Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

A vuoto è poco meno di 30q.li

Un macigno.. :eek:

 

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

quindi piena sfiorerà i 37/38q.......bella tosta!!!...

è maccanica giusto?........vedendo come sono inclinati i tubi del seme penso che in collina possa avere qualche problema......potrei sbagliarmi, ma ad occhio sembrano molto inclinati quelli "dietro"...

Link al commento
Condividi su altri siti

quindi piena sfiorerà i 37/38q.......bella tosta!!!...

è maccanica giusto?........vedendo come sono inclinati i tubi del seme penso che in collina possa avere qualche problema......potrei sbagliarmi, ma ad occhio sembrano molto inclinati quelli "dietro"...[/QUO

TE]

 

Anche secondo me i tubi sono molto inclinati e in forte discesa secondo me il seme non scende,in pianura sicuramente sarà un bell'attrezzo

Link al commento
Condividi su altri siti

quindi piena sfiorerà i 37/38q.......bella tosta!!!...

è maccanica giusto?........vedendo come sono inclinati i tubi del seme penso che in collina possa avere qualche problema......potrei sbagliarmi, ma ad occhio sembrano molto inclinati quelli "dietro"...

 

si si meccanica, no piena tiene poco più di 500kg quindi arriverà a 35q.li.. abbiamo confrontato pottinger, kuhn e amazone, tutte e tre sono davvero al top, ognuna con punti a suo vantaggio, alla fine la scelta è ricaduta su pottinger anche per la fiducia nel concessionario

l'inclinazione dei tubi non l'abbiamo considerata su nessuna delle tre macchine proprio perchè non abbiamo terra in pendenza quindi non so dirvi se ci sono differenzeO0

Link al commento
Condividi su altri siti

Dopo un pò di peripezie sono riuscito a mettermi in contatto telefonico e farmi fare un preventivo con il conce Amazone a me più vicino (200km) per una combinata AD 3000 Super

 

Ho fatto fare due preventivi dove l'unica differenza era il rullo Parker ad anelli con bordo in gomma da 500

 

Come optional il segna file idraulico, erpice rotante tipo aratore modello KG da 3 metri, 24 file di dischi (non le scarpette) e kit di riduzione per sementi fine.

 

Il prezzo è stato di circa 32300 per il modello con il Parker mentre per l'altro 34300 comprensivo di sconto del 20%

 

Vorrei capire la differenza tra il rullo Parker e quello ad anelli.

 

Per caso Il rullo ad anelli con i bordi in gomma serve per la minima lavorazione? perchè se è cosi lo scarto subito

 

I copri seme dopo i 24 dischi sono di serie oppure optional perchè mi sono scordato di chiederli.

 

Come prezzo va bene o è alto? (considerate il trasporto di 200km)

 

A 10 km da casa ho il conce (che non mi piace per via delle sberle che butta su tutto ciò che vende) Khun, come macchina è all'altezza di Amazone?

 

Grazie anticipatamente

Modificato da anthony150cv
Link al commento
Condividi su altri siti

Dopo un pò di peripezie sono riuscito a mettermi in contatto telefonico e farmi fare un preventivo con il conce Amazone a me più vicino (200km) per una combinata AD 3000 Super

 

Ho fatto fare due preventivi dove l'unica differenza era il rullo Parker ad anelli con bordo in gomma da 500

 

Come optional il segna file idraulico, erpice rotante tipo aratore modello KG da 3 metri, 24 file di dischi (non le scarpette) e kit di riduzione per sementi fine.

 

Il prezzo è stato di circa 32300 per il modello con il Parker mentre per l'altro 34300 comprensivo di sconto del 20%

 

Vorrei capire la differenza tra il rullo Parker e quello ad anelli.

 

Per caso Il rullo ad anelli con i bordi in gomma serve per la minima lavorazione? perchè se è cosi lo scarto subito

 

I copri seme dopo i 24 dischi sono di serie oppure optional perchè mi sono scordato di chiederli.

 

Come prezzo va bene o è alto? (considerate il trasporto di 200km)

 

A 10 km da casa ho il conce (che non mi piace per via delle sberle che butta su tutto ciò che vende) Khun, come macchina è all'altezza di Amazone?

 

Grazie anticipatamente

 

Come mai la super e non la speciale? Devi attaccarci un trattore da 300cv?

 

Personalmente amazzone rispetto a kuhn è su un altro pianeta

 

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Come mai la super e non la speciale? Devi attaccarci un trattore da 300cv?

 

Personalmente amazzone rispetto a kuhn è su un altro pianeta

 

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

 

No 300cv no, ma se riesco ad inserirlo nella pratica un 180cv.

 

Che differenze ci stanno tra super e special.

 

Per le domande fatte in precedenza cosa mi sapete dire?

 

Non sono esperto di combinate e sarebbe il mio primo acquisto.

Modificato da anthony150cv
Link al commento
Condividi su altri siti

Come mai la super e non la speciale? Devi attaccarci un trattore da 300cv?

 

Personalmente amazzone rispetto a kuhn è su un altro pianeta

 

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

No no amazzone non è su un'altro pianeta, anzi.. Kuhn ha doppio disco e i ruotini con sistema a parallelogramma, amazzone un solo disco col raschiaterra che fa pure la profondità e i ruotini premi seme.. poi il rotante kuhn lavora troppo bene

Insomma viste entrambi da vicino si equivalgono entrambe ma personalmente mi piace di più la rossa

 

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

La differenza tra super e special è sulla rotante la scatola di trasmissione, che sulla speciale è studiata fono a 250cv alla PDF, mentre fino a 350cv alla PDF sulla super. Tramoggia maggiore per la super rispetto alla speciale, ma se alla speciale metti il sopralzo tramoggia ci sta un saccone e ne avanzi.

 

Green deere, della kuhn non mi piace il sistema di regolazione del seme, con la vite che fa entrare e uscire i rulli alveolati (sembra una Carraro degli anni '70...) mentre amazone da 30 anni ha un sistema a variazione continua senza spostare alberi o rulli, il doppio disco su argilla umida non va, si impasta, tira su terra e non aiuta a chiudere il solco in condizioni difficili. I ruotino non li voglio nemmeno vedere per lo stesso motivo, si attacca l'argilla umida o fresca e fa nastro, facendo si che si attacchi il seme appena depositato nel solco di semina.

 

Con il rotante amazone vai anche sull'asfalto.

 

Il kuhn è un ottimo prodotto, ma in condizioni davvero difficili resta a casa e amazone semina. Ognuno ha le sue opinioni ma qui la amazone è la seminatrice dei terzisti, la kuhn dei coldiretti...

 

Le ho osservate bene perché interessa anche a me, ma amazone semina anche sul fango.

 

Anthony150cv il segnafile idraulico serve a poco, a 3m alla volta sei sempre lì ed è inutile, il rullo ad anelli se hai terreni pesanti ti "prepara" già il solchetto dove andrà depositato il seme. In condizioni umide aiuta non poco.

 

Il prezzo è alto, puoi scendere sotto i 30 con rullo in gomma.

Prendi la special con kg e metti il sopralzo tramoggia. Con il kg vai su sodo senza problemi ed avendo la cassa alta puoi sfruttare i denti fino alla fine senza avere problemi che la terra non defluisca bene. E pettine posteriore a coda di rondine a elementi indipendenti.

 

Se si semina in condizioni favorevoli vanno tutte bene, anche le combinate dei poveri, ma in condizioni difficili poche restano in campo a finire la stagione.

 

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Modificato da Gallo88
Link al commento
Condividi su altri siti

Invece ti sbagli.. Kunh e avanti.. avendo avuto esperienza con amazone adp special con il rullo in anelli in gomma e una macchina che non mi ha mai stupito..sull umido fa schifo perché l anello fa il solco e il disco non interna... il rotante ok per le pietre ma per il resto niente di che... invece lemken stupisce è cavolo se stupisce.... sull umido va il rotante lavora benissimo e lo zirkon 12 su più di 600 ha passati anche su pietraii non ha rotto neanche un corno..

 

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Lemken non l'ho mai vista lavorare quindi non giudico.

Sull'umido il disco deve deporre sul solchetto, non interrare. È meglio togliere carico dal disco che rischia solo di affondare nell'umido. Basta regolare bene il pettine dietro e di scoperto resta poco o niente.

 

Kuhn è avanti, ma parli bene di lemken...

 

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque per tutti i problemi di fango di cui hai parlato prima ci sono come optional i raschiaterra sia sui ruotini che nel doppio disco.. poi non ho esperienza nel fango perché ho terra diversa ma se viene un porcaio è meglio stare a casa ahahahaha

 

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Lemken e di un altra categoria. . Kunh e paragonabile ad amazone almeno per il prezzo.. poi ognuno la pensi come vuole ma io dell emergenze del adp sono rimasto traumatizzato... qualche anno umido e toccato ripassare con il vibro

 

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ovvio che se si lavora nel fango si deve stare a casa, se c'è la possibilità...ma capitano quelle volte che si deve andare lo stesso, quindi ci serve un attrezzo che sia in grado di lavorare in tutte le situazioni, da terra che sembra cemento al fango...

Link al commento
Condividi su altri siti

Combinate sotto i 25 quintali da tre metri non credo che ce ne siano, magari da 2,5 si, però quel mezzo metro in più lo trovo tremendamente comodo quando c'è un po' di pendenza trasversale a sfavore...

 

Ho pesato una combinata con Maschio DM300 con rullo a spuntoni grosso piu seminatrice Gaspardo Combinata 3000 con assolcatore a stivaletto e fa 21 q tondi (macchina del '94)...

Nello scomodo si porta da Dio

Link al commento
Condividi su altri siti

Gallo ma alla fine l'hai presa l'ADP?

Ad3000 special

Ovvio che se si lavora nel fango si deve stare a casa, se c'è la possibilità...ma capitano quelle volte che si deve andare lo stesso, quindi ci serve un attrezzo che sia in grado di lavorare in tutte le situazioni, da terra che sembra cemento al fango...

Esatto, se si può si evita, ma ci sono annate in cui si deve entrare facendo meno danni possibili.

 

Un grande difetto di tutti i costruttori è il rastrello posteriore. Se si entra con la combinata su stocchi di mais dissodati e magari è umido, il rastrello a elementi indipendenti permette di lavorare, mentre quelli a settori o peggio unici si è sempre fermi perché si infagottano gli stocchi

 

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...