BAFILE Inviato 11 Gennaio 2012 Condividi Inviato 11 Gennaio 2012 salve a tutti chiedo un consiglio. Mi hanno detto molti anziani che l'uliveto non va zappato ma bisogna limitarsi a togliere le erbe e bruciarle o utlizzare il diserbante e bruciare i residui. cosa mi dite al riguardo? io concimo organicamente a Dicembre poi a fine febbraio metto del nitrato di ammonio ed infine a fine Aprile rado l'erba e la interro con una zappettatura di circa 15 cm. grazie anticipate Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
maifermo Inviato 13 Gennaio 2012 Condividi Inviato 13 Gennaio 2012 Ciao ,ti posso dare solo il mio piccolo parere ,ho un piccolo uliveto di 60 piante di circa 30 anni che coltivo in questo modo:fine gennaio concimo con organico ,sui 6kg per per pianta e interro subito con fresa o frangizolle poi comincio la potatura un trattamento per disenfettare e a fine maggio -giugno altra passata di fresa ,per la raccolta passo il trncia per poter stendere i teli con facilità,penso che tenere il terreno lavorato combatta un po la siccità e in certo modo combatta anche i parassiti che si annidano nel terreno e faciliti il trascinamento delle sostanze nel terreno con la pioggia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BAFILE Inviato 14 Gennaio 2012 Autore Condividi Inviato 14 Gennaio 2012 Ciao ,ti posso dare solo il mio piccolo parere ,ho un piccolo uliveto di 60 piante di circa 30 anni che coltivo in questo modo:fine gennaio concimo con organico ,sui 6kg per per pianta e interro subito con fresa o frangizolle poi comincio la potatura un trattamento per disenfettare e a fine maggio -giugno altra passata di fresa ,per la raccolta passo il trncia per poter stendere i teli con facilità,penso che tenere il terreno lavorato combatta un po la siccità e in certo modo combatta anche i parassiti che si annidano nel terreno e faciliti il trascinamento delle sostanze nel terreno con la pioggia condivido in più secondo me arieggia e toglie le infestanti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
njoule Inviato 14 Gennaio 2012 Condividi Inviato 14 Gennaio 2012 Più o meno anche io faccio queste lavorazioni nell'uliveto e trincio anche i residui di potatura e li interro con la fresa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BAFILE Inviato 14 Gennaio 2012 Autore Condividi Inviato 14 Gennaio 2012 sono dello stesso parere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LaCinghiala Inviato 16 Gennaio 2012 Condividi Inviato 16 Gennaio 2012 un parere; cominciano a chiamarmi dei clienti per le potature, io sono un po restio, visto che qui ieri notte facevano meno 9, non mi sembra il caso di mettersi a potare proprio ora, io metto davanti sempre la professionalità al mero profitto, ma dati i tempi e il fatto che la mia azienda è giovane non voglio neanche perdere clienti... secondo voi, dati che "la cicatrice" è pericolosa quando è di un certo diametro, quali sono appunto i limiti di sicurezza? io per esempio sto aspettando fine febbraio perchè ho da potare succhioni dai 10 cm in su che ora come ora con le gelate ucciderebbero tutta la pianta se lasciassi un cicatrice del genere... avete esperienze col mastice biologico? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tm Inviato 16 Gennaio 2012 Condividi Inviato 16 Gennaio 2012 io ne passo tanti etteri di oliveto perche sono un terrzista toscano, io vedo la differenza tra l epiante lavorate e qelle solo trinciate e tra qulli che trinciano le potaturre e qulli che le portano via. le meglio piante sono quelle potate fine febbraio inizio marzo portatovia la potatura e lavorati agiugno liglio sbrocati agosto settembe qulli che fanno cosi hanno sempre una discreta produzione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 16 Gennaio 2012 Condividi Inviato 16 Gennaio 2012 In azienda abbiamo una piccolo appezzamento con 80 olivi, però invece di trinciare teniamo pulito con il gliphosate (2-3 volte all'anno) bastano per tenere pulito. Mentre un'azienda specializzata di 35 ettari, non lontano da noi, fa lavorazione con erpice a dischi sia tra le file che sulla fila 1 volta all'anno, e poi tiene pulito sulla fila con il gliphosate dato con le campane. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BAFILE Inviato 16 Gennaio 2012 Autore Condividi Inviato 16 Gennaio 2012 (modificato) io ne passo tanti etteri di oliveto perche sono un terrzista toscano, io vedo la differenza tra l epiante lavorate e qelle solo trinciate e tra qulli che trinciano le potaturre e qulli che le portano via. le meglio piante sono quelle potate fine febbraio inizio marzo portatovia la potatura e lavorati agiugno liglio sbrocati agosto settembe qulli che fanno cosi hanno sempre una discreta produzione cosa vuol dire sbrocati? Modificato 16 Gennaio 2012 da BAFILE errore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BAFILE Inviato 16 Gennaio 2012 Autore Condividi Inviato 16 Gennaio 2012 In azienda abbiamo una piccolo appezzamento con 80 olivi, però invece di trinciare teniamo pulito con il gliphosate (2-3 volte all'anno) bastano per tenere pulito. Mentre un'azienda specializzata di 35 ettari, non lontano da noi, fa lavorazione con erpice a dischi sia tra le file che sulla fila 1 volta all'anno, e poi tiene pulito sulla fila con il gliphosate dato con le campane. differenze di produzione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 16 Gennaio 2012 Condividi Inviato 16 Gennaio 2012 passare con la fresa mi puo anche stare bene,per diminuire l'evaporazione dell'acqua dal terreno,pero se hai terra argillosa,e si combina un anno che piove,la raccolta è un disastro! Io dieci anni fa,fissato per questa pratica,ci ero andato a comprare anche la zappatrice,ed ora sta li che non la uso piu! Trincio l'erba e basta!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BAFILE Inviato 16 Gennaio 2012 Autore Condividi Inviato 16 Gennaio 2012 passare con la fresa mi puo anche stare bene,per diminuire l'evaporazione dell'acqua dal terreno,pero se hai terra argillosa,e si combina un anno che piove,la raccolta è un disastro! Io dieci anni fa,fissato per questa pratica,ci ero andato a comprare anche la zappatrice,ed ora sta li che non la uso piu! Trincio l'erba e basta!! differenze di produzione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 16 Gennaio 2012 Condividi Inviato 16 Gennaio 2012 Sinceramente la differenza non c'e,e ti spiego il perche: Io avendo un piccolo oliveto,ovvero 100 piante,mi diverto in estate,ogni due/tre anni a dargli letame,e li zappo a mano intorno,per un metro di circonferenza:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LaCinghiala Inviato 16 Gennaio 2012 Condividi Inviato 16 Gennaio 2012 non va bene trinciare e basta per un semplice discorso, le radici a differenza di altri arbusti hanno bisogno di ossigeno, sono aerobiche e non anereobiche, quindi 'nu sgrattasso ogni tanto ci vuole, un botta di morgano, ma senza eccedere come un terzista da me che scava le piante sotto a duecento all'ora col tk4000, sembra un panzer in mezzo ad un centro commerciale! nella mia situazione, abbandono decennale, urge pure un botta di estripatore tosto sotto chioma, per eliminare le radici piu sottoranee e stimolare la crescita di quelle superficiali! per i piccoli appezzamenti, per una logica di ammortamento dei costi va bene pure la trinciata secca, ma avendo già un trattore non so quanto cosi alla fine dare una botta con un morganaccio comprato a due soldi... nel mio caso, appezzamento piccolo ma con 300 piante secolari, essendo l'attività primaria, si segue piu o meno il ritmo dell'amico toscano! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LaCinghiala Inviato 19 Gennaio 2012 Condividi Inviato 19 Gennaio 2012 oggi persi 2 clienti (forse :perfido:) voglio farmi due risate... 4 euro a pianta per potare a mano, con le scale 50 ulivi non potati da 6 anni... questa è la concorrenza in sabina... a dicono che ci mettono 2 giorni, logicamente per le frasche se la vede il cliente... mi ci mancavano sti fenomeni... come vi sembra il prezzo, sono io caro a 10 euro a pianta (con scontistica sopra certi numeri e variabile a seconda di condizioni favorevoli al lavoro) in questo contesto? ovviamente potatura con piattaforma area compressore forbici sega ad aria compressa, e comprensiva di gestione delle frasche di rifiuto... non si puo andare avanti così... manco se volessi potrei lavorare a 4 euro a pianta! che poi voglio vedere se saran reali, ci credo poco, ma intanto, meno 2! :clapclap: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 19 Gennaio 2012 Condividi Inviato 19 Gennaio 2012 Anche qua da me,ce chi fa la potatura per quei soldi,massimo 5 € Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acrimas Inviato 20 Gennaio 2012 Condividi Inviato 20 Gennaio 2012 Con 10 euro, io personalmente si e no gli andrei a potare le piante, e la gestine delle frasche le lascerei al padrone del fondo. Dove siamo arrivati ..................... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LaCinghiala Inviato 22 Gennaio 2012 Condividi Inviato 22 Gennaio 2012 ma ci vogliamo fermare a ragionare a farci due conti, vi siete chiesti "ma questi come fanno a campare?" le tasse le pagano, ma come farebbero! ma per vivere, l'affitto un mutuo? se sono in 150 dentro 50 mq pure pure! ma dove sta la dignita dell'essere umano! eh già, 10 euro è un ottimo prezzo, senza considerare che per professionalità dovrei sempre parlare di monte ore, ed esser pagato ad ore, ma ci vogliono compromessi, flessibilità... per 200 euro dovrei spaccarmi la schiena 10 giorni lavorando male, arrecando sicuramente danno alla produzione, che poi tanto secondo sti 2 clienti dovrei far sempre io, sempre al 50 e 50, frantoio a spese del cliente, e nessun altra spesa aggiunta, e già mi sembra un ottimo prezzo anche questo; ma col cavolo che quest'anno gliela vado a fare, se devo fare solo la raccolta, no grazie, io faccio il contadino, mi prendo cura della terra, in tutte le fasi, e non mi rendo responsabile di danni alla produzione di cui poi ne pagherei io il conto, con il mio misero 50% del tuo olio! basta! e intanto "loro" fanno i signori con le audi e le bmw nuove di pacca, e io la fame, mi sembra giusto no! ma crediamo veramente che dietro ai macchinoni alle loro donne ingioiellate ci sono solo le potatura a 4 euro a pianta??? ma quanto devi spacciare per arrivare a quei livelli! bella come copertura "il lavoratore onesto che si spacca la schiena!"... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BAFILE Inviato 22 Gennaio 2012 Autore Condividi Inviato 22 Gennaio 2012 ma ci vogliamo fermare a ragionare a farci due conti, vi siete chiesti "ma questi come fanno a campare?" le tasse le pagano, ma come farebbero! ma per vivere, l'affitto un mutuo? se sono in 150 dentro 50 mq pure pure! ma dove sta la dignita dell'essere umano! eh già, 10 euro è un ottimo prezzo, senza considerare che per professionalità dovrei sempre parlare di monte ore, ed esser pagato ad ore, ma ci vogliono compromessi, flessibilità... per 200 euro dovrei spaccarmi la schiena 10 giorni lavorando male, arrecando sicuramente danno alla produzione, che poi tanto secondo sti 2 clienti dovrei far sempre io, sempre al 50 e 50, frantoio a spese del cliente, e nessun altra spesa aggiunta, e già mi sembra un ottimo prezzo anche questo; ma col cavolo che quest'anno gliela vado a fare, se devo fare solo la raccolta, no grazie, io faccio il contadino, mi prendo cura della terra, in tutte le fasi, e non mi rendo responsabile di danni alla produzione di cui poi ne pagherei io il conto, con il mio misero 50% del tuo olio! basta! e intanto "loro" fanno i signori con le audi e le bmw nuove di pacca, e io la fame, mi sembra giusto no! ma crediamo veramente che dietro ai macchinoni alle loro donne ingioiellate ci sono solo le potatura a 4 euro a pianta??? ma quanto devi spacciare per arrivare a quei livelli! bella come copertura "il lavoratore onesto che si spacca la schiena!"... Calmo non ti arrabbiare il pesce grosso mangia quello piccolo è sempre funzionato così Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Chianino Inviato 23 Gennaio 2012 Condividi Inviato 23 Gennaio 2012 Anche qui prendono 4 euro a pianta se ben posizionati e potati regolarmente ogni stagione,io con 110 piante anno ho speso 450 euro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 23 Gennaio 2012 Condividi Inviato 23 Gennaio 2012 Io ho fatto caso che se molte perone non gli interessa di come fai la potatura,basta che gli fai spendere poco,perche non sanno niente sull'olivo! Se tu,proprietario mi dai 5 euro io entro con la motosega da potatura,ti faccio 4 tagli e cammino:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LaCinghiala Inviato 23 Gennaio 2012 Condividi Inviato 23 Gennaio 2012 guarda che fare 4 o 5 euro ad albero, se accendi la motosega e cammini a fine giornata mi sa che hai speso piu di miscela rispetto a quanto ti entra... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LaCinghiala Inviato 23 Gennaio 2012 Condividi Inviato 23 Gennaio 2012 Calmo non ti arrabbiare il pesce grosso mangia quello piccolo è sempre funzionato così e chi sarebbe il pesce grosso, quei 4 albanesi che lavorano col segaccio arrampicati sugli ulivi segando sui nodi? :asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LucAgri Inviato 23 Gennaio 2012 Condividi Inviato 23 Gennaio 2012 personalmente a meno di 10€ a pianta non mi alzo neanche dal letto...su olivi non potati da circa 10 anni, lo scorso anno ho chiesto 25-30€ a pianta,lavorando quasi solo con motosega e senza piattaforma aerea...frasche e legna lasciate sul posto...anche se cè crisi non bisogna calarsi le mutande verso chi vuole prenderti per il collo:knuppel2: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 24 Gennaio 2012 Condividi Inviato 24 Gennaio 2012 Secondo me non si può fare il prezzo a pianta ce ne sono alcune che richiedono 15 minuti di potatura, mentre altre che un'ora a correre non basta, dalle mie parti i potatori fnno ad ore 10€ l'ora. Quelli che portano i potatori non capaci (albanesi, romeni o italiani incapaci) alla fine spendono di più perchè nel giro di un anni hanno l'oliveto distrutto e per farlo ritornare in buone condizioni di anni ce ne vogliono almeno 3, quindi i furbi sono i primi che lo prendono in quel posto, anzo di solito sono anche quelli che fanno meno prodotto degli altri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.