Toso Inviato 15 Aprile 2011 Condividi Inviato 15 Aprile 2011 Chiaramente,dipende da tanti fattori,io mi riferivo qua da noi,che la terra è argillosa,e non hai tante soluzioni,a parte dover fare come ha scritto San! Sinceramemte quello che poi è interessante capire,è:se i girasoli(prendiamo come esempio questa coltura)nascono meglio su terreno preparato col vibro o con l'erpice! Premettendo,una situazione precedente di "avvicinamento" alla semina,esattamente come descritta da San nel messaggio precedente! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 15 Aprile 2011 Autore Condividi Inviato 15 Aprile 2011 Se la terra è ben strutturata dal freddo dell'inverno, il vibro serve solo a fare la briciolina per far lavorare bene la seminatrice, il girasole lo metti sotto due dita nel fresco e nasce senza problemi. Se dopo che l'hai seminato vengono 30 mm in 2 ore, che sia su vibro o che sia su rotante cambia poco perchè in entrambi i casi è probabile che non nasca nulla causa formazione crosta soprattutto in terreni con limo sopra il 40 %. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 16 Aprile 2011 Condividi Inviato 16 Aprile 2011 Per chi ha sempre usato erpice rotante, resta un pò difficile condividere il vibricoltivatore.....io ero uno di quelli.....ma da quando ho iniziato ad usarlo pian piano lo usu sempre piu, l'erpice rotante ne ho uno che ha 10 anni ed è quasi nuovo.......quando riesci a capire "come lavora" il vibro, automaticamente l'anno dopo in anteprima prepari la terra per "come la vuole il vibro"e a quel punto il gioco è fatto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 16 Aprile 2011 Condividi Inviato 16 Aprile 2011 Come sempre condivido in pieno San anch'io il rotante lo uso solo quando non posso farne a meno. Solo vibro e erpice fisso con 70 cv fai tanto di quel lavoro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 16 Aprile 2011 Condividi Inviato 16 Aprile 2011 Anche io son pienamente d'accordo con tutti voi,non cè macchina migliore dell' inverno per migliorare e affinare il terreno,ma come che allora per le semine del mais prima di marzo non entra mai nessuno in campo?e perchè prima di ottobre lo stesso non entra nessuno per pareparare per il grano??almeno qui,non tutti ovvio,ma la maggior parte fanno cosi e poi si lamentano che la terra è dura d'estate o troppo bagnanta per affinare per il grano?oppure che non riescono ad entrare per il mais????mah... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agropowero Inviato 16 Aprile 2011 Condividi Inviato 16 Aprile 2011 Chi vuole adoperare la tecnica del vibrovoltivatore, deve lavora con un concetto diverso da quello che generalemnte si usa con l'erpice rotante.....per i terreni a semina primaverile (almeno quelli argillosi nostri) li devi muovere in inverno, con estirpatore o frangizzolle e poi lasciarli stare...con i geli invernali il terreno si matura e se crescono erbe entri con il glifosate.....a quel punto il terreno si prepara benissimo con il vibrocoltivatore......invece se vai a muovere il terreno in marzo perche hai paura delle infestanti e poi pretendi di affinarlo con il vibro non credo che riesci a sminuzzare le zolle che hai lasciato Ha detto proprio giusto San. Io adopero il vibro con un gommato, gomme larghe il più possibile sgonfie; però se non è scottata dal gelo!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 17 Aprile 2011 Condividi Inviato 17 Aprile 2011 Ma il gelo d'inverno fà il lavoro che devi fare te conl'erpice rotante e......non costa nulla!.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 17 Aprile 2011 Condividi Inviato 17 Aprile 2011 Anche io condivido quanto detto... sono ormai diversi anni che uso il vibro praticamente su tutto al posto del rotante, partendo dalle semine autunnali fino a quelle primaverili... bisogna appunto usarlo con criterio e attuare le pratiche precedenti... poi al giorno d'oggi con un vibro solo poi fare di tutto, dalla preparazione piuttosto in profondità al ripasso superficiale e copertura... unico problema in molte zone che lavoro sono i sassi, con il vibro inevitabilmente anche se sono in profondità tornano a galla, l'unica alternativa sarebbe portarli via tutti, ma è impossibile, quindi aspettiamo un attrezzo che magari possa fare un lavoro decente anche in queste condizioni... ma per il resto OK!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
naturenergy Inviato 17 Aprile 2011 Condividi Inviato 17 Aprile 2011 Vorrei descrivere brevemente le lavorazioni che abbiamo fatto nell'appezzamento dove abbiamo seminato il mais. L'appezzamento è stato diviso in due parti in cui: Parte 1: in agosto abbiamo eseguito una prima lavorazione subsoiler senza nessuna dischiera/rullo (in pratica è l'appezzamento di cui i video del 415 e de 180-90); Parte 2: il giorno dopo la lavorazione della Parte 1 è stata lavorata la Parte 2 però con ripuntatore senza nessuna dischiera/rullo posteriore. A novembre il terreno era infestato di malerbe ed abbiamo passato un estirpatore classico. Un Corma trainato da 2,5m! Per intenderci quelli che andavano 15-20 anni fa. A mio avviso non è venuto un gran lavoro. Io avrei preferito un Grubber con le alette montate o (a mio avviso soluzione migliore) un coltivatore a tre file tipo Vaderstadt Cultus la settimana scorsa abbiamo passato il vibro (corma da 2,5 m) a 10 cm abbondanti di profondità (le molle non hanno la zappetta ma il terminale dritto) Tutto questo discorso per concludere che: sulla Parte 1 il terreno rimaneva più asciutto, e più fine dopo il passaggio con il vibro. sulla Parte 2 il terreno rimaneva più bagnato, il vibro andava a profondità maggiori (anche 15 cm abbondanti) ma il terreno rimaneva più agglomerato! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 19 Aprile 2011 Condividi Inviato 19 Aprile 2011 Anche io son pienamente d'accordo con tutti voi,non cè macchina migliore dell' inverno per migliorare e affinare il terreno,ma come che allora per le semine del mais prima di marzo non entra mai nessuno in campo?e perchè prima di ottobre lo stesso non entra nessuno per pareparare per il grano??almeno qui,non tutti ovvio,ma la maggior parte fanno cosi e poi si lamentano che la terra è dura d'estate o troppo bagnanta per affinare per il grano?oppure che non riescono ad entrare per il mais????mah... Concludo l'OT dicendo che nelle aeree zootecniche prima di arare si distribuisce il liquame o il letame; da alcuni anni con il blocco invernale è impossibile farlo e quindi si riparte con i lavori alla primavera. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 20 Aprile 2011 Condividi Inviato 20 Aprile 2011 In quelle situazioni se non si può fare di meglio l'unica soluzione è arare (dato i reflui) ed affinare immediatamente il terreno... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 9 Maggio 2011 Autore Condividi Inviato 9 Maggio 2011 Case CVX 170 + kongskilde GERMINATOR SP 6000 by Massimo G. Caratteristiche tecniche: Peso: 2370 kg Numero utensili: 115 Larghezza di lavoro: 6 metri Chiusura idraulica: 3 metri Foto: Video: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
offranco Inviato 21 Maggio 2011 Condividi Inviato 21 Maggio 2011 Chi vuole adoperare la tecnica del vibrovoltivatore, deve lavora con un concetto diverso da quello che generalemnte si usa con l'erpice rotante.....per i terreni a semina primaverile (almeno quelli argillosi nostri) li devi muovere in inverno, con estirpatore o frangizzolle e poi lasciarli stare...con i geli invernali il terreno si matura e se crescono erbe entri con il glifosate.....a quel punto il terreno si prepara benissimo con il vibrocoltivatore......invece se vai a muovere il terreno in marzo perche hai paura delle infestanti e poi pretendi di affinarlo con il vibro non credo che riesci a sminuzzare le zolle che hai lasciato vi racconto come è andata la personale esperienza nell uso del vibrocultore (minitiller)che ho acquistato in prim avera. il podere l ho diviso in 2 parti. terreno pesante con aratura a marzo.(non effettuato aratura in autunno causa condizioni meteo) .subito seguita da fresatura.poi successivamente a distanza di 20 gg una passata del mini. prima della semina (mais) ,ulteriore vibvrata. affinamento perfetto, mai avuto cosi. alla semina problemi di profondità nell interrare il seme,causa lieve lavorazione appunto del mini in superfice. rimedio:su suggerimento del terzista ,intervento con rullatura. seconda parte con aratura fatta in autunno. intervento a marzo con estirpatore chisel. alla semina 2 passate del mini . terreno affianto perfetto. per la soia ,la profondità è andata bene cosi. conclusioni: attrezzo che si presta in modo molto VELOCE alla preparazione del terreno. consumi gasolio ridotti. erpice rotante che "dorme". ATTENZIONE alla profondità di lavoro..............quest anno diceva il terzista i "vibri",han avuto vita difficile ,causa impaccamento dei terreni dovuto alle pioggie eccessive di novembre e dicembre. scusate se viho tediato. accetto suggerimenti per sbagliare meno la prox volta!! co cordialità franco b(veneto) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 22 Maggio 2011 Condividi Inviato 22 Maggio 2011 Ma l'utilizzo di preparatori-vibrocoltivatori trainati come quello di Massimo G, che sono pesanti e necessitano l'utilizzo di trattori pesanti, non contrasta con gli utilizzi per cui i vibrocoltivatori sono stati concepiti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 23 Maggio 2011 Condividi Inviato 23 Maggio 2011 vi racconto come è andata la personale esperienza nell uso del vibrocultore (minitiller)che ho acquistato in prim avera. il podere l ho diviso in 2 parti. terreno pesante con aratura a marzo.(non effettuato aratura in autunno causa condizioni meteo) .subito seguita da fresatura.poi successivamente a distanza di 20 gg una passata del mini. prima della semina (mais) ,ulteriore vibvrata. affinamento perfetto, mai avuto cosi. alla semina problemi di profondità nell interrare il seme,causa lieve lavorazione appunto del mini in superfice. rimedio:su suggerimento del terzista ,intervento con rullatura. seconda parte con aratura fatta in autunno. intervento a marzo con estirpatore chisel. alla semina 2 passate del mini . terreno affianto perfetto. per la soia ,la profondità è andata bene cosi. conclusioni: attrezzo che si presta in modo molto VELOCE alla preparazione del terreno. consumi gasolio ridotti. erpice rotante che "dorme". ATTENZIONE alla profondità di lavoro..............quest anno diceva il terzista i "vibri",han avuto vita difficile ,causa impaccamento dei terreni dovuto alle pioggie eccessive di novembre e dicembre. scusate se viho tediato. accetto suggerimenti per sbagliare meno la prox volta!! co cordialità franco b(veneto) Come volevasi dimostrare !!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 23 Maggio 2011 Autore Condividi Inviato 23 Maggio 2011 Ma l'utilizzo di preparatori-vibrocoltivatori trainati come quello di Massimo G, che sono pesanti e necessitano l'utilizzo di trattori pesanti, non contrasta con gli utilizzi per cui i vibrocoltivatori sono stati concepiti? Giusta osservazione, infatti a mio parere i minitiller hanno senso di dimensioni fino a un massimo di 4 metri, attaccati a trattori da al massimo 40 q.li con gommatura generosa, tanto comunque sono macchine con cui si va ad almeno 10-12 km/h, e con una larghezza di lavoro di 4 metri, si fanno tranquillamente 30 ettari al giorno che è la superficie che riesce a seminare una telescopica 6 file a 75. Se si vuole incrementare la produttività, si può fare come fa San 64, cioè vibro o minitiller da 6-7 metri trainati ma in quel caso si attacca a un cingolone, così il compattamento che fa è pari a un gommato da 100 cv e si passano anche 50 ettari al giorno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francyy Inviato 26 Settembre 2011 Condividi Inviato 26 Settembre 2011 Ragazzi mi servono informazioni sul modello SIDER MAN VMF 17 VP.Sul sito sono generici io volevo piu informazioni del tipo.é a tre file sipuo avere anche a 4?Le ruote si trovano in mezzo penso perchè è a telaio piegevole.PUo essere trainato con tira oppure ci vuoe per forza il carrelo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT-ALLIS AD7C Inviato 27 Settembre 2011 Condividi Inviato 27 Settembre 2011 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francyy Inviato 27 Settembre 2011 Condividi Inviato 27 Settembre 2011 We Ga penso non sia questo la sigla è diversa,poi non è idropneumatico quello!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francyy Inviato 3 Novembre 2011 Condividi Inviato 3 Novembre 2011 Ragazzi qualcuno conosce i vibro della Viviani?Come sono di qualità Ero interessato ad un 3.5 metri trainato ma nn riesco ad aprire si sito per vedere se lo fanno di tale larghezza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Novembre 2011 Autore Condividi Inviato 3 Novembre 2011 Ecco il depliant con tutti i modelli Viviani: http://www.mipeviviani.it/DENTI/vibrocoltivatori.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francyy Inviato 4 Novembre 2011 Condividi Inviato 4 Novembre 2011 Ecco il depliant con tutti i modelli Viviani: http://www.mipeviviani.it/DENTI/vibrocoltivatori.pdf Grazie Rudi..devo acquistare un trainato sui 3.5 metri,ma il Viviani pesa un casino siamo sui 950 kg.Ce la farà un 100 cavalli moderno a tirarlo in collina? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 22 Novembre 2011 Condividi Inviato 22 Novembre 2011 siccome non possiedo i moderni vibro io miaccontento di un vecchi erpice orma da 3m con il quale in una giornata con un trattore da pochi cavali passi 1 mucchio di terra con consumi minimi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Novembre 2011 Autore Condividi Inviato 22 Novembre 2011 Grazie Rudi..devo acquistare un trainato sui 3.5 metri,ma il Viviani pesa un casino siamo sui 950 kg.Ce la farà un 100 cavalli moderno a tirarlo in collina? Se la collina ha il 10-15 % di pendenza non problem, altrimenti o vai di traverso o vai in discesa, per il vibro soprattutto se vuoi andare oltre i 10 cm di profondità si arriva anche a 40 cv per metro di larghezza di lavoro come potenza richiesta, soprattutto per velocità superiori a 10 km/h (necessaria affinchè il vibro lavori bene). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 23 Novembre 2011 Condividi Inviato 23 Novembre 2011 eccolo: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.