Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

le foto no le ho ma le macchine sono entrambe perfette , addirittura la gaspardo ha seminato poco piu di cento ettari, ma il mio dubbio riguarda il sistema a disco dell'alpego, con quei seminblock ...

 

[ATTACH=CONFIG]9323[/ATTACH]

secondo voi seguno il profilo del terreno? a me sembrano quasi fissi..

Link al commento
Condividi su altri siti

Vantaggio gaspardo Penta:

 

Elementi montati su molle che quindi seguono maggiormente gli avvallamenti del terreno.

 

Svantaggio gaspardo Penta:

 

Seminatrice montata sul rotante, con gli elementi non connessi al rullo, ergo quando si varia l'altezza del rullo varia anche la profondità di semina.

 

Vantaggio AS1:

 

Elementi di semina solidali al rullo, per cui se vario l'altezza del rullo vario la profondità di semina non varia.

 

Svantaggio AS1:

 

Scarsa mobilità degli elementi montati su silent block, con minore precisione di semina soprattutto su terreni zollosi (l'elemento flette poco e nei terreni grossolani tende a mettere il seme troppo fondo).

Link al commento
Condividi su altri siti

e cè da dire che, se montato su preparatore, dove la velocità di lavoro supera i 10KM/H e, se sitrovano sassi nel percorso(visto che con l'erpice rotante si cerca da evitarli o te ne accorgi subito) l'elemento a volte si piega e non lo raddrizzi più

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie ragazzi avete confermato i miei dubbi circa l'alpego. credo sia meglio la penta in effetti, l'unica cosa che non avavo considerato è il particolare che gli assolcatori sono attaccati alla seminatrice e non al rullo, in pratica bisogna stare attenti a regolare gli assolcatori se si varia la profondita dell'erpice variaondo la posizione del rullo, giusto?

Link al commento
Condividi su altri siti

io anche ho sempre apprezzato poco la soluzione alpego con l'elemento montato su silent block.

all'eima invece è venuto fuori parlando con l'ispettore solà che lavorando in combinata dietro all'erpice rotante non è troppo importante avere un elemento capace di seguire perfettamente il terreno, tanto questo è già reso pari dall'erpice difatti loro montano un elemento seminate a rampone tipo quello di una gaspardo SL dietro al rotante falc.

il ragionamento ha anche una sua logicità, però no mi spiego perchè altre marche abbiano speso e facciano spendere agli agricoltori fior di quattrini in doppi dischi parallelogrammi ruotini soffietti ad aria ecc...

 

detto questo rimango della mia opinione: w un doppio disco con quadrilatero....

Link al commento
Condividi su altri siti

Che ne pensate dei decompattatori da usare davanti alla combinata?

 

per esempio kuhn

DC 301 - Coltivatori profondità - KUHN.it

 

Amazone

http://portale.savespa.it/savepor/servlet/adownproc/tlTVNB2KIEIiTWiwUD81eZXiFDUNac0tWhx0Z46oc9gVGtdnpZa8Sp21scxuippJIGnbUkOpN:9TM9XLOEpJPQ==/depliant_tl.pdf

 

Parlo di lavoro su terreno sodo, quindi minima lavorazione ma a due strati, a mio parere consentirebbe una velocità superiore al cantiere insieme a minore usura degli utensili del rotante..

pare che tutti i costruttori abbiano tale attrezzo a catalogo, ma la diffusione è limitata

Modificato da GI ant
Link al commento
Condividi su altri siti

La diffusione è limitata perchè sposta indietro il peso altri 50 cm, e per andare a una velocità discreta per una combinata da 3 metri ci vogliono almeno 250 cv.

 

Ecco la Combinata di Jacopino (mi scuso per le foto ma sono passato davanti al conce che ormai era tardi):

 

Rotante NG-M 101 da 140 cv con rullo Paker 500

Seminatrice Accord con elementi a disco, ruotini premiseme e erpice copriseme a S

 

20121206135482194155053.jpg20121206135482195189380.jpg20121206135482195322486.jpg20121206135482196122567.jpg20121206135482196136249.jpg20121206135482208118564.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

La diffusione è limitata perchè sposta indietro il peso altri 50 cm, e per andare a una velocità discreta per una combinata da 3 metri ci vogliono almeno 250 cv.

 

Ecco la Combinata di Jacopino (mi scuso per le foto ma sono passato davanti al conce che ormai era tardi):

 

Rotante NG-M 101 da 140 cv con rullo Paker 500

Seminatrice Accord con elementi a disco, ruotini premiseme e erpice copriseme a S

 

20121206135482194155053.jpg20121206135482195189380.jpg20121206135482195322486.jpg20121206135482196122567.jpg20121206135482196136249.jpg20121206135482208118564.jpg

mi pare un po' lunga....cioè ha la prima fila di dischi un po' troppo indietro secondo me....

il peso?

Link al commento
Condividi su altri siti

Finalmente una combinata con un peso decente! concordo con johndeerista per la distanza degli elementi ma penso che si possa ovviare(non capisco perché l'abbiano montati così lontani) altra cosa...ci voleva il rullo in gomma!!

 

Complimenti per l'acquistoO0

Link al commento
Condividi su altri siti

Finalmente una combinata con un peso decente! concordo con johndeerista per la distanza degli elementi ma penso che si possa ovviare(non capisco perché l'abbiano montati così lontani) altra cosa...ci voleva il rullo in gomma!!

 

Complimenti per l'acquistoO0

e anch' io concordo con crc ci voleva il rullo in gomma....

però veramente bella e peso decente....e la scaletta sembra molto comoda e spaziosa così ti puoi muovere bene non come quella dell alpego

Link al commento
Condividi su altri siti

non ho capito in cosa consista il quella macchina il sistema cbs

 

La macchina doveva arrivare con il sistema CBS, ovvero un parallelismo che collegava la barra di semina al rullo del rotante, in questo modo variando la profondità di lavoro del rotante non varia la profondità o la pressione degli elementi seminanti al suolo.

 

20121206135482861148959.jpg

 

In Kvenerland prima avevano detto che sarebbe arrivata con il CBS (specificamente voluto da Jacopino), invece è arrivata senza, e ora in Kverneland fanno li gnorri dicendo che non c'è, che era un depliant vecchio dove era illustrato ecc ecc.

 

Vedremo come andrà a finire.

Link al commento
Condividi su altri siti

AH ecco ora mi piace di più, la seminatrice che poggia tutta sul castelletto dell'erpice non mi sembra un gran che, vanifica il plus della combinata, che è la grande precisione e pulizia di semina, sulla venta Khun il serbatoio è attaccato all'erpice, ma tutta la barra di semina è sostenuta da martinetti che in posizione di semina vengono lasciati in flottante, sul rullo sono montate due mezzelune ai lati, su cui la barra di semina può oscillare liberamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Stile Giancarlo 56...

 

é vero Dj , assomiglia molto a quella che ho venduto, le differenze stanno che la mia era una 4 metri , avevo il sollevatore idraulico e soprattutto un bel erpice copriseme accord che è la cosa migliore di quella macchina.

Dj con tutte queste combinate non'è che la tua bella sameato piano piano la lasci a riposo !:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Si ma questo con quel bagnato li semina con le scarpette?????? Non fanno vedere però quando si ferma a pulire la seminatrice, comunque basta vedere come usa il trattore per capire che elemento da sbarco è il propietario, probabilemnte è pagato a ore e non a quintali prodotti..........

Link al commento
Condividi su altri siti

bravo johndin quello non capisce proprio una sega, c'è qualcuno che si suda anni di lavoro per potersi prendere un trattore così e poi ci sono sti imbecilli che li usano come se fossero dei semplice trazione di una volta che ti giravi su un fazzoletto e per di più prendono anche in giro gli agricoltori che fanno le cose per bene.. chissà dove andremo a finire..

Link al commento
Condividi su altri siti

A proposito di combinate, ne ho visto una tanto semplice quanto (teoricamente ) leggera ed efficace all'Eima...

Alla Maschio-Gaspardo, era una 2.5mt credo, una rotante con su una tramoggia e via.

Mi ha colpito la leggerezza perchè qui da me vedo spesso erpici rotanti "normali" cui viene applicato un castelletto che idraulicamente solleva la seminatrice...

Credo sia un ripiego economico.. se uno ha già seminatrice e rotante in casa, ma mi da l'idea di avere svantaggi uno su tutti il peso e lo sbalzo.... voi che dite? il mio terzista deve usare un NH TM 155 per se inare... e i disastri se c'è umido sono inevitabili.

Cosa dite voi? Potrebbe essere un ripiego economico valido se mi procuro uno di quei castelletti e la porto a spasso col Deutz?

Rotante Maschio e Seminatrice Carraro 2.5mt...

 

 

Oppure, ci sarebbe il Carrier Drill di Vaderstad... A me sembra un attrezzo veramente valido, dischi che rompono senza far soletta, e possibilità di usarlo per interrare le cover crops preparando un letto di semina.. ma perchè non ne vedo in giro?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...