Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Nella mia zona molte combinate sono Lemken sia in versione portata da 3-4 metri, sia in versione trainata da 5 metri attaccate i Challenger per seminare prevalentemente in collina.

 

T7040 AC + Solitar 9 4 metri e rullo spirale anteriore

 

t36644_lemkensokitar8.JPG

 

Il rullo dell'erpice rotante è simile a quello amazone ma invece di essere in gomma è in ferro, e sembra andare bene anche in argilla bagnata, risolvendo inoltre il problema dei sassi con il rullo in gomma, per non parlare poi dell'emergenza.... perfetta se la gioca alla pari con l'Amazone, è incredibile dove semina Lemken l'emergenza del grano è sempre perfetta.

 

Come sapete non sono certo un pro-combinate, anzi.... ma se mai un giorno sarà costretto a prendere una combinata molto probabilmente andrò su Lemken.

Link al commento
Condividi su altri siti

Questa la metto qua perchè principalmente di semina si tratta, può essere spostata dove si ritiene opportuno ai moderatori.

Dunque, oggi passo lungo la tangenziale di Alessandria, con l' intenzione di vedere il lavoro de track JD 8RT di cui ho parlato ieri nell' apposita discussione e, come al solito persevero a dimenticare la digitale!!!

Ora il campo era finito come aratura, abbastanza "fresca" ma occorre premettere che la terra è ottima come tessitura perchè vicino al fiume perciò ha patito relativamente poco le abbondanti piogge dello scorso fine settimana e al momento vedeva impegnato al ripasso con un vibro, credo da 6,00 mt., un Case MX 285, dietro si stava seminando con combinata rotativo Maschio da 5,00 e pneumatica Gaspardo a tramoggia anteriore, il tutto portato da un NH T8050.

Nel campo a fianco continuava l' aratura, questa volta con:

- Fendt 936 e quadrivomere portato direi Lemkem, per il colore blu . . .

- JD 85xx e quadrivomere portato Moro Aratri, . . .

Direi che c' era da solo l' imbarazzo della scelta!!!

In conclusione, per puro dovere di cronaca e non di parte, devo dire che il 936 andava, ma andava forte, quasi giocasse. L' 85xx dava più l' idea di essere massiccio, direi quasi aggressivo con il lavoro. Comunque ambedue, sicuro gommati 710, arando in solco come si usa da noi, prendevano ben oltre la larghezza del trattore!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me quel tipo di rullo se,utilizzato in combinata,va bene anche in collina..perche poi i solchetti vengono chiusi!

L'argilla qua a todi la conosciamo bene...basta chiedere a SAN:asd:...quindi tutte le conbinate di questa terra non vanno bene....ci vuole il cingolo!!:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco la combinata che uso io per la semina del grano: erpice rotante Lely e seminatrice Sicma Rotosem per una larghezza di lavoro di 2,5 mt; questa foto raffigura la "versione 2009" alla quale è stata apportata la modifica di un rullo a spuntoni autocostruito perchè quello originale della Lely, che è a gabbia, in condizioni di terreno umido, si riempiva. il telaio di supporto della seminatrice alla rotante è stato anch'esso autocostruito.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco la seminatrice combinata di un mio amico si tratta di una marzia cultidora da 5 metri per eventuali informazioni ci sono due utenti del forum che esaudiranno ogni vostra richiesta di informazioni, si tatta di San64 e di Mirotocci.

 

 

[/url]
Link al commento
Condividi su altri siti

ottimo video tl90 ma non ci son troppe zolle, ma cosi come spunta il grano con dei bei massi su ?

bello il cantiere , ma è normale che l erpice copri seme è montato cosi distante e lascia la terra tipo rigata?

ma le molle kultidora del preparatore senza molla antinfortunistica se qualcuna si rompe non si spacca la testa il povero trattorista...............come direbbe qualcuno , dolori de corpo!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecoo qua l'amico Paolo e il suo D5!!!!

 

Conte!!...non è da te!....se vedi bene ci sono anche zolle gosse ma cè anche terreno fine....e quindi è una cosa che per chi usa il vibro è normale....se noti bene le zolle grosse rimangono sopra e il seme si copre bene con il terreno fine che è sotto

Le molle che monta quel preparatore lì sono originali della Koskild ( non ricordo come si scrive) e se sono omologate o no non lo sò ma comunque è un problema presente su tutti i vibro

 

La terra che lascia l'erpice compri seme che sembra rigata è perche la rigata viene lascita dall'assolcatore a disco della seminatrice, che in quel caso è stata data una profondità di semina maggiore per non lasciare il seme scoperto e quindi l'erpice copre il seme alla perfezione ma non riesce a spianare il tutto anche perche per poterlo fare dovrebbe trascinarsi il tereno dietro e quindi caricherebbe

Link al commento
Condividi su altri siti

Non voglio essere polemico , tanto meno con chi ha una seminatrice da 6 metri.

Cio che ho capito:

1) i dischi affondano di piu , ma se fosse il terreno piu "molle" di sicuro , le ancore spianerebbero meglio, i dischi starebbero piu su e l erpice dietro farebbe un lavoro migliore.(sbaglio?).

2) lo so che la terra fine è sopra, ma ormai ho l occhio della farina che fanno molti con il rotante e credevo che tutti seminassero sul biliardo, con le zolle se ritarda a piovere non spunta nulla.....

3) le molle "sicilia" hanno una contromolla di sopra(durezza), e un altra di sopra che se si dovesse spezzare il braccio non ti arriva in testo(a qualcuno è successo ).

 

Bando alle chiacchiere......nulla da dire contro la kultidora, ma io avrei messo sul anteriore molle da 45mm, dietro una specie di livella e un erpice copri seme come i miei che pressano di piu.

 

Bello il d5 con pattini larghi.......poi 5 metri ogni passata, produttivo!

Link al commento
Condividi su altri siti

Se non ci fossero quelle zolle che l'acqua non ha frantumato, il lavoro del vibro diventerebbe migliore(oppure come ho fatto io sul mio anziche tutte molle avere 2 file a dischi sul preparatore) il terreno si affina di più.....però cè da dire che in terreni come quello o simili(quindi argillosi) se fai un letto di semina molto fine, se si mette a piovere si compatta e la nascita viene male, mentre se il terreno è grossolano ( basta che il grano non rimanga scoperto) il problema di ristagni o addirittura in collina di dilavamenti, non esiste.

Link al commento
Condividi su altri siti

San64 la tua teoria la condivido , l argilla se lavorata bagnata, se rullata, se fatta a farina è impossibile lavorarla, da me non asciuga neppure dopo un mese(come quest anno) di sole forte (x il periodo).Io la giro(sole permettendo) col vibro (come se fosse fieno) per dargli una mezza(forse 1/4 di affinata ) .

Non nascondo che le seminatrici con preparatore a due file mi piacciono tanto, la kultidora potrebbe andare bene pure da noi(non la comperò perchè se mi piove troppo dovrei comprare il challenger ....perchè poi chi la tira?).

 

 

Ma un baldo giovane che mentre che semini ti fa un video?

Tu usi la trainata, ma in collina di traverso , scivolando verso valle il carrello quindi tutta la seminatrice, non ti semina il grano con file troppo vicine o percaso una sopra l altra?

Oppure i dischi fanno meno deriva?

 

PErò 6 metri se non ci son i terreni con pendenze lineari senza troppi su e giu , dossi, solchi e cazzate è un vero casino usarla. Ecco il perchè hai il vibro stessa larghezza perchè cosi la strada la trovi dritta.....

Link al commento
Condividi su altri siti

io semno con successo con 4 file di vibro a molla e non con i dischi..la mia kultidora era con due file di dischi che ho prontamente rimosso anche perchè altrimnti il terreno diventa troppo lavorato e c è rischio di una problematica della nascita---cmq uso alcuni accorgimenti che ho trasmesso aPaolo il mio vicino e che è DURO .. e fa fatica a percepire ..ma segendoli si è trovato meglio.

primo utilizzare un 10 15 kg ha di più per quanto concerne il grano duro perchè nella terra di collina alcune zolle possonor rimanere una minimapartedi sementi fuori.

utilizzare l'erpice copriseme con le molle a coda di rondine anche se più deboli fanno un lavoro ottimo

il massimo per la nascita sarebbe finire il lavoro e poi un paio di giornate di pioggia nonè certo seminare con lakultidora come con l'erpice rotante e la semina classica cci mancherebbe ..

 

Bisogna dire che tale seminatrice è nata per particolari esigenze..

come ad esempio essere quasi soli nel lavoro io e Paolo per esempio

molta molta terra oppure non del tutto accorpata tipo 30 ha li 40 in ualtro comune e via dicendo

ripaga cmq il prezzzo d'acquisto con una gestioneveloce e precisa delle semine ... io se tiro i brutto in una settimana semino tutto prima con la accord mi occorreva minimo il doppio... cioè più carburante più spese e più probabilità di rotture....

per le rese sono esattamente le medesime ..anzi nei terreni sciolti l'erpice affinavaa troppo il terreno con la problematica della crosta superficiale.............quindi aumenta .. in più già da anni non facendo l'inversione degli strati ... aratura ho un aumento della fertilità del terrreno dimostrata con le analisi e con l'effetto ottimo e visivo delle concimazioni quando le effettuo.. prima con aratura erpice esemina normale non le avevo...

Link al commento
Condividi su altri siti

San64 la tua teoria la condivido , l argilla se lavorata bagnata, se rullata, se fatta a farina è impossibile lavorarla, da me non asciuga neppure dopo un mese(come quest anno) di sole forte (x il periodo).Io la giro(sole permettendo) col vibro (come se fosse fieno) per dargli una mezza(forse 1/4 di affinata ) .

Non nascondo che le seminatrici con preparatore a due file mi piacciono tanto, la kultidora potrebbe andare bene pure da noi(non la comperò perchè se mi piove troppo dovrei comprare il challenger ....perchè poi chi la tira?).

 

 

Ma un baldo giovane che mentre che semini ti fa un video?

Tu usi la trainata, ma in collina di traverso , scivolando verso valle il carrello quindi tutta la seminatrice, non ti semina il grano con file troppo vicine o percaso una sopra l altra?

Oppure i dischi fanno meno deriva?

 

PErò 6 metri se non ci son i terreni con pendenze lineari senza troppi su e giu , dossi, solchi e cazzate è un vero casino usarla. Ecco il perchè hai il vibro stessa larghezza perchè cosi la strada la trovi dritta.....

 

Di traverso in collina la Kultidora trainata non fà un verso....il coltivatore non scende a valle perche le ruote che sostengono tutta la combinata sono belle grandi e anche la parte seminate fà dà spalla.....infatti con il vibro da 6mt che ho (solo vibro) ho notato che di traverso in forti pendenze tenta a scivolare un pò a valle, ma sulla combinata questo effetto è nullo.....poi la mia è una 5mt , ma comunque sia anche se fosse una 6 mt essendo divisa in tre parti e tutte e 3 indipendenti e flottanti sugue bene il terreno e anche i dossi

Link al commento
Condividi su altri siti

ma problemi con l'erba non li ho specilmente in collina... non scivola e sinceramente lakultidora da ferma non gli da inulla se ci semini ti sembra un gioiello... considera che a so tempo provai la lemken solitar con il vibro... faceva schifo il lavoro e non interrava nemmeno i semi ..infatti chi l'ha qui la usa con l'erpice rotante..

ritornando alla kultidora è bilanciatissima anche con 3 sacconi nel serbatoionon fa una piega e considera che le pendenzeche seminavo io a Peccioli e dintorni erano paurose ma il tm non scivolava e la tiravabene prorpioperchè bilanciata bene...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

La regina delle combinate....

 

AMAZONE Info-Portal Video AD-P Super - 2009

 

Se non sbaglio è l'ultima versione aggiornata con distributore a controllo elettronico (senza cardano).

 

@ Natureenergy visto che eri indeciso su che seminatrice comprare, e che avendo 90 ettari in tutto significa che si e no seminerai 50 ettari all'anno di grano, per te basta e avanza una bella Amazone Ad-P special da attaccare a un 160-180 cv, ad esempio un 818.

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma nel video si vede l'operatore che erpica o meglio spiana il terreno erboso??? ma non si impaglia tutto??? strano?? dj rudy dammi spiegazioni e delucudazioni , mi rimane questo dubbio...:cheazz: ciao ciao

e poi io è la prima volta che vedo seminare in un terreno così infestato da erbe... Combinate ne ho viste tante ma mai,ne ho vste seminare in quelle condizioni li. Comunque amazzone ha lanciato una bella seminatrice in combinata ... bella davvero:) attendo risposte:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

La combinata amazone permette anche di seminare direttamente su sodo, l'erba nel video è verde ma sicuramente qualche giorno prima è stata diserbata quindi seccherà tutta.

 

Grazie ai falcioni a doppio disco non c'è pericolo di ingolfamento o di lasciare del seme scoperto.

 

Certo se sul lavorato con terreno in tempera si può seminare in combinata a 10-12 km/h, se si va direttamente su sodo (stocchi di sorgo, mais, girasole ecc) occorre dimezzare la velocità di avanzamento per permettere all'erpice rotante (erpice aratore come lo chiama amazone) di triturare maggiormente i residui colturali e smuovere in modo uniforme il terreno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah, capito grazie andrea:). quindi i falcioni ricoprono bene lo stesso,inoltre,questa combinata lavora anche sul sodo. Però c'è da dire che lavora meglio e si avrà una velocità maggiore su terreno arato o ripuntato. Comunque lavora davvero bene...

Anche se io sono un sostenitore accanito della semina tradizionale,ovvero aratura spianatura e semina. (con La mia accord 3 metri:asd:).Grazie di nuovo per le delucidazioni....

Link al commento
Condividi su altri siti

Per lavorare sul sodo non sarebbe meglio usare la versione con ripuntatore davanti all'erpice rotante?

 

Metto le foto di quella che ho visto al Dyna tour:

 

 

t39704_dsc03814.jpg t39705_dsc03815.jpg t39706_dsc03816.jpg

t39707_dsc03817.jpg

 

Un amico sarebbe interessato a prenderla così come la vedete (seminatrice meccanica) ad un prezzo di 26-27000€. Che ne pensate?

La utilizzerebbe per la semina su sodo di loietto e cereali autunno vernini dopo mais o girasole.

Modificato da Gian81
Link al commento
Condividi su altri siti

è lo stesso tipo di combinata che pensavo di utilizzare io, appunto dopo mais da ceroso per seminare loietto anch'esso da insilare;

dopo aver saputo però il prezzo, ho messo in cantiere un ripuntatore artigianale con doppi attacchi e passaggio cardano, se funzionasse bene con la fresa condor a spuntoni e una semplice seminatrice, direi che ci siamo:fiufiu:

 

prevedo però che il TM avrà bisogno di zavorre extra:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

La combinata con ancore anteriori è stata provata anche qui da un amico terzista nella versione Kuhn attaccata a un 7820, ma non ha dato i risultati sperati... anche lui aveva l'idea di utilizzarla direttamente sul sodo, ma su stocchi di girasole non trinciati le ancore davanti tendevano ad ammucchiare, (quindi non oso immaginare cosa succeda su stocchi di mais....), per cui ha dovuto fare come faceva gli anni precedenti: erpice a dischi su stocchi non trinciati e poi combinata. Alla fine ha comprato una Gaspardo Directa e così ha risolto il problema del sodo, ora la combinata la usa solo nell'arato o sul ripuntato.

 

Discorso diverso invece dopo trinciato dove il residuo è praticamente 0, le ancore permettono rompere un po' le ruotate fatte dai dumper e dalla trincia ricostituendo parzialmente la struttura del terreno.

 

@ Gi ant oltre alle zavorre occorre anche benzina al motore del TM con tutto quell'affare dietro.... :asd::asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...