Vai al contenuto

Potatrici portate,per specializzati


Messaggi raccomandati

Ieri un mio amico terzista è venuto a prepotare con la binger su lugana guyot monolaterale per farmi un idea del risparmio sulla stralciatura delle ore (e fatica)...bene siamo nell'ordine di un 35%in meno...anche di piu..40 minuti contro 70 per fare uno stesso identico filare....non pensavo...certo sottofila si sporca parecchio...abituato a mano dove ci puoi andare con la rotopressa dalle andane belle che fai
acf855b1504dfe5f4416faa97e933fde.jpg

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ieri un mio amico terzista è venuto a prepotare con la binger su lugana guyot monolaterale per farmi un idea del risparmio sulla stralciatura delle ore (e fatica)...bene siamo nell'ordine di un 35%in meno...anche di piu..40 minuti contro 70 per fare uno stesso identico filare....non pensavo...certo sottofila si sporca parecchio...abituato a mano dove ci puoi andare con la rotopressa dalle andane belle che fai
acf855b1504dfe5f4416faa97e933fde.jpg

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk


Quanta fascia taglia?

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

60 70 cm

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk


Costo per ettaro? Io sinceramente col mio guyot non potrei fare un lavoro del genere xké avendo le viti a 1,20 devo esattamente avere il capo a frutto che arriva fino all'ultimo filo. Invece poi probabilmente con sesti più intensivi potete tagliare quei 60/70 cm... Sbaglio?

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 27/1/2021 Alle 17:25, Gianni il Folle ha scritto:

Costo per ettaro? Io sinceramente col mio guyot non potrei fare un lavoro del genere xké avendo le viti a 1,20 devo esattamente avere il capo a frutto che arriva fino all'ultimo filo. Invece poi probabilmente con sesti più intensivi potete tagliare quei 60/70 cm... Sbaglio?

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
 

65/70 eurini i.e./1000 mt

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Su un sesto 2.8×0,8 mi chiedono 90€ettaro....questa aveva apertura manuale...driver molto bravo...poca roba attorno al palo...top sarebbe poi avere andanatore per trinciare i sarmenti...soldi...maledetti soldi

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Su un sesto 2.8×0,8 mi chiedono 90€ettaro....questa aveva apertura manuale...driver molto bravo...poca roba attorno al palo...top sarebbe poi avere andanatore per trinciare i sarmenti...soldi...maledetti soldi

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk


90e ha è molto buono come prezzo credo

Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, luca ha scritto:

Su un sesto 2.8×0,8 mi chiedono 90€ettaro....questa aveva apertura manuale...driver molto bravo...poca roba attorno al palo...top sarebbe poi avere andanatore per trinciare i sarmenti...soldi...maledetti soldi

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
 

Qua a meno di 140 per lo stesso impianto è dura trovare qualcuno. 90 euro...fa' e disfà a le dut un lavorà, dicono da noi.

Link al commento
Condividi su altri siti

19 ore fa, luca ha scritto:

Su un sesto 2.8×0,8 mi chiedono 90€ettaro....questa aveva apertura manuale...driver molto bravo...poca roba attorno al palo...top sarebbe poi avere andanatore per trinciare i sarmenti...soldi...maledetti soldi

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
 

90 euro*3300/3400 mt vs i miei 240 i.e. (70*3.4)

Dividiamo per 2 perche' magari il tuo amico ha fatto solo un passaggio: 240/2 = 120 euro/ha i.e. 

120-90=(30*100)/120 = - 25% 

Niente. Mi ero riproposto di rinfrescare le mie amicizie nel 2021 ma se e' cosi' sto fermo ?

Poi non chiedetemi perche' non vengo alle zingarate organizzate dal fol. Non saprei che dire ...

Moma 2010 

 

tariffe_lavorazioni _contoterzi_veneto_2018.pdf

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, CBO ha scritto:

90 euro*3300/3400 mt vs i miei 240 i.e. (70*3.4)

Dividiamo per 2 perche' magari il tuo amico ha fatto solo un passaggio: 240/2 = 120 euro/ha i.e. 

120-90=(30*100)/120 = - 25% 

Niente. Mi ero riproposto di rinfrescare le mie amicizie nel 2021 ma se e' cosi' sto fermo ?

Poi non chiedetemi perche' non vengo alle zingarate organizzate dal fol. Non saprei che dire ...

Moma 2010 

 

tariffe_lavorazioni _contoterzi_veneto_2018.pdf 782 kB · 1 download

Perché 2 passaggi? Nei tuoi conti di 240 euro/ha alla fine quanti mt fai per ettaro? Io per far 4mila metri/ha non accendo il trattore per meno di 130. Ed io parlo per il poco che posso fare come prestazione occasionale, se fossi terzista pagando le tasse sul reddito, ciao mare..

Link al commento
Condividi su altri siti

Perché 2 passaggi? Nei tuoi conti di 240 euro/ha alla fine quanti mt fai per ettaro? Io per far 4mila metri/ha non accendo il trattore per meno di 130. Ed io parlo per il poco che posso fare come prestazione occasionale, se fossi terzista pagando le tasse sul reddito, ciao mare..
Cbo paga 300€di affitti, ecco xké può andare fuori a metà tariffa. È tutto rapportato...

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

16 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto:

Cbo paga 300€di affitti, ecco xké può andare fuori a metà tariffa. È tutto rapportato...

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
 

Ma io ho capito che siamo in linea come tariffe. Dai 120 minimo minimo in su. Stavolta forse si va d'accordo. 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, alefriuli ha scritto:

Perché 2 passaggi? Nei tuoi conti di 240 euro/ha alla fine quanti mt fai per ettaro? Io per far 4mila metri/ha non accendo il trattore per meno di 130. Ed io parlo per il poco che posso fare come prestazione occasionale, se fossi terzista pagando le tasse sul reddito, ciao mare..

In prepotatura io passo sempre due volte a maggior ragione dove c'e' vegetazione. Da un lato e dall'altro.

Non so Gianni che conti faccia ma lo aiuto. 

3400 mt*2= (6800 mt/3.5 km/h)+ 15% tare = 140 minuti/ha

270 eurini/ha i.e./140 = 1.95 eurini/minuto*60= 115,5 eurini/h i.e.

Costo ora: (23+11+ 8+14.5)*1,15 = 65 eurini/h c.a.

115,5 - 65 = 50,5 eurini/h pretasse e al netto di iva.

Poco o tanto. Io mi accontento. Son disposto a toglierti anche mezzo euro se mi paghi in cash, caro Gianni.

A disposizione verso fine/inizio marzo in base al meteo. 

 

  • Like 2
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

In prepotatura io passo sempre due volte a maggior ragione dove c'e' vegetazione. Da un lato e dall'altro.
Non so Gianni che conti faccia ma lo aiuto. 
3400 mt*2= (6800 mt/3.5 km/h)+ 15% tare = 140 minuti/ha
270 eurini/ha i.e./140 = 1.95 eurini/minuto*60= 115,5 eurini/h i.e.
Costo ora: (23+11+ 8+14.5)*1,15 = 65 eurini/h c.a.
115,5 - 65 = 50,5 eurini/h pretasse e al netto di iva.
Poco o tanto. Io mi accontento. Son disposto a toglierti anche mezzo euro se mi paghi in cash, caro Gianni.
A disposizione verso fine/inizio marzo in base al meteo. 
 
Peccato aver già finito il tutto altrimenti sarei stato interessato.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, CBO ha scritto:

In prepotatura io passo sempre due volte a maggior ragione dove c'e' vegetazione. Da un lato e dall'altro.

Non so Gianni che conti faccia ma lo aiuto. 

3400 mt*2= (6800 mt/3.5 km/h)+ 15% tare = 140 minuti/ha

270 eurini/ha i.e./140 = 1.95 eurini/minuto*60= 115,5 eurini/h i.e.

Costo ora: (23+11+ 8+14.5)*1,15 = 65 eurini/h c.a.

115,5 - 65 = 50,5 eurini/h pretasse e al netto di iva.

Poco o tanto. Io mi accontento. Son disposto a toglierti anche mezzo euro se mi paghi in cash, caro Gianni.

A disposizione verso fine/inizio marzo in base al meteo. 

 

Io parlo di doppio capovolto. Anche nel glera passo solo una volta. Ho fatto della ribolla giovane speronata. Anche lì un passaggio. Velocità simile. Sono a 4 sul grigio, altrimenti 3,5/3,8 max. Praticamente fai tipo "pelo e contropelo"?

Modificato da alefriuli
Link al commento
Condividi su altri siti

Lungi da me criticare le tariffe altrui...sono consapevole che il prezzo proposto sia un prezzaccio...ma bisogna contestualizzarlo...dimensione aziendale(dubito che ale esca per fare un'azienda da 50 ettari a 140...li chiedi a chi ha pochi ettari...dove è più lo sbatti)rapporto umano e voglia di farsi conoscere in una zona nuova...insomma a volte bisogna accettare di buttare via la bottiglia per prendere la damigiana...qui pelo e contropelo non serve...non conosco però il glera dunque alzo le mani...

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 30/1/2021 Alle 13:38, alefriuli ha scritto:

Io parlo di doppio capovolto. Anche nel glera passo solo una volta. Ho fatto della ribolla giovane speronata. Anche lì un passaggio. Velocità simile. Sono a 4 sul grigio, altrimenti 3,5/3,8 max. Praticamente fai tipo "pelo e contropelo"?

Al primo passaggio sgrosso e poi al ritorno mi abbasso alla misura che mi interessa e mi evito il rischio di sfibrare.

Ho una Binger tale e quale a quella di Luca (la sua a occhio mi sembra la sorellina piu' piccola della seria della mia) ovvero una prepo a dischi.

Le roste sono piu' produttive e il taglio piu' netto su varietali generosi o con legno piu' fibroso.

Per contro i dischi sono molto piu' pratici, dal montaggio alla manutenzione, e piu' versatili soprattutto.

Per prepotatura intendo cordone speronato.

Tu sul sylvoz/d.c con la prepo togli se ti va bene 5 cm sotto al filo di cima altrimenti non hai sufficiente capo a frutto.

La faccio anch'io per terzi. Anzi e' un attivita' che negli ultimi anni e' particolarmente richiesta ma io nei miei non lo faccio. 

Per me quello non e' prepotare ma il costo/h ti tagliare 10 cm o un metro non cambia.

 

Il 30/1/2021 Alle 14:05, luca ha scritto:

Lungi da me criticare le tariffe altrui...sono consapevole che il prezzo proposto sia un prezzaccio...ma bisogna contestualizzarlo...dimensione aziendale(dubito che ale esca per fare un'azienda da 50 ettari a 140...li chiedi a chi ha pochi ettari...dove è più lo sbatti)rapporto umano e voglia di farsi conoscere in una zona nuova...insomma a volte bisogna accettare di buttare via la bottiglia per prendere la damigiana...qui pelo e contropelo non serve...non conosco però il glera dunque alzo le mani...

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
 

Vero quello che dici. Il problema e' che a quel prezzo se ti capita l'imprevisto anche con 50 ettari sei fuori budget.

Gli imprevisti sono piu' frequenti di quel che sembra soprattutto all'inizio di carriera perche' chi ti sta di fronte ti pesa anche dal modo in cui ti presenti.

Un affamato si fa lisciare piu' facilmente rispetto ad uno che tiene un adipe penzolonte e che puo' permettersi di farti un ciaone.

Giustissima la tua considerazione, comunque. Contestualizzazione.

Binger su telaio della Ero. Mi piace tanto anche il panorama della tua foto. In piena vegetazione deve essere un vero paradiso con le montagne in profondita'. 

State preparando per un nuovo impianto sulla sinistra?

Top. 

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

È un lotto da 8 ettari e si la vista non è male...lago e montagne...ma anche johndin non scherza dove abita
No quello che vedi sono campi dove resiste forse l'unica azienda zootecnia della zona del lugana doc...
Tornando alla macchina prima aveva vbc...ma questa mi diceva essere molto più produttiva...certo è un bel sasso la in cima

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Monte Spino sopra Salò posto bellissimo panorama da favola

Certo contestualizzare è importante però una volta che sei andato a 90 non vai più a di più di quello e vedo che tanti che si buttano nell'agricoltura specializzata fanno prezzi entry level entrano e non escono più da li, si vede che di economia non capiscono.

Quest'anno ha fatto il prezzo l'anno prossimo cosa fa ti chiede 30 euro in più perchè ormai è affermato? Conoscendo il tuo capo anno prossimo gli dice bene quest'anno 85

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Monte Spino sopra Salò posto bellissimo panorama da favola
Certo contestualizzare è importante però una volta che sei andato a 90 non vai più a di più di quello e vedo che tanti che si buttano nell'agricoltura specializzata fanno prezzi entry level entrano e non escono più da li, si vede che di economia non capiscono.
Quest'anno ha fatto il prezzo l'anno prossimo cosa fa ti chiede 30 euro in più perchè ormai è affermato? Conoscendo il tuo capo anno prossimo gli dice bene quest'anno 85
Se chiedi 85 anno dopo sei avido e stupido...conoscendo tariffe competitors...io invece gli porto il caffè a metà msttina e in tanto che lo beve gli pulisco il cofano dai tralcie fine lavoro un cartone da 6 bottiglie
Voi che conoscete il prezzo di tale macchina...consapevole che posso usare colonna defogliatrice...e relativa tariffa...dopo quanti ettari conviene l'acquisto?perché a 140 euro dopo due stagioni mi sa che l'ho già pagata...
Monte spino sopra salo non l'ho capita john...


Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Monte spino è il nome del monte che si vede in fondo alla tua foto sopra Salò.

La testa per potare secondo me sei sui 5/6 da mettere sulla colonna defogliatrice, secondo me per voi sarebbe già da acquistare in tre anni max hai pagato la macchina.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

 

4 ore fa, luca ha scritto:

Se chiedi 85 anno dopo sei avido e stupido...conoscendo tariffe competitors...io invece gli porto il caffè a metà msttina e in tanto che lo beve gli pulisco il cofano dai tralcie fine lavoro un cartone da 6 bottiglie
Voi che conoscete il prezzo di tale macchina...consapevole che posso usare colonna defogliatrice...e relativa tariffa...dopo quanti ettari conviene l'acquisto?perché a 140 euro dopo due stagioni mi sa che l'ho già pagata...
Monte spino sopra salo non l'ho capita john...


Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
 

La mia che dovrebbe essere la versione piu' lunga di quella di Luca e' venuta via con telaio a poco piu' di 10500 eurini i.e. a fine 2013.

Considerato che la nobilta' della macchina sta nella testata che si adatta anche a telai non Binger/Ero molto piu' elementari dubito che oggi la sola testata venga via a meno 7mila eurini i.e.

Vorrei sbagliarmi ma stiamo parlando di acciaio teutonico. 

Comunque mettiamo che la testata costi 6mila i.e. il calcolo di convenienza lo si fa sui 90 eurini/ha (a voler ragionare nell'ottica di 5 anni anche sui 100) e non sui 120/140.

Perche' devo considerare valori che non appartengono alla mia azienda.

Con una spesa 90 euro/ha secondo me ha senso pensare all'acquisto se il costo/ha di sola macchina rimane dentro i 40 eurini.

Cosi' i costi: 7400 + costo/anno fisso (interessi e manutenzione) cosi' calcolato 7400*3.5% = 265 eurini/a / 40 ettari = 7 eurini/ha anno*anno.

Il calcolo di ammortamento:

7400/40 ha = 185 eurini/ha / 40 eurini = 4.5 anni c.a. ovvero 5 anni per il costo capitale.

Per il costo fisso cosi': 5a*7 eurini = 35/40 eurini = 1 a

5+1= 6 anni per il breakeven

Verifichiamolo.

(7400 +265*6) /6a/40ha = 37,5 eurini ettaro

Target > 40 eurini/ha macchina raggiunto

6 anni al lordo del valore di recupero con 50 eurini (90-40) destinati a provvista del resto della gestione del cantiere (personale, tratt, gas ...)

Se anche voi credete che Luca debba limitarsi ad investire in moche per il caffe' (cialde no way) mettete un dislike.

Ho scoperto oggi di avere un excellent reputation nel fol. Aiutatemi a riportare le cose nei giusti binari. 

Grazie.

  • Like 2
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 2/2/2021 Alle 18:17, CBO ha scritto:

 

La mia che dovrebbe essere la versione piu' lunga di quella di Luca e' venuta via con telaio a poco piu' di 10500 eurini i.e. a fine 2013.

Considerato che la nobilta' della macchina sta nella testata che si adatta anche a telai non Binger/Ero molto piu' elementari dubito che oggi la sola testata venga via a meno 7mila eurini i.e.

Vorrei sbagliarmi ma stiamo parlando di acciaio teutonico. 

Comunque mettiamo che la testata costi 6mila i.e. il calcolo di convenienza lo si fa sui 90 eurini/ha (a voler ragionare nell'ottica di 5 anni anche sui 100) e non sui 120/140.

Perche' devo considerare valori che non appartengono alla mia azienda.

Con una spesa 90 euro/ha secondo me ha senso pensare all'acquisto se il costo/ha di sola macchina rimane dentro i 40 eurini.

Cosi' i costi: 7400 + costo/anno fisso (interessi e manutenzione) cosi' calcolato 7400*3.5% = 265 eurini/a / 40 ettari = 7 eurini/ha anno*anno.

Il calcolo di ammortamento:

7400/40 ha = 185 eurini/ha / 40 eurini = 4.5 anni c.a. ovvero 5 anni per il costo capitale.

Per il costo fisso cosi': 5a*7 eurini = 35/40 eurini = 1 a

5+1= 6 anni per il breakeven

Verifichiamolo.

(7400 +265*6) /6a/40ha = 37,5 eurini ettaro

Target > 40 eurini/ha macchina raggiunto

6 anni al lordo del valore di recupero con 50 eurini (90-40) destinati a provvista del resto della gestione del cantiere (personale, tratt, gas ...)

Se anche voi credete che Luca debba limitarsi ad investire in moche per il caffe' (cialde no way) mettete un dislike.

Ho scoperto oggi di avere un excellent reputation nel fol. Aiutatemi a riportare le cose nei giusti binari. 

Grazie.

Il conteggio è riferito al contoterzista, vero?

perchè la convenienza economica dell'operazione "fatta in casa" è da verificarsi con altri parametri.

o sbaglio? Se sbaglio, dove?

 

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...