409 vario Inviato 17 Gennaio 2012 Condividi Inviato 17 Gennaio 2012 Scusate la mia ignoranza ma per ottenere un letame più asciutto dalle cuccette a paglia come si deve fare ? in alcune stalle usano il separatore sul liquame paglioso in altre la semplice concimaia con elevatore tipo stalla fissa con i fori di drenaggio qual' è il migliore anche dal punto di vista gestionale-economico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 22 Gennaio 2012 Condividi Inviato 22 Gennaio 2012 Scusate la mia ignoranza ma per ottenere un letame più asciutto dalle cuccette a paglia come si deve fare ? in alcune stalle usano il separatore sul liquame paglioso in altre la semplice concimaia con elevatore tipo stalla fissa con i fori di drenaggio qual' è il migliore anche dal punto di vista gestionale-economico. Il migliore secondo me è usare più paglia e una volta in concimaia o platea mescolarci il letame dei box della rimonta (sempre se la rimonta è su box) Certo c'è un maggior costo di paglia però si avranno le vacche più pulite, e poi agronomicamente si avrà letame che certo male non fa, e si può pure vendere. Per il separatore devi tenere conto che: 1)costa parecchio 2)consuma parecchio 3)lavora sempre in un ambiente pessimo Per l'elevatore scusa anche la mia di ingnoranza ma non ne ho mai sentito parlare...qualcuno ce l'ha? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 23 Gennaio 2012 Autore Condividi Inviato 23 Gennaio 2012 agri81 intendo dire che nella stalla di un mio vicino i raschiatori scaricano sulla cunetta trasversale tipo quella delle vacche legate e poi le palette lo avvicinano ad un elevatore di quelli con la forca , vedo che fa del letame abbastanza solido da stare in piedi però ho i miei dubbi che una volta caricato sullo spargi mi sgrondi i liquidi durante il percorso stalla-campi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Marconato Inviato 26 Gennaio 2012 Condividi Inviato 26 Gennaio 2012 sulla gestione dei reflui è fondamentale trovare la soluzione ideale per ogni azienda, senza spenderci migliaia di euro!!! spendiamoli per l'alimentazione, la mungitura e il benessere!!!!!! Per fare letame con la stabulazione libera bisogna usare molta paglia anche nelle corsie inoltre i raschiatori non li puoi far andare più di 2 volte al giorno (mattina e pomeriggio) quando fai il giro a pulire le cuccette, sicuramente se metti dei raschiatori a corda che girano 6 volte al giorno non portano fuori roba solida, con la prima soluzione ci può stare la catenaria che fa un bel mucchio in una platea e lo puoi impalare ecc se invece metti raschiatori a corda, oppure intendi usare paglia trinciata o segatura una bella prevasca dove scaricano i raschiatori, una bella pompa trituratrice che invia tutto al separatore, molto meglio usare il separato che il merdaccio liquido nei campi Ciao:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 23 Giugno 2013 Condividi Inviato 23 Giugno 2013 La paglia si usa per fare le lettiere e basta e se é tritata non va bene . Per le pecore ma anche capre si può dare la paglia d'orzo ma se vuoi fare latte e poi formaggio meglio del fieno di medica o leguminose in genere non c'é niente se non dei buoni pascoli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 23 Giugno 2013 Condividi Inviato 23 Giugno 2013 La paglia si usa per fare le lettiere e basta e se é tritata non va bene . Per le pecore ma anche capre si può dare la paglia d'orzo ma se vuoi fare latte e poi formaggio meglio del fieno di medica o leguminose in genere non c'é niente se non dei buoni pascoli. perchè secondo te la paglia tritata non và bene per la lettiera? secondo me assorbe di più e si trasforma prima in letame. ] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 23 Giugno 2013 Condividi Inviato 23 Giugno 2013 Insomma ! Guarda per esperienza personale (ho una 20 di pecore ma non fanno testo più di tanto) e più da quello che sentivo da mio padre e che sento dai pastori la lettiera con paglia tritata dura poco. Se hai poco bestiame va tutto bene ma quando hai 500-600 pecore e tornano dal pascolo la sera in primavera la mattina é un lago ! Certo per diventare letame fa prima ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 23 Giugno 2013 Condividi Inviato 23 Giugno 2013 ......ma landini 13500 è un sardo d'ok ..........già ragazzi le pecore non sono ne mucche , ne capre ....neanche nel fare la cacca!.....e ciò che va bene a loro va bene alle altre due specie,(con ben altre dosi) ma non vale l'invero !! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 23 Giugno 2013 Condividi Inviato 23 Giugno 2013 Sò che siamo ot (magari i moderatori possono spostare i post in ambiti dedicati) per tutti può essere utile perché ogni animale é diverso ! Sull'alimentazione i bovini e equini mangiano meglio il primo taglio o fieno 'lungo' di loiessa rispetto ai caprini e ancor più ovini. Le pecore per mangiare sono molto esigenti (per dire unifeed o prodotti con carro miscelatore non é che ci tirino tanto !). In più il latte ovino si usa esclusivamente per fare formaggio e ci voglio proteine, meglio dei fieni di leguminose ma ben fogliosi non c'é niente (oltre ai pascoli) ma anche per fare il parmiggiano ci vuol l'erba medica ! Ci sono tante cose da dire ma siamo gia troppo ot ! Comunque se il fieno va per gli ovini fate attenzione raccoglietelo bene di battecchi non né vogliono ! Sono rustiche per altro ma nel mangiare sono esigenti !!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 23 Giugno 2013 Condividi Inviato 23 Giugno 2013 Scusate l'ot ma mi dovete spiegare perchè la paglia lunga assorbe di più della corta... Secondo me come lettiera è meglio la fina (più è rotta più asciuga) e se si vuol dar da mangiare nel 99% dei casi la si butta nel carro miscelatore e più è rotta e meno gira il carro. Quindi sta cavolo di paglia lunga a chi serve? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 23 Giugno 2013 Condividi Inviato 23 Giugno 2013 il punto è che la lunga compone uno strato in superficie che fa drenare la sostanza più liquida, mentre la fina se in foglie la mangiano , se più tritturata almeno gli ovini la snobbano se hanno possibilità di scelta , certo materialmente per assorbire assorbe di più, ma lo scopo della fina è alimentare ..........infatti quando alimenti gli ovini con foraggio misto, ti mangiano tutto il fino e lasciano il grosso che tu allora per giustificarne un uttilizzo lo spandi in lettiera, le polveri delle mangiatoie assorbono, ma si tramutano in fanghiglia non drenando nulla, andando a comporre in superficie uno strato melmoso che oltre ad essere dannoso agli zoccoli e portatore di carica, diventa anche cemento armato asciugandosi .....oggi le cose sono migliorate, ma anche se al mio paese chi supera i 400 capi si è dotato di carro miscelatore e stalla moderna anche per gli ovini , rimane una scelta obbligata mirata alla diminuzione tempi e manodopera, inoltre quì non sono tutti proffessionisti imballando, e penso che quando alimentano col carro alla fine le pecore mangiano un buon 50% di terra/polveri/carica sulla foraggera .....con tutto ciò che ne deriva!....a tal punto meglio le rastregliere ...........discorso diverso per le mucche che mangiano anche la sostanza legnosa e anche la tritturata! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 23 Giugno 2013 Condividi Inviato 23 Giugno 2013 Bravo Atzo hai detto tutto te. Qui é stato provato il carro miscelatore, fasciatrici e gli insilati ma per le pecore non vanno bene e né mangiano poco ! In conseguenza carrimiscelatori e fasciatrici dati via Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ricky75 Inviato 23 Giugno 2013 Condividi Inviato 23 Giugno 2013 Scusate l'ot ma mi dovete spiegare perchè la paglia lunga assorbe di più della corta... Secondo me come lettiera è meglio la fina (più è rotta più asciuga) e se si vuol dar da mangiare nel 99% dei casi la si butta nel carro miscelatore e più è rotta e meno gira il carro. Quindi sta cavolo di paglia lunga a chi serve? secondo me la paglia troppo corta non va un gran bene (nei box) perchè asciuga un pò di più ma non si lega,un pò come la segatura, e quando i vitelloni saltano un pò, buttano in giro letame dappertutto,inoltre la lettiera tende a non essere compatta e non mi dà l'idea di pulizia. probabilmente va molto meglio con le cuccette o con le vacche che "bagnano" parecchio di più. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 23 Giugno 2013 Condividi Inviato 23 Giugno 2013 Io la vedo in modo più semplice... Che sia una vacca, un toro, una pecora, un elefante o un rinoceronte l'urina è sempre urina...quindi bisogna cercare un materiale che riesca ad assorbire al massimo. Se prendo la paglia come materiale asciugherà di più lunga (pianta di frumento intera) o corta (pianta spezzettata)? A me sembra scontata la risposta.. Basterebbe guardare il proliferare nelle az zootecniche di trincia paglia..a cosa servono se come dite è meglio quella lunga?? Oppure pensare alle mietitrebbie moderne... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 24 Giugno 2013 Condividi Inviato 24 Giugno 2013 secondo me il giusto, come in ogni cosa stà nel mezzo, io ho il crop cutter alla rotopressa e la paglia lo imballata tutta con il dispositivo inserito, la lunghezza è orientativamente max 10 cm, la percentuale di quella più tritata deriva dalla rotazione che fà spezzare una parte, secondo mè sarà il compromesso giusto, vedremo appena inizio ad usarla. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 24 Giugno 2013 Condividi Inviato 24 Giugno 2013 Io la vedo in modo più semplice... Che sia una vacca, un toro, una pecora, un elefante o un rinoceronte l'urina è sempre urina...quindi bisogna cercare un materiale che riesca ad assorbire al massimo. Se prendo la paglia come materiale asciugherà di più lunga (pianta di frumento intera) o corta (pianta spezzettata)? A me sembra scontata la risposta.. Basterebbe guardare il proliferare nelle az zootecniche di trincia paglia..a cosa servono se come dite è meglio quella lunga?? Oppure pensare alle mietitrebbie moderne... Le urine si ma le deiezioni non sono uguali per niente visto che io contenuto di acqua cambia molto dalla vacca passando alla pecora e anche la conformazione delle deiezioni é diversa ! Per le pecore é meglio lunga piuttosto quella corta anche petché quest'ultima tende ad accumularsi nei lati della stalla più facilmente inoltre la lettiera ha una durata maggiore e con la forca si sparge meglio. Sono animali diversi e non tutto quello che va bene per i bovini é adatto a tutti animali basti pensare agli insilati o agli unifeed ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 8 Agosto 2013 Condividi Inviato 8 Agosto 2013 Non ricordo più in che discussione ne abbiamo,parlato, cmq vorrei mettere del letame in un terreno e vicino ci sono gtandi stalle, una mi ha proposto il letame a 4 euro ametro cubo, misura orientativa, nel senso che si misurerá approssimativamente il rimorchio e poi si calcolerá il prezzo per ogni rimorchio, secondo voi come è come prezzo? E quanti mcubi per Ha dovrei spargere? Il terreno è rosso e povero di s.o. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 9 Agosto 2013 Condividi Inviato 9 Agosto 2013 Un metro cubo di letame bovino maturo è pià o meno sui 7 qli. Io lo vendo "fresco" a 50cent/qle, tu comprandolo a 4 €/mc lo compreresti più o meno a 60 cent. Per il quantitativo da spargere il letame male non fa, poi se la terra è "magra" ancora meglio...direi almeno 500qli/ha. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
StefanoARCOBALENO Inviato 12 Agosto 2013 Condividi Inviato 12 Agosto 2013 Un metro cubo di letame bovino maturo è pià o meno sui 7 qli. Io lo vendo "fresco" a 50cent/qle, tu comprandolo a 4 €/mc lo compreresti più o meno a 60 cent. Per il quantitativo da spargere il letame male non fa, poi se la terra è "magra" ancora meglio...direi almeno 500qli/ha. vendere il letame???? con dei terreni da coltivare? :cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 12 Agosto 2013 Condividi Inviato 12 Agosto 2013 Mica ho detto che lo vendo tutto:fiufiu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.