Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

dopo 25 ettari seminati con la nuova combinata kverneland posso fare il punto....

pregi...leggerezza......per me sta veramente sotto i 25q vuota in quanto il maag che ho è 27q e fa impennare molto più il challenger, ma la dovrò pesare per esserne certo

molto precisa..se dico di mettere 230kg di grano lei semina a 230kg.....impossibile sbagliare basta fare la prova di semina(molto veloce) e via

semplicità....non ha nulla....solo un piccolo monitor dove vedere i vari parametri e un tasto per escludere la semina se si vuole fare un ripasso in capezzagna

difetti.......

il tasto che esclude la semina agisce su un elettromagnete...beh era guasto me lo hanno mandato ora nuovo, ma non ho potuto usarlo subito...comunque ora funziona

copertura cassa.......quando si fa un trasferimento bisogna fare attenzione che il semi non scivoli via davanti il telo......non c'è niente che lo trattiene bisognerebbe metterci un contro telo.....sciocchezze ma non va bene

un raccordo che tiene un tubo dove passa il seme non era fissato bene e i primi ettari ho tribolato pechè non capivo come poteva uscire di continuo..poi risolto

l'erpice copriseme non era ben tirato e ha rotto una cuffietta di raccordo dei tubi........

 

ecco tutto....comunque mi ritengo soddisfatto ora aspetto l'emergenza

Link al commento
Condividi su altri siti

buona sera allora oggi ho avuto la fortuna di vedere 2 cantieri di semina per me paurosi:

 

1 Claas 55 con Vanderstand Rapid 450 che viaggiava ad una velocita di circa 10/11 km/ora su terreno ripuntato qualche giorno prima,ed erpicato ieri.

il lavoro e` piu ` che buono

 

2 Cantiere JD 8260R con Amazone Cirrus 6003 su terreno ripuntato ieri molto simile a quello del 1 cantiere entrambi a medio impasto,velocita`simile a quella del Claas ma il lavoro della Cirrus fa paura,anche se con una lavorazione in meno ed un terreno non propio in tempera,a fatto i miracoli.

Piccola pecca di quest`ultima e` il carico del seme in sacconi da 10 qli,un po troppo alta la tramoggia per un trattore con un caricatore frontale normale.

Link al commento
Condividi su altri siti

la colcea c`e` la su quella da mais sempre Amazone,per adesso gli aiuto io con il mio vecchio Lambo 1356.

Si il peso della Cirrus dovrebbe essere superiore con almeno di 20 qli calcolando che nella tramoggia ci vanno 3 sacconi mentre per la Vanderstad circa 2 sacconi da 1 tonnellata,

Stupende i pneumatici di schiacciamento della cirrus.

Domani se posso metto qualche foto

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo voi se la maschio compagna avesse dei assolcatori attaccati dietro alla barra livellatrice e farli spuntare di tre centimetri sotto di essa migliorerebbe la copertura del grano? vorrei acquistare proprio la compagna per la semina della medica,coltura prevalente nella mia azienda e in via sporadica il grano, ce qualcuno che la utilizza sul grano come si e trovato grazie a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

Si il rullo della cirrus è una spettacolo.

Vista qualche giorno fa la cirrus 6001 active, quella con la rotante con fendt 936. Bel cantiere ma il peso complessivo fa paura per seminate su terreni umidi argillosi

Ma la cirrus 6m con erpice rotante non era esemplare unico quella di Rosina che se l'era fatta fare appositamente perchè non in catalogo o mi sbaglio?

per San:di semina in collina capisco poco ma a prima vista il lavoro con il ch sembrerebbe un porcaio, tu come avresti seminato quel campo?Di traverso?

Modificato da ale76
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma andando di traverso come si fa ad andare dritti?io, nel mio piccolo, con i miei mezzi piccoli, di traverso al massimo ci faccio i ripassi, ma seminare e andare dritti sarebbe per me impossibile. Poi non so se il challenger e' piu stabile o si riesce a controllare meglio di un trattore a ruote, pero per fare un bel lavoro c e da essere bravi parecchio

Link al commento
Condividi su altri siti

non sapevo avesse tenuto il 936 poi abitualmente lavorava in coppia con l'stx

 

fendt 900 sicuro, che sia il 936 o un altro 900 nuovo non so dirti perchè ero a una 50 di metri. infatti anch'io mi aspettavo la attaccasse all'stx, forse era impegnato con altro

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma la cirrus 6m con erpice rotante non era esemplare unico quella di Rosina che se l'era fatta fare appositamente perchè non in catalogo o mi sbaglio?

per San:di semina in collina capisco poco ma a prima vista il lavoro con il ch sembrerebbe un porcaio, tu come avresti seminato quel campo?Di traverso?

 

Quella dei Rosina non se la sono fatta fare come esemplare unico

L hanno presa usata in Germania l'anno scorso

 

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Nessuno ha il problema nella combinata nella seminatrice che segna troppo

Nel senso che la ruota pesta troppo e il Senegal rimane aperto ?

 

si, se vai su argille fresche succede, più che far lavorare di più le calcole che lavorano dietro la ruota, non saprei, si può provare a montare un'ancorina ma non credo ci sia posto nel 99% delle seminatrici

Link al commento
Condividi su altri siti

salve ho appena acquisato una combinata composta da maschio presto e seminatrice sc maria da 2,5 m che complessivamente pesa circa 22 ql la devo far lavorare con un 6140 deutz che ne pesa 55 , che zavorra nel sollevatore anteriore servirà?.....non vorrei sbagliare l'acquisto

Modificato da zagor
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...