Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Vediamo di analizzare bene i problemi delle varie macchine:

 

Amazone meccanica (AD303, AD3000, D9 ecc): precisissima in pianura, fatta prova di semina a 65 kg/ha di Hyxo e quei kg sono andati, seminate 4 varietà diverse tra duro e tenero dopo aver fatto la prova sempre tornati i kg, certo un +/-5 kg c'è ma è più per le sovrapposizioni che faccio o per il seme che va via in testata che per altro, stessa cosa ha rilevato Tonytorri con la sua D9.

Il problema arriva in collina, dove l'Amazone varia la dose di seme distribuito tra salita e discesa, per questo giovanni parlava di campo da calcio, ovvero si creano delle strisce + fitte e delle strisce + rade, in particolare in discesa semina il 30 % in meno, questo perchè la parte anteriore del cassetto è inclinata di 27 gradi e quando vai in discesa su terreni che ne fanno al massimo 18 si capisce che il cassetto rimane il fondo in orizzontale e il grano non scorre ai rocchetti e quindi il rocchetto gira ma il grano non scende, fatto opposto in salita dove il peso del grano grava tutto sui rocchetti che distribuiscono la quantità giusta.

 

La Nina e la Dama, questo problema in collina ce l'hanno meno, ma sono molto meno precise e risentono molto del cambiamento del seme e anche facendo la prova di semina se da ad esempio 250 kg/ha, si imposta 250 e poi ne vanno magari 280 o 220.

 

Spero di aver fatto chiarezza.

 

Basterebbe inserire una lamina interna in modo da aumentare l'angolo. A scapito dalla capacità del serbatoio.

Link al commento
Condividi su altri siti

[ATTACH=CONFIG]16384[/ATTACH]questo è l'effetto.

se giancarlo può potrebbe fare delle foto dove il problema è più accentuato.

 

come spesso ricordo

una cosa che funziona in collina in pianura funziona meglio

una cosa che funziona bene in pianura non sempre funziona in collina

PAROLE SANTE Gio!!!! ma forse vale per tutto secondo me !!! poi nelle seminatrici se aggiungi che alcuni anni ci sono alcuni trattamenti che non scorrono un ca..o ,e magari fai contoterzi ....son rogne !!!
Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi per la collina è più indicata la pneumatica. La meccanica se si lavora a rittocchino ha questo difetto, certo di traverso si risolve il problema....ma nascono ben altri problemi.

 

Va benissimo anche la meccanica, basterebbe solo fare i distributori come Dio comanda, e non è che ci vogliano molti studi visto che fino adesso in montagna si è seminato bene con le meccaniche senza fare di quei scempi sopraelencati...

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti la meccanica mercury siderman hai bordi dei bracci lontani ha le coclee dentro i tubi , sennò devi spostare dietro la cassetta così i tubi stanno verticali . 20 anni fa siderman li fece e in discesa zero rogne .

 

ma da me mai nessuno semina su e giù perché non salì e perché con la Trebbia di traverso prendi tutti i salti delle passate , seminiamo col

gommato di traverso , se pende più del 35% col 120 c cingolato e meccanica tre metri .

Link al commento
Condividi su altri siti

Simone hai ragione ma è anche vero che in montagna/collina impegnativa, almeno da me , si è sempre seminato di traverso dal basso verso l'alto e mai su e giù se non nelle discese trasversali che comunque sono pur sempre meno ripide. In primo luogo si semina molto prima e secondo la semina è molto più precisa. Nelle colline anconetane e limitrofe si semina su e giù anche perché questo permette un migliore sgrondo delle acque piovane che in questa maniera tendono a penetrare nel terreno meno.

Xconte: certo gli attrezzi siderman a vederli sono bruttino, le verniciature lasciano a desiderare, come anche le sbavature delle assaldature ma la sostanza c'è alla faccia di tanti marchi ultra quotati e basta !

Modificato da landini 13500 C
Link al commento
Condividi su altri siti

Vorresti dire miglior fossi in salita che crea la trattice che se è' molle farà un mare di porcate .

 

ammesso e non concesso la pesta tutta .

 

e la Trebbia ti escono gli occhi di fuori nelle rotate .

 

Vabbe ognuno segue il suo modo io preferisco traverso che il gommato va leggero e la Trebbia lo raccoglie con le spighe a favore .

Link al commento
Condividi su altri siti

Simone hai ragione ma è anche vero che in montagna/collina impegnativa, almeno da me , si è sempre seminato di traverso dal basso verso l'alto e mai su e giù se non nelle discese trasversali che comunque sono pur sempre meno ripide. In primo luogo si semina molto prima e secondo la semina è molto più precisa. Nelle colline anconetane e limitrofe si semina su e giù anche perché questo permette un migliore sgrondo delle acque piovane che in questa maniera tendono a penetrare nel terreno meno.

Xconte: certo gli attrezzi siderman a vederli sono bruttino, le verniciature lasciano a desiderare, come anche le sbavature delle assaldature ma la sostanza c'è alla faccia di tanti marchi ultra quotati e basta !

 

A me non sempre piace seminare di traverso, visto che cambiando la tipologia del terreno certe volte la seminatrice scivola di più e non si riesce ad andare dritti come piace a me. Fatto stà che mi è capitato spesso di seminare con la trainata convenzionale di seminare in salita-discesa con pendenze oltre il 40%, e MAI avuto problemi di distribuzione.

 

Riguardo alla NEWTON, il sistema che trasmette il moto al distributore mi lascia un pò perplesso sinceramente...

 

Vorresti dire miglior fossi in salita che crea la trattice che se è' molle farà un mare di porcate .

 

ammesso e non concesso la pesta tutta .

 

Sinceramente col cingolato i fossi non mi pare che si fanno anche se si semina in salita.

Link al commento
Condividi su altri siti

La domanda Giancarlo è questa, tra la passata salendo e la passata scendendo il numero di piante/mq è più o meno simile o c'è differenza ? Le foto danno l'idea che in discesa il seme sia distribuito piú a spaglio e il salita rimanga solo più sulla fila.

Contare le piantine è una cosa che faremo sicuramente , sul fatto che in discesa sia distribuito più a spaglio ho dei dubbi avendo una seminatrice a dischi

 

PAROLE SANTE Gio!!!! ma forse vale per tutto secondo me !!! poi nelle seminatrici se aggiungi che alcuni anni ci sono alcuni trattamenti che non scorrono un ca..o ,e magari fai contoterzi ....son rogne !!!

Il fatto è che il grano seminato in quel campo non aveva nessun trattamento , quindi scorreva benissimo ,

Link al commento
Condividi su altri siti

Meglio di tutti penso sia questa conformazione qui senza far nomi... Dove la tramoggia ha 10 cm di lamiera piana sul fondo e il rullo scanalato proprio sotto, e viene alimentato da sopra... Spero si capisca un pò

 

[ATTACH=CONFIG]16408[/ATTACH]

 

Comunque Giovanni praticamente la Kuhn ha rispolverato i buoni vecchi distributori delle trainate tradizionali.

Vogliono darci da intendere che hanno fatto chissà quale invenzione quando già le seminatrici delle vacche ce l'avevano

Modificato da Simone 83
Link al commento
Condividi su altri siti

Inutile far i video dove la terra ha tanta portanza .

Campo aratro

argilla bagnata

ruote sposteriori che affondando 25 cm

e salita

 

Cingolo ferro e tre metri meccanica per la collina vai anche se piove , con un cantiere di 20 Mila scarsi , senza fare porcate , seminando nel verso di raccolta dal basso verso l'alto sempre di traverso .

 

I video con le ruote pulite se li risparmiano

Link al commento
Condividi su altri siti

non sembra per niente male, con le vecchie trainate è un po' difficile regolare la dose con precisione se i rullini sono un po' usurati e hanno un po' di gioco, però almeno salita/discesa/pianura/traverso la dose è la stessa e non compaiono strisce da stadio

Link al commento
Condividi su altri siti

ma la kuhn ha anche il variatore dei giri del distributore o la dose di semina si regola solo coi rullini volumetrici?

Non ho capito cosa vuoi dire....

ad esempio sulla marzia,meccanica regoli l'escursione del rocchetto,come fa verde nell'immagine,e così facendo regoli la quantità del seme,ma certo che come precisione non è il massimo,poi se sei bravo fai le prove e vai....

ora quindi mì rimane da capire a cosa serve il variatore dei giri....??!

 

entrambe queste regolazioni le fai seguendo una tabella?!

ce qualche utente che ha questa khun?!chissà se in salita ha i problemi di amazone.....?!

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ho capito cosa vuoi dire....

ad esempio sulla marzia,meccanica regoli l'escursione del rocchetto,come fa verde nell'immagine,e così facendo regoli la quantità del seme,ma certo che come precisione non è il massimo,poi se sei bravo fai le prove e vai....

ora quindi mì rimane da capire a cosa serve il variatore dei giri....??!

 

 

Il variatore di giri lo avevo anch'io sulla Kongskilde: praticamente c'era un vero e proprio cambio con tanto di gamme che, attraverso ingranaggi e catene varie, facevano ruotare più o meno veloce i rullini, tra l'altro in plastica, che tirano giù il seme.

 

Probabilmente Davide intendeva quello.....

Link al commento
Condividi su altri siti

le Kuhn premia e integra hanno un cambio 6 velocita più il dosatore che apre il rocchetto, mentre Kuhn sitera (quella che si vede nel video) ha un cambio continuo a camme (come tutte le top meccaniche in circolazione) in più si regola l'apertura del rocchetto come su integra e premia, PRECISIONE MASSIMA... con semi grossi o che scorrono poco si apre tanto il rocchetto e si regola una velocità lenta mentre con semi che scorrono bene rocchetto più chiuso e velocità maggiore... un video dove si vede la regolazione

Modificato da stikkio
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...