terra rispetto a un classico vibro. Mi sto leggendo la discussione dedicata, ma purtroppo si parla più che altro di combinati da minima partendo da terreno sodo e poco da ripasso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 28 Aprile 2020 Condividi Inviato 28 Aprile 2020 Capisco, non sono più molto convinto sul vibro. Alla fine se voglio fare la spesa forse un combinato tipo cultirapid penso che affina di più la terra rispetto a un classico vibro. Mi sto leggendo la discussione dedicata, ma purtroppo si parla più che altro di combinati da minima partendo da terreno sodo e poco da ripasso.Secondo me i combinati servono per fare un lavoro buono su sodo. Per ripasso un semplice vibro è sufficiente, non mi complicherei la vita con attrezzi piu sofisticati e molto piu costosi.Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 28 Aprile 2020 Condividi Inviato 28 Aprile 2020 8 minuti fa, samuele macerata ha scritto: Secondo me i combinati servono per fare un lavoro buono su sodo. Per ripasso un semplice vibro è sufficiente, non mi complicherei la vita con attrezzi piu sofisticati e molto piu costosi. Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk Sì io intendo un combinato che abbina dei dischi al vibro. Un qualcosa che serve solo per il ripasso. I combinati di cui parli tu non riuscirei nemmeno a portarli con solo 140 cv. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 28 Aprile 2020 Condividi Inviato 28 Aprile 2020 Sì io intendo un combinato che abbina dei dischi al vibro. Un qualcosa che serve solo per il ripasso. I combinati di cui parli tu non riuscirei nemmeno a portarli con solo 140 cv. Nel dubbio puoi sempre prendere un vibro, provarlo, e poi abbinarci una dischiera in seguito se non sei soddisfatto del lavoro fatto dal solo vibro.Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francescosilver Inviato 28 Aprile 2020 Condividi Inviato 28 Aprile 2020 (modificato) 8 ore fa, Calle 89 ha scritto: Come quelli americani ma più piccolo, macchina davvero favolosa, con che mezzo lo tiri?e, se vuoi dirlo, prezzo? Inviato dal mio iPad Ho un 150 CV....che lo tira abbastanza bene .....nel senso sono attrezzi che lavorano meglio in velocità e in qualche salita la velocità non riesci sempre a tenere...per il prezzo di preciso non ricordo visto che sono passati qualche anno.....credo intorno 5000 Modificato 28 Aprile 2020 da francescosilver Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 28 Aprile 2020 Condividi Inviato 28 Aprile 2020 Da una mia specifica richiesta la ditta Fraternali Roberto mi ha composto questo preparatore veramente interessante....ossia è trainato (ma se si toglie il timone è anche portato) dischiera ant.completamente idraulica..4file di molle dritte e un bel pettine alla fine... possibilità di utilizzare la dischiera con qualsiasi altro attrezzo ... utilizzare il dietro come rompicrosta..e comunque essendo completamente idraulico è veramente versatileMolto bello, quanti metri sono? Posso chiederti come mai hai preferito le ancore dritte anziche ricurve?Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.