Vai al contenuto

lavorazione uliveto


BAFILE

Messaggi raccomandati

Ciao,

ma di cosa mi consigliate di dotarmi per lavorare il mio piccolo uliveto (200 piante su 6000 mq zona Castelvetrano) ?

Intendo solo trinciare l'erba e lavorare superficialmente per interrare l'erba ed eventuali sovesci e per evitare che il terreno spacchi in estate.

Basterebbe cercare un motocoltivatore per gestire una trincia sull'estensione ? E per le lavorazioni superficiali ?

Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 188
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Prova a cercare qualche piccolo tutto fare d'occasione tipo same solaris o omologhi. Penso che 200 piante quando entrano in produzione ti daranno un bel da fare. Io uso molto il vibrocoltivatore leggero. In estate serve ad impedire la risalita capillare e non è dispondioso come la fresa.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
innanzitutto volevo salutare il primo pugliese che incontro qui, per di più del

Salento che tanto adoro.

anche da mè si và ad ore per la potatura, mentre per le lavorazioni sempre quelle leggere altrimenti rompi le radici superficiali sottili come capelli, che sono le più utili per la pianta, appena smette di piovere faccio una buona concimazione con prodotti specifici, una passata di erpice elastico, potatura, porto via tutti i residui facendoli a ballini da vendere ai forni per il pane... poi glisofate fino all'estate.

 

scusa io sono dalla sicilia, volevo sapere quanto costa la macchina per fare le balle di legno di potatura e poi venderli ai panifici.

poi volevo sapere quando li vendi le balle ai panifici.

se hai le foto di questa macchina oppure qualche video se puoi inseriscili cosi mi faccio un'idea, grazie anticipatamente

Link al commento
Condividi su altri siti

scusa io sono dalla sicilia, volevo sapere quanto costa la macchina per fare le balle di legno di potatura e poi venderli ai panifici.

poi volevo sapere quando li vendi le balle ai panifici.

se hai le foto di questa macchina oppure qualche video se puoi inseriscili cosi mi faccio un'idea, grazie anticipatamente

 

 

non saprei, devo chiedere appena mi vengono a fere il lavoro, perchè non è mia la macchina, in ogni caso è tipo una vecchia imballatrice per ballette un pò più piccola e robusta, non credo costi più di 10000-12000 euro

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

Nella mia zona (Gargano sud) c'è un detto che usano molti olivicoltori anziani: "...un'aratura è mezza innaffiatura!:nonno:".

Cioè non accettano minimamente l'inerbimento degli oliveti con successiva trinciatura, credono sia meglio fare delle arature con i tiller (come dice sopra "t4050f tk4050m") per mantenere il terreno fresco, molle (non ci sono particolari problemi di pendenza e che quindi vada via il terreno a valle) e pulito, in quanto l'erba che cresce "......sfrutta ciò di cui ha bisogno la pianta d'ulivo.....:nonno:".

Io sono cresciuto con questa ideologia in famiglia e devo dire che da noi è la più diffusa.

Da qualche anno stanno sperimentando in un oliveto di 1 ettaro dove effettuiamo le lavorazioni, l'inerbimento spontaneo e la trinciatura. Beh devo dire che i risultati non sono dei migliori: a parte che il proprietario non ne ha voluto sapere di irrigarlo -cosa sbagliatissima, a mio avviso- per via dei costi; poi quest'inerbimento spontaneo è stato preceduto dalla frantumazione dei sassi presenti nel terreno e poi lasciato così -alle prime pioggie, le pietre frantumate hanno formato una sorta di lastricato nel quale non penetra quasi nulla, a stento nasce l'erba!-

Gli alberi vegetano poco e la produzione è altrettanto scarsa!

 

In conclusione io sono contro all'inerbimento negli oliveti: le arature vanno fatte, ovviamente superficiali, ma vanno fatte.

Quest'anno nel nostro oliveto abbiamo seminato del favino per fare il sovescio; è stato trinciato al momento giusto ed interrato.

Speriamo porti qualche miglioria!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Le tecniche di lavorazione del terreno perl'oliveto variano in base al clima in cui ci si trova, da me fino a non molti anni fa gli oliveti si lavoravano con vangatrice e fresatrice secondo lavorazione, oggi la quasi totalità delle persone usa la trinciasarmenti quindi il terreno non viene più smosso e le piante sembra che stiano meglio, però il nostro clima è differente non abbiamo bisogno di irrigazione se non in anni eccezzionali e di conseguenza non la facciamo mai anche in quegli anni lì perchè costerebbe troppo fare un impianto d'irrigazione per usarlo una volta ogni 20 anni.

 

Quindi paese che vai tecnica che trovi da voi è meglio lavorare superficialmente perchè cosi quella poca acqua non se ne va da noi noi non smuoviamo la terra perchè l'inerbimento ci da risultati migliori e la terra non scende a valle.

Link al commento
Condividi su altri siti

Le tecniche di lavorazione del terreno perl'oliveto variano in base al clima in cui ci si trova, da me fino a non molti anni fa gli oliveti si lavoravano con vangatrice e fresatrice secondo lavorazione, oggi la quasi totalità delle persone usa la trinciasarmenti quindi il terreno non viene più smosso e le piante sembra che stiano meglio, però il nostro clima è differente non abbiamo bisogno di irrigazione se non in anni eccezzionali e di conseguenza non la facciamo mai anche in quegli anni lì perchè costerebbe troppo fare un impianto d'irrigazione per usarlo una volta ogni 20 anni.

 

Quindi paese che vai tecnica che trovi da voi è meglio lavorare superficialmente perchè cosi quella poca acqua non se ne va da noi noi non smuoviamo la terra perchè l'inerbimento ci da risultati migliori e la terra non scende a valle.

 

Concordo pienamente con te.

Da noi c'è anche il problema delle pietre: aumenterebbero ancora di più i costi in quanto per procedere con l'inerbimento e successiva trinciatura, dovresti frantumare i sassi!! cosa improponibile con i tempi che corrono!

Link al commento
Condividi su altri siti

Posto che io non reputo necessario diserbare un oliveta in quanto l'erba assorbe tutto l' azoto che invece andrebbe perso con per piogge ed arricchisce il terreno di sostanza organica quando la trinci o la interri. Il Roundaop è il glifosate prodotto dalla Monsanto dove trovi già addizionati attivatori che ne migliorano l' efficacia. Anche se funziona molto bene, molto paghi anche il nome... c'è il Thaiphun (non mi ricordo se si scrive così) che contiene solo glifosate e costa meno della metà... certo sarebbe bene aggiungerci attivatori o nitrato ammonico ma nella stagione favorevole funziona anche da solo!

come ce agiungi il nitrato ammonico, lo sciogli in acqua o ne usi uno speciale? in che periodo è necessario addizionare il glisofate con questi prodotti?

Link al commento
Condividi su altri siti

come ce agiungi il nitrato ammonico, lo sciogli in acqua o ne usi uno speciale? in che periodo è necessario addizionare il glisofate con questi prodotti?

Il nitrato ammonico và aggiunto nell' acqua ma sinceramente ormai non lo uso quasi più... Io ho sempre usato quello specifico (non ricordo la marca ma sull' etichetta c' il simbolo H2++ in quanto lo scopo principale è quello di fornire atomi di idrogeno) ed a volte ho provato anche con l' urea. In teoria questi sarebbero molto utili quando l' infestante è in condizioni di stress o la temperatura è bassa ma ho visto che anche se ci mette più tempo funziona uguale anche senza.

Nel Roundaop questi additivi sono già miscelati nel prodotto ma costa anche quasi il triplo...

Link al commento
Condividi su altri siti

personalmente ho riscontrato un peggioramento delle piante dopo 3 4 anni di solo trinciatura e sono tornato alla lavorazione del terreno che eseguo solo col frangizolle..

trincio la potatura poi lavoro col frangizolle..una volta sola a marzo- aprile dopo aver concimato.

eseguo anche concimazioni fogliari con un kg di urea per 100 litri di acqua.

lascio inerbire da marzo aprile cosi che per la raccolta si è formata un po di cotica erbosa e posso passare con lo scuotitore senza fare fango e solchi ovunque,

Link al commento
Condividi su altri siti

personalmente ho riscontrato un peggioramento delle piante dopo 3 4 anni di solo trinciatura e sono tornato alla lavorazione del terreno che eseguo solo col frangizolle..

trincio la potatura poi lavoro col frangizolle..una volta sola a marzo- aprile dopo aver concimato.

eseguo anche concimazioni fogliari con un kg di urea per 100 litri di acqua.

lascio inerbire da marzo aprile cosi che per la raccolta si è formata un po di cotica erbosa e posso passare con lo scuotitore senza fare fango e solchi ovunque,

usi un'urea particolare per farla sciogliere in acqua? o si può usare una qualsiasi? come ti trovi e in che periodo fai il trattamento? scusa le tante domande ma è solo da un anno che cerco di far fruttare qualche albero di olive al meglio. io cmq fin'ora ho usato più o meno la tua stessa tecnica di lavorazione ma con uno zappetto che lascia il terreno livellato e senza solchi così la raccolta sul prato è perfetta.

Link al commento
Condividi su altri siti

personalmente ho riscontrato un peggioramento delle piante dopo 3 4 anni di solo trinciatura e sono tornato alla lavorazione del terreno che eseguo solo col frangizolle..

trincio la potatura poi lavoro col frangizolle..una volta sola a marzo- aprile dopo aver concimato.

eseguo anche concimazioni fogliari con un kg di urea per 100 litri di acqua.

lascio inerbire da marzo aprile cosi che per la raccolta si è formata un po di cotica erbosa e posso passare con lo scuotitore senza fare fango e solchi ovunque,

 

Che tipo di peggioramento?

Link al commento
Condividi su altri siti

la lavorazione del terreno d' estate, anche solo una passata di vibro nei terreni leggeri, aiuta perchè l' umido sale da sotto il terreno per capillarità, lavorando leggermente il terreno rompi i capillari e la terra resta fresca.....non esageravano quando dicevano che l' aratura è mezza innaffiatura....trinciando soltanto sembra di no ma il terreno asciuga molto di piu...

Link al commento
Condividi su altri siti

.....non esageravano quando dicevano che l' aratura è mezza innaffiatura....trinciando soltanto sembra di no ma il terreno asciuga molto di piu...

 

Certo che chi lo diceva ne aveva di esperienza sul campo:fiufiu:.... e concordo con te sul discorso "...solo trinciatura" che il terreno asciuga di più, per esperienza vissuta!!

Link al commento
Condividi su altri siti

di conseguenza peggiora anche la produzione..quest' anno ( grattatina....) ha allegato alla grande..sia da me che nei terreni che lavoro conto terzi..quindi avro da raccogtlere abbastanza..

adesso appena ha sfiorito del tutto do una mano di acqua e concime fogliare 20.20.20..poi ci rivediamo afine agosto per la mosca.

se va cosi l olio costera 3 euro...tanto per cambiare..

Link al commento
Condividi su altri siti

volevo aggiungere..i mie oliveti..che sanno che io sono tirchio e poraccio..li passo solo col frangizolle senza incrociare..magari invece che incrociare li passo due volte a meta aprile e poi a fine giugno..non gli faccio altre lavorazioni..

Link al commento
Condividi su altri siti

ho letto che l ideale, d' estate sarebbe una stirpatura una volta al mese (parlando di giugno luglio e agosto), dove le ho messe io è per metà terra bianca leggera (perfetta per le olive) mentre piu giu è terra piu scura...ho notato che sopra dove è bianca non si sporca di erba resta sempre friabile e fresca mentre dove è scura devo per forza entrare con la cavolo di fresa perchè solo il tiller non fa un bel lavoro....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ultimamente la tecnica consiste nel lasciare l'erba fino a termine primavera , poi entri con la trincia , e successivamente con tiller ad inizio giugno !

 

Se inoltre vi sono rami di potatura privi di malattia ed possiedi una buona trincia puoi entrare con questa ....altrimenti ti tocca fare falò uppure raccoglierla per uso domestico

o se possiedi imballatrice per sarmenti .......ancora meglio !

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...