gabry982 Inviato 13 Dicembre 2017 Condividi Inviato 13 Dicembre 2017 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fisa14120 Inviato 10 Gennaio 2019 Condividi Inviato 10 Gennaio 2019 Salve ragazzi sapete darmi qualche informazione sul same iron 125, ne ho trovato uno usato in ottime condizioni però non conosco il mezzo è volevo sapere qualche parere vostro, lo userei principalmente con una rotopressa, per trasporti e preparare letto per semina e in futuro magare anche con un caricatore frontale, in circa 50 ha di terreno collinare. Grazie anticipatamente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 10 Gennaio 2019 Condividi Inviato 10 Gennaio 2019 L iron125 se non sbaglio è l omologo del ns r6.125.. È un 4 cilindri quello che hai visto giusto? Guarda se ha ponte anteriore e cabina sospesa.. Allestimenti hi line o base? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
arduini Inviato 10 Gennaio 2019 Condividi Inviato 10 Gennaio 2019 È una buona macchina , l'unica pecca è il cambio , in retromarcia le gamme in Power shift non si possono usare. Lo aveva una azienda che conosco e lo attaccava a una rotopressa Feraboli 265 Inviato dal mio SM-J120FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fisa14120 Inviato 10 Gennaio 2019 Condividi Inviato 10 Gennaio 2019 Ha un allestimento hi line penso perchè aveva il joistik sul bracciolo,con ponte e cabina sospesa il trattore ha circa 3000 h e mi hanno chiesto 32.000 più Iva da un privato, come vi sembra? Come si comporta questa macchina? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
arduini Inviato 10 Gennaio 2019 Condividi Inviato 10 Gennaio 2019 Ha un allestimento hi line penso perchè aveva il joistik sul bracciolo,con ponte e cabina sospesa il trattore ha circa 3000 h e mi hanno chiesto 32.000 più Iva da un privato, come vi sembra? Come si comporta questa macchina?Per quei soldi e le ore se sono le sue è da prendere ad occhi chiusi Inviato dal mio SM-J120FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 10 Gennaio 2019 Condividi Inviato 10 Gennaio 2019 Quoto in pieno Arduini. Che gomme ha? Impianto freni rimorchio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fisa14120 Inviato 13 Gennaio 2019 Condividi Inviato 13 Gennaio 2019 Monta continenta ma ha frenatura pneumatica, Grazie mille a tutti valuterò bene l'acquisto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ironmax Inviato 5 Marzo 2019 Condividi Inviato 5 Marzo 2019 ciao ragazzi,ho un iron 150.7,ha 4500 ore di lavoro,oggi pomeriggio mentre fresavo sul computer di bordo mi è uscito scritto pressione olio motore insufficiente,ho spento subito ,ho controllato livello olio tutto ok,riaccendo e dopo una mezz ora di nuovo l allarme,che si è spento da sola dopo un 10 secondi e dopo un altra mezz oretta circa di nuovo l allarme!ho spento riacceso e tornato a casa,tragitto di quasi un ora tutto ok!lora mi chiedevo se fosse la pompa dell olio la spia dovrebbe essere sempre accesa?potrebbe essere il sensore della pressione olio?se non erro lo porta sul filtro,perche c è un cavetto!olio e filtri originali cambiati da 100 ore,grazie! 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioCase Inviato 10 Marzo 2019 Condividi Inviato 10 Marzo 2019 be credo propio che non e' la pompa pero' non si capsce bene cosa hanno cambiato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ironmax Inviato 11 Marzo 2019 Condividi Inviato 11 Marzo 2019 (modificato) oggi ho messo il manometro sull iron,puntualizzo che non conosco i valori precisi di riferimento,comunque a trattore freddo al min 5 bar,sui 1600-1800 giri 6 bar,a trattore caldo mentre fresavo sempre a 1600 giri 4 bar, a min 3, se non erro sul bulbo che ho tolto e cambiato(e che mi dava sempre lo stesso errore)inciso sopra c è scritto 0.3 0.9 bar,ho pensato che allora quando arriva a tre mi scatta l allarme! Modificato 11 Marzo 2019 da Ironmax Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Matteo98 Inviato 27 Novembre 2020 Condividi Inviato 27 Novembre 2020 Buongiorno.. Qualcuno di voi sa dirmi come si regolo l'ora su di un iron 160 dcr Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioCase Inviato 1 Dicembre 2020 Condividi Inviato 1 Dicembre 2020 Il 11/3/2019 Alle 19:03, Ironmax ha scritto: oggi ho messo il manometro sull iron,puntualizzo che non conosco i valori precisi di riferimento,comunque a trattore freddo al min 5 bar,sui 1600-1800 giri 6 bar,a trattore caldo mentre fresavo sempre a 1600 giri 4 bar, a min 3, se non erro sul bulbo che ho tolto e cambiato(e che mi dava sempre lo stesso errore)inciso sopra c è scritto 0.3 0.9 bar,ho pensato che allora quando arriva a tre mi scatta l allarme! 0,3-0,9 non e' nemmeno 1 bar quindi per accendersi deve scendere sotto lo 0,9 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ironmaxx Inviato 17 Marzo 2024 Condividi Inviato 17 Marzo 2024 (modificato) Ragazzi quando la batteria è scarica si possono avere anche problemi col sollevatore e cambio?la batteria è quasi morta,una volta spento il trattore non c'è la fa a girare il motore Prima che rientravo quando alzavo l aratro non riusciva ad arrivare a fine corsa,sentivo il rumore come se sforzasse e per strada mi dava un errore nel display e il cambio andava in folle Il trattore in questione è l iron 150.7 Modificato 17 Marzo 2024 da ironmaxx Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 18 Marzo 2024 Condividi Inviato 18 Marzo 2024 Prima cosa da fare è provare a sostituire quella, i problemi di corrente possono creare scompensi un pò ovunque Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ironmaxx Inviato 18 Marzo 2024 Condividi Inviato 18 Marzo 2024 4 ore fa, Simone 83 ha scritto: Prima cosa da fare è provare a sostituire quella, i problemi di corrente possono creare scompensi un pò ovunque La batteria era si tutta scarica ma dovuta al non funzionamento dell alternatore, ora lo sostituiamo e vediamo se il tutto dipendeva da quello Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 19 Marzo 2024 Condividi Inviato 19 Marzo 2024 Se addirittura avevi l'alternatore che non funzionava, vedrai che al 99% hai risolto con quello Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ironmaxx Inviato 19 Marzo 2024 Condividi Inviato 19 Marzo 2024 6 ore fa, Simone 83 ha scritto: Se addirittura avevi l'alternatore che non funzionava, vedrai che al 99% hai risolto con quello Confermo che era l alternatore rotto,cambiato stamattina e tutte le noie sono sparite💪 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ironmaxx Inviato 24 Marzo 2024 Condividi Inviato 24 Marzo 2024 Ragazzi a qualcuno di voi è mai capitato sentire un rumore in cabina quando si accende il condizionatore?sento la ventola girare ma fa un casino enorme Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 24 Marzo 2024 Condividi Inviato 24 Marzo 2024 Ragazzi a qualcuno di voi è mai capitato sentire un rumore in cabina quando si accende il condizionatore?sento la ventola girare ma fa un casino enorme Può essere che si sia sboccolata una ventola e ti tocca cambiare tutto il pacco. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 24 Marzo 2024 Condividi Inviato 24 Marzo 2024 Può essere che si sia sboccolata una ventola e ti tocca cambiare tutto il pacco. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando TapatalkNon è la cinghia?Prova a tirarla se ha un tenditore.Se ha il tenditore a molla prova a cambiare la cinghia.Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ironmaxx Inviato 24 Marzo 2024 Condividi Inviato 24 Marzo 2024 La ventola intendo quella in cabina,per quanto riguarda cinghia tutto ok,il rumore come detto è in cabina,anche se non accendo il condizionatore ma solo la ventilazione fa questo rumore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ironmaxx Inviato 24 Marzo 2024 Condividi Inviato 24 Marzo 2024 2 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: Può essere che si sia sboccolata una ventola e ti tocca cambiare tutto il pacco. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk È un operazione che può fare solo il concessionario che tu sappia? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 24 Marzo 2024 Condividi Inviato 24 Marzo 2024 È un operazione che può fare solo il concessionario che tu sappia?No, con un po' di pazienza riesci anche da solo, c'è da mettersi con calma e smontare un po' di roba. Trovi gli spaccati su trattore.comInviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ironmaxx Inviato 24 Marzo 2024 Condividi Inviato 24 Marzo 2024 3 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: No, con un po' di pazienza riesci anche da solo, c'è da mettersi con calma e smontare un po' di roba. Trovi gli spaccati su trattore.com Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Le ventole dovrebbero essere queste segnate col numero 1? Domani devo vedere da dove si può accedere dalla cabina,sperando che non si deve alzarla per accedere a queste ventole Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.