gio1977 Inviato 17 Marzo 2015 Condividi Inviato 17 Marzo 2015 Ciao Stefano , non so se possono esserti ancora di aiuto , ma oltre a quello che ti avevo inviato , ho trovato anche queste immagini che inserisco , tratte da un secondo volantino della trasformazione manuel applicata su questi modelli... OM 45r [ATTACH=CONFIG]25471[/ATTACH] 25 r [ATTACH=CONFIG]25472[/ATTACH] 55 r [ATTACH=CONFIG]25473[/ATTACH] Giovanni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
apozzo Inviato 18 Marzo 2015 Autore Condividi Inviato 18 Marzo 2015 Io Giovanni ormai non so più come ringraziarti!! Altre immagini meravigliose! Tutto è ottimo per il mio scopo! Grazie mille ancora di cuore! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
csmoie Inviato 18 Marzo 2015 Condividi Inviato 18 Marzo 2015 Ciao Apozzo, hai visto questo annuncio su subito: http://www.subito.it/veicoli-commerciali/trattore-d-epoca-om-50-r-dt-4x4-forli-cesena-118161503.htm Fossi in te ci farei un pensierino, è proprio quello che stavi cercando no? Non proprio a buon mercato, ma per un OM con trasformazione selen completo e funzionante non credo si possa spuntare molto di meglio, vista la relativa rarità... e poi si può sempre trattare un pò, no? Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
apozzo Inviato 18 Marzo 2015 Autore Condividi Inviato 18 Marzo 2015 Visto visto e ci ho anche parlato! Bellissima macchina ma tieni presente che con un restauro fatto ad hoc ti trovi a spendere a buttare 8000/8500€....decisamente troppo per come intendo io la passione per i vecchi trattori! Per me una macchina così si può pagare al massimo 4000€....sono anni che mi batto contro i prezzi pazzi dei trattori testacalda ma ciò non toglie che rifuggo anche i diesel (e che diesel!!! Il mio preferito in assoluto!!) quando hanno prezzi fuori controllo!!! Sicuramente ci sarà chi lo prenderà al volo ma io ai soldi do il mio valore e 6000€ per un om 50r da restaurare (anche se dt) non li spendo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
csmoie Inviato 19 Marzo 2015 Condividi Inviato 19 Marzo 2015 Visto visto e ci ho anche parlato! Bellissima macchina ma tieni presente che con un restauro fatto ad hoc ti trovi a spendere a buttare 8000/8500€....decisamente troppo per come intendo io la passione per i vecchi trattori! Per me una macchina così si può pagare al massimo 4000€....sono anni che mi batto contro i prezzi pazzi dei trattori testacalda ma ciò non toglie che rifuggo anche i diesel (e che diesel!!! Il mio preferito in assoluto!!) quando hanno prezzi fuori controllo!!! Sicuramente ci sarà chi lo prenderà al volo ma io ai soldi do il mio valore e 6000€ per un om 50r da restaurare (anche se dt) non li spendo! E' troppo raro il trattore che cerchi, e credo sarà veramente difficile trovare quello specifico modello e in buone condizioni a meno. Ce n'era un altro anche qui vicino a me ma il venditore attaccava da 7000 Euro poco trattabili ed era un 45r... Se proprio lo vuoi e non aspettare ancora a lungo credo che dovrai cedere alle condizioni del mercato, che spesso sono governate dalla domanda e dall'offerta. La domanda c'è, ma l'offerta è troppo poca per soddisfarla putroppo, e quindi i prezzi possono salire e per quelle cifre, se decidessi di investirle per un tuo sogno, dovrai cercare almeno di prendere il migliore possibile. Buona fortuna. PS: tu che ci hai parlato col tipo che vende, come ti è sembrato. lo seguo da un pò su internet, e ho visto che è un ragazzo giovane con la passione dei trattori d'epoca che ha pensato di trasformare la sua passione in un lavoro. Una cosa che piacerebbe tanto anche a me se ci fossero delle prospettive :clapclap: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
apozzo Inviato 20 Marzo 2015 Autore Condividi Inviato 20 Marzo 2015 Ciao csmoie, ho parlato con tanta gente che ha avuto, scambiato e comprato OM DT (tra cui forse il più grande collezionista di trattori con modifica Selene in Italia) e ho avuto sempre la stessa risposta....sono rari si ma ce ne sono ancora tanti! Il 90% di queste persone mi ha dato come prezzo di riferimento 3500/4000€ per macchine ben conservate. A riprova di ciò nell'ultimo mese ne ho trovati 3 (un 513 e due 45) a prezzi compresi tra 3500 e 4500 euro....il mio dilemma più grande è che prendendo un dt bello e pronto lascerei praticamente nel dimenticatoio l'amatissimo 50r che con tanti sacrifici ho restaurato...dalle mie parti (colline molisane) se hai un dt il monotrazione non ti serve praticamente a niente e quindi il 50r finirebbe inesorabilmente a prendere polvere in una rimessa...tutto qua, chiaro e semplice! salutoni apozzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sword Inviato 21 Marzo 2015 Condividi Inviato 21 Marzo 2015 Interessante argomento e molto bello il materiale fotografico, in particolar modo il 55 dt, sapete se selene ha applicato la dt anche a:60r,70r, 80r? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
apozzo Inviato 21 Marzo 2015 Autore Condividi Inviato 21 Marzo 2015 Confermo l'applicazione selene a Fiat 60r 70r e 80r apozzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fendtforever Inviato 26 Marzo 2015 Condividi Inviato 26 Marzo 2015 Ciao Apozzo, come vedi non ti ho dimenticato..... prima di andarlo a trovare ho pensato bene di telefonare a zio e, nonostante sia ben bene depositata nel suo magazzino, non è quella che tu cerchi. Io dicevo presa laterale e lui ribadiva retro, tant'è che si è incazzato per benino (come al suo solito visto il suo carattere frizzantino ) .... cmq oggi ricevo sul cell una foto da parte di mia cugina su ordine di mio zio: [ATTACH=CONFIG]25663[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
apozzo Inviato 27 Marzo 2015 Autore Condividi Inviato 27 Marzo 2015 Ciao Fendtforever! l'immagine postata credo sia relativa ad un Ford 2000/3000. Sia la scatola del differenziale che il rinvio sono tipici del Ford. Il rinvio in foto si inseriva tra motore e cambio. In pratica si apriva in due il trattore e si inseriva quel rinvio nel mezzo. Ti ringrazio cmq per l'impegno e la disponibilità che stai mostrando nei miei confronti. Se tuttavia dovessi avere altro io sono sempre qui con le antenne drizzate! salutoni apozzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Junker Inviato 27 Marzo 2015 Condividi Inviato 27 Marzo 2015 Sicuro di quanto scrivi sopra Apozzo? Conclamato che è un disegno, non quotato , ma mi permetto di dissentire. Se lo zio dell'utente Fendtforever scrive dietro....sbaglierò pure io, ma guardando l'immagine nel toto direi che ha ragione. Per me con quella scatola di presa, fai le dovute proporzioni, apparecchiatura di troppo lungo sviluppo e quindi personal pensiero da applicare dietro, alla pdp. Si vede pure una leva. Probabile comando disinserimento quando non serviva il 4wd anche se ovviamente tutto il complesso ruotava egualmente? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
apozzo Inviato 27 Marzo 2015 Autore Condividi Inviato 27 Marzo 2015 Ciao Junker! Che io sappia i trattori OM prendevano il moto dal cambio e non dalla presa di forza. Non conosco applicazioni OM che prendessero il moto da dietro...sempre di lato sulla scatola del cambio. Dunque potrei sbagliarmi nell'affermare con certezza che l'applicazione in foto sia dei trattori Ford serie 2000/3000 ma non credo di sbagliami quando affermo che di certo non è OM. In allegato il ponte Manuel Selene montato sui trattori om (serie 35/40 - 45 - 50) e la scatola per la presa del moto..... In questa foto invece si apprezza la modifica del 513 in cui l'assale e la scatola sembrano in tutto e per tutto simili a quelle del 615. L'amletico dubbio invece interessa il 512 che, pur avendo lo stesso cambio del 513, presenta una modifica che si avvicina più ai modelli precedenti...inoltre in questo modello a tutt'oggi non mi è chiaro dove venga preso il moto!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Junker Inviato 27 Marzo 2015 Condividi Inviato 27 Marzo 2015 La Selene forniva kit di applicazione delle 4 ruote motrici per molti trattori, e utilizzava ponti anteriori di derivazione bellica ponti di autocarri GMC per trattori come Ford Major , OM ,Nuffield e ponti derivati da Jeep Willis per trattori tipo Fiat Piccola.Il kit comprendeva il ponte, la trasmissione e la scatola per la presa del moto.In alcuni casi bisognava bucare in un punto preciso per prendere il moto,in altri casi come per il Ford o il Ferguson si applicava un sandwich tra cambio e differenziale.I primi modelli prendevano addirittura il moto dalla pdp.Tutti i ponti erano sprovvisti di riduzioni finali e in alcuni casi venivano modificati,perche il gruppo differenziale nei camion era centrale Apozzo, non so che dirti nello specifico ma questo amico che ha postato e con piena ragione di causa scrive che i primi esemplari prendevano moto alla pdp. Poi siano stati Om od altre marche non so. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gio1977 Inviato 27 Marzo 2015 Condividi Inviato 27 Marzo 2015 ....il volantino "Selene" applicato alla "Piccola" , indica genericamente che la scatola per la presa del moto era applicata posteriormente alla scatola di trasmissione [ATTACH=CONFIG]25685[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio82-93 Inviato 26 Dicembre 2020 Condividi Inviato 26 Dicembre 2020 Buonasera ragazzi scusate se ripesco questa discussione ma essendo appassionato di trattori vintage volevo sapere se nel 25r la scatola che prendeva il moto dove veniva applicata in quanto non riesco a visualizzare le foto. Sarebbe bello trovare l'occorrente per trasformarne uno dei miei due oppure trovarne uno già dt, ma rimarrà ahimé un sogno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.