Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

9 ore fa, Fabio Colacicco ha scritto:


Mi sembra una miseria, praticamente prenderei 11 euro ettaro con il rullo e 22 con il vibro. Non so da voi quanto si paga un dipendente a ora, quasi non esce manco il gasolio

Se devi usare i loro attrezzi fatti mettere il loro gasolio e ti fai dare quanto sopra che alla fine ci metterai 16 ore di lavoro... il rullo fai 5ha/ora il vibro minimo 2/ha/ora. poi dipende da che rapporto hai con queste persone, mio padre se si fosse fatto dare un euro da tutti i vicini che è andato a tirare fuori da una piantata...giravo in Porsche mica col qubo 

Modificato da fatmike
  • Like 1
  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

No vabbè dai certi prezzi non stanno ne in cielo ne in terra, vai a raddrizzare le banane che guadagni di più. 1000 euro per lavorare 70 ettari non esiste. Che non siano lavori pesanti e che non ci metti l'attrezzo ok ma così proprio no.  Alla fina scusa, lui ci mette  un'attrezzo da poche migliaia di euro, e sta un casa a dormire, tu ci metti un trattore (non so quale), il gasolio, la manodopera, il deperimento del tuo mezzo il tutto per cosa?  Per me devi fare come se ci mettessi tutto tu e togliere qualche euro giusto per... ma niente di più. Sul rullo non so perché non so di che lavoro si parla, alla fine se è un rullo liscio vabbe non è un gran lavoro, se è unaltro tipo vedasi Cambridge o altro allora non so non ne conoscevo nemmeno l'esistenza prima di trovarli su questo forum.

Comunque per me col vibro dovresti girare attorno ai 40/45 €/ha. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me Fabio è piu facile farti pagare ad ora. Calcoli il consumo di gasolio orario del tuo trattore, il costo della manodopera e dai un valore all'usura dei mezzi, e arrivi al prezzo finale ad ora.
Io faccio cosi nei piccoli lavori conto terzi che faccio.

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk



È esattamente cio che penso, ma orientativamente per un trattore 150 cavalli, che viaggia abbastanza per potenza e indole del sottoscritto, 30 euro ora sono il minimo sindacale, poi se vogliamo fare uno sconto, io pensavo a 25 euro ora più il gasolio, così facendo si compensa anche il consumo differente tra vibro e rullo
Link al commento
Condividi su altri siti

3 minuti fa, Fabio Colacicco ha scritto:


È esattamente cio che penso, ma orientativamente per un trattore 150 cavalli, che viaggia abbastanza per potenza e indole del sottoscritto, 30 euro ora sono il minimo sindacale, poi se vogliamo fare uno sconto, io pensavo a 25 euro ora più il gasolio, così facendo si compensa anche il consumo differente tra vibro e rullo

Con 150cv se ci vai a 30€ ora anche se ti danno il gasolio x me è un regalo che gli fai.... Se molli il bastone una volta poi riprenderlo è sempre un problema. Me lo ha detto uno che i conti li sa fare... Pensaci. Non creare un precedente così 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Così facendo guadagni meno rispetto al calcolo euro/ettaro che avevi fatto prima. Poi conoscendo le condizioni e i campi dove tu andrai a operare sicuramente ti sai fare una stima delle ore ettaro che ti servono.

Ribadisco che con 150cv non fai meno di quello che ti ho scritto sopra

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, #VG# ha scritto:

No vabbè dai certi prezzi non stanno ne in cielo ne in terra, vai a raddrizzare le banane che guadagni di più. 1000 euro per lavorare 70 ettari non esiste. Che non siano lavori pesanti e che non ci metti l'attrezzo ok ma così proprio no.  Alla fina scusa, lui ci mette  un'attrezzo da poche migliaia di euro, e sta un casa a dormire, tu ci metti un trattore (non so quale), il gasolio, la manodopera, il deperimento del tuo mezzo il tutto per cosa?  Per me devi fare come se ci mettessi tutto tu e togliere qualche euro giusto per... ma niente di più. Sul rullo non so perché non so di che lavoro si parla, alla fine se è un rullo liscio vabbe non è un gran lavoro, se è unaltro tipo vedasi Cambridge o altro allora non so non ne conoscevo nemmeno l'esistenza prima di trovarli su questo forum.

Comunque per me col vibro dovresti girare attorno ai 40/45 €/ha. 

1000 euro per un giorno e mezzo di lavoro son pochi? mah, ma voi i trattori ve li pagate tutti in 6 mesi?

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

50 minuti fa, Fabio Colacicco ha scritto:


È esattamente cio che penso, ma orientativamente per un trattore 150 cavalli, che viaggia abbastanza per potenza e indole del sottoscritto, 30 euro ora sono il minimo sindacale, poi se vogliamo fare uno sconto, io pensavo a 25 euro ora più il gasolio, così facendo si compensa anche il consumo differente tra vibro e rullo

25€x20ore (volendo prendersela comoda) son 500 euro, ai prezzi attuali più di 100 di gasolio non li spendi, fatti un po' i conti

Link al commento
Condividi su altri siti

1000 euro per un giorno e mezzo di lavoro son pochi? mah, ma voi i trattori ve li pagate tutti in 6 mesi?

Dai mille euro devi togliere gasolio, ammortamento e manodopera, non è questione di pagare il trattore in 6 mesi ma non si va a lavorare tra l’altro coi propri mezzi facendo investimenti a gratis, per di più lo hanno cercato non è lui come tanti che pur di fare qualcosa si offre ovviamente a cifre più basse dei colleghi.
Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio valtra n174d. Costa in 5000 ore di finanziamento 22 € l'ora + ricambi e filtri.  Penso almeno 25-27 € + 15 di gasolio. Quindi mai al mondo farei lavorazioni sotto i 60-70 € l'ora. 

Da me con un 90 cv e trinciatutto si fanno dare 45€ +iva, paragonabile ai tuoi lavori. 

Un 120 cv almeno 50-60 €

  • Like 4
Link al commento
Condividi su altri siti

Per tornare in tema, quanto puo costare un vibro da 4 metri con chiusura idraulica a 2,5 metri? Anche senza rulli posteriori ma solo le ruotine di profondita.


Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk


Senza rullo, sarai poco sopra i 3000€

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, valeriol25 ha scritto:

Il mio valtra n174d. Costa in 5000 ore di finanziamento 22 € l'ora + ricambi e filtri.  Penso almeno 25-27 € + 15 di gasolio. Quindi mai al mondo farei lavorazioni sotto i 60-70 € l'ora. 

Da me con un 90 cv e trinciatutto si fanno dare 45€ +iva, paragonabile ai tuoi lavori. 

Un 120 cv almeno 50-60 €

Quando lo fai lavorare nei tuoi terreni prendi 60€/h con quello che ricavi dalla vendita del prodotto?

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

43 minuti fa, jd3130 ha scritto:

Quando lo fai lavorare nei tuoi terreni prendi 60€/h con quello che ricavi dalla vendita del prodotto?

Così è più complicato fare i conti. 

Un esempio: imballo 22 balloni di paglia in meno di un'ora, carico e trasporto a destinazione altre 2 ore.

Però anche la Feraboli costa a ballone 4 € (24.000 € : 10.000 balloni = 2,40 fissi +1,10 di rete + rotture) 

Un ballone 3,2 q.li x 5 € =16 €

16 x 22 =352 € a viaggio in 3 ore

- 88 spese feraboli =264 ricavi

Totale 88 € l'ora. Quando vado a paglia

Modificato da valeriol25
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Per tornare in tema, quanto puo costare un vibro da 4 metri con chiusura idraulica a 2,5 metri? Anche senza rulli posteriori ma solo le ruotine di profondita.


Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk



Intorno ai 4000 euro, poi dipende da tipologia di molle che vuoi.
Ho fatto un po’ di preventivi per 4 metri doppia molla 45x12, ruote e erpice posteriore sei sui 4600-5000
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, pinox ha scritto:

1000 euro per un giorno e mezzo di lavoro son pochi? mah, ma voi i trattori ve li pagate tutti in 6 mesi?

Ma cosa vuol dire? Non sono netti. Conta il costo orario dell'operatore, ammortamento, gasolio,rotture, usura del mezzo e manutenzione ordinaria ( cambio olio filtri ecc...) e dimmi quanto resta.

Link al commento
Condividi su altri siti


Intorno ai 4000 euro, poi dipende da tipologia di molle che vuoi.
Ho fatto un po’ di preventivi per 4 metri doppia molla 45x12, ruote e erpice posteriore sei sui 4600-5000
Come mai molle 45×12 anziche 32×12? Io vorrei prepararci il letto di semina quindi un lavoro molto superficiale.

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Come mai molle 45×12 anziche 32×12? Io vorrei prepararci il letto di semina quindi un lavoro molto superficiale.

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk


Io avendo un seminatrice ad ancore non ho necessità di terreno super affinato percui trovo più versatile la 45x12.
Ho appena tolto un Kongskilde 32x12
Ma per le tue esigenze è sicuramente più indicata questa tipologia
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Fabio Colacicco ha scritto:

Grazie a tutti, sono soddisfatto del confronto che ne è nato, molto interessante come sempre sentire pareri ed esperienze di ogni luogo.

poi però facci sapere come è andata a finire :)

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, #VG# ha scritto:

Ma cosa vuol dire? Non sono netti. Conta il costo orario dell'operatore, ammortamento, gasolio,rotture, usura del mezzo e manutenzione ordinaria ( cambio olio filtri ecc...) e dimmi quanto resta.

teoricamente è tutto giusto, è quello che insegnano nelle università, ma nella pratica non sempre è così. Tenete presente che stiamo parlando di due operazioni del piffero, passaggio vibro e rullatura, non macinasassi o aratura da scasso, si corre il rischio di dare un valore alla lavorazione che è falsata dal valore della macchina operatrice. Se io chiamo una persona a rullare, che venga con un fendt 360 o con un drago 120 di 50 anni fa, per me non cambia niente, un rullo di 6 m lo tirano alla stessa velocità, la lavorazione è la stessa, me ne catafotto di pagarti l'ammortamento del finanziamento..Questo in teoria sempre, per ora, per fortuna non ho mai avuto bisogno di chiamare nessuno

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

7 minuti fa, pinox ha scritto:

teoricamente è tutto giusto, è quello che insegnano nelle università, ma nella pratica non sempre è così. Tenete presente che stiamo parlando di due operazioni del piffero, passaggio vibro e rullatura, non macinasassi o aratura da scasso, si corre il rischio di dare un valore alla lavorazione che è falsata dal valore della macchina operatrice. Se io chiamo una persona a rullare, che venga con un fendt 360 o con un drago 120 di 50 anni fa, per me non cambia niente, un rullo di 6 m lo tirano alla stessa velocità, la lavorazione è la stessa, me ne catafotto di pagarti l'ammortamento del finanziamento..Questo in teoria sempre, per ora, per fortuna non ho mai avuto bisogno di chiamare nessuno

Hai ragione concordo, venire con un fendt 939 o un un trattore di 50 anni non cambia nulla l'importante è il lavoro svolto. Però se vogliamo fare le cose giuste i conti sono quelli. Alla fine devi contare tutto, che sia un lavoro del piffero o un lavoro pesante,  altrimenti i conti non tornano mai.  Se vuoi fare i conti come si deve devi ragionare come un terzista, che conta tutto compreso il suo guadagno. Poi ovviamente tra un terzista e l'altro ci sono differenze, dovute al fatto che uno ha mezzi ammortizzati e già pagati, l'altro magari ha mezzi nuovi da ammortizzare e ti conta anche quello. Quando dici che te ne fotti di pagare l'ammortamento del finanziamento scusa tanto ma capisci bene che allora la figura del lavoro contoterzi non può avere un senso, se compro mezzi e macchinari per lavorare per altre persone e non mi paghi l'ammortamento tu che mi chiami a lavorare chi me lo paga? Ovviamente nessuno più farebbe il terzista. Detto ciò stiamo divagando ?

  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti


Intorno ai 4000 euro, poi dipende da tipologia di molle che vuoi.
Ho fatto un po’ di preventivi per 4 metri doppia molla 45x12, ruote e erpice posteriore sei sui 4600-5000
Mi sembra esagerato, alla fine è un pezzo di ferro. Mio zio qualche anno fà prese un 4m pieghevole doppia molla, ruote di profondità e rullo spuntoni a meno di 4000€. Poi se parliamo degli stranieri tipo lemken, kongskilde o kverneland con doppio rullo, lama livellatrice ecc. allora è un altro discorso.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Chiesto per un kongskide 3,7 m pieghevole a 2,5 m di ingombro su strada con erpice posteriore ( no rullo  quindi)  6000 euro ivato mi pare . Con ruote per regolare la profondità. Il mio meccanico avrebbe un Faza sempre intorno ai 3,5 mo poco più usato a 2600 euro ivato con erpice e ruote di profondità in ferro. Penso che sia un attrezzo che appena avrò un pò di liquidità mi dovrò prendere. Nella mia zona a seconda del tipo di terreni puoi fare ripuntatura e poi vibro e semina anche senza diserbo in mezzo , oppure due passaggi di vibro e semina però ti devono pulire bene dai residui colturali. Con un 4 m o giù di lì e velocità intorno ai 7 km/h riesci a fre 2 ha in un'ora di lavoro.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...