levko Inviato 3 Dicembre 2012 Condividi Inviato 3 Dicembre 2012 (modificato) oh...I will buy it if I find somewere on ebay.....but I write from Macedonia and my country is not available at PayPal system and I cannot buying nothing from internet...For that reason I write on the forums and i ask for help....so if somebody have a spere parts book for selene conversation kit for Fordson Dexta please send me...only I need is to make my Ford 2000 4wd functionally...Thank You... oh ... io lo comprare se trovo da qualche parte su ebay ..... ma scrivo dalla Macedonia e il mio paese non è disponibile al sistema PayPal e non riesco a comprare nulla da internet ... Per questo motivo scrivo sul forum e chiedo aiuto .... quindi se qualcuno ha un libro di parti di ricambio per selene kit di conversione per Fordson Dexta prego di inviarmi ... solo ho bisogno è di fare il mio Ford 2000 4wd funzionalmente ... Grazie Modificato 9 Dicembre 2012 da levko Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
levko Inviato 10 Dicembre 2012 Condividi Inviato 10 Dicembre 2012 Hello Filippo i saw in this post an interesting picture cover from Selene conversion for Ford 2000, 3000, Dexta and Super Dexta so please if You have it send me because i have problem with front differential with my Ford 2000...Parts in front axle are missing ( gears, crown, pinion, housing) and i need a dimensions to make me one my friend...Thank You Ciao Filippo ho visto in questo post la copertina di un quadro interessante dalla conversione Selene per Ford 2000, 3000, Dexta e Super Dexta quindi per favore se è stato mandarmi perché ho problemi con differenziale anteriore con la mia Ford 2000 ... Parti in asse anteriore mancano (ingranaggi, corona, pignone, casa) e ho bisogno di una dimensione per farmi una mia amica ... Grazie Non credo sarà così difficile stabilirlo. Oppure, sarà relativamente semplice per i modelli di trattori modificati DT e dei quali abbiamo notizia (se poi la Selene si è anche cimentata su trasformazioni tipo "esemplare unico", utilizzando quello che capitava, allora non abbiamo speranze). Come detto, Same introduce l'assale con trasmissione coassiale e riduttori finali di tipo epicicloidale nel 1965. Il brevetto di tale assale (solo per quanto riguarda il tipo di trasmissione coassiale all'asse di inclinazione) è stato depositato a marzo del 1965, numero 754573. Questo assale, ritengo, è una delle più belle realizzazioni di Same, ancora perfettamente attuale. Avesse avuto il bloccaggio anteriore sarebbe stato un opera d'arte. Selene in quel periodo cosa convertiva? I Ford 2000-3000-5000 Selene sono proprio di quegli anni, come pure l'esemplare del quale ho messo le foto sopra (mi pare fosse un 68). Tutte macchine con assale senza riduzione finale. Ritengo, che fino alla fine anni 60 in Selene gli assali di propria produzione non avessero riduzione. Bisognerebbe vedere e capire cosa ha prodotto la Ditta Torinese negli anni 70, qualcuno ha informazioni in tal senso? Tornando indietro e parlando invece di assali direttamente prelevati da residuati, la cosa si complica un pochino, non mi intendo di mezzi militari ed in genere di camion, considerando che la provenienza era tutta (o quasi) americana, quali erano i mezzi in carico agli Alleati dotati di riduzione finale? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
levko Inviato 11 Dicembre 2012 Condividi Inviato 11 Dicembre 2012 does anybody has contact with Filippo to ask him for Selene conversion dimensions of parts of front differential of Ford 2000 4wd?...Please I need that manual c'è qualcuno che è in contatto con Filippo per chiedergli di conversione per le dimensioni Selene di parti del differenziale anteriore della Ford 2000 4wd? ... Per favore ho bisogno di quella manuale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
levko Inviato 11 Dicembre 2012 Condividi Inviato 11 Dicembre 2012 That is my ford 2000 4wd....Questo è il mio Ford 2000 4DT http://s10.postimage.org/f7je4k5ix/BILD0217.jpg http://s18.postimage.org/k9kicfnzd/BILD0219.jpg http://s11.postimage.org/nek5rn0qr/BILD0222.jpg http://s11.postimage.org/tvfmv2b9f/BILD101.jpg http://s7.postimage.org/fr5klr8bv/BILD100.jpg http://s8.postimage.org/uip5lh6et/BILD0214.jpg Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
levko Inviato 13 Dicembre 2012 Condividi Inviato 13 Dicembre 2012 I want to ask Mr. Filippo to contact with me for some instructions about Selene conversion...my email is: [email protected] ...Thanks Filippo Vorrei chiedere al signor Filippo mettersi in contatto con me per alcune istruzioni sulla conversione Selene ... la mia email è: [email protected] ... Grazie Filippo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
apozzo Inviato 20 Febbraio 2015 Autore Condividi Inviato 20 Febbraio 2015 Buon giorno ragazzi! E' tanto che non scrivo per varie ragioni....tuttavia torno a farmi sentire in questa discussione per una richiesta specifica: Mi sarei quasi completamente deciso ad avventurarmi in una conversione del mio OM 50R in doppia trazione.....le ragioni sono molteplici...la più importante tra tutte è senza dubbio la voglia di utilizzare il trattore non solo come soprammobile polveroso ma come macchina da lavoro, nata e cresciuta per stare nei campi! Io vivo in zona di alta collina e dunque il monotrazione dalle mie parti è oltremodo rischioso e anche poco utilizzabile. Non che io voglio usarlo come macchina per tirare su la famiglia....però quando decido di prenderlo per qualche aratura o altri lavori vorrei stare tranquillo senza dover rinunciare al gusto di usare un OM, che a mio modesto parere è il miglior trattore mai costruito in Italia! Inoltre credo di non incorrere neanche in grossi problemi di originalità perché, da miei approfonditi studi, risulta che i trattori trasformati in Selene non avessero nessuna variazione riportata a libretto. Da altrettanto attento studio della documentazione sono riuscito a capire che la modifica è stata fatta in due differenti modi: - Le prime modifiche prevedevano il taglio della scatola del cambio e l'applicazione di un scatola rinvio subito dietro al bocchettone di introduzione olio nel cambio. - La modifiche successive prevedevano invece il montaggio di una scatola di rinvio sui 4 bulloni della finestrella di ispezione collocata sotto la pedana sinistra (stando seduti sul trattore). Ora, supponendo che io abbia un ponte anteriore (in effetti credo di averlo trovato!), la parte difficile è realizzare la benedetta scatola del rinvio! Diciamo subito che la mia modifica sarebbe da realizzare in base al secondo sistema (che è anche il più diffuso!)....qualche anima pia avrebbe per caso una minima idea di come fosse fatta o, ancora meglio, qualche documento con disegni quotati sulla base dei quali poterla ricostruire?? Vi saluto e vi ringrazio apozzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
apozzo Inviato 20 Febbraio 2015 Autore Condividi Inviato 20 Febbraio 2015 Ragazzi aggiungo un particolare.....alcune immagini delle due modifiche: - Scatola rinvio modifica "primo tipo" - Scatola rinvio "secondo tipo": Spero che queste informazioni possano essere utili apozzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Junker Inviato 2 Marzo 2015 Condividi Inviato 2 Marzo 2015 Apozzo,hai provato a vedere se nel registro brevetti non vi sia pure il disegno quotato, salvo che qualche amico utente non ti possa diversamente aiutare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
apozzo Inviato 9 Marzo 2015 Autore Condividi Inviato 9 Marzo 2015 Ciao junker!! Probabile che non sia capace io a trovarlo....tuttavia mi parrebbe di no! Ormai questa storia sta prendendo una piega sconfortante....pare che di questa modifica sui vecchi Om si sia persa ogni traccia!!! Mentre su Ford e MF c'è materiale a volontà....su Om zero e porto zero!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Junker Inviato 9 Marzo 2015 Condividi Inviato 9 Marzo 2015 http://www.google.com/patents/US2834418 Si, non parrebbe quotato. E forse ho scritto una bestialità con il mio consiglio. Per minuzioso che sia il brevetto è multimarche e non mirato a singolo trattore di data fabbrica quindi fermo restando il tutto la scatola di presa poteva aver differenti quote in base al tipo ove andava applicato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
apozzo Inviato 10 Marzo 2015 Autore Condividi Inviato 10 Marzo 2015 Si Junker! Lo credo anch'io!! Allora restiamo in attesa di qualche anima pia! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Junker Inviato 10 Marzo 2015 Condividi Inviato 10 Marzo 2015 Allora restiamo in attesa di qualche anima pia! Si, ma passando il tempo credo che ormai gli amici avranno già letto e se non si sono fatti vivi probabilmente non avranno quanto cerchi. Tieni sotto controllo pure Addal, Abebooks e Maremagum che sono le tre banche dati più importanti ove le librerie antiquarie nazionali ed internazionali segnalano tutto il materiale che han in vendita. Di questo son sicuro, spesso materiale specifico l'han avuto a disposizione. http://www.abebooks.com/servlet/BookDetailsPL?bi=6089667922&clickid=w4w1%253A3VC71WURFNUqf0jY15oUkVUj6y1S0hHUE0&cm_mmc=aff-_-ir-_-73934-_-77797&afn_sr=impact Si trova davvero di tutto e di più, quanto sopra solo ad esempio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fendtforever Inviato 10 Marzo 2015 Condividi Inviato 10 Marzo 2015 Si Junker! Lo credo anch'io!! Allora restiamo in attesa di qualche anima pia! Credo proprio che debba farmi un giretto a casa di un mio caro zio. Se la memoria non mi inganna qualche modifica su un Om l'avevamo anche noi, e mio zio, drogato di meccanica, era solito non buttare via nulla (manuali, ricambi, ecc.) Dovrebbero esserci ancora delle enormi casse contenenti ogni ben di Dio a livello di manuali e roba simile....ricordo Orsi, Bubba.... mio zio se li conservava e rileggeva manco fossero la gazzetta dello sport per un tifoso di calcio , vista la sua forte passione per la meccanica e per modifiche varie.... Se la zia non ha fatto pulizia dovrebbero essere ancora lì nel suo "studio". Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
apozzo Inviato 11 Marzo 2015 Autore Condividi Inviato 11 Marzo 2015 Inutile dirti, Fendtforever, che ti sarei grato a vita se riuscissi a trovarmi materiale inerente questa modifica! Sono anni che sono alla ricerca e fino ad ora solo vicoli ciechi!! Ti ringrazio di cuore anticipatamente! E ti dico che queste persone che conservano queste memorie storiche sono coloro che ci consentono di portare avanti i nostri sogni....ce ne fosse di gente come tuo zio!!! Apozzo ps sono anche disposto a valutare l'acquisto di un trattore già modificato......se tuo zio lo conserva nella cassa fammi sapere.... :) :) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fendtforever Inviato 11 Marzo 2015 Condividi Inviato 11 Marzo 2015 (modificato) Inutile dirti, Fendtforever, che ti sarei grato a vita .... :) :) Buffa la storia!!! Mo una di stesere telefono perchè sia mai zia avesse vinto! Sono anni che vuol mandare tutto allo scasso e questi sono proprio i giorni di baruffa perchè inferoscisce per le pulizie primaverili. Se gli faccio vedere sto tuo intervento e leggere gli pm di altri che mi sono arrivati interessati alla storia del materiale vedi zio che soddisfazione! vedrai come gli rinfaccia la litigata quando zia voleva dare 100 euro a quello dell'ape per pulire tutto. Modificato 11 Marzo 2015 da Junker Utente Fendtforever, cortesemente non usare abbreviazioni telegrafiche. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
apozzo Inviato 11 Marzo 2015 Autore Condividi Inviato 11 Marzo 2015 Aiutoooooooooooooo!!! Speriamo non l'abbia già fatto!!!! Inutile dirti che fremo in attesa della tua telefonata!! saluti apozzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fendtforever Inviato 12 Marzo 2015 Condividi Inviato 12 Marzo 2015 Ciao Apozzo, scrivo qui anche per rispondere ai tanti che in mp mi hanno richiesto info Visto che ci tenevi tanto oggi, approfittando della pausa pranzo ho contattato lo zio. Ho trovato però solo zia e mia cugina e ........ disperazione totale!!!! Oramai il tipo dell'ape gli porta quasi ogni giorno materiale e adesso, avendo lo studio saturo, ha sconfinato in garage!! Mia zia furibonda per tutto cio e mio zio invece in gloria manco avesse orgasmi ogni volta Poco fa mia cugina mi ha mandato questa foto per rendere un pò l'idea di ciò che sta avvenendo [ATTACH=CONFIG]25410[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Junker Inviato 12 Marzo 2015 Condividi Inviato 12 Marzo 2015 Scusa un poco e mi si perdoni il fuori tema; ma tuo zio quel materiale adesso si è messo a comprarlo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fendtforever Inviato 12 Marzo 2015 Condividi Inviato 12 Marzo 2015 Sig. Junker no, ho capito che glieli regala altrimenti andrebbero nei cassonetti! E zio MAI permetterebbe una cosa del genere ....piuttosto darebbe alle fiamme i deliziosi ricettari della zia!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Junker Inviato 12 Marzo 2015 Condividi Inviato 12 Marzo 2015 Cortesemente lascia da parte il " sign. " Personalissimo parere...la disperazione della zia e della cugina si potrebbe trasferire nel munifico elargitore...basterebbe far visionare loro una piccola panoramica su ebay. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
apozzo Inviato 13 Marzo 2015 Autore Condividi Inviato 13 Marzo 2015 Ciao Fendtforever, io dal canto mio non posso far altro che rimettermi nelle tue mani (o meglio in quelle di tuo zio) nella speranza che qualcosa venga fuori....ovviamente sono disposto a pagare il giusto per il materiale fornito, questo ci tengo a precisarlo! Quando è che potresti darmi qualche notizia in più? saluti apozzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fendtforever Inviato 13 Marzo 2015 Condividi Inviato 13 Marzo 2015 Son cose che con zio e' meglio che ci parli di persona, visto il suo carattere un po' frizzantino. Vedro' di organizzarmi in qualche week end che saro' libero per andarlo a trovare, cosi' ci parlo a quattr'occhi e gli chiedo se ha materiale Selene che interessa a te ed altro materiale che in tanti mi hanno chiesto tramite mp. Ho una cosa a mio vantaggio: sono il suo nipote preferito anche perche' son rimasto grande appassionato di agricoltura; di sicuro gli farebbe piacere e mi dara' ascolto se gli spiego che il materiale che eventualmente mi darebbe lo girerei ad altri grandi appassionati, onesti lavoratori, ed.in un certo qual modo, i suoi tesori tornerebbero "in vita" anzicche' continuare a poltrire in garage! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite baccio 56 Inviato 13 Marzo 2015 Condividi Inviato 13 Marzo 2015 (modificato) Mio zio ha un om 512 con assale manuel selene, direi una rarità, ma ha la scatola degli ingranaggi dietro, da li parte l'albero cardanico che va al ponte anteriore, devo dire che non è mai andato veramente bene, ha sempre creato problemi. Intende regalarmelo, ma ne ho diversi, poi ha bisogno di un restauro impegnativo, ma di certo non gli dirò di no.... Modificato 13 Marzo 2015 da baccio 56 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
apozzo Inviato 14 Marzo 2015 Autore Condividi Inviato 14 Marzo 2015 Certo baccio che qualche foto potresti anche mostrarcela...... Io purtroppo non ho mai nessuno che voglia farmi di questi regali....piuttosto trovo gente che mi fa richieste economiche assurde! Cmq baccio se un domani ti verrà voglia di venderlo fammi un fischio....io mi ci metterei volentieri a perderci tempo.... La cosa che non mi convince è la trasmissione del moto al ponte.....il 512 dovrebbe (lasciatemi il beneficio del dubbio) la scatola del cambio del 513 e 615.....questi due ultimi modelli però hanno la scatola di rinvio posta lateralmente.....il mistero si infittisce!! Saluti apozzo ps al buon Fendtforever ovviamente non posso che ribadire la mia fervida attesa per qualche aggiornamento! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite baccio 56 Inviato 16 Marzo 2015 Condividi Inviato 16 Marzo 2015 (modificato) Ho delle foto le inserisco domani dall'altro computer. Modificato 16 Marzo 2015 da baccio 56 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.