Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Vi ringrazio per i vostri chiarimenti, ma come ho detto nel post precedente sono un dipendente e cerco di informarmi ma più di tanto non posso fare.Da quello che ho capito visto l'andamento dell'agricoltura sarà per il futuro dato che dovremmo cambiare anche l'erpice a dischi e l'erpice ad ancore con più grossi, co sto caspita di P.S.R.Perché l'incentivi li danno solo per le macchine.:clapclap:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
Secondo voi è possibile realizzare una combinata con una seminatrice pneumatica da 4m tipo Gaspardo PINTA?

 

1) Che tipo di combinata(con erpice rotante?

2)Con che trattore la useresti?

3)Sei in pianura o in collina?

4)devi fare spostamenti frequenti su strada?

Link al commento
Condividi su altri siti

Maschio Dominator 4 metri con sollevatore + Pinta 4 metri

 

t48418_maschio-dominator-pinta.jpg

 

Si può fare tutto ma è un accoppiata a dir poco bizzarra per vari motivi:

 

Peso della pinta piena di grano supera i 15 q.li, a questo si aggiungono quasi 20 q.li di erpice rotante, ti occorrerebbe un over 200 ben zavorrato per non avere impennamenti in pianura, per non parlare in collina.

 

Molto meglio trovare una combinata usata di 3 metri.

Link al commento
Condividi su altri siti

Pensavo proprio a questo quando ti ho chiesto dove l'avresti usata e accoppiata con cosa.

Io ad esempio ho una agriwork 4m,l'ho accoppiata con un erpice a molle (2 file) e nonostante questo sia molto piu' leggero dell'erpice rotante, seminando con un 130 cv 6 cilindri spesso il trattore si impenna!

Link al commento
Condividi su altri siti

L'erpice e' un DSV,una piccola ditta umbra.E' un 4m pieghevole in 3 sezioni (centrale circa 2.2m +2 ali laterali)

Lungo circa 70 cm (da palline del trattore a attacchi seminatrice)a 2 file di molle.

Come accessorio abbiamo aggiunto 4 dischi (2 per ruota) per pareggiare le orme del trattore(una cannonata!).

In fine abbiamo messo anche 2 ruote in ferro sulle ali per regolare la profondita' del vibro.

Su terreno arato e poi estirpato,anche abbastanza grossolano,va benissimo e le nascite sono perfette(io temevo per la regolarita' della profondita',ma mi sbagliavo)

Unico neo nei terreni con molti residui(da me si ripuntano la maggior parte dei terreni,anche stoppie) passa male ecco perche' avevamo intenzione di passare a una kultidora come quella di Mirotocci (molle disposte su4 file invece di 2);idea al momento rimandata visto il costo di quest'ultima.

Per le foto mi dispiace ma non sono capace di inserirle!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
  • 2 settimane dopo...

Una strana seminatrice combinata della Lemken

 

t50825_immagine-008-1600x1200-.jpg t50826_immagine-010-1600x1200-.jpg

 

Aspetto i commenti su come lavora, l'emergenza ecc dal proprietario (Jacopino).

 

Ecco invece la semina di Afx 8010, con la sua Gaspardo Evatris 500

 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

eccomi. vi presento la mia combinata appena acquistata..

ha fatto soltanto una campagna..

è una maschio gaspardo dama..

che ne dite ? per me è stata favolosa, versatile, precisa e robusta..

per quanto riguarda l'interramento oserei dire ottima, con la battuta di fine corsa evito nei terreni sabbiosi di interrare tropo..

 

aecco alcuni video del mezzo..

 

[/url]

 

[/url]

 

[/url]
Link al commento
Condividi su altri siti

Da come descrivi la combinata,l'hai comprata con tutto quello che di meglio si potesse pretendere.La mia curiosita è questa:perche prendere una distribuzione meccanica e non pneomatica?

Cosi come si vede nel video quanto costa?

Link al commento
Condividi su altri siti

rispondo cercando di essere il più chiaro possibile...

Parto dal dire che la potenza non è mai troppa a mio avviso, priam di tutto perchè non mi piace star li a elemosinare a dire la porta ma non è che avanzi molto, poi perchè voglio la sicurezza che in qualsiasi terreno vado non ho problemi, poi aggiungo anche che con tutti quei quintali dietro mi piace star tranquillo sia in pendenza che in pianura..

 

poi prima dell'acquisto della maschio abbiamo girato molto, sentendo molte voci di esperti del settore, venditori e proprietari.. abbiamo anche visto in campo diversi prodotti..

parto nel dire che alla fine a mio avviso sono, amazone, kuhn e gaspardo, per diversi motivi:

1) la saminatrice appoggia sul rullo packer (con diametro di 500 indispensabile per conbinate) e il rullo packer non è vincolato all'espice, cioè ha la possibilità di oscillare.. ciò significa che se l'erpice compie gli oscillazioni su e giù la seminatrice viaggia senpre in piano mettendo il seme tutto alla stessa profondità.. molte ditte come breviglieri attaccano la seminatrice all'erpice cosa sbagliata.

2) il pneumatico non è importante nella semina dei cereali, si porta dietro peso e basta. il pneumatico è utile se si supera la soglia dei 9/10 km/h e in combinata non si viaggia a quelle velocità. sopra quelle velocità è consigliato il pneumatico per la miglior distribuzione del seme.. ma con meccanico non hai problemi ne di precisione sotto i 15km/h per via dello stres del meccanico.

poi ricordatevi che la pneumatica è più pesa della meccanica !!!!!!!!!!!!! cosa di notevole importanza su terreni difficili. poi metti l'ingombro e che la pneumatica da peso sull'eprpice e non sul rullo è sconsigliata dalla maggior parte delle persone su semina cereali.

3) il numero dei rotori è importante, il kuhn ha meno rotori del maschio, cioè va bene in terreni sabbiosi, ma in terreni diversi è un problema, avere 1 rotore in meno su 3 metri non è di poco conto.. poi il maschio come le maggiori ditte ha i corni con funzione centrifuga, cioè la terra più grossa viene frullata di sopra, quella più fina di sotto per evitare il rischio croste e nascita scalare del seme..

4) falcioni e non dischi per il peso ridotto e perchè lavorando in terreni come ho io non sono fondamentali i dischi, i falcioni lavorano perfettamente e ricordate che il disco a basse velocità come in combinata lavora non troppo bene..

5) i miei falcioni sono disposti su 3 file e non su 2 come la maggior parte (es kuhn) cioè evita ingolfamenti in presenza di residui.

 

in pratica ho scelto meccanica, rullo packer di grande diametro, seminatice che appoggi asull'erpice (può sembrare di poca importanza ma è fondamentale per la distribuzione del peso e la nascita uniforme).

 

ho inoltre messo i cunei anti sasso e i divisori collina nel deposito cereale.. non fondamentale i tracciafile, a mio avviso inutili.

Link al commento
Condividi su altri siti

Complimenti luchino, è la combinata che piace a me, io per adesso ho preso un DC combi con rullo paker da 500, il mio progetto sarebbe di metterci la Dama, ma prima voglio essere sicuro di poterla gestire nei miei terreni e con il mio trattore.

Tu la usi anche in collina e in collina scomoda? Un mio amico con un Integra Kuhn aveva problemi perchè seminando in collina dal basso in alto e viceversa, in discesa i tubi del seme non avevano più l'inclinazione sufficiente a far scendere il seme e quindi l'anno successivo l'ha cambiata con una Venta (pneumatica), c'è da dire che lui l'attacca al Track.

I 9 quintali di seme ce li metti perchè hai messo i rialzi del cassone giusto?

Senza rialzi quanto seme potresti caricare?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...