Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

La pto della Accord gira a 1000 giri, abbiamo dovuto sostituire la puleggia grande, si poteva azionare anche idraulicamente però visto che c'era la possibilità, abbiamo optato per il cardano, che mi sembra più pratico.

Anche sulla mia maschio-accord avevo il cardano ma solo perchè la pompa idraulica del 7830 è piccola allora rimaneva poco olio per il sollevatore e quindi alzava lentamente, mentre l'altra (quella del video) ha un piccolo motorino idraulico ed è molto più comodo ,una volta azionato con il distributore idraulico del trattore sei libero con la pto, come se avessi una seminatrice meccanica, tutto questo perchè il magnum ha una pompa idraulica con portata superiore

Link al commento
Condividi su altri siti

La pto della Accord gira a 1000 giri, abbiamo dovuto sostituire la puleggia grande, si poteva azionare anche idraulicamente però visto che c'era la possibilità, abbiamo optato per il cardano, che mi sembra più pratico.

 

il cardano non da fastidio se devi alzare la seminatrice?

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche sulla mia maschio-accord avevo il cardano ma solo perchè la pompa idraulica del 7830 è piccola allora rimaneva poco olio per il sollevatore e quindi alzava lentamente, mentre l'altra (quella del video) ha un piccolo motorino idraulico ed è molto più comodo ,una volta azionato con il distributore idraulico del trattore sei libero con la pto, come se avessi una seminatrice meccanica, tutto questo perchè il magnum ha una pompa idraulica con portata superiore

Anche il jd 8310 non ha problemi di portata d'olio, però avendo 5 distributori non mi bastavano le prese per tutto, e poi penso che tenendo azionato il motorino idraulico a lungo, potrebbe scaldare l'olio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mentre con i giri della PTO come fai? Hai la accord a 1000 giri, oppure fai girare il rotante a 540? Non era meglio l'azionamento idraulico della PTO della Accord?

 

C'è una voglia di fare una combinata con un erpice falco da 4.6m che non si dorme più nemmeno la notte:asd::asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

C'è una voglia di fare una combinata con un erpice falco da 4.6m che non si dorme più nemmeno la notte:asd::asd:

 

stiamo lottando come leoni giorno e notte per studiare una combinata di tali fattezze, partendo dalla buona base della "combinata dei poveri" del buon giancarlo

 

Nell'azienda agricola dove lavora Basa seminano circa 200 ha di Mais ogni anno con una combinata composta da erpice rotante da 3 metri dotato di sollevatore, e seminatrice pneumatica a 4 file.

 

Per chi mi conosce sa che la penso esattamente come il conte. Quindi non sono certo a favore delle combinate.

 

Nella nostra azienda prepariamo tutto il terreno per il grano anticipatamente (entro fine settembre) nei terreni sabbiosi con il grubber, nei terreni argillosi con l'erpice rotante. Poi prima della semina concimazione di fondo, vibro da 5 metri (si passano tranquillamente 40-50 ha al giorno con un 140 cv) e semina con TL 100 e Accord da 4,5 metri (e si passano tranquillamente i 35 ha in 12 ore di lavoro).

 

Personalmente la combinata la vedo solamente per piccole o medie aziende che non hanno personale, e con un trattore (circa 110-120 cv) fanno tutto, allora con un'unica passata anche se non fanno molti ettari al giorno si levano il pensiero della semina.

 

Oppure per i contoterzi che devono accontentare vari clienti (spesso con piccoli appezzamenti) 1-2 ha, quindi entrano dentro e in un giorno riescono a fare 6-7 piccoli clienti che altrimenti con 2 trattori (uno con erpice e uno con seminatrice) ci sarebbe il doppia rottura di scatole per i trasferimenti da un appezzamento all'altro.

 

Invece un'azienda agricola di una certa dimensione con appezzamenti più o meno accorpati, con un 100 cv alla seminatrice, e un 140-150 al vibro semina di più che 2 combinate da 3 metri attaccate a 2 150 cv.

 

come cambiano i punti di vista nel breve volgere di qualche inverno.

adesso quel dj rudy seminerebbe anche l'orto di casa con la combinata.

 

w la coerenza

Modificato da puntoluce
Link al commento
Condividi su altri siti

Riguardo alla coerenza....:asd: ricordo quel freddo fine novembre del 2007 quando andammo alla Cena di MMT, e durante il viaggio ti spiegavo il sodo, l'arieggiatore, la preparazione anticipata del terreno per le primaverili ecc ecc, mi guardavi come fossi stato un marziano e dicevi la classica frase: "qui da me non viene, da me non funziona", dopo 5 anni hai comprato l'arieggiatore, quest'anno per la prima volta hai seminato su sodo, e presto prenderai un minitiller :2funny:

 

Ergo solo gli stolti non cambiano idea e rimangono ancorati con le loro fissazioni, e dato che ne io ne te siamo degli stolti è giusto anche ricredersi dopo aver fatto la giusta esperienza, come io ho fatto con la combinata (e comunque in quel post non ero certo del tutto contro anzi già allora sostenevo che per i terzisti o medio piccole aziende la combinata era la giusta scelta).

 

Anche quest'anno la buona vecchia Accord DL da 4,5 metri tra veccia, avena e grano duro ha seminato circa 170 ettari prima che venisse il diluvio, con terra sana fa ancora il suo.

 

Tirex seminato il 20 ottobre con la Accord:

 

20121213135537804593891.jpg

20121213135537804157076.jpg

 

Dopo ha iniziato a piovere sul serio e chiaramente la combinata fa un lavoro migliore rispetto alla Accord pur rimanendo meno produttiva.

 

Detto questo rimango sempre dell'idea che se nella propria azienda si fanno rotazioni buone, e non fa ringrani, il grano lo semina presto su sodo ed è a posto, ergo non serve ne la combinata ne la Accord, mentre se fa ringrano, fa contoterzi, fa sodo ecc ci vogliono tutte le seminatrici del mondo purtroppo.

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

stiamo lottando come leoni giorno e notte per studiare una combinata di tali fattezze, partendo dalla buona base della "combinata dei poveri" del buon giancarlo

 

Ho parlato tanto di queste macchine ma non ho mai spiegato i motivi .

Normalmente prima si passa il vibro o l'erpice rotante poi si semina , ma se nel frattempo ti capita una bella pioggia inattesa e quel terreno appena passato si inzuppa di acqua e seminarlo diventava impossibile, di qui l'idea di agganciare la seminatrice dietro l'erpice

Tieni conto che eravamo alla fine degli anni 80 e la parola combinata non esisteva (almeno da noi) vado da un fabbro , gli spiego la mia idea, e ci siamo messi all'opera e abbiamo costruito un semplice sollevatore meccanico.

Non vi dico i commenti dei colleghi, abituati a seminare con un cingolino, ma di fatto la macchina andava meglio del previsto , così l'anno successivo ne ho fatto costruire un' altro questa volta idraulico .

Un altro grosso vantaggio è stato avere il grano sempre ben coperto non avendo le carreggiate del trattore e soprattutto una profondità di semina uniforme quindi una migliore emergenza.

Da allora uso solo combinate e mi trovo molto bene considerando le condizioni in cui lavoro ,terreni coliinari e argillosi, fertili ma non facili da coltivare.

Va a finire Dj che quel termine dato scherzosamente '' combinata dei poveri '' style giancarlo 56 , hai sbagliato poco !

Modificato da giancarlo56
Link al commento
Condividi su altri siti

Ho parlato tanto di queste macchine ma non ho mai spiegato i motivi .

Normalmente prima si passa il vibro o l'erpice rotante poi si semina , ma se nel frattempo ti capita una bella pioggia inattesa e quel terreno appena passato si inzuppa di acqua e seminarlo diventava impossibile, di qui l'idea di agganciare la seminatrice dietro l'erpice

Tieni conto che eravamo alla fine degli anni 80 e la parola combinata non esisteva (almeno da noi) vado da un fabbro , gli spiego la mia idea, e ci siamo messi all'opera e abbiamo costruito un semplice sollevatore meccanico.

Non vi dico i commenti dei colleghi, abituati a seminare con un cingolino, ma di fatto la macchina andava meglio del previsto , così l'anno successivo ne ho fatto costruire un' altro questa volta idraulico .

Un altro grosso vantaggio è stato avere il grano sempre ben coperto non avendo le carreggiate del trattore e soprattutto una profondità di semina uniforme quindi una migliore emergenza.

Da allora uso solo combinate e mi trovo molto bene considerando le condizioni in qui lavoro ,terreni coliinari e argillosi, fertili ma non facili da coltivare.

Va a finire Dj che quel termine dato scherzosamente '' combinata dei poveri '' style giancarlo 56 , hai sbagliato poco !

Caspita, è da molti anni che semini con la combinata, io è da 10 anni che la utilizzo, sempre con grandi successi, comunque i veri vantaggi delle combinate sono quelli che hai elencato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Buona sera.. ieri mattina dopo tanto ho messo in campo la mia combinata kverneland anche se le condizioni del terreno non erano delle migliori..

 

ecco alcune foto di quando era sempre dal concessionario ed era sempre bella pulita!!!

 

20121213135542636133322.jpg

20121213135542636778430.jpg

 

qui ci dovrebbe essere il CBS che "dovrebbe" essere in viaggio...

 

 

20121213135542637893971.jpg

 

e poi siamo andati in campo ma le condizioni del terreno erano umide e quindi ho fatto solo un giro e l'ho parcheggiata nella speranza che qualcuno me l'andasse a pulire...

 

20121213135542637451378.jpg

20121213135542638180922.jpg

 

20121213135542646903578.jpg

20121213135542646790230.jpg

20121213135542647916397.jpg

20121213135542647194138.jpg

20121213135542648766034.jpg20121213135542655925871.jpg

20121213135542655111761.jpg

20121213135542656369928.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Caspita, è da molti anni che semini con la combinata, io è da 10 anni che la utilizzo, sempre con grandi successi, comunque i veri vantaggi delle combinate sono quelli che hai elencato.

La mia prima combinata era un erpice khun e seminatrice ima la rocca non ricordo il mod. il tutto da 3m dietro un 130/90

Quello che ricordo bene sono le risate di chi mi incontrava per strada !!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho parlato tanto di queste macchine ma non ho mai spiegato i motivi .

Normalmente prima si passa il vibro o l'erpice rotante poi si semina , ma se nel frattempo ti capita una bella pioggia inattesa e quel terreno appena passato si inzuppa di acqua e seminarlo diventava impossibile, di qui l'idea di agganciare la seminatrice dietro l'erpice

Tieni conto che eravamo alla fine degli anni 80 e la parola combinata non esisteva (almeno da noi) vado da un fabbro , gli spiego la mia idea, e ci siamo messi all'opera e abbiamo costruito un semplice sollevatore meccanico.

Non vi dico i commenti dei colleghi, abituati a seminare con un cingolino, ma di fatto la macchina andava meglio del previsto , così l'anno successivo ne ho fatto costruire un' altro questa volta idraulico .

Un altro grosso vantaggio è stato avere il grano sempre ben coperto non avendo le carreggiate del trattore e soprattutto una profondità di semina uniforme quindi una migliore emergenza.

Da allora uso solo combinate e mi trovo molto bene considerando le condizioni in qui lavoro ,terreni coliinari e argillosi, fertili ma non facili da coltivare.

Va a finire Dj che quel termine dato scherzosamente '' combinata dei poveri '' style giancarlo 56 , hai sbagliato poco !

 

Caspita, è da molti anni che semini con la combinata, io è da 10 anni che la utilizzo, sempre con grandi successi, comunque i veri vantaggi delle combinate sono quelli che hai elencato.

 

Tanto per capire chi è Amazone:

 

1967 prima combinata con erpice alternativo

 

20121213135542777131363.JPG

 

(Fotografata ad Hannover dove facevano vedere di essere stati i primi mettendola accanto all'ultima ADP).

 

1979 primo erpice rotante aratore con denti on-grip e relativa combinata.

 

@Jacopino ottime foto ma bannato per averla sporcata inutilmente per voler provare nell'argilla quando sapevi che non sarebbe mai andata visto quanto è bagnata.

Link al commento
Condividi su altri siti

jacopino, se proprio hai tanta voglia di porvarla vai la mattina alle 5-6 che c è ghiacciato, noi con la combinata dei poveri nel 2005 in quel sistema ne abbiamo seminati oltre un centinaio di ettari

 

io sono andato a passare lo sterpatore per il ghiacciato ma ci lasciavo più ruotata che mai.. quindi io ora aspetto una settimana di tramontata e ghiacciati!!!

 

Dj volevo vedere se questa seminatrice faceva miracoli!!!!:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

io sono andato a passare lo sterpatore per il ghiacciato ma ci lasciavo più ruotata che mai.. quindi io ora aspetto una settimana di tramontata e ghiacciati!!!

 

Dj volevo vedere se questa seminatrice faceva miracoli!!!!:asd:

esatto...aspetti e sei a posto!

comunque qua temperature polari siamo a -6 -7 alla mattina quando esco di casa ho porvato a fare un giro con lo sterpatore e ci lasciavo un po' di ruotata, potevo finire i 4 ha però ho lasciato perdere

Link al commento
Condividi su altri siti

Queste due notti siamo partiti alle 4 a con le combinate a seminare fnché non sghiacciava.

 

tra le diverse condizioni il lavoro migliore è venuto su sodo di girasole, anche su terreno molto argilloso resta fine, il grano si copre tutto e si porta anche un bel passo.. Finché è ghiacciato va bene anche su estirpato o morganato.. Poi quando cominciano a sporcarsi le ruote meglio alzare e tornare a casa..

 

giancarlo56: anche io ho una kuhn + ima la rocca ma da 2,5 e ben piu recente (1999) che tiravo con un fiat 1000... La mia prima combinata è stata (e tuttora la uso con soddisfazione) un pneumatica kuhn venta 301 del 1997, tramoggia 1000lt, falcioni di semina su 3 file

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...