Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Cavoli!!!!!!....questo è il nostro amico Domenico di Caltanisetta...hai capito CATPOWER??.....lui aveva provato la Gaspardo Scatenata e non gli andava bene per la loro zona la parte seminante e allora in accordo con la ditta Siderman hanno modificato la parte seminante e addirittura porta a 7.5 mt:AAAAH:

Link al commento
Condividi su altri siti

io trovo inconcepibile ancora oggi seminare in modo come quello molto grossolano con precisione di semina quasi nulla, perchè il terreno dal vibro rimane grossolano e molto difforme, quindi il seme non sarà tutto ad una stessa altezza. il mondo si sta evolvendo e non capisco chi ancora si affidi a certi strumenti sorpassati.Chissà vogliono che gli si dicano bravi perchè fanno tanti ettari? bravi!!!, ma poi i conti si fanno con la trebbia sulla pesa e non con il contaettari!

Modificato da giovanniv
Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo con giovanni ma solo parzialmente, ovvero se ci sono tanti sassi l'erpice rotante non si può usare, e quindi o carrier o vibro, ovviamente però ci vorrebbe comunque il rullo prima degli elementi di semina per uniformare il letto di semina.

Link al commento
Condividi su altri siti

io trovo inconcepibile ancora oggi seminare in modo come quello molto grossolano con precisione di semina quasi nulla, perchè il terreno dal vibro rimane grossolano e molto difforme, quindi il seme non sarà tutto ad una stessa altezza. il mondo si sta evolvendo e non capisco chi ancora si affidi a certi strumenti sorpassati.Chissà vogliono che gli si dicano bravi perchè fanno tanti ettari? bravi!!!, ma poi i conti si fanno con la trebbia sulla pesa e non con il contaettari!

se vai giù con tua combianta marchigiana nemmeno l'ossi riporti a casa..ma lo hai vista che zona?

Link al commento
Condividi su altri siti

io non ho detto la combinata ma bensì volevo avvalorare la tesi di casemx240 che un rullo ci vuole per omogenizzare il terreno e fare una semina piu corretta possibile.

 

se vai giù con tua combianta marchigiana nemmeno l'ossi riporti a casa..ma lo hai vista che zona?

 

è la testa che non va ! chi ha terre migliori fa porcate ugualmente anche senza sassi!

se volevano fare la porcata allora potevano usare anche lo spandiconcime no?

Modificato da MET80100
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

:fajepaura::sticazzi:

 

se può farlo li non vedo il problema in quella terra dei video postati la pagina prima.

 

questa è una macchina nelle giuste dimensioni che volevo dire nei messaggi precedenti prima che si andasse fuori dal seminato

versione vibro [ATTACH=CONFIG]23476[/ATTACH]

versione carrier[ATTACH=CONFIG]23477[/ATTACH]

Modificato da giovanniv
Link al commento
Condividi su altri siti

Visto che ultimamente si parla molto di rullo voglio portare la mia esperienza .

Avendo tutte combinate con rullo a spuntoni ero convinto che fosse il migliore perchè lascia il terreno leggero facilitando il lavoro della seminatrice ,lo scorso anno ebbi modo di lavorare sempre in coppia una composta da erpice con rullo a spuntoni e seminatrice dietro con una dama con il paker da 500mm , il grano seminato con la dama nasce in maniera più uniforme e soprattutto cresce più velocemente , il rullo paker compatta uniformemente il terreno e i dischi tagliano mettendo il seme su terreno solido e ben coperto

Modificato da giancarlo56
Link al commento
Condividi su altri siti

Visto che ultimamente si parla molto di rullo voglio portare la mia esperienza .

Avendo tutte combinate con rullo a spuntoni ero convinto che fosse il migliore perchè lascia il terreno leggero facilitando il lavoro della seminatrice ,lo scorso anno ebbi modo di lavorare sempre in coppia una composta da erpice con rullo a spuntoni e seminatrice dietro con una dama con il paker da 500mm , il grano seminato con la dama nasce in maniera più uniforme e soprattutto cresce più velocemente , il rullo paker compatta uniformemente il terreno e i dischi tagliano mettendo il seme su terreno solido e ben coperto

 

 

infatti vecchi dicevano che il grano vuole andare nel duro, e il falcione era stato "inventato" apposta perchè strisciando creava un solco pressato di terra che aiutava il grano nella radicazione, per questo io come posso il grano lo rullo sempre.

proprio per il motivo che il grano vuole stare nel duro, il grano nasce bene anche su sodo (se fatto come dio comanda) e non ha problemi di radicazione, mentre in terreni soffici e leggeri tende a perdersi proprio perchè non riesce ad attecchire al terreno.

 

edit:

a prova di quanto sopra, un tempo le seminatrici a dischi avevano il disco che lavorava nella parte interna tipo frangizolle e poi il copriseme faceva il resto ma non faceva un bel lavoro, infatti poi hanno messo i dischi a strisciare dalla parte della bombatura ed ora tutti usano i dischi in quel modo perchè lasciano un fondo del solco liscio e duro.

Modificato da giovanniv
Link al commento
Condividi su altri siti

Cavoli!!!!!!....questo è il nostro amico Domenico di Caltanisetta...hai capito CATPOWER??.....lui aveva provato la Gaspardo Scatenata e non gli andava bene per la loro zona la parte seminante e allora in accordo con la ditta Siderman hanno modificato la parte seminante e addirittura porta a 7.5 mt:AAAAH:

Esatto San64, è proprio Domenico... io che son abituato alla pianura del Polesine a vederlo seminare in mezzo ai sassi sulle colline...:AAAAH:

Link al commento
Condividi su altri siti

La seminatrice con le molle da vibro è fatta per terreni con molte pietre. In questi terreni le classiche seminatrici a falcioni o peggio quelle a disco nìhanno vita breve......(meglio allora non seminare......qualcuno non lo dirà ma lo pensa.....).Onestamente ho visto queste macchine lavorare nel pietre molto bene e se successivamente il terreno viene rullato problemi di nascite non c'è né sono affatto. Il rullo, sopratutto, se cambridge risolve ogni problema.Ps: non sarebbe il caso di essere più moderati nelle risposte....prima di partire in giudizi affrettati, come già detto in precedenza sarebbe il caso conoscere le zone. Dico questo perché mi sono accorto, anche io ho fatto in passato uscite senza senso e faccio ammenda, che troppo spesso si danno giudizi sulla base del proprio orto, credendo di essere sempre dalla parte della ragione, senza conoscere le ragioni altrui......

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma a che servono le due file di dischi sull'erpice? Sembra che tendono a caricarsi più delle molle vibro.

In ognk caso io con quel bagnato neanche i funghi vado a raccogliere.

 

perché da te non piove mai, altrimenti lo facevi e come!

Link al commento
Condividi su altri siti

perché da te non piove mai, altrimenti lo facevi e come!

 

Sei il secondo in due giorni che afferma che qui non piove mai... non capisco perchè ti senti offeso se dico che io quel terreno non lo lavorerei, è normale che tu hai tempi diversi dai miei, passerei 10 volte gli ettari che passo io, non è che io sono più brqvo di te, semplicemente o modo e tempo di evitare di andare nel terreno così bagnato, altrimenti pazienza semino sorgo come ho fatto lo scorso anno in un campo in cui, visto che non piove mai come dici tu... sono affondato senza rimedio, per ben due volte, data la tanta acqua, ed eravamo solo a novembre...

Link al commento
Condividi su altri siti

vedi fabio....da te fai grano su grano o favino o altre cose che non so.....da noi la semina và dalla fine di ottobre, al massimo alla fine di dicembre.... da noi si semina grano al 90% dopo cultura da rinnovo che può essere girasole o favino in media.....se non sei svelto e che ti trastulli un po' e che come ora ti piove per 1 mese (perché qua piove dal 4 di novembre e in pochissime occasioni si è potuto entrare vista la nebbia) dimmi tu che cosa ci vai a seminare dopo quelle culture e che piano culturale adotteresti con la nuova PAC....un po' più difficile che fare il capotreno:asd:

Modificato da SAN64
Link al commento
Condividi su altri siti

San... io faccio il capotreno, ma se entro nella terra qualcosa la capisco, ho semplicemente detto che io non avendo tanti terreni e seminando fieno (quindi ottobre) e cereali ho la possibilità di dilazionare i tempi, e nel caso proprio non riesco a entrare di seminare sorgo a marzo-aprile...

ti ho già detto che tu hai ragione a fare come fai per i motivi sopracitati non ho capito perchè te la stai prendendo cosí tanto, non ho detto, ne pensato che io sono più bravo di te.

E cmq avevo chiesto il vangaggio dei dischi sull'erpice anzichè i classici zappetti.

Link al commento
Condividi su altri siti

i dischi sull'erpice se vedi sono solo sulla prima e sull'ultima delle 4 file.....questo perché?...esiste anche una versione del preparatore che è tutta a dischi ma non mi piace il lavoro che fa....quindi ho alternato 2 file a dischi e 2 a molle perché con i dischi riesco a a passare meglio sui residui e con le molle mi spianano meglio il terreno

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...