Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Peccato la mancanza della guida automatica sul 930...ma è fin troppo preciso...andassi io tre passate e viene fuori un biscio!!!!
Adp special prende la velocità da quello scatolotto nero dietro?


Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, francescosilver ha scritto:

IMG_20200114_124942.jpgSpero che si veda questa foto ....che si riferisce all'ultima  delle diverse Sola' da me visitate?

Io lanpenso cime te ma rimane il fatto che in certe zone tipo quasi tutto il nord preferiscono seminare su preparato piu fine , il problema residui non è il solo,da qui l utilizzo del rotante 

Link al commento
Condividi su altri siti

ma qua non si parla di residui...si parla di terre che con rotante quando è bagnato non lavori.....si formano tutti gnocchi e non semini...mentre le attrezzature a strascico come i preparatori o vibro riescono meglio

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, SAN64 ha scritto:

ma qua non si parla di residui...si parla di terre che con rotante quando è bagnato non lavori.....si formano tutti gnocchi e non semini...mentre le attrezzature a strascico come i preparatori o vibro riescono meglio

Si ma prima avevano tirato in ballo rotante proprio per la gestione residui

Link al commento
Condividi su altri siti

a proposito di questa discussione ,visto l'uscita del psr qui nel Lazio volevo mettere dentro una macchina combinata con la possibilita' di sostituire al classico erpice rotante una dischiera a seconda delle terre e delle colture da seminare ..

ho visto che le hanno in catalogo sia kuhn che pottinger...

secondo me poter sostituire il rotante con una dischiera durante la stagione di semina mi farebbe risparmiare tempo e denaro in alcune situazioni..

n.b.mi riferisco a macchine di 3 mt 

 

Modificato da carlo80
Link al commento
Condividi su altri siti

Si la puoi mettere anche su rotante non kuhn, come amazone ad del resto , o la nuova cataya Amazone,   anche lemken Saphir

appoggiando sul rullo praticamente  vanno su tutti gli attrezzi che hanno un rullo 

Modificato da 6530johndeere
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Oh mio dio ..mi state facendo vacillare sulla scelta...
Sinceramente ieri dopo aver parlato con il responsabile maschio gaspardo sto optando per una combinata loro (dama o aliante)anche se al momento non hanno in listino una dischiera da mettere sotto ...
Però confido nella maggior presenza sul territorio e secondo me una maggiore assistenza post vendita ...
Sono indeciso anche sull elemento di semina..disco semplice..doppio con il ruotino..se avete esperienze in merito sono tutto orecchie

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Se ti accontenti delle combinate "componibili", cioe quelle fatte da un erpice rotante con il sollevatore e dietro una classica seminatrice con le ruote, anziche ad esempio l "amazone ad" che ha la tramoggia sopra il rotante, a quel punto puoi comporla come vuoi, magari prendendo anche rotante e carrier di due marche diverse ecc.

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

43 minuti fa, carlo80 ha scritto:

Oh mio dio ..mi state facendo vacillare sulla scelta...
Sinceramente ieri dopo aver parlato con il responsabile maschio gaspardo sto optando per una combinata loro (dama o aliante)anche se al momento non hanno in listino una dischiera da mettere sotto ...
Però confido nella maggior presenza sul territorio e secondo me una maggiore assistenza post vendita ...
Sono indeciso anche sull elemento di semina..disco semplice..doppio con il ruotino..se avete esperienze in merito sono tutto orecchie

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
 

Una combinata non è mica un trattore, una volta messa in campo ha ben pochi problemi, comunque si la sitera può montare sia dischiera che rotante, così come la cataya amazone o la lemken.

Ad oggi preferirei andare sul doppio disco con ruotino sicuramente un passo avanti per una seminatrice che uno terrà minimo 20 anni.

Link al commento
Condividi su altri siti

42 minuti fa, samuele macerata ha scritto:

Se ti accontenti delle combinate "componibili", cioe quelle fatte da un erpice rotante con il sollevatore e dietro una classica seminatrice con le ruote, anziche ad esempio l "amazone ad" che ha la tramoggia sopra il rotante, a quel punto puoi comporla come vuoi, magari prendendo anche rotante e carrier di due marche diverse ecc.

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
 

noo..quella gia la ho..(feraboli con sollevatore e gaspardo m300)

Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, DjRudy ha scritto:

Una combinata non è mica un trattore, una volta messa in campo ha ben pochi problemi, comunque si la sitera può montare sia dischiera che rotante, così come la cataya amazone o la lemken.

Ad oggi preferirei andare sul doppio disco con ruotino sicuramente un passo avanti per una seminatrice che uno terrà minimo 20 anni.

che non e' un trattore e' vero.. ma sto usando una kuhn combiliner venta di un mio cliente e abbiamo problemi con la centralina e con il rastello copriseme posteriore da diverso tempo e non si riesce a trovare il problema..avendo conosciuto il responsabile di zona maschio ,partecipato a prove in campo quest'estate dove ho conosciuto varie figure della ditta mi hanno dato impressione di voler puntare molto sulla vicinanza al cliente...una mia impressione..

sicuramente il disco doppio con ruotino e' un passo avanti per qualita' di semina..ma il mio dubbio e' che lavorando anche in collina mi appesantisca la macchina e me la allunghi..

la combiliner venta che uso ha doppio disco ,ruotino e erpice copriseme..sbilancia sia in pianura che collina sia se la porto con il 7810 , sia con il deutz 165..

vorrei una macchina piu leggera ...

 

Link al commento
Condividi su altri siti

e per il fatto di avere un cantiere di lavoro piu' leggero,piu compatto,piu semplice nella messa in campo e nella regolazione che tra le ipotesi di acquisto ho messo anche una dama..

ma poi avrei problemi nella distribuzione in collina e nella semina di cereali vestiti tipo farro..

ho molti dubbi ancora e il tempo stringe per presentare la domanda

Link al commento
Condividi su altri siti

Se cerchi leggerezza , indipendentemente dal peso solo controllando la bilancia, e senza considerare quanto è distante Dal trattore,  il baricentro, lunghezza degli attacchi e tante altre cose tre che fanno la differenza 

posso dirti che secondo le mie ricerche , ( visto che sono un paio di anni che voglio cambiarla ma per metterla a trattore piccolo e leggero) la classifica è questaLarghezza uguale di 3 metri ovviamente  E rotante e seminatrice monomarca 

la meno difficile da sollevare tra le

meccaniche 

1 lemken saphir 

2 Amazone ad

3 kuhn sitera 

4 gaspardo dama

—____
 

le pneumatiche molte volte sono anche “più leggere”  Non di peso ma come facilità di alzarle delle stesse versione meccaniche inquanto cassone più vicino al trattore .  Vedi adp vs ad, venta vs sitera 

etc etc

 

la dama se hai problemi di peso adesso secondo me è più difficoltosa da alzare della kuhn che stai usando , un amico  con deutz nuovo 175cv  lo ha dovuto zavorrare sul sollevatore anteriore molto più di quando usava la combinata dei poveri con sollevatore e m300 gaspardo  ( 6q in più di zavorra) erpice rotante Ricomprato identico.

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, 6530johndeere ha scritto:

Se cerchi leggerezza , indipendentemente dal peso solo controllando la bilancia, e senza considerare quanto è distante Dal trattore,  il baricentro, lunghezza degli attacchi e tante altre cose tre che fanno la differenza 

posso dirti che secondo le mie ricerche , ( visto che sono un paio di anni che voglio cambiarla ma per metterla a trattore piccolo e leggero) la classifica è questaLarghezza uguale di 3 metri ovviamente  E rotante e seminatrice monomarca 

la meno difficile da sollevare tra le

meccaniche 

1 lemken saphir 

2 Amazone ad

3 kuhn sitera 

4 gaspardo dama

—____
 

le pneumatiche molte volte sono anche “più leggere”  Non di peso ma come facilità di alzarle delle stesse versione meccaniche inquanto cassone più vicino al trattore .  Vedi adp vs ad, venta vs sitera 

etc etc

 

la dama se hai problemi di peso adesso secondo me è più difficoltosa da alzare della kuhn che stai usando , un amico  con deutz nuovo 175cv  lo ha dovuto zavorrare sul sollevatore anteriore molto più di quando usava la combinata dei poveri con sollevatore e m300 gaspardo  ( 6q in più di zavorra) erpice rotante Ricomprato identico.

 

Quoto in Pieno tutto.

Stesso trattore con Amazone AD3000 super si semina senza zavorra, con Sitera 3000 zavorra da 900 kg, eppure a vuoto hanno un peso simile, solo che la Sitera ha il cassone molto più indietro oltre ad avere gli attacchi del sollevatore almeno 15 cm più distanti dal rotante, questo comporta un maggiore sbilanciamento del trattore a parità di peso.

 

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho avuto kuhn integra cambiata poi con kuhn venta lc 302, la venta si porta meglio della meccanica, l'attacco ad un JD 6530, ho chiesto espressamente la lc 302 braccetto oscillante con doppio disco sfalsato, invece della 3002 seedflex perché più leggera e più corta, certo il parallelogramma con ruotino lavora molto bene ma per me troppo pesante specialmente in collina. Inoltre lc 302 si può avere con barra di semina tenuta da due pistoni singolo effetto e che appoggia su due mezzelune sul rullo, mettendo il relativo distributore in flottante, negli avvallamenti quando il trattore risale e spinge in giù il posteriore si evitano danni.
Poi in collina la pneumatica oltre a garantire precisione di semina ti permette si seminare anche con una minima quantità di seme in tramoggia.

Inviato dal mio SM-J330F utilizzando Tapatalk

  • Like 5
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 26/1/2020 Alle 13:23, lucky ha scritto:

Io ho avuto kuhn integra cambiata poi con kuhn venta lc 302, la venta si porta meglio della meccanica, l'attacco ad un JD 6530, ho chiesto espressamente la lc 302 braccetto oscillante con doppio disco sfalsato, invece della 3002 seedflex perché più leggera e più corta, certo il parallelogramma con ruotino lavora molto bene ma per me troppo pesante specialmente in collina. Inoltre lc 302 si può avere con barra di semina tenuta da due pistoni singolo effetto e che appoggia su due mezzelune sul rullo, mettendo il relativo distributore in flottante, negli avvallamenti quando il trattore risale e spinge in giù il posteriore si evitano danni.
Poi in collina la pneumatica oltre a garantire precisione di semina ti permette si seminare anche con una minima quantità di seme in tramoggia.

Inviato dal mio SM-J330F utilizzando Tapatalk
 

Con quanta zavorra vai sul 6530? Ricordo di aver visto qualche tuo video con la Integra e facevi zone anche abbastanza impegnative 

Link al commento
Condividi su altri siti

20 valigette da 50kg cioè 10 q.li, ma mio collega combinata uguale alla mia con 6930 con sollevatore anteriore mette 7 q.li e va meglio di me..... c'è anche da dire che monta gommoni da 900 e sale pendenze o va di traverso dove io me lo sogno.

Inviato dal mio SM-J330F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...