Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Stavo pensando di sostituire il mio 6 cilindri 120 con un paripotenza ma 4 cilindri es t5 nn (o omologhi jd sdf ecc) mi chiedevo:

Come si comportano i 4 cilindri con le combinate dei poveri da 2.50?.

Lo chiedo perché temo che ha mancare non sia la potenza ma il passo troppo cotto che costringerebbe, a mio giudizio, a zavorrata eccessivamente l'anteriore.

Qualcuno ha esperienza in merito?

Io con 4 cilindri da 47qli con 7qli di zavorre sul sollevatore ant. porto una combinata composta da erpice celli da10qli+ 2qli di sollevatore e seminatrice gaspardo a dischi da 7qli.

Sono in collina, non faccio le corse ma i9/10 ettari al giorno li porto a casa.

Quando è bagnato come quest'anno non riesco ad andare.

Nelle manovre in pendenza si deve stare molto attenti e giocare molto con i freni.

 

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Come mai la EC la reputi così? A me invece piace proprio per la sua semplicità...

Il disco semplice nell'argilla bagnata dovrebbe creare meno problemi...

la EC sai quanto pesa?

 

Beh, veramente secondo me il doppio disco da meno problemi ovunque anche nell'argilla umida, garantisce sempre un solchetto regolare, i dischi rimangono sempre puliti, e il seme cadendo tra i due dischi rimane sempre ad una profondità costante, inoltre se vai sul sito kuhn e scarichi il depliant informativo vedi che il sistema del disco singolo è molto leggero, con un sistema di protezione anti intasamento tipo stivaletto..... a me non piace molto, inoltre la EC ha la tramogia da 800 lt, la LC da 1200 litri.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io con 4 cilindri da 47qli con 7qli di zavorre sul sollevatore ant. porto una combinata composta da erpice celli da10qli+ 2qli di sollevatore e seminatrice gaspardo a dischi da 7qli.

Sono in collina, non faccio le corse ma i9/10 ettari al giorno li porto a casa.

Quando è bagnato come quest'anno non riesco ad andare.

Nelle manovre in pendenza si deve stare molto attenti e giocare molto con i freni.

 

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

 

con che trattore vai? Un 56xx? Che gomme monti?

Io lavoro in pianura e ho solo 10-15 ettari di semina all'anno e cerco di lavorare in condizioni ideali, se possibile.

Ma il calpestamento del terreno, da parte dell'anteriore in fase di semina, è considerevole con una tale zavorra?

Link al commento
Condividi su altri siti

con che trattore vai? Un 56xx? Che gomme monti?

Io lavoro in pianura e ho solo 10-15 ettari di semina all'anno e cerco di lavorare in condizioni ideali, se possibile.

Ma il calpestamento del terreno, da parte dell'anteriore in fase di semina, è considerevole con una tale zavorra?

Come da nickname 6445.

Gomme 540/65r34 e 440/65r24.

Quando compri prendi cerchio 38/28

Che combinata hai? Peso?

In collina con meno zavorre non vado.

 

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh, veramente secondo me il doppio disco da meno problemi ovunque anche nell'argilla umida, garantisce sempre un solchetto regolare, i dischi rimangono sempre puliti, e il seme cadendo tra i due dischi rimane sempre ad una profondità costante, inoltre se vai sul sito kuhn e scarichi il depliant informativo vedi che il sistema del disco singolo è molto leggero, con un sistema di protezione anti intasamento tipo stivaletto..... a me non piace molto, inoltre la EC ha la tramogia da 800 lt, la LC da 1200 litri.

Per sistema molto leggero intendi che non si riesce a dare pressione all' elemento oppure che non é robusto l'assolcatore?

per la tramoggia mi basta come volume...

a livello di peso sai dirmi quanto fa la EC?

Link al commento
Condividi su altri siti

Come da nickname 6445.

Gomme 540/65r34 e 440/65r24.

Quando compri prendi cerchio 38/28

Che combinata hai? Peso?

 

 

Io ho un r6 115 (600 e cerchio da 38 dietro,540 e 28 davanti)con rotante vigolo (con sollevatore) e una seminatrice Marzia a dischi. Non sono mai andato in pesa ma peso che siamo 18-20 qli

All'eima aveva colpito molto la sera 56xx della mf e pensavo avevi quello....

La domanda sulle zavorre era solo per capire se un appesantimanto all'anteriore dava dei problemi di calpeatamento rispetto ad un trattore con un passo più lungo... Hai potuto confrontare la differenza?

Hai li allevatore all'anteriore?

Link al commento
Condividi su altri siti

Per sistema molto leggero intendi che non si riesce a dare pressione all' elemento oppure che non é robusto l'assolcatore?

per la tramoggia mi basta come volume...

a livello di peso sai dirmi quanto fa la EC?

 

Si secondo me riesci a dare poca pressione, poi una volta se ti capita di vedere un doppio disco vedrai che non c'è paragone con il disco singolo, il peso della EC non lo conosco purtroppo, comunque non mi preoccuperei eccessivamente io la Venta LC l'attacco ad un JD6530 e semino in colline abbastanza scomode con 10 q.li di zavorra.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vicino all azienda di mio cugino in Romania due mesi fa seminavano 100Ha di grano al giorno due operai con uno spandiconcime centrifugo abbinato ad un zetor con guida satellitare seguito da un altro trattore che tirava un carrier Agripol da 6m dopo girasole su stocchi interi, non trinciati.

nascite perfette, consumi minimi di gasolio e tempi rapidi..

e poi ci mandano il grano in Italia a prezzi bassi..

Link al commento
Condividi su altri siti

Vicino all azienda di mio cugino in Romania due mesi fa seminavano 100Ha di grano al giorno due operai con uno spandiconcime centrifugo abbinato ad un zetor con guida satellitare seguito da un altro trattore che tirava un carrier Agripol da 6m dopo girasole su stocchi interi, non trinciati.

nascite perfette, consumi minimi di gasolio e tempi rapidi..

e poi ci mandano il grano in Italia a prezzi bassi..

 

 

Giu il cappello! C' e da dire che sono stati ingegnosi!

Link al commento
Condividi su altri siti

Hanno fatto benissimo. Qui in Italia c'è una cultura mentalmente diversa, e se la gente non vede la terra arata e pulita, seminata perfetta si lamentano. Ma alla fine quello che conta è il ricavo finale

 

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Nei campi di una certa dimensione è sicuramente più facile che in campi da 1 ha come ho io..seminerei strade, fossi e campi dei vicini se usassi lo spandiconcime che ho è in annate come quest'anno sarebbe nato bene anche nelle strade di ghiaia e nei fossi anche senza usare il carrier

Link al commento
Condividi su altri siti

Io l'ho visto e non è male, lui afferma che è migliore l'accesstimento.

 

Capito.

Però a sto punto preferirei una combinata (magari con un carrier) di una seminatrice con le calate, tipo Compagna di Gaspardo.

Un mio vicino ce l'ha con rotante e seminatrice Alpego e con un 3 metri va con il TL 90. Alla fine non vedi perfettamente le linee dritte ma sono un po' seghettate, ma viene lo stesso un lavoro economico ed accettabile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se lo devi fare col carrier magari un bel serbatoio anteriore e monti il fungo su un carrier portato

ma a sto punto forse è meglio montarci una barra seminante dietro al carrier

Modificato da DSimone
Link al commento
Condividi su altri siti

La semina con lo spandiconcime si fa per la velocità e perché avvolte è troppo bagnato e non si può andare con l'erpice rotante. Sul bagnato anche il carrier ha dei limiti dovuti principalmente al rullo, in quel caso lui copre con il vibro perché il suo carrier 6,50 non va.

Link al commento
Condividi su altri siti

La mia era un opinione riguardo quanto scritto da Fabio 03

poi naturalmente in base alle condizioni del terreno si sceglie l attrezzo con cui operare

tenete conto che da me la maggior parte dell avena da affienare la si semina con spandiconcime e si copre con frangizolle o vibro quindi la semina con spandi non è che sia chissà cosa ,diciamo che si é sempre fatto

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...