Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

in effetti per errore un elemento era otturato, ma quelle che si vedono sono le ruotate del pre emergenza con ruote strette.

tramline in pre emergenza.

 

la minella è l'attrezzo del miracolo per interrare il grano usato dal toso

Link al commento
Condividi su altri siti

e allora metti gli stivali e vieni giù te a farle....visto che era appena smesso di piovere :asd:

 

la minella visto che il dialetto tuderte non lo sai è il mezzo per seminare e non per coprire......la maglia è quello che copre

Modificato da MET80100
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

Si, la 5 metri sei invece sui 20 + iva, sempre portata, allestita così:

 

 

Seminatrice pneumatica a stivaletto modello BOTA mt. 5 - 40 file - chiusura per trasporto a 3 mt - interfila cm 12,5 - lavoro 500 cm - peso Kg 1400

 

Allestimento:

 

- tramoggia in poliestere da 1900 lt circa con coperchio di chiusura a libretto

- freno su ruota motrice

- tracciatori di fila idraulici

- rompitraccia ruote trattore 2+2 denti con molle a tazza

- regolazione pressioni assolcatori centralizzata

- estensioni laterali idrauliche con sistema di lavoro flottante e ruote di profondità

- ruote 10-0 75-15.3

- erpice copriseme con cavo d'acciaio salva dispersione molla

- impianto luci lavori notturni e circolazione stradale + tabelle rifrangenti

- albero cardanico

- presa di forza 1000 giri min

- pedana d'ispezione con scaletta

- distributore idraulico posteriore per collegamento coclea di carico

- PREPARATORE DEL LETTO DI SEMINA CON MOLLE DI COMPRESSIONE

- MONITOR DI CONTROLLO TOP: chiusura distributore semina - indicatore livello seme - contaettari - indicatore velocità avanzamento - chiusura distribuzione seme lato dx e/o sx con by-pass in tramoggia - indicatore giri ventola con allarme d'insufficenza giri - allarme in caso d'arresto del distributore di semina - chiusura automatica del distributore di semina nel caso in cui si aprisse lo sportello prova quantità semina.

 

Ecco invece le foto che mi ha mandato SAN della combinata Gaspardo-Siderman

 

20141210141824283140137.jpg

20141210141824284163699.jpg

20141210141824285207683.jpg

20141210141824285356321.jpg

20141210141824286172374.jpg20141210141824289109549.jpg

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie DJ......le foto inserite sono relative ad una macchina modificata dal propietario prendendo il carello della Gaspardo Scatenata e mettendo l'apparato di semina elaborato con Siderman.....questa è la macchina i cui video sono stati postati da JD Isidoro a pag 318

Link al commento
Condividi su altri siti

Per la bota da 5 mt il mio conce la vende una a 18 000 con pochi ha (nn più di 60 70) ...per la portata mi piaceva più la vertulli che a 4 file di preparatore a richiesta....cmq mi chiedeva un amico ma la aguirre da 3 mt trainata la fanno ?? Possibile con i dischi? Prezzo secondo voi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Per la bota da 5 mt il mio conce la vende una a 18 000 con pochi ha (nn più di 60 70) ...per la portata mi piaceva più la vertulli che a 4 file di preparatore a richiesta....cmq mi chiedeva un amico ma la aguirre da 3 mt trainata la fanno ?? Possibile con i dischi? Prezzo secondo voi?

 

Si fanno anche la 3 metri trainata e con i dischi, ma qui chi ha preso l'Aguirre con i dischi non si è trovato bene, va molto meglio con i falcioni. Una 3 metri trainata a dischi costerà come una Bota 5 metri.

 

Bellissimo questo vibrocoltivatore per fare la combinata dei poveri

 

 

e combinata dei poveri con carrier....

 

 

Stikkio.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Si fanno anche la 3 metri trainata e con i dischi, ma qui chi ha preso l'Aguirre con i dischi non si è trovato bene, va molto meglio con i falcioni. Una 3 metri trainata a dischi costerà come una Bota 5 metri.

 

Bellissimo questo vibrocoltivatore per fare la combinata dei poveri

 

 

e combinata dei poveri con carrier....

 

 

Stikkio.....

 

ecco perché quando l'ho presa fiaccadori non me l'ha voluta assolutamente far predere a dischi, comunque all'eima ho parlato con l'amministratore delegato di aguirre e se ho capito bene la bota a dischi non la fanno più, fanno solo quella a doppio disco su elemento con mollone come c'era in fiera...

 

la trainata nei miei campetti non la vedo bene, pero guardo con sempre più interesse le combinate dei poveri anche se gli odiosi segni delle ruote mi turbano, qui il grano seminato nelle ruotate della seminatrice e bello giallo

Link al commento
Condividi su altri siti

Precisando che per me i track vanno utilizzati solo con attrezzi trainati o semiportati, domanda ai collinari:dal video si vede chiaramente che la combinata trainata lavorando di traverso tende ad andare a valle, in questo caso anche in modo piouttosto accentuato, il motivo che spesso si ricorre a combinate portate in collina è per evitare questo inconveniente?

Link al commento
Condividi su altri siti

Le colline possono essere seminate(e spesso si fa) anche longitudinalmente e non trasversamlente come si vede nel video,anche se va di traverso non succede nulla,sono pochi i centimetri che si raddoppiano.

Nel video,sincermanete non si capisce cosa sta facendo il driver..manovre incomprese!

Link al commento
Condividi su altri siti

Si, la 5 metri sei invece sui 20 + iva, sempre portata, allestita così:

 

 

Seminatrice pneumatica a stivaletto modello BOTA mt. 5 - 40 file - chiusura per trasporto a 3 mt - interfila cm 12,5 - lavoro 500 cm - peso Kg 1400

 

Allestimento:

 

- tramoggia in poliestere da 1900 lt circa con coperchio di chiusura a libretto

- freno su ruota motrice

- tracciatori di fila idraulici

- rompitraccia ruote trattore 2+2 denti con molle a tazza

- regolazione pressioni assolcatori centralizzata

- estensioni laterali idrauliche con sistema di lavoro flottante e ruote di profondità

- ruote 10-0 75-15.3

- erpice copriseme con cavo d'acciaio salva dispersione molla

- impianto luci lavori notturni e circolazione stradale + tabelle rifrangenti

- albero cardanico

- presa di forza 1000 giri min

- pedana d'ispezione con scaletta

- distributore idraulico posteriore per collegamento coclea di carico

- PREPARATORE DEL LETTO DI SEMINA CON MOLLE DI COMPRESSIONE

- MONITOR DI CONTROLLO TOP: chiusura distributore semina - indicatore livello seme - contaettari - indicatore velocità avanzamento - chiusura distribuzione seme lato dx e/o sx con by-pass in tramoggia - indicatore giri ventola con allarme d'insufficenza giri - allarme in caso d'arresto del distributore di semina - chiusura automatica del distributore di semina nel caso in cui si aprisse lo sportello prova quantità semina.

 

Ecco invece le foto che mi ha mandato SAN della combinata Gaspardo-Siderman

 

20141210141824283140137.jpg

20141210141824284163699.jpg

20141210141824285207683.jpg

20141210141824285356321.jpg

20141210141824286172374.jpg20141210141824289109549.jpg

 

Non capisco come mai la gaspardo per un serbatoio così grande, percui presubimilmente per larghezze di lavoro notevoli come in questo caso, non prevede due o quattro funghi anzichè uno, così facendo gli assolcatori laterali inizieranno a seminare dopo un metro rispetto a quelli centrali.

Cmq la barra di semina è ben fatta, curioso e funzionale il sistema di molle dei falcioni.

Io avrei fatto un vibro a 4 file, occupando pressochè lo stesso spazio in lunghezza, approposito, la molla superiore a quella principale, che funzione ha?

Il mini vibro del video non deve vedere proprio terrenk umido o con residuo anche minimo, altrimenti si carica di brutto.

Link al commento
Condividi su altri siti

No dj, mi riferisco ai rinforzi superiori, infatti sono tre strati, quelli di sopra non contribuiscono alla forza della molla, potrebbero essere per sicurezza in caso si rompono, oppure per rinforzo in caso di retromarcia accidentale.

Cmq preferisco sempre il preparatore anteriore e poi i falcioni di semina come la siderman o la paradiso che gli elementi lavoranti e seminanti contemporaneamente tipo la Primavera.

 

Per il prezzi della vertulli non sò esattamente ma credo intorno ai 13, mentre la Paradiso che ha un sistema di vibro molto più evoluto costa 14 con microgranulatore, vibro 3 file di ancore 35x12, segnafile, 30 falcioni, serbatoio granella da 10 q.li, possibilità di regolare l'altezza di tutta la barra di semina rispetto al telaio

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...