Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Come quelli che dicono

"con quell' aratrino nella mia terra argillosa non vai"

 

Uno che prende una macchina così è perché ha le condizioni per farla andare logicamente

 

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

 

 

 

 

  • Like 4
Link al commento
Condividi su altri siti

Come quelli che dicono

"con quell' aratrino nella mia terra argillosa non vai"

 

Uno che prende una macchina così è perché ha le condizioni per farla andare logicamente

 

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

 

 

 

 

Esatto, di fatti con i conti che abbiamo esposto precedentemente quel terzista ha azzeccato la macchina giusta per la sua realtà, con un ammortamento più che accettabile.

 

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

se sai la verità di quel terzista sono ben altre  le cose che lo hanno spinto a comprarla e di certo non è il conto economico...quindi in MP chiedi a chi ne sa piu di te prima di giudicare..e non chiderlo a me perche me lo hanno raccontato...quindi non garantisco sulle parole altrui.....però chiudendo il discorso e rivolegendomi a chi come me ne sà qualcosa di come sono le terre  nostre , caro " CaseMX240Magnum" , noi non capimo un cazzo perche per prima cosa non abbiamo una Lemken, per socondo non lavoriamo 24H e per terzo (ancora piu grave) non andiamo ad alemno 7km/h con la combinata da 70ql...quindi dovemo smette:nutkick:

Modificato da SAN64
  • Like 2
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Qui da me quest anno i terzisti che hanno la combinata da 3 metri lavorano, mentre quelli che hanno la combinata da 4-5 metri seminano con il vecchio cingolino fiatagri e la seminatrice trainata da 2 metri e 50. Perlomeno fino a una decina di giorni fa quando pioveva sempre, poi negli ultimi giorni andava un po meglio e allora si riusciva anche con mezzi piu grandi.

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Qui da me quest anno i terzisti che hanno la combinata da 3 metri lavorano, mentre quelli che hanno la combinata da 4-5 metri seminano con il vecchio cingolino fiatagri e la seminatrice trainata da 2 metri e 50. Perlomeno fino a una decina di giorni fa quando pioveva sempre, poi negli ultimi giorni andava un po meglio e allora si riusciva anche con mezzi piu grandi.

Calcoliamo xò che quest'anno non può e non deve fare testo, a livello di precipitazioni non possiamo considerarlo la norma.

Riguardo al discorso di @san, non saprei che scrivere oltre, non mi interessa farmi gli affari degli altri quindi non scriverò sicuramente messaggi privati in giro per capire il xché e il percome di certe scelte. Fatto sta che non credo sia l'unica lemken del genere venduta al mondo e non posso nemmeno credere che seppur in certe realtà fatichi a sfondare, in altre è certamente sostenibile a livello di investimento. Punto.

 

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Calcoliamo xò che quest'anno non può e non deve fare testo, a livello di precipitazioni non possiamo considerarlo la norma. Riguardo al discorso di @san, non saprei che scrivere oltre, non mi interessa farmi gli affari degli altri quindi non scriverò sicuramente messaggi privati in giro per capire il xché e il percome di certe scelte. Fatto sta che non credo sia l'unica lemken del genere venduta al mondo e non posso nemmeno credere che seppur in certe realtà fatichi a sfondare, in altre è certamente sostenibile a livello di investimento. Punto.
 
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
 
 
Solo lemken trainata da 5metri a doppio disco ne fa di lavoro anche in terreni bagati ma chiaro se devi seminare più colture ha senso. Solo grano no.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate ma sento tanti discorsi sul peso e su le dimensioni vorrei solo dire che qui da me i terreni variano molto si passa dalla sabbia all’ argilla che ci si potrebbe fare i mattoni ? quando è bagnato come quest’anno io con il challenger passo dove con un trattore di 100 cv non si sogna neanche di provare perché il challenger passa e non lascia traccia e con una combinata di 6 metri come la Lemken si lavora da dio e parlo visto che la seminatrice che in questione è mia 

F91952DB-A21D-4765-ABA0-B19DDB16929F.jpeg

  • Like 2
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

il challenger è una macchina che "galleggia meglio".......

io con il vecchio ch55 e combinata da 3mt sono riuscito "giusto giusto" a seminare ma nelle svolte in capezzagna (sopratutto a valle) dio ci guardi.....

allo stesso tempo c'erano diversi terzisti che non riuscivano ad entrare , vicinissimo a me (quindi stessa tessitura terreno ) un rt e combinata con cesto anteriore stava a casa , o meglio seminava con un tk e trainata e vibrava davanti, fino a3gg fa, poi è riuscito anche lui ma non ti dico, prova ad immaginare un bestione del genere con pendenze importanti dove hai un fosso di 5mt in fondo e devi svoltare .........i gommati peggio.....molti ancora devono uscire, ho esperienze dirette visto che è il mio confinante, con case magnum 340 e combinata alpego da 5mt con cesto anteriore ancora deve fare un ettaro, anche lui ha seminato con seminatrice a falcioni e vibro con i vecchi cingolati che per fortuna ha tenuto.....

ovvio che se poi la quantità di argilla diminuisce, tutto migliora drasticamente, io stesso ho terreni "neri" che ho seminato senza grossi problemi con il challenger......

 

p.s

complimenti x il cantiere di lavoro e sopratutto per i terreni........

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate ma sento tanti discorsi sul peso e su le dimensioni vorrei solo dire che qui da me i terreni variano molto si passa dalla sabbia all’ argilla che ci si potrebbe fare i mattoni quando è bagnato come quest’anno io con il challenger passo dove con un trattore di 100 cv non si sogna neanche di provare perché il challenger passa e non lascia traccia e con una combinata di 6 metri come la Lemken si lavora da dio e parlo visto che la seminatrice che in questione è mia 
F91952DB-A21D-4765-ABA0-B19DDB16929F.thumb.jpeg.a0934eb32135e1d55c95567ebc98edfe.jpeg
Cantiere top!

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

non voglio farmi i cavoli tuoi ma non venirmi a dire che per un challenger sia l' abbinamento migliore....vado a naso ma vuota avrai un peso minimo di 50ql...poi se è vero che metti 3 sacconi sono altri 18 e non venirmi a dire che in svolta afine campo fai un bel lavoro con quel peso su quella macchina e se conosci bene queste macchine sai anche che quello che non piace sono gli a ttrezzi portati e soprattutto con questo peso

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

L'accoppiata principe delle colline Senesi è challanger e solitair trainata, ed è una bella accoppiata, ovviamente non per questo periodo piovoso. L'accoppiata con la solitair 23 fatta da Fagiolini deriva dal fatto che prima aveva se non sbaglio una alpego sempre con tramoggia ant, quindi nelle sue condizioni evidentemente si trova bene così.

 

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, SAN64 ha scritto:

non voglio farmi i cavoli tuoi ma non venirmi a dire che per un challenger sia l' abbinamento migliore....vado a naso ma vuota avrai un peso minimo di 50ql...poi se è vero che metti 3 sacconi sono altri 18 e non venirmi a dire che in svolta afine campo fai un bel lavoro con quel peso su quella macchina e se conosci bene queste macchine sai anche che quello che non piace sono gli a ttrezzi portati e soprattutto con questo peso

Il challenger se uno lo conosce bene sa che quando svolta in fondo al campo con attrezzatura portata se è ben distribuito il peso non ha problemi esempio con la solitar 23 o con Alpego che avevo prima si svoltava bene anche nel bagnato se la tramoggia davanti è piena mentre invece più è vuota più gli dà problemi il discorso è che se il peso è distribuito bene non ci sono problemi. Io devo dire esempio che L Alpego che avevo ( di 5 ) era più sbilanciato il peso rispetto alla Lemken di 6 m perché era più pesante di circa 8 / 9 quintali di peso sul posteriore 

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora fammi sapere quando semini perché vengo a trovarti così facciamo un video della lemken!
Non sono pochi 8 quintali in meno,comunque il problema impennamento sicuramente è più accentuato con l’aumentare della pendenza dei terreni

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...