Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Tutto dipende anche da come escono dalla fabbrica, quando è arrivato il T6080 aveva una sterzata ridicola, ora ho incrementato la sterzata e anche se ho le 600 anteriori il raggio di sterzo (non l'ho misurato) ma è sicuramente accettabile e comunque non molto superiore al 6620 che ha le 540 anteriori e 13 cm in meno di passo.

 

Riguardo ai dati del giornale c'è sicuramente o un errore o un errore di valutazione delle macchine.

 

 

Sicuramente ci sarà un errore nei dati riportati, ma le impressioni scritte restano. E questo mi fa dubitare sulla loro imparzialità.

Link al commento
Condividi su altri siti

L'unico modo per capire se sono imparziali è vedere se c'è qualcuno che ha provato o possiede un deutz fahr m650/ r6 185dcr/ iron 185dcr o i vecchi 180.7 ...

Strano però che il sollevatore interferisca in maniera così eccessiva sullo sterzo conle 520/70 r34 ... e con le 600/70 r30 !?!?!

Link al commento
Condividi su altri siti

Sicuramente ci sarà un errore nei dati riportati, ma le impressioni scritte restano. E questo mi fa dubitare sulla loro imparzialità.

 

Non è una novità che la rivista da te menzionata abbia una certa simpatia per i New Holland.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma non credo sia l'unica. Tipo su MAD c'era il Dottor Zerbinati che faceva i test. Qualcuno di voi sa dove lavora adesso?

 

 

 

Il Dott Zerbinati attualmente lavora in NH, è una Gran Persona ed un Amico di Tractorum, è lui che ha reso possibile la visita a Modena in gennaio.

 

Scusate il fuoritema :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho provato il 180.7 col sollevatore anteriore e non mi pareva che sterzasse poco. Certo, appena sceso dal mio 150 un po meno sterzata si sente, ma il mio è molto più corto!

Comunque un mio conoscente terzista ha ordinato l'iron3 210 per sostituire un titan 190, quando arriverà andrò a provarlo e vi farò sapere. Tra l'altro l'iron 3 ha un passo ancora più lungo dell'iron 185

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho provato il 180.7 col sollevatore anteriore e non mi pareva che sterzasse poco. Certo, appena sceso dal mio 150 un po meno sterzata si sente, ma il mio è molto più corto!

Comunque un mio conoscente terzista ha ordinato l'iron3 210 per sostituire un titan 190, quando arriverà andrò a provarlo e vi farò sapere. Tra l'altro l'iron 3 ha un passo ancora più lungo dell'iron 185

Sulla carta la ritengo un'ottima macchina , se lo provi fammi sapere le tue impressioni .

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

Sabato sono salito sun un R6 160.7 (credo vecchia versione quello con la leva del cambio lunghissima) ma purtroppo non l'ho provato, e sinceramente non mi ha fatto una buona impressione anzi...

Eravamo in pesa con attaccato un carro peso totale 157.2 quintali (37.7 quintali di tara più 119.5 di granella) e nel muoversi su fondo in cemento in partenza slittava (non erano inserite le 4 ruote motrici). Stesso problema poi in campo con solo mezzo carico (all'incirca 90-100 quintali totali), anche qui in partenza leggera slittatina.

Gomme credo 540 davanti e 600 dietro (mi sembra ma non sono sicuro, di sicuro erano le TM800)E' vero che c'erano gli stocchi sul fondo del terreno, però un trattore di 160 cv che mi slitta così in partenza con poco carico non mi fa fa una bella impressione. Altro piccolo neo la portiera per chiudersi bene aveva bisogno di essere aperta e richiusa 2-3 volte.

E pensare che qua da noi negli ultimi anni ne hanno venduti parecchi di R6. Sono restato un po' male...

Ovviamente non vuole essere una critica generale sulla macchina (l'avessi io al posto del 780 DT) ma ripeto mi ha lasciato un po' di amaro in bocca:cheazz:

 

Qualcuno che lo possiede ho l'ha utilizzato a qualcosa da dire?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il modello 160.7 non esiste. Casomai 165.7, ma se è questo la gommatura posteriore non può essere 600/65, o è 650/65 oppure 580/70 sempre r38

Beh, slittare in partenza senza inserire le 4 ruote su stocchi con rimorchio di seguito da 150 qli mi pare cosa abbastanza normale, diverso sarebbe stato se non fosse riuscito a tirarlo fuori dal campo....

A mio avviso buona macchina il 165.7, rispetto al 150.7, ha quella ventina di cavalli in più che si sentono e fanno comodo su una macchina di 65 qli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il modello 160.7 non esiste. Casomai 165.7, ma se è questo la gommatura posteriore non può essere 600/65, o è 650/65 oppure 580/70 sempre r38

Beh, slittare in partenza senza inserire le 4 ruote su stocchi con rimorchio di seguito da 150 qli mi pare cosa abbastanza normale, diverso sarebbe stato se non fosse riuscito a tirarlo fuori dal campo....

A mio avviso buona macchina il 165.7, rispetto al 150.7, ha quella ventina di cavalli in più che si sentono e fanno comodo su una macchina di 65 qli.

 

Per le ruote ho detto che non ero sicuro. A questo punto direi 650/65 erano davvero grosse.

In campo slittava già con rimorchio carico solo a metà (circa 90-100q.li). Mi ricordo che quando mieteva mio padre con il 780 tirava 23 quintali di carro e 75-80 q.li di mais e il 780 pesa la metà dell'R6 è questo che mi fa più specie. Per il resto ripeto: potessi averlo anch'io un trattore del genere:ave:

Link al commento
Condividi su altri siti

Bè per la portiera è facile capirlo... la same le costruisce talmente bene che se non apri il tettuccio o il vetro dietro sono talmente sigillate... che la pressione interna è tosta...

Per quanto riguarda la trazione se slitta dietro è normale visto che la macchina ah 170cv... e lì scarica tanti.... qualsiasi altro trattore con un rimorchio non un dumper slitterebbe...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 mesi dopo...

Scusa Angelillo sono nuovo e volevo sapere info più precise sul cambio del K 110 Agrotron, quello che ho visto io ha il cambio semi powershift con super riduttore 36+12,, ma io quanto cambio senza frizione:cheazz::cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo voi l'agrotron k ha lo stesso cambio semi-powershift del landini powermondial?

Sapete di che marca è? E' un zf?

Come impostazione sembra la stessa, è per quello che ve lo chiedo.

Quel cambio del deutz k ha la funzione speed matching? (cambio automatico delle marce) Il mio landini non ce l'ha, mi chiedevo se con qualche "arteficio" elettronico si potesse mettere.

Grazie

Modificato da dado85xl
precisazione
Link al commento
Condividi su altri siti

In effetti l'impostazione è la stessa, però dubito che anche sul Landini ci sia il cambio ZF che è montato sul Deutz.

 

Lo speed matching non è la funzione di cambio automatico, ma è il dispositivo che quando cambi la marcia meccanica ti adegua il rapporto powershift.

Sui Deutz l'automatismo che agisce sui 3 rapporti powershift dovrebbe essere di serie sulla versione Profiline, sulle altre non so se sia disponibile a richiesta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai ragione, lo speed matching adegua automaticamente il rapporto powershift in fase di cambiata manuale.

Comunque nessuno sa di che casa sono i cambi che montano in genere i landini?

Sono progettati e costruiti dalla stessa Argo in Italia i cambi fino a 110cv, in Francia per tt i trattori da 110cv in sù.....

Link al commento
Condividi su altri siti

salve Ragazzi, qualcuno che l'ha comprato, potevate darmi qualche informazione sulla serie iron della same e su questi nuovi landini, cose di tipo pratico, come va il motore, il cambio che tipo di attrezzi ci mettete.

 

 

Grazie Buona Serata

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Nel 2010 SDF introduce la serie Iron 4v, e omologhi Lamborghini R6 4v.

 

Sono 4 nuovi modelli, 2 a 4 cilindri e 2 a 6 cilindri.

 

I modelli a 4 cilindri sono Iron 135 e Iron 155, totalmente nuovi che vanno a occupare la fascia di mercato dei 4 cilindri pesanti (oltre 50 q.li di peso) e di elevata potenza (oltre 130 cv).

 

Mentre i modelli a 6 cilindri sono Iron 140 e Iron 160 identici ai 140 e 160 attuali solo che invece di montare il motore con 2 valvole per cilindro e EGR interna, montano motori 4 valvole e EGR esterna.

 

t44873_lamborghini-r6-4v.jpg t44874_iron.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...