Ford4000 Inviato 18 Marzo 2015 Condividi Inviato 18 Marzo 2015 Purtroppo no Frio87... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 18 Marzo 2015 Condividi Inviato 18 Marzo 2015 Purtroppo no Frio87... Comunque se ne ha fatto in passato qualcuna , con 1 folicur wg e 1 di dimetoato(rogor, aragol, perfecktion)....con 20 euro stai bene una vita e copri il 90% delle problematiche. Se fosse monilia del fiore, come minimo dando il folicur (tebuconazolo) si triplica la priduzione....da 3a 9 albicocche:2funny: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 25 Marzo 2015 Condividi Inviato 25 Marzo 2015 ma qualche frutto allega e poi casca ? in quale periodo casca ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 2 Giugno 2015 Condividi Inviato 2 Giugno 2015 qua nessun peschicultore ? ero curioso di sapere gli effetti delle ultime piogge prolungate Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 5 Giugno 2015 Condividi Inviato 5 Giugno 2015 Un appezzamento di big top è crepato tantissimo.. Appezzamento vecchio.. Giovani hanno crepato ma molto meno.. Altre varietà nulla da segnalare per ora.. Speriamo bene... Gia abbiamo cominciato non tanto bene con albicocche e ciliegie.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 5 Giugno 2015 Condividi Inviato 5 Giugno 2015 Un bel bins di pinkot tutta crepata E le buone Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 28 Giugno 2015 Condividi Inviato 28 Giugno 2015 Certo che non siamo nella discussione adatta , magari proviamo a cambiare il titolo e metterlo insieme alle albicocche....adesso vediamo. Intanto metto qualche scatto anche io come Frio. In ordine : Carmen top , Silver cot e Robadà [ATTACH]27167[/ATTACH] [ATTACH]27168[/ATTACH] [ATTACH]27169[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 28 Giugno 2015 Condividi Inviato 28 Giugno 2015 Bella Carmen cm ti è andata l'annata? Stai ancora raccogliendo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 28 Giugno 2015 Condividi Inviato 28 Giugno 2015 La Carmen abbiamo avuto fortuna che non ha piovuto mentre si raccoglieva sennò era tutta industria...siamo andati bene fino adesso , qualche crepata tra carmen e silver ma niente di che.. Quest'anno però c'è il 45/50 % di roba in meno! Siamo andati bene due sabati fa la grandinata è arrivata a 3 km da me...dove è passata ha fatto dei grandissimi danni..ho visto delle foto e fanno venire la pelle d'oca davvero...casalfiumanese casola valsenio ha fatto un disastro dov'è passata..che tristezza. Stiamo per finire , ancora un po' di Laycot , bella d'imola e portici. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolosame Inviato 28 Giugno 2015 Autore Condividi Inviato 28 Giugno 2015 vado un attimo leggermente ot. per i nuovi impianti i nche stagione cominciate a fare le lavorazioni. meglio iniziare magari ad arare già a luglio per far prendere un po' di sole alla terra o andate più tardi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 1 Luglio 2015 Condividi Inviato 1 Luglio 2015 Di solito aro verso agosto/settembre poi aspetto un paio di piogge , un paio di passate estirpatore ed erpice , squadro , faccio i buchi presto (max metà ottobre ) e quando arrivano le piante le metto giù.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolosame Inviato 1 Luglio 2015 Autore Condividi Inviato 1 Luglio 2015 in terreni superficiali come i miei 50 cm è indicata l'estirpatura? ho paura di tirare su l'inferno e l'inferno sono blocchi enormi di piestra. vengono su semplicemente ad arare. posso farne a meno? le buche aperte ad ottobre è per comodità o per sterilizzare un po' Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 4 Luglio 2015 Condividi Inviato 4 Luglio 2015 Io ho sempre rippato e arato...non so come vada con l'estirpatura e basta...che terreni hai? Anche io in dei posti devo togliere dei sassi da 6/7 quintali quando aro...ma se rimangono sotto è quasi peggio , se ci va una pianta con le radici proprio li sopra non mangia tanto dalla terra! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolosame Inviato 4 Luglio 2015 Autore Condividi Inviato 4 Luglio 2015 il fatto è che ho uno strato di terra non molto profondo, max 50 cm forse più poi uno strato sottile di terra rossa, neanche una spanna e poi iniziano i pietroni e sotto poi è tutta ghiaia. molti mi dicono che rippando porto su una marea di sassi, che poi non trattiene più acqua il terreno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kingmoon Inviato 5 Luglio 2015 Condividi Inviato 5 Luglio 2015 Ha cosa e dovuto queste spaccature del frutto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kingmoon Inviato 16 Luglio 2015 Condividi Inviato 16 Luglio 2015 Percoca varieta romea in un terreno sabbioso [ATTACH]27351[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolosame Inviato 17 Luglio 2015 Autore Condividi Inviato 17 Luglio 2015 quanto tempo massimo può aspettare la frutta prima di essere messa nelle celle del grossista, considerando quindi raccolta e trasporto. quand oraccogliete la frutta la stoccate in un luogo fresco sino al momento del trasporto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 17 Luglio 2015 Condividi Inviato 17 Luglio 2015 quanto tempo massimo può aspettare la frutta prima di essere messa nelle celle del grossista, considerando quindi raccolta e trasporto. quand oraccogliete la frutta la stoccate in un luogo fresco sino al momento del trasporto? Dipende dal tipo, tanto per capirci le susine gialle ( tc sun-goccia-sorriso) vanno subito messe al riparo dal sole , ( E QUALCUNA SI CUOCE COMUNQUE)se no BOLLONO in un battibaleno, l obilnaja nera rossa invece resiste anche 12 ore al sole senza schiattare , io le metto nelle casse con foglio di carta sopra , alla sera carico e sono ok, l importante che siano al riparo dai raggi solari....poi se fa queste temperature,,,, Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolosame Inviato 17 Luglio 2015 Autore Condividi Inviato 17 Luglio 2015 sai dirmi, anzhe se ot, se le ciliegie durano qualche ora in un luogo fresco e riparato dal sole? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 28 Luglio 2015 Condividi Inviato 28 Luglio 2015 Della vergogna dei prezzi di nettarine/pesche non ne parla nessuno? Vorrei prendere la ruspa e ruspare tutto giu dallo sfondarione!!!! Ma poi cosa ci metto.......... Io i prezzi della mia roba li so poi a dicembre..ma sentir parlare di 24/32 centesimi questt'anno è roba da matti.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 28 Luglio 2015 Condividi Inviato 28 Luglio 2015 (modificato) Della vergogna dei prezzi di nettarine/pesche non ne parla nessuno? Vorrei prendere la ruspa e ruspare tutto giu dallo sfondarione!!!! Ma poi cosa ci metto.......... Io i prezzi della mia roba li so poi a dicembre..ma sentir parlare di 24/32 centesimi questt'anno è roba da matti.... Spettacolo puro , merce fantastica, nettarine bianche e gialle consegnata a 0,20/0,30 centesimi , dolci , alla faccia della filiera e della qualita', vendute dalla famelica Gdo a non meno di 1,5 euro con punte fino a 3euro- Non c'e caldo che tenga, Spagna o Francia... Praticamente stiamo pagando tutti i faraonici oneri di urbanizzazione degli ipercoop e figliastri,piu' la miriade di poltrone e poltroncine delle variegate cooperative di produttori, con buona pace di filiera / qualita' e balle varie sbandierate dai nostri sudati ministri in quel di Milanexpo. Andra' meglio il prossimo anno quando anche le albicocche cominceranno a vacillare, come quasi tutta l ortofrutta , uva e vino compresa. Si sta schiacciando il produttore di commodities , presto presumo ci sara' un punto di rottura visto la non sostenibilita' del settore . Intanto segnalo articoli interessanti su www.freshplaza.it e prezzi reali sul sito camera di commercio di cesena http://www.fc.camcom.it/download/Anticipazione_al_Listino_prezzi_n_302015_del_27072015_.pdf?chk=0qgsu8dlj8&DWN=14017 ...mi fermo qui per non esagerare, e' una vergogna! Modificato 28 Luglio 2015 da ALAN.F Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 28 Luglio 2015 Condividi Inviato 28 Luglio 2015 Non sono un peschicoltore ma leggere questi prezzi è deprimente. Personalmente credo che sino a quando non impareremo a non raccogliere i prodotti al di sotto di certi prezzi, ci sarà poco da fare per cambiare le cose Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 2 Agosto 2015 Condividi Inviato 2 Agosto 2015 la merce arriva dalla spagna a prezzi stracciati , e di roba ne hanno e produrla gli costerà meno ..la GDO stritola tutto negli scaffali triplica i prezzi l'è pròpri nà vargogna Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Marbury Inviato 2 Agosto 2015 Condividi Inviato 2 Agosto 2015 Io prendere volentieri due casse di nocipesca... Ci sarebbe il modo di spedire? Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 2 Agosto 2015 Condividi Inviato 2 Agosto 2015 (modificato) Manda qua, fra Caproni..SSSSSS e le Coop..opsss....oltre al ParcoDeiDivertimenti ExpoMazz...non c'è nulla. Abbiamo fame di Drupe e Drupacee!!!! Il Conad non le mette a meno di 1,29e/Kg. Mandate pure a trattativa privata vengo io di persona col furgone a noleggio dell'Iper. Baratto Riso e Gorgonzola. Sempre stato a dir il vero un settore da basssssi prezzi ed enorme sbattimento. Chi ha tentato anche con le nettarine e percoche industriali si è calato i pantaloni e sono tornati alla cerealicoltura. Con l'embargo o senza embargo il settore è sempre stato preda di questi prezzi solo che prima c'era una sorta seppur pacata di intervento comunitario...adesso dire che siamo alla frutta è dir poco (siamo al carbone attivo e all'antiacido). Il problema delle drupacee è anche e soprattutto la conservazione...non esiste altro che o sciroppo o zucchero. La strada di lasciar la frutta al suo destino è quanto di più tecnicamente orrendo e controproducente....piuttosto la beneficienza e il banco alimentare ma non la barbarie bellica del non coltivo...anche se con lo stacco si va sottoterra ma almeno si salva anima e anime. E' una cosa che mi addolora e ho vissuto col latte.......rabbrividisco..... Modificato 3 Agosto 2015 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.