Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Complimenti per l acquisto Gallo!per arion intendi il 420? Quante zavorre hai all anteriore oltre all acqua che hai messo nelle gomme?

- Fabio ma quindi pensi di fare tutto su sodo? Che rotazione fai?

Grazie

 

Ti rispondo nella discussione sulla minima lavorazione e semina su sodo

Link al commento
Condividi su altri siti

Complimenti Gallo, davvero top. Prezzo? Non avessi tutti quei sassi in passato ci avrei pensato, ora vado di sodo e stop

 

Grazie Fabio, con tutti gli accessori che devo ancora montare siamo poco sotto i 26. La rotante lavora molto bene e spiana tutto.

 

 

 

Complimenti per l acquisto Gallo!per arion intendi il 420? Quante zavorre hai all anteriore oltre all acqua che hai messo nelle gomme?

- Fabio ma quindi pensi di fare tutto su sodo? Che rotazione fai?

Grazie

 

Grazie,si il 420. Oggi lo uso per l'ultimo giorno su terra più sciolta, poi attacco il 200cv. Ci sono 8 valigette da 50kg.

 

 

 

Bella macchina.

Cosa ci seminarai? Solo grano e orzo o anche altro?

 

Grazie, grano, orzo, senape da cover, soia di secondo raccolto e pisello proteico

 

 

 

Buongiorno a tutti, ho una seminatrice combinata maschio gaspardo con rullo packer da 450 e nei terreni molto soffici la terra non riesce a scorrere/passare sotto al rullo, praticamente dopo un po' non gira più perché ha troppa terra davanti. Chiedo a voi come posso risolvere il problema grazie.

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 

Per ovviare il problema servirebbe un rullo con un diametro maggiore.

Devi tenere la combinata un poco alta col sollevatore, e prova ad alzare la livella per vedere se scorre meglio la terra

 

 

 

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per i consigli ma ho già provato e il problema comunque rimane. Si può applicare un rullo packer più grande mantenendo gli stessi raschiatori? Che dimensione consigliate e conoscete ditte che producono dei rulli senza prendere il suo originale?

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per i consigli ma ho già provato e il problema comunque rimane. Si può applicare un rullo packer più grande mantenendo gli stessi raschiatori? Che dimensione consigliate e conoscete ditte che producono dei rulli senza prendere il suo originale?

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Colmec a Gazzo veronese.

 

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi, oggi il mio rotante ha deciso che era ora di andare in pensione, ora io avevo una combinata dei poveri, rotante piu sollevatore con combinata ima la rocca a falcioni, il tutto da 2,5 m

Premesso che semino circa 30 ha l'anno tra cereali e erba medica e che piano piano sto convertendo l'azienda alla minima lavorazione

 

Ora dovrei fare una scelta

Acquistare un nuovo rotante e poi fra qualche anno ricomprare la seminatrice oppure acquistare un vibro e fare una combinata con vibro e acquistare anche una seminatrice che mi permetta di lavorare anche con residui...voi cosa consigliate?

Link al commento
Condividi su altri siti

Io prenderei una combinata usata da 2.5 metri...sempre con il rotante e soprattutto a dischi.. ne trovi diverse anche a buon prezzo, dato che da 2.5 m non é molto appetibile, sia sovrapposte che con sollevatore..

 

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, questa diciamo sarebbe la soluzione piu semplice, ma a me piace complicarmi anche la vita e la mia domanda è la seguente, una seminatrice con vibro può sostituire sempre una con rotante nel caso in cui il terreno sia adatto? Oppure con residui lavora male

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, questa diciamo sarebbe la soluzione piu semplice, ma a me piace complicarmi anche la vita e la mia domanda è la seguente, una seminatrice con vibro può sostituire sempre una con rotante nel caso in cui il terreno sia adatto? Oppure con residui lavora male

 

Se il residuo è poco lavora bene anche il vibro, invece il rotante va bene dappertutto, tranne sui sassi. In sostanza la combinata con erpice rotante è più versatile, é utilizzabile sia col secco che con i residui.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, quindi misa che non potrò abbandonare il rotante purtroppo...al carrier avevo pensato, ma sono in collina e il carrier vuole velocità e non sempre si può avere quella velocità col carrieri...nel senso...in salita 8 o 9 km/h si riescono a fare mentre i 15 la vedo ardua col mio trattore perciò il carrier lo avevo scartato per questo, ma magari lo ho scartato valutando male

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me l unico caso in cui si puo fare una combinata senza rotante ma con vibro, specialmente in minima lavorazione, e' il caso in cui decidi di passare in anticipo il rotante da solo, e poi seminare 1-2 mesi dopo con combinata con vibro. Ma cosi i vantaggi sono ridotti se non nulli. Forse l unico vantaggio e' il peso ridotto della combinata vibro-seminatrice, che consente di avere una combinata anche per trattori piccoli e leggeri. Motivo per cui se potro' in futuro vorrei farmi una combinata con minivibro cma. Ma ripeto, non mi passa neanche per la testa di non usare il rotante, perche in minima coi residui colturali e' indispensabile o quasi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me l unico caso in cui si puo fare una combinata senza rotante ma con vibro, specialmente in minima lavorazione, e' il caso in cui decidi di passare in anticipo il rotante da solo, e poi seminare 1-2 mesi dopo con combinata con vibro. Ma cosi i vantaggi sono ridotti se non nulli. Forse l unico vantaggio e' il peso ridotto della combinata vibro-seminatrice, che consente di avere una combinata anche per trattori piccoli e leggeri. Motivo per cui se potro' in futuro vorrei farmi una combinata con minivibro cma. Ma ripeto, non mi passa neanche per la testa di non usare il rotante, perche in minima coi residui colturali e' indispensabile o quasi.

 

Una combinata con erpice rotante da 3 metri richiede un trattore da minimo 150 cv e 60 quontali.

 

Le combinate con erpive rotante da 2.5 metri quasi non le fanno e richiedono comunque un trattore da 50 quintali.

 

Qui da noi una volta aziendine come "Ruggero" facevano delle minicombinate con fresetta anteriore. Col 50 cv 2Rm tiravi la 2 metri, con un 75 cv 2Rm tiravi la 2.50. Sono seminatrici difficili da rimpiazzare per le piccole e medie aziende. Nuove non le fanno più così.:cheazz:

Modificato da Alberto64
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie, le vostre spiegazioni sono state esaurienti

 

Una combinata con erpice rotante da 3 metri richiede un trattore da minimo 150 cv e 60 quontali.

 

Le combinate con erpive rotante da 2.5 metri quasi non le fanno e richiedono comunque un trattore da 50 quintali.

 

Qui da noi una volta aziendine come "Ruggero" facevano delle minicombinate con fresetta anteriore. Col 50 cv 2Rm tiravi la 2 metri, con un 75 cv 2Rm tiravi la 2.50. Sono seminatrici difficili da rimpiazzare per le piccole e medie aziende.

 

Io avevo la combinata dei poveri e col mio trattore la tiro ovunque, cè da dire che avevo un erpice che faceva poca profondità, mi son fatto prestare una combimata con erpice pesante e ce la facevo ad andare comunque a 5 o 6 km/h quindi pensavo di rifarla più o meno simile escluse tutte le altre possibilità

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Grazie, grano, orzo, senape da cover, soia di secondo raccolto e pisello proteico

 

 

 

 

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

 

La soia di primo raccolto la semini a 75 cm?

 

Colza non ne semini?

 

Che interfila ha la tua nuova Amazone?

Modificato da Alberto64
Link al commento
Condividi su altri siti

La soia di primo raccolto la semini a 75 cm?

 

Colza non ne semini?

 

Che interfila ha la tua nuova Amazone?

 

La soia di primo, vado su terra preparata in primavera con la seminatrice di precisione a 45 o 50 cm.

Colza l'ho seminata una volta con la d8-30, per ora non né ho da seminare.

 

12,5 cm di interfila

 

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

La soia di primo, vado su terra preparata in primavera con la seminatrice di precisione a 45 o 50 cm.

Colza l'ho seminata una volta con la d8-30, per ora non né ho da seminare.

 

12,5 cm di interfila

 

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

 

E per soia di secondo raccolto quella di precisione non la usi?

 

12,5; interfila magica. puoi fare la soia a 37,5 cm e passare a cavallo di 4 file con carreggiata 150 x i trattamenti.

Modificato da Alberto64
Link al commento
Condividi su altri siti

E per soia di secondo raccolto quella di precisione non la usi?

Si, ma siccome dove varie prove vedo che per venir bene, soprattutto se la terra viene calpestata perché umida, passo dissodatore leggero, rotante e seminatrice. Avendo l'amazzone, rotante e semina la faccio con un passaggio solo

 

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Si, ma siccome dove varie prove vedo che per venir bene, soprattutto se la terra viene calpestata perché umida, passo dissodatore leggero, rotante e seminatrice. Avendo l'amazzone, rotante e semina la faccio con un passaggio solo

 

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

 

Esattamente quello che faccio io e non noto particolari discostamenti dalle produzioni in zona di soie seminate con ripper, rotante e semina di precisione.

L'anno scorso ho seminato dopo frumento con l'Amazone e il mio 140, lavoro spettacolare. Il rullo in gomma fa i miracoli in terreno secco (ma anche nell'umido se la cava bene).

Link al commento
Condividi su altri siti

Preferisco seminarla a pieno campo anziché a righe con inter fila. Chiude prima e si fa ombra e cresce molta meno erba

 

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

 

condivido perfettamente la tua scelta perche piace anche a me il problema sta nel sapere quanti kg ha seminare, poi se seme acqiustato non ci sono i spaccati come in quello autoprodotto, tu per curiosita con quanti kg semini a ha e che tipo di seme usi

Link al commento
Condividi su altri siti

condivido perfettamente la tua scelta perche piace anche a me il problema sta nel sapere quanti kg ha seminare, poi se seme acqiustato non ci sono i spaccati come in quello autoprodotto, tu per curiosita con quanti kg semini a ha e che tipo di seme usi

Sacchetto vado a 80-90kg ettaro, autoriprodotta 90-100kg. In modo da avere 45-50 piante a mq.

 

Con la vecchia d8-30 ho già seminato soia, apro il selettore a 4 e poi si fa una prova. Se il cambio però è regolato sotto il numero 15 sulla scala, è meglio chiudere di una tacca il selettore e portare il cambio a 30-40, altrimenti si hanno delle irregolarità di semina a farlo girare troppo lento.

 

In più ad3000 con il rullo in gomma fa di suo un solchetto che viene chiuso, quindi semi sopra ne restano ben pochi.

 

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Preferisco seminarla a pieno campo anziché a righe con inter fila. Chiude prima e si fa ombra e cresce molta meno erba

 

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

 

Invece la soia di primo raccolto, avendo più tempo di sviluppo e maggior altezza, ed una maggior probabilità di richiedere un diserbo di post emergenza, preferisci seminarla di precisione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...